GeForce RTX 4080 SUPER recensione: il prezzo è finalmente quello giusto

Abbiamo provato la GeForce RTX 4080 SUPER di NVIDIA, la scheda che sostituisce la GeForce RTX 4080. Rispetto al modello precedente offre prestazioni solo marginalmente migliori, la sua forza è un prezzo di listino che scende di 200 euro circa.
di Manolo De Agostini pubblicato il 31 Gennaio 2024 nel canale Schede Videogaming hardwareschede video top di gammaRTXGeForceNVIDIALovelace
La GeForce RTX 4080 SUPER chiude il trio delle nuove soluzioni presentate da NVIDIA al recente CES 2024 di Las Vegas e segue la GeForce RTX 4070 SUPER e la RTX 4070 Ti SUPER. La GeForce RTX 4080 SUPER non si distingue in modo marcato dalla RTX 4080 che, una volta esaurite le scorte, abbandonerà il mercato.
La nuova proposta della società statunitense è sempre basata sulla GPU AD103, ma offre 10240 CUDA core, 512 CUDA core in più rispetto ai 9728 della RTX 4080, un incremento di circa il 5,2%.
La GPU opera a 2295 / 2550 MHz (base / boost clock), frequenze leggermente superiori alla RTX 4080 (2205 / 2505 MHz). Non cambia il comparto della memoria VRAM, troviamo sempre 16 GB di GDDR6 connessi a 256 bit, anche se nel caso della RTX 4080 SUPER la memoria è impostata a 23 Gbps anziché a 22,4 Gbps come la RTX 4080: questo porta la bandwidth a 736 GB/s dai precedenti 717 GB/s. Il TGP della scheda rimane identico a quello della RTX 4080, ovvero 320W.
Con queste premesse non ci aspettiamo chissà quale incremento prestazionale rispetto alla RTX 4080, e nemmeno NVIDIA punta su quello per conquistare il cuore degli appassionati: l'elemento interessante di questo modello è il prezzo, che NVIDIA ha sancito "a partire da" 999 dollari (senza tasse) che diventano 1129 euro IVA inclusa in Italia.
Il prezzo è circa 100-200 euro inferiore rispetto a quello medio della RTX 4080, anche se online è possibile rintracciare su alcuni shop la RTX 4080 già a 1100 euro. Anche in quel caso, però, la SUPER offrirà sicuramente qualcosina in più allo stesso prezzo, rendendo la RTX 4080 meno appetibile – salvo singole offerte vantaggiose dei vari negozi. La RTX 4080 SUPER vede nella Radeon RX 7900 XTX la sua rivale principale, quindi nella recensione vedremo cosa emergerà dal confronto tra le due.
GeForce RTX 4080 SUPER | GeForce RTX 4080 | |
Architettura | Ada Lovelace | Ada Lovelace |
CUDA core | 10240 | 9728 |
RT core | 80 | 76 |
Tensor core | 320 | 304 |
Cache L2 | 64 MB | 64 MB |
ROPs | 112 | 112 |
Boost Clock (MHz) | 2550 | 2505 |
Base Clock (MHz) | 2295 | 2205 |
Memoria | 16 GB GDDR6X 23 Gbps | 16 GB GDDR6X 22,4 Gbps |
Bandwidth | 736 GB/s | 716,8 GB/s |
Bus | 256 bit | 256 bit |
TGP | 320W | 320W |
Configurazione di prova
Abbiamo svolto i test su una piattaforma basata sulla motherboard ASUS ROG Crosshair X670E Hero, 32 GB di memoria G.Skill Trident Z5 DDR5-6000 (30-38-38-38-96) e processore AMD Ryzen 9 7950X con 16 core e 32 thread. Tutte le schede sono state provate con Resizable BAR attivo.
I test sono stati svolti con gli ultimi driver disponibili sia per AMD che per NVIDIA, aggiornando giochi e Windows: abbiamo notato alcuni miglioramenti prestazionali in determinati frangenti, e regressioni in altri.
Prestazioni GeForce RTX 4080 SUPER
Test in rasterizzazione
Specifiche alla mano, non ci aspettavamo molto da questa RTX 4080 SUPER rispetto alla scheda che va a sostituire e i test ci hanno confermato la sensazione: la nuova RTX 4080 SUPER stacca la RTX 4080 del 4/5% a seconda della risoluzione (l'abbiamo testata anche a 1080p e 1440p, ma vi mostriamo i risultati in 4K) nelle prove senza ray tracing. Rispetto alla RX 7900 XTX, la RTX 4080 SUPER è leggermente dietro, almeno nella nostra suite. In generale, le due proposte sono sostanzialmente equivalenti in rasterizzazione, con vittorie e sconfitte a seconda del titolo.
Se andiamo a confrontare questa RTX 4080 SUPER con la RTX 3080 Ti, che potrebbe essere la SUPER della scorsa generazione, vediamo un boost prestazionale del 35% in 4K, un incremento non banale, specie se pensiamo che l'ultima scheda supporta il DLSS 3 e la precedente no, inoltre la RTX 3080 Ti ha un TGP di 350W contro i 320W della RTX 4080 SUPER.
Se osserviamo il vantaggio rispetto alla RTX 2080 SUPER, che non solo rappresenta la prima generazione RTX ma anche la prima gamma di SUPER, la RTX 4080 SUPER offre il 112% di prestazioni in più in 1440p e il 140% in più in 4K. Il tutto in poco meno di 4 anni.
Test con ray tracing e upscaling
In ray tracing la differenza prestazionale tra la "vecchia" RTX 4080 e la RTX 4080 SUPER che osserviamo in 1440p è variabile a seconda del gioco, con un massimo del 9% e una media intorno a 5-6%. La RX 7900 XTX ovviamente paga qualcosa rispetto ai test in rasterizzazione, per l'insita carenza prestazionale dei Ray Accelerator rispetto agli RT core. La nuova scheda di NVIDIA, con la sola attivazione del RT, stacca la RX 7900 XT del 32% in Hitman 3 e del 73% in Cyberpunk 2077, mentre il gap si ferma al 9 e 13% in F1 2022 e Avatar Frontiers of Pandora.
Ove disponibile, FSR 3 riesce comunque a garantire ottime prestazioni. Allo stesso tempo non bisogna dimenticare l'aiuto dato da AFMF - AMD Fluid Motion Frames, abilitabile dai driver AMD Software - in quei titoli DX11 e DX12 in cui FSR 3 non è presente.
Miglioramenti ancora più importanti rispetto ai test raster si possono vedere nel confronto con la RTX 2080 SUPER, dove la RTX 4080 SUPER è davanti con l'attivazione del ray tracing di media del 179%: laddove è attivabile il DLSS 3, il gap si fa ancora maggiore.
Consumi e temperature
L'enorme dissipatore metallico della Founders Edition permette di mantenere la GPU AD103 a circa 60 °C senza dover aumentare troppo la velocità delle ventole, che arrivano a un massimo di 1200 RPM: da una situazione ambientale di 40 dB, il rumore sale a 45 dB circa con la GPU sotto carico (valore rilevato a 10 cm perpendicolarmente alla ventola). Il design di NVIDIA si riconferma efficace, ma non c'erano dubbi date le dimensioni che occupano oltre 3 slot.
Per quanto concerne i consumi, vediamo come già acclarato con la Ti SUPER, consumi leggermente superiori alle proposte sostituite. La RTX 4080 SUPER richiede 14-15W in idle, mentre sotto carico in Hitman 3 in 4K, osserviamo un consumo medio durante la run di 260W, contro i 244W della RTX 4080. I picchi sono rispettivamente di 302 e 319W. La RX 7900 XTX con un TBP di 355W, toccati di picco, di media si ferma a 299W. Nel caso specifico il rapporto prestazioni - consumi non è così svantaggioso per la RX 7900 XTX, che produce 217 fps contro i 182 della RTX 4080 SUPER, tuttavia nel quadro generale l'efficienza delle GPU NVIDIA di questa generazione rimane superiore a quella delle schede AMD.
Conclusioni
La RTX 4080 SUPER migliora l'offerta nella fascia alta di NVIDIA, non tanto da un punto di vista prestazionale - la RTX 4080 è solo moderatamente più lenta - ma per il prezzo di 1129 euro che è un aggiustamento verso il basso rispetto a quello offerto dalla soluzione precedente. La domanda da porsi quindi è: perché NVIDIA non si è semplicemente limitata ad abbassare il prezzo della RTX 4080? Avrebbe potuto farlo, ma non avrebbe soddisfatto alcune necessità.
Introdurre una nuova scheda porta sempre copertura mediatica, e questo è già un buon punto per presentarla, specie se aumenti le prestazioni - seppur di poco - e abbassi il prezzo. In secondo luogo, NVIDIA dà modo ai suoi partner di avere "nuova carne fresca" da promuovere: non solo le schede AIB, ma anche i PC OEM.
NVIDIA quindi accontenta tutti, non ultima sé stessa perché in questo modo utilizza tutte le GPU a sua disposizione e si riposiziona sul mercato in modo da attirare gli appassionati che oggi stavano valutando una RTX 4080, ma erano frenati dal prezzo: con la nuova SUPER è più probabile che si lancino nell'acquisto.
D'altronde, queste dovrebbero essere le ultime schede prima della prossima generazione, il cui arrivo è ancora ignoto e che in molti fissano tra fine anno e inizio 2025. La RTX 4080 SUPER rimane una scheda costosa, ma il prezzo ribassato la rende interessante per chi ha un portafoglio molto ampio.
Non solo gaming, la GPU di NVIDIA è davanti alla RTX 2080 SUPER in Blender tra il 219 e il 320% a seconda del test, mentre la RTX 4080 migliora le prestazioni della 3080 Ti dal 32% al 73%
Da un punto di vista puramente prestazionale, non sconvolge né cambia troppo il panorama: acquistarla o no ruota tutto attorno al prezzo. Per questo, noi uomini di poca cultura e non avvezzi al marketing, ci saremmo accontentati anche della semplice sforbiciata del listino per la RTX 4080. Ma se a questa ci aggiungi il 4-5% di prestazioni in più, in fin dei conti, c'è poco di cui lamentarsi. La RX 7900 XTX si può rintracciare a qualcosa meno della RTX 4080 SUPER e per questo rimane altamente competitiva: era la RTX 4080 a non essere prezzata bene, la SUPER rimette le cose a posto.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente si torna a giocare in FHD, alla grande e senza spendere cifre fuori dalla grazia.
Finalmente si torna a giocare in FHD, alla grande e senza spendere cifre fuori dalla grazia.
Primavera,ma a non meno di 300 euro.
Una X80 a MSRP 1129€ è una follia a prescindere dalle prestazioni.
Il prezzo reale di questa scheda è max 900€.
Titoli come questi fanno male al mercato dell'hardware.
Voglio ricordare che la 4080 aveva avuto un aumento di prezzo del 70% rispetto alla 3080.
Questo piccolo sconto è una presa per i fondelli per noi consumatori.
Spero che anche la 4080S rimarrà sugli scaffali come è successo per la 4080, altrimenti anche con la serie 5000 ci ritroveremo delle GPU prezzate al doppio del loro valore sia prestazionale che di produzione.
In un segmento di mercato sano concorderei, ma siamo in un finto duopolio, e i prezzi ovviamente sono inflazionati.
L'unico motivo veramente valido per vederle calare di prezzo dovremmo darglielo noi non comprandole.
Una X80 a MSRP 1129€ è una follia a prescindere dalle prestazioni.
Il prezzo reale di questa scheda è max 900€.
Titoli come questi fanno male al mercato dell'hardware.
Voglio ricordare che la 4080 aveva avuto un aumento di prezzo del 70% rispetto alla 3080.
Questo piccolo sconto è una presa per i fondelli per noi consumatori.
Spero che anche la 4080S rimarrà sugli scaffali come è successo per la 4080, altrimenti anche con la serie 5000 ci ritroveremo delle GPU prezzate al doppio del loro valore sia prestazionale che di produzione.
esaurita subito sul sito del produttore
e qui c'è gente che la compra al posto della 4090
"qualcosina" sono dai 600 agli 800 euro in più
Ora si perché c'è lo shortage cinese (che Nvidia spera di compensare con la 4090 D). Questo ha portato i prezzi delle 4090 temporaneamente a un livello più alto. Ma non è una cosa destinata a durare. A partire dall'estate 2023 infatti le 4090 era possibile trovarle anche a 1400-1500 eur (modelli reference come le Manli. Ovviamente non le Asus di lusso)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".