NVIDIA GeForce RTX 5080 recensione: comprarla o no? Il DLSS 4 è la chiave

NVIDIA GeForce RTX 5080 recensione: comprarla o no? Il DLSS 4 è la chiave

GeForce RTX 5080 debutterà il 30 gennaio insieme alla GeForce RTX 5090. La nuova GPU Blackwell si candida come riferimento per i videogiocatori più appassionati disposti a spendere cifre importanti. La scheda, grazie al DLSS 4, offre prestazioni superiori alla RTX 4090, ma senza quella tecnologia è davanti alla RTX 4080 del 20% circa, un salto generazionale che non lascia gridare al miracolo.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIABlackwellGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce RTX 5090 recensione: potenza estrema e prezzo alle stelle NVIDIA GeForce RTX 5090 recensione: potenza estrema e prezzo alle stelle Abbiamo provato la GeForce RTX 5090 di NVIDIA, la top di gamma della generazione Blackwell. Una scheda tecnicamente all'avanguardia e prestazionalmente sublime, in gaming ma non solo. Il DLSS 4 con Multi Frame Generation moltiplica le prestazioni e permette di gestire il path tracing con un frame rate inimmaginabile fino a poco tempo fa. Il prezzo dell'innovazione, però, è salatissimo.
  • NVIDIA Blackwell: tutto quello che devi sapere sulle GeForce RTX 5000 NVIDIA Blackwell: tutto quello che devi sapere sulle GeForce RTX 5000 DLSS4, Transformer, Neural Shader e molto altro. Sono queste le parole chiave per comprendere le novità delle nuove GeForce RTX 5000 di NVIDIA, basate su architettura Blackwell. Al CES 2025 si è tenuto un Editor's Day a cui abbiamo partecipato: ecco tutto quello che NVIDIA ha condiviso con noi e che dovete sapere per prepararvi al debutto delle nuove GPU.
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marantz30 Gennaio 2025, 12:51 #31
I dazi ai cinesi qualcuno li dovrà pur pagare...
Evangelion0130 Gennaio 2025, 12:54 #32
Originariamente inviato da: -Vale-
Gpu da scaffale

Comunque in questa recensione sembra quasi che avete timore di giudicare nvidia ….


Allora non sono l'unico che ha notato questa cosa...
ndrmcchtt49130 Gennaio 2025, 13:34 #33
Originariamente inviato da: -Vale-
Da sempre , amd è anni che lo fà


nel senso che questa 5080 va il 10% in più della 4080, una volta questo boost si otteneva con l' oc, anzi anche di più...
tuttodigitale30 Gennaio 2025, 14:06 #34
Originariamente inviato da: Ripper89
Non so dove avete calcolato quel 5% di cui parli sinceramente.
Io leggo gap fra 10-15% circa nei giochi mostrati quì.

Detto questo ho fatto presente che oltre a non esserci gioco in cui va di meno, poi però c'è il ray tracing dove appunto AMD è dietro e che su alcuni dei prossimi titoli non sarà disattivabile.

Riguardo invece la convenienza di questa scheda, mi pare abbia già detto che NON è conveniente e come salto generazione è poverissimo.
Se non sapessi che c'è una modifica all'architettura dietro ti direi che sembra molto più un refresh della vecchia generazione che una nuova generazione di prodotti.

Si la differenza è circa del 10-15% in raster (sempre ricordando che i produttori possono permettersi di vendere anche schede più lente del 20% rientrando comunque nelle specifiche piuttosto aletarie (grazie Nvidia...)), ma è anche molto più costosa.
Non hai alcuna prestazioni per euro aggiuntive in RT acquistando la rtx 5080 (lo scaling è persino peggiorato rispetto al modello 4080s)(vedi computer base ).
Questa per essere una scheda di nuova generazione, pompata dalla stampa da chissà quale ragione all'inverosimile

Chi è del settore si aspettava incrementi prestazionali minimi, ma ha comunque sbandierato il fatto che le 5070 sarebbe state veloci quasi quanto le 4090....e AMD ha dovuto rinviare la commercializzazione per tale rivoluzione? sia chiaro mi aspetto gli stessi incrementi in raster, e più consistenti in RT a parità di prezzo rispetto alla precedente generazione Radeon.

Secondo guru3d è persino peggiorato il rapporto prezzo/prestazioni rispetto alla 4080S...

EDIT
sul sito techspot la differenza dalla Radeon è del 5% a 1440 e 8% a 4K, ma con evidenti problemi prestazionali dovuti a driver in War Thunder (le prestazioni di una 7900xtx sono pressoché identiche ad una 7800xt...)
BulletHe@d30 Gennaio 2025, 16:15 #35
allora, che blackwell in generale avendo lo stesso pp di ada non avrebbe avuto incrementi pesanti di prestazioni lo si sapeva da tempo, queste 5000 mi sembrano le nuove 2000 ovvero una gen che innova per via del cambio di molte cose nei core etc. ma che all'inizio non da un vantaggio serio in prestazioni rispetto alla precedente gen, ora è vero che il nuovo dlss4 permetterà a tutte le RTX 2000 e 3000 incluse di usare il frame gen che prima era per loro escluso però è anche vero che ad oggi i test non sono completi proprio perchè non è uscito ancora il dlss 4 uffcialmente e sia perchè i driver dei test sono ancora driver molto acerbi e questo lo dicono anche in canali come prodigeek, in quei pochi canali che hanno testato il dlss4 su tutta la gamma rtx le 5000 rispetto alle 4000 volano lo stesso ed è dalle rtx2000 che nvidia parla di rpestazioni con dlss e non più in raster, personalmente mi riservo di vedere dei nuovi test fra qualche mese con il dlss4 uscito ufficialmente e distribuito con annesso nvidia app e nuovi driver ufficiali con il dlss overdrive che permetterà di forzare il dlss4 anche nei giochi che non lo hanno nativamente e vedere in condizioni reali la differenza secondo me la situazione in quel caso sarà leggermente migliore
FrancoBit30 Gennaio 2025, 17:19 #36
Originariamente inviato da: BulletHe@d
allora, che blackwell in generale avendo lo stesso pp di ada non avrebbe avuto incrementi pesanti di prestazioni lo si sapeva da tempo, queste 5000 mi sembrano le nuove 2000 ovvero una gen che innova per via del cambio di molte cose nei core etc. ma che all'inizio non da un vantaggio serio in prestazioni rispetto alla precedente gen, ora è vero che il nuovo dlss4 permetterà a tutte le RTX 2000 e 3000 incluse di usare il frame gen che prima era per loro escluso però è anche vero che ad oggi i test non sono completi proprio perchè non è uscito ancora il dlss 4 uffcialmente e sia perchè i driver dei test sono ancora driver molto acerbi e questo lo dicono anche in canali come prodigeek, in quei pochi canali che hanno testato il dlss4 su tutta la gamma rtx le 5000 rispetto alle 4000 volano lo stesso ed è dalle rtx2000 che nvidia parla di rpestazioni con dlss e non più in raster, personalmente mi riservo di vedere dei nuovi test fra qualche mese con il dlss4 uscito ufficialmente e distribuito con annesso nvidia app e nuovi driver ufficiali con il dlss overdrive che permetterà di forzare il dlss4 anche nei giochi che non lo hanno nativamente e vedere in condizioni reali la differenza secondo me la situazione in quel caso sarà leggermente migliore


No framegen "classico" rimane sulle 4000, il mfg sulle 5000. Sotto non ha sbloccato la generazione frames, ma semplicemente il dlss(4) che utilizza "transformer" al posto del precedente CNN. Ti offre una maggiore qualità visiva a parità di "tier" dlss (qualità vs qualità ad esempio). In questo modo si può utilizzare ad esempio performance, che offre più prestazioni, ma visivamente rende quanto il qualità "classico"
igiolo30 Gennaio 2025, 17:21 #37
Originariamente inviato da: FrancoBit
No framegen "classico" rimane sulle 4000, il mfg sulle 5000. Sotto non ha sbloccato la generazione frames, ma semplicemente il dlss(4) che utilizza "transformer" al posto del precedente CNN. Ti offre una maggiore qualità visiva a parità di "tier" dlss (qualità vs qualità ad esempio). In questo modo si può utilizzare ad esempio performance, che offre più prestazioni, ma visivamente rende quanto il qualità "classico"


*
Fabryce30 Gennaio 2025, 19:05 #38
"Tutto cambia, come anticipato dal titolo della recensione, non appena si attiva il DLSS 4: è questo il vero punto di forza della serie RTX 5000, capace di rivoluzionare l’esperienza per chi vuole godersi i giochi futuri al massimo livello, con path tracing e frame rate elevati"

come fate a scrivere queste cose... il dlss 4 è attivabile anche sulle 4000 e quindi non può essere un punto di forza delle 5000...

nei test non avete attivato il dlss4 con le 4000.... mah
tuttodigitale30 Gennaio 2025, 19:41 #39
Originariamente inviato da: FrancoBit
No framegen "classico" rimane sulle 4000, il mfg sulle 5000. Sotto non ha sbloccato la generazione frames, ma semplicemente il dlss(4) che utilizza "transformer" al posto del precedente CNN. Ti offre una maggiore qualità visiva a parità di "tier" dlss (qualità vs qualità ad esempio). In questo modo si può utilizzare ad esempio performance, che offre più prestazioni, ma visivamente rende quanto il qualità "classico"

questo molto in teoria. Secondo Computerbase le prestazioni visive in Alan Wake 2 anche al livello massimo del dlss4 non sono paragonabili a quelle del dlss3, e in effetti gli screen mostrati sono alquanto raccapriccianti per la notevole mancanza di dettagli...
D'altronde più si tenta di ricostruire la scena con sempre meno informazioni reali, più gli errori risulteranno evidenti. Se prima una persona mezza cecata non poteva notare la differenza, adesso bisogna proprio avere i paraocchi (fermo restando, che in game, si notano più eventuali sfarfallii che la mancanza di dettagli, magari di zone periferiche... )
Eizo11430 Gennaio 2025, 20:05 #40
Che Nvidia abbia basato le sue altisonanti nuove super performance tramite implementazioni software/hardware anziché la "potenza bruta" direi che è chiaro. Lascia fortemente riflettere anche il fatto che abbiano tenuto i prezzi a dovere (se potremmo definirli tali) da sotto le 5090 perché forse sapevano che comunque avevano un prodotto non rivoluzionario dal punto di vista hw. Questo non vuol dire che sia un cattivo prodotto, ma che furbescamente hanno lavorato su metodi diversi per avere i numeri più belli, da vedere poi le latenze di questi magnifici sistemi di frame generation e IA che interveniene di sotto. Mi permetto di dire che la 7900XTX per quanto in RayTracing non sia all'altezza mostra ancora la sua validità e si trova a prezzi decisamente più abbordabili. Secondo me AMD ha fatto una buona scelta, sapeva di questa situazione ed ha aspettato, e se domani un 9070 o quel che sia, avrà un comparto sw adatto a raggiungere gli stessi obiettivi avrà fatto un ottimo lavoro. Da quel che leggo sin ora il risultato è stato, più consumi, più core, più ram, ma i veri miglioramenti si vedono solo con interventi esterni alla forza della GPU e della sua tecnologia. Poi se il futuro è quello (come dicono in tanti) di usare anche IA per ottenere prestazioni che a livello HW non si possono avere, beh allora hanno davero capito come andrà il mercato e stanno facendo bene, ma io (scusate ma ho 40 anni) non riesco più a capire come sia accettabile parlare di vga di oltre 1000 sacchi quando un tempo le top le prendevi a 500€ e di come sia accettato che un miglioramento sia da pagare. Un tempo la vga migliore costava quanto la precedente perché il miglioramento era intrinseco nel prezzo stesso!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^