GeForce RTX 4070 SUPER, una 'quasi Ti' che costa molto meno: recensione

GeForce RTX 4070 SUPER è la prima del trio di soluzioni SUPER annunciate al CES 2024 ad arrivare sul mercato. Molto simile dal punto di vista delle specifiche alla GeForce RTX 4070 Ti, vi si avvicina per prestazioni ma a un prezzo notevolmente migliore che la rende sicuramente più attraente in un mercato delle GPU che rimane comunque caro.
di Manolo De Agostini pubblicato il 16 Gennaio 2024 nel canale Schede Videogaming hardwareschede video top di gammaNVIDIARTXLovelaceGeForce
NVIDIA ha presentato al recente CES 2024 di Las Vegas un aggiornamento delle famiglia GeForce RTX 4000 sotto il marchio SUPER. La casa statunitense ha annunciato tre modelli, tra cui la GeForce RTX 4070 SUPER oggetto di questa recensione.
Soluzione destinata a posizionarsi tra la RTX 4070 esistente e l'ormai prossima GeForce RTX 4070 Ti SUPER, va quindi a prendere il posto sul mercato della GeForce RTX 4070 Ti.
Lo fa con un prezzo MSRP di 679 euro IVA inclusa in Italia, ben inferiore ai 919 euro della GeForce RTX 4070 Ti al lancio (oggi rintracciabile a non meno di 850 euro), e solo 10 euro in più dei 669 euro della RTX 4070 al debutto (oggi rintracciabile a partire da circa 600 euro).
GeForce RTX 4070 SUPER, specifiche tecniche
Quali sono le specifiche tecniche della GeForce RTX 4070 SUPER? La nuova proposta si basa su un chip AD104 con 7168 CUDA core attivi, 224 Tensor core, 56 RT core e 80 ROPs. La RTX 4070 Ti, per confronto, ha sempre una GPU AD104 ma con 7680 CUDA core (e chiaramente più unità RT e Tensor core, mentre le ROPs rimangono 80).
La GPU della RTX 4070 SUPER, almeno nella versione Founders Edition di NVIDIA, è impostata per lavorare a 1980 MHz (base clock) e 2475 MHz (boost clock).
La memoria, 12 GB di GDDR6X a 21 Gbps, è collegata alla GPU tramite un bus a 192 bit, per una bandwidth di 504 GB/s. In questo è identica alla RTX 4070 Ti. Per la parte multimediale abbiamo un NVENC di ottava generazione e un NVDEC di quinta generazione.
La GeForce RTX 4070 SUPER ha un TGP di 220W e può essere alimentata tramite due cavi a 8 pin oppure da un singolo cavo PCIe Gen 5 da 300W. NVIDIA consiglia un alimentatore da 650W.
GeForce RTX 4070 Ti | GeForce RTX 4070 SUPER | GeForce RTX 4070 | |
Architettura | Ada Lovelace | Ada Lovelace | Ada Lovelace |
CUDA core | 7680 | 7168 | 5888 |
RT core | 60 | 56 | 46 |
Tensor core | 240 | 224 | 184 |
Cache L2 | 48 MB | 48 MB | 36 MB |
ROPs | 80 | 80 | 64 |
Boost Clock (MHz) | 2610 | 2475 | 2475 |
Base Clock (MHz) | 2310 | 1980 | 1920 |
Memoria | 12 GB GDDR6X 21 Gbps | 12 GB GDDR6X 21 Gbps | 12 GB GDDR6X 21 Gbps |
Bandwidth | 504,2 GB/s | 504,2 GB/s | 504,2 GB/s |
Bus | 192 bit | 192 bit | 192 bit |
TGP | 285W | 220W | 200W |
Rispetto alla GeForce RTX 4070 osserviamo un aumento del numero di CUDA core di quasi il 22% (5888 unità per la 4070). Sale, di 60 Hz, il base clock, mentre non ci sono cambiamenti sul fronte della memoria. In virtù di questi cambiamenti, il TGP è salito di 20W dai precedenti 200W. La RTX 4070 Ti, lo ricordiamo, ha un TGP di 285W.
A chi si rivolge la GeForce RTX 4070 SUPER?
La nuova soluzione non è diretta a chi ha già una RTX 4000 di fascia alta, ma guarda in particolare a tutti quelli che hanno una RTX 2000 di qualunque tipo o una RTX 3000 e, per un motivo o l'altro, probabilmente l'accesso al DLSS 3, desidera aggiornare, magari rivendendo la vecchia soluzione per contenere la spesa.
GeForce RTX 4070 SUPER Founders Edition vista da vicino
La GeForce RTX 4070 SUPER nella versione Founders Edition ricevuta mantiene le dimensioni e le fattezze della RTX 4070 Founders, quindi si presenta con una lunghezza di 244 mm e un ingombro sulla motherboard di 2 slot: è quindi una proposta compatta.
La novità più evidente è che la copertura del dissipatore è completamente nera. Non ci sono novità nemmeno per le porte video, con le classiche tre DisplayPort 1.4a e una HDMI 2.1 ad assicurare una buona connettività, seppur non ai massimi livelli, visto che solo AMD offre su diverse soluzioni Radeon RX 7000 una DisplayPort 2.1.
Per quanto riguarda l'alimentazione, la scheda è dotata di un connettore PCI Gen 5 a 12+4 pin (o 16 pin): in bundle c'è l'adattatore con due connettori a 8 pin per il collegamento agli alimentatori di vecchia generazione. NVIDIA sottolinea che alcuni modelli in commercio potrebbero richiedere uno o due connettori a 8 pin.
Configurazione di prova
Abbiamo svolto i test su una piattaforma basata sulla motherboard ASUS ROG Crosshair X670E Hero, 32 GB di memoria G.Skill Trident Z5 DDR5-6000 (30-38-38-38-96) e processore AMD Ryzen 9 7950X con 16 core e 32 thread. Tutte le schede sono state provate con Resizable BAR attivo. I test sono stati svolti con gli ultimi driver disponibili sia per AMD che per NVIDIA, aggiornando giochi e Windows: abbiamo notato alcuni miglioramenti prestazionali in determinati frangenti, e regressioni in altre.
GeForce RTX 4070 SUPER vs RTX 4070 Ti e RTX 4070
Test raster
Per quanto riguarda le prestazioni della GeForce RX 4070 SUPER in scenari senza ray tracing e tecnologie di upscaling, vediamo nei nostri test che la scheda offre un frame rate adeguato al gaming a 1440p con dettagli elevati - in verità non le è precluso nemmeno il 4K in diversi titoli. Nel confronto con la RTX 4070, la nuova SUPER è il 10-15% più veloce a seconda della risoluzione (1080p o 1440p). La RTX 4070 Ti è davanti alla SUPER di circa il 7-8%.
Come si poteva intuire dalle specifiche tecniche, quindi, NVIDIA ha cercato di offrire prestazioni non troppo diverse dalla RTX 4070 Ti, con il vantaggio di mantenere i consumi della 4070 e, soprattutto, con un prezzo decisamente più basso.
La RTX 4070 SUPER va però a rivolgersi al pubblico che possiede soluzioni di precedente generazione. La scheda ha prestazioni simili, se non superiori, alla GeForce RTX 3090, una scheda video che per molto tempo ha rappresentato il vertice della precedente generazione di NVIDIA, caratterizzata da un TGP di 350W. Insomma, la RTX 4070 SUPER è un prodotto decisamente interessante.
Confrontata con la RTX 3070 Ti (che può essere vista come la SUPER della scorsa generazione) e la RTX 2070 SUPER, vediamo grandi miglioramenti prestazionali. Nel primo caso, la RTX 4070 SUPER stacca la RTX 3070 Ti del 24-32% (1080p-1440p), un balzo non indifferente, mentre nel caso della RTX 2070 SUPER il passo avanti è del 60-70%. Quest'ultima ha un TGP simile di 215W, il che significa che NVIDIA ha fatto grandi progressi in termini di efficienza prestazionale negli ultimi 4-5 anni.
E nel confronto con AMD? La RTX 4070 SUPER e la RX 7800 XT sono molto vicine in termini di prestazioni in rasterizzazione se facciamo una media tra i nostri nove giochi. La RTX 4070 SUPER è davanti, ma non di molto, nella nostra suite. Le prestazioni in rasterizzazione però sono solo una parte dell'equazione e, in prospettiva futura, nemmeno la più importante. Passiamo a qualche test in ray tracing e con le tecnologie di upscaling.
Test con ray tracing e DLSS
Abbiamo svolto tre test che si concentrano sulla RTX 4070 SUPER e la RX 7800 XT, in cui vediamo come le prestazioni di ray tracing puro a 1440p favoriscono - ma questo è noto - NVIDIA.
Quello che è emerge è l'impatto prestazionale del ray tracing, la cui implementazione può essere meno o più incisiva: nel secondo caso è necessario affidarsi alle tecnologie di upscaling, per le schede NVIDIA al DLSS 2 o al più recente DLSS 3. Questi tre titoli implementano il DLSS 3 e i miglioramenti prestazionali sono netti. Nel caso di AMD, l'FSR 3 è ancora poco diffuso e la migliore opzione in-game è l'FSR 2, al livello del precedente DLSS 2 di NVIDIA.
Qualche tempo fa abbiamo provato l'FSR 3 e ne abbiamo registrato la bontà, non solo prestazionale ma anche per l'approccio aperto e la qualità visiva finale. Prossimamente AMD dovrebbe ufficializzare, dopo un periodo di preview, la tecnologia AFMF, AMD Fluid Motion Frames, che implementerà la generazione dei frame a livello di driver, di fatto permettendo di attivarla in ogni titolo DX11 e 12.
Poiché AFMF non usa informazioni di gioco, come i vettori di movimento, la qualità dell'immagini dovrebbe essere inferiore rispetto a FSR 3. Inoltre, AFMF dovrebbe introdurre latenza, senza dimenticare che - almeno in preview - la tecnologia viene disattivata in caso di movimenti del mouse rapidi, il che ne riduce il campo d'azione.
Consumi GeForce RTX 4070 SUPER
La GeForce RTX 4070 SUPER si presenta con un TGP di 220W che è uguale a quello della RTX 4070, inferiore di 65W rispetto a quello della RTX 4070 Ti. In idle al desktop, dopo 5 minuti di totale immobilità del sistema, la RTX 4070 SUPER consuma circa 11W, al netto dei picchi che si possono verificare anche solo spostando il mouse.
Sotto carico con Hitman 3 a 1440p dettagli Alti vediamo un picco di 230W circa, con una media durante la run del test intorno ai 220W del TGP. Attivando il DLSS 3, in modalità Prestazioni Ultra, il consumo è ancora minore, concentrandosi nella fascia tra i 170 e i 200W per la maggior parte del tempo.
La Frame Generation del DLSS 3 si conferma un ottimo modo per prendere "due piccioni con una fava", ovvero avere maggiori prestazioni, utili per i monitor ad alto refresh rate, anche con ray tracing attivo, e consumi ancora più contenuti.
La RTX 4070 SUPER conferma il TGP di circa 220W, qualche decina di watt sopra la RTX 4070, mentre nel carico che abbiamo svolto la RTX 4070 Ti richiede qualcosa in più, arrivando a picchi di 290W. Dobbiamo tuttavia sottolineare che la RTX 4070 Ti è un modello OC (Eagle di Gigabyte), mentre la RTX 4070 è una Dual (non OC) di ASUS.
In termini di temperatura e frequenza, la versione Founders Edition della RTX 4070 SUPER si comporta in modo impeccabile: il boost clock in Hitman 3 arriva a sfiorare i 2800 MHz, con una temperatura della GPU di 67 °C.
Se attiviamo il DLSS 3, la GPU si mantiene su temperature persino inferiori (63 °C), in quanto la generazione delle immagini figlia dell'IA non richiede alla GPU di operare al massimo regime. Abbiamo, inoltre, ravvisato un leggero rallentamento delle ventole: senza DLSS 3 le ventole toccano quasi 1700 RPM, mentre con il DLSS 3 si fermano a circa 1500 RPM: non un cambiamento epocale, ma tutto fa brodo.
Per quanto concerne la rumorosità, la RTX 4070 SUPER FE è piuttosto silenziosa: con il sistema in idle, a ventole ferme, la rumorosità ambientale era di circa 42 dB, mentre con la scheda alle prese con Hitman 3 abbiamo registrato 46 dB a 10 cm perpendicolari dalla scheda. La scheda non è quindi fonte di preoccupazione in questo senso, anche se dobbiamo dire di aver ravvisato un fastidioso fenomeno di "coil whine" con il sample in nostro possesso.
Conclusioni
La GeForce RTX 4070 SUPER rende l'acquisto di una GeForce RTX 4070 Ti del tutto inutile. La nuova arrivata non si distacca molto per prestazioni dal modello superiore, ma soprattutto si presenta con un prezzo nettamente più basso che la rende più appetibile. Con un listino a partire da 669 euro, che in senso assoluto sono comunque tanti, si posiziona piuttosto bene nel panorama attuale del mercato delle GPU gaming.
La concorrente di casa AMD, la Radeon RX 7800 XT, costa intorno ai 600 euro, ma allo stesso tempo restituisce prestazioni inferiori, specie in ray tracing, e consuma una quarantina di watt in più.
La proposta di NVIDIA può contare sul DLSS 3, molto più diffuso dell'FSR 3 di AMD, ma quest'ultima potrà a breve contare su AFMF, la Frame Generation attivata a livello driver, una soluzione che non è al livello di FSR 3 o DLSS 3 ma che può risultare utile per aumentare le prestazioni. Nel frattempo, la GeForce RTX 4070 scende a a 619 euro IVA inclusa.
In definitiva, NVIDIA con le nuove GPU SUPER va a proporre un riassetto della propria lineup, correggendo evidenti storture - anche se il mercato delle GPU rimane decisamente più caro rispetto a diversi anni fa. Lo fa con questa RTX 4070 SUPER rispetto alla Ti, e con le altre due proposte, alzando le prestazioni ma sforbiciando i prezzi. Quel che serviva per aprire il 2024.
80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOttimi anche i grafici ben più leggibili rispetto alle recensioni di qualche tempo fa.
ce ne sarebbe giusto qualcuna sotto i 600€ diciamo un piccolo elenco
https://postimg.cc/7CZbrGcB
Link ad immagine (click per visualizzarla)
a partire da 512€ spedizione inclusa
cmq gran scheda, ottimo perf/watt, peccato i 12gb e il prezzo..
Comunque questa 4070 super è senz'altro migliore della 4070 liscia. Spiace tanto che abbia soltanto 12GB Vram. Avrebbe veramente dovuto averne 16GB. Ma Nvidia è tanto tirchia lo sappiamo, la fa solo annusare da lontano
Comunque questa 4070 super è senz'altro migliore della 4070 liscia. Spiace tanto che abbia soltanto 12GB Vram. Avrebbe veramente dovuto averne 16GB. Ma Nvidia è tanto tirchia lo sappiamo, la fa solo annusare da lontano
è una vga adatta per il 1440p nn per il 4k,quella è una risoluzione per la 4080 e la 4090.
Tutte scuse che va ripetendo Nvidia per limitarsi a fare il compitino.
La verità è che la rtx 3070 in 4k andava quanto una 2080Ti. Invece queste 4070 e 4070 super in 4k sono azzoppate e invalidate
Preferivi pagarla 900 euro?
La verità è che la rtx 3070 in 4k andava quanto una 2080Ti. Invece queste 4070 e 4070 super in 4k sono azzoppate e invalidate
ok prendi una 3070 e gioca in 4k ai giochi tripla A e vedi come va...ti risparmio la fatica va uno schifo e qualsiasi 4070 la straccia una 3070.
https://www.youtube.com/watch?v=ltWXz1eLQX0
jedy survivor : 42 vs 55
resident evil 4 : 75 vs 97
cp 77 : 48 vs 58
forza orizon 5 : 82 vs 129
spiderman morales : 66 vs 88
MF simulator : 60 vs 76
last of us: 52 vs 77
RDR2 : 71 vs 93
the witcher: 40 vs 54
test in 1440p ,ma di che stiamo parlando?
prima di scrivere boiate pensa o almeno informati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".