Radeon RX 7700 XT recensione, provata la custom Sapphire PURE

Dopo la Radeon RX 7800 XT proviamo la Radeon RX 7700 XT, scheda video RDNA 3 basata su GPU Navi 32 con 12 GB di memoria GDDR6 a bordo. Per questo articolo abbiamo per le mani una Sapphire PURE con dissipatore bianco, elegante e overcloccata di fabbrica. La nuova arrivata sfida la GeForce RTX 4060 Ti di NVIDIA.
di Manolo De Agostini pubblicato il 13 Settembre 2023 nel canale Schede VideoRadeonAMDRDNANavigaming hardwareschede video top di gamma
Dopo aver testato la Radeon RX 7800 XT, passiamo alla sorella minore Radeon RX 7700 XT. La nuova arrivata adotta anch'essa la GPU Navi 32, ma stavolta non abbiamo a che fare con la sua migliore configurazione, bensì una versione ridotta che prevede 54 Compute Unit attive, ovvero 3456 stream processor, accompagnate da 48 MB di Infinity Cache di 2a generazione, 54 Ray Accelerator e 108 AI Accelerator.
La scheda ha un bus di memoria a 192 bit a cui sono collegati 12 GB di memoria GDDR6 a 18 Gbps. Le frequenze di clock sono 2171 MHz e 2544 MHz rispettivamente per Game e Boost Clock. Il TBP, infine, è pari a 245W. Successore nel nome della Radeon RX 6700 XT e dell'update 6750 XT, la Radeon RX 7700 XT è in competizione con la GeForce RTX 4060 Ti, disponibile in varianti con 8 e 16 GB di VRAM.
Per questo articolo abbiamo ricevuto un modello di casa Sapphire, la PURE Radeon RX 7700 XT, a cui se ne aggiunge un secondo della stessa società ma nel modello 7800 XT, segnatamente una NITRO+. Le abbiamo testate entrambe, con particolare focus sulla 7700 XT, ma l'occasione era propizia anche per vedere la NITRO+ 7800 XT contro la Gigabyte Gaming OC provata qualche giorno fa.
Prima di passare ai test, vediamo le due schede da vicino e quali caratteristiche offrono. La PURE è decisamente carina, si presenta con una copertura del dissipatore e ventole bianche, con un accento rosso sul lato, dove capeggia la scrittura Sapphire e sotto vi è un LED. La scheda ha uno switch che consente di spegnere il LED. Il PCB, invece, è di colore nero, ma tutto sommato non intacca l'aura candida di questa soluzione.
La scheda è dotata di due connettori di alimentazione a 8 pin e sul retro di due uscite HDMI 2.1 e altrettante DisplayPort 2.1. La scheda occupa 2,5 slot sulla motherboard in virtù di dimensioni di 320 x 128,75 x 52,57 mm. Quanto alle frequenze, Sapphire ha impostato la scheda a 2226 e 2584 MHz rispettivamente per Game e Boost Clock.
La NITRO+ AMD Radeon RX 7800 XT si presenta con dimensioni leggermente superiori (320 x 134,85 x 61,57 mm) alla PURE 7700 XT, infatti occupa 3 slot sulla motherboard. Anche in questo caso abbiamo un dissipatore a tre ventole, con una copertura grigia su cui corre lateralmente una barra LED RGB che abbiamo già visto su altre NITRO+ precedentemente testate.
Caratteristica di questa soluzione è la presenza del doppio BIOS, Silent e OC, con uno switch apposito. Ci sono poi anche i connettori Fan In e ARGB Out.
Quanto alle frequenze, mentre AMD parla di un Game Clock di 2124 MHz e un Boost Clock di 2430 MHz per quanto riguarda il clock di riferimento, la NITRO+ è impostata con un Game Clock di 2254 MHz e un Boost Clock di 2565 MHz, valori rispettivamente in aumento di 130/135 MHz sulle specifiche reference. Si tratta degli stessi clock indicati da Gigabyte per la sua Gaming OC.
Configurazione di prova
Abbiamo svolto i test su una piattaforma basata sulla motherboard ASUS ROG Crosshair X670E Hero, 32 GB di memoria G.Skill Trident Z5 DDR5-6000 (30-38-38-38-96) e processore AMD Ryzen 9 7950X con 16 core e 32 thread.
Tutte le schede che vedrete nei grafici sono state provate con Resizable BAR attivo. I test sono stati svolti con driver recenti sia per AMD che per NVIDIA, ovviamente rifacendoci a una versione di driver differente fornita alla stampa per la nuova arrivata di casa AMD.
Prestazioni Radeon RX 7700 XT (Sapphire PURE)
Probabilmente dal 2024 andremo a rinnovare la suite gaming, dando maggiore preponderanza al ray tracing e alle altre tecnologie, ma per il momento proseguiamo con la solita carrellata di test in rasterizzazione, ovvero senza ray tracing. In Metro Exodus vediamo la RX 7700 XT sopravanzare sia la RTX 4060 Ti che la RX 6750 XT, posizionandosi dietro alla 6800 XT. Stessa cosa avviene in Shadow of the Tomb Raider. Nei due titoli le prestazioni mostrate consentono di giocare bene a 1440p, ovviamente con dettagli spinti al massimo.
Hitman 3 è un gioco che ama le GPU AMD e vediamo la Radeon RX 7700 XT sopravanzare la RTX 4070 di NVIDIA. In Cyberpunk 2077 vediamo un ripristino delle posizioni viste negli altri test, con la proposta di casa AMD a tallonare la 6800 XT.
Anche in Borderlands 3 la RX 7700 XT fa uno scatto in avanti lasciandosi dietro la RTX 4070, anche se di un nonnulla. Far Cry 6 ama i chip grafici AMD come si vede dalle prime posizioni e rallenta oltremodo le GPU NVIDIA di ultima generazione, frenandole. Un test che in futuro valuteremo se mantenere nella nostra suite.
In Forza Horizon 5 e Flight Simulator non ci sono grandi sorprese, così come in F1 2022, anche lui un titolo particolarmente amico delle GPU Radeon.
Passiamo alle prestazioni in ray tracing e con le tecnologie di upscaling. In futuro questa parte diventerà sempre più preponderante - NVIDIA, AMD e Intel non hanno creato le soluzioni di upscaling per cestinarle nel breve periodo - e quindi in futuro avranno più spazio nei test. Per ora, ecco come si comporta la RX 7700 XT con alcuni titoli con svariate implementazioni di ray tracing e tecnologie di upscaling.
Partiamo da Metro Exodus Enhanced Edition, titolo dove è supportato solo il DLSS 2 e vi è stato un uso più intenso del ray tracing, almeno rispetto alle prime implementazioni viste nel 2018-2019. Se in rasterizzazione pura avevamo visto un vantaggio per la RX 7700 XT del 20% circa sulla RTX 4060 Ti, in questo caso l'attivazione del ray tracing riduce il vantaggio a circa il 6-7%. In Shadow of the Tomb Raider il ray tracing è applicato alle ombre e non è tra le implementazioni più esigenti: il gap tra RX 7700 XT e RTX 4060 Ti a 1440p è del 4%.
Mentre F1 2022 ci mostra la Radeon RX 7700 XT in leggero vantaggio con il ray tracing attivo, osserviamo il benefico intervento del DLSS 3 rispetto a FSR 2 nel caso della RTX 4060 Ti.
In Cyberpunk 2077, gioco in cui il ray tracing è adottato pesantemente - in tutti i sensi - la soluzione di AMD viene sconfitta dalla RTX 4060 Ti sia con il solo ray tracing che con l'aggiunta del DLSS 3. C'è poco da fare, le prestazioni in ray tracing di AMD non sono al livello di NVIDIA e il gap si riduce o scompare diventando una sconfitta nel confronto diretto. L'attesa per FSR 3 si fa sempre più spasmodica.
Frequenze, temperature e consumi
In questa sezione vediamo come si comportano le schede video di recensione, in questo caso la Sapphire PURE RX 7700 XT e la Sapphire NITRO+ 7800 XT, con la seconda che abbiamo l'opportunità di confrontarla con la Gaming OC di Gigabyte testata in precedenza. Partendo dall'andamento della frequenza di clock, osserviamo che la RX 7700 XT opera a un clock leggermente superiore rispetto alla 7800 XT, come da specifiche. Certamente più interessante è l'andamento simile della frequenza fatto registrare dal BIOS OC della Sapphire NITRO+ RX 7800 XT, simile a quanto registrato con i due BIOS della Gaming OC di Gigabyte. Si può vedere invece come il BIOS Silent della Sapphire mantenga un clock inferiore: la ragione è semplice, il clock viene portato a valori di riferimento.
Passando alle temperature, la prima cosa che si osserva è che in tutti i casi la GPU Navi 32 su queste schede non raggiunge valori eccessivi, quindi i produttori hanno fatto un buon lavoro per evitare anomalie. La seconda cosa è che la Sapphire PURE RX 7700 XT si attesta a poco più di 55 °C durante il carico, come il BIOS OC della 7800 Gaming OC di Gigabyte.
Non ci sono invece differenze palpabili in termini di temperatura della GPU tra i due firmware della Sapphire NITRO+ RX 7800 XT, e questo si spiega così: il BIOS Silent non solo abbassa il clock, ma anche leggermente la velocità delle ventole, che arrivano a toccare un massimo di 1010 RPM circa.
Con il BIOS OC invece abbiamo clock più alti e una velocità solo di poco superiore, in genere 1170 RPM con punte di 1320 RPM. Questi fattori si compensano, quindi la temperatura della GPU rimane pressoché invariata impostando un BIOS o l'altro.
Arriviamo ai consumi, dove abbiamo inserito per confronto anche il comportamento di RTX 4070 e RTX 4060 Ti. Osserviamo chiaramente, ma questo era già evidente osservando le mere specifiche, che le due proposte di NVIDIA consumano molto meno rispetto alle soluzioni di AMD. In questo caso vedete l'andamento della potenza delle due schede Sapphire e della Gigabyte, impostate con BIOS OC (usato anche per i test prestazionali). Le due RX 7800 XT hanno linee pressoché sovrapponibili, mentre la RX 7700 XT con specifiche inferiori si ferma leggermente sotto, ma comunque sopra le proposte di casa NVIDIA.
Conclusioni
La Radeon RX 7700 XT è disponibile nel nostro Paese con un prezzo di listino comunicato da AMD di 519,90€, ovvero 50€ in meno rispetto alla RX 7800 XT. In Europa il prezzo è di 489€ e, a dirla tutta, sarebbe stato meglio per AMD mantenerlo anche in Italia facendo uno sforzo in più. Tuttavia, capiamo la disparità di IVA tra il 19% tedesco e il 22% nostrano.
Il prezzo è in genere più basso della GeForce RTX 4060 Ti da 16 GB, anche se qualche store online mette la proposta di NVIDIA persino sotto i 500€. Il confronto con la versione dotata di 8 GB vede la soluzione AMD emergere come più costosa, sia di listino (449€ per NVIDIA) che girovagando nei vari shop. Più costosa vero, ma bisognerà aspettare una maggiore disponibilità per vedere come si assesterà il prezzo online. Oggi la RX 7700 XT scarseggia.
Dal punto di vista prestazionale, la nuova arrivata di casa AMD stacca la RTX 4060 Ti 8 GB nei test basati sulla rasterizzazione in modo marcato, del 20% circa. Anche la RX 6750 XT viene staccata del 14 e 18% in Full HD e QHD dalla nuova arrivata, quindi il margine sulla RX 6700 XT è ancora leggermente superiore.
Abbiamo potuto testare solo la variante con 8 GB della GeForce RTX 4060 Ti al momento, ma diverse prove online hanno dimostrato che i 16 GB incidono solo in una manciata di titoli.
AMD posiziona questa RX 7700 XT per il gaming a 1440p con dettagli elevati, e le prestazioni ci sono, soprattutto in raster. Le prestazioni in ray tracing sono legate all'implementazione dello stesso e in genere NVIDIA è più competitiva sotto questo profilo, superando o riducendo il gap visto nei test senza ray tracing. Nei titoli futuri il ray tracing prenderà sempre più piede, quindi il suo impatto sarà sempre maggiore favorendo le GPU GeForce, come evidenziato da Cyberpunk 2077.
AMD sconta l'assenza di FSR 3 rispetto al DLSS 3 di NVIDIA, quest'ultimo utile in molti titoli con ray tracing e in situazioni di CPU limited come testimoniato più volte da Flight Simulator in test precedenti. FSR 3 sta arrivando e ci riserveremo di testarlo a tempo debito. Per ora il ricorso a FSR 2 aiuta a gestire il ray tracing, ma sotto questo punto di vista NVIDIA conta su un comparto migliore.
La Radeon RX 7700 XT rimane una scheda che, se raffrontata con la controparte di NVIDIA, consuma decisamente di più in gaming: nel test con Metro Exodus EE alla risoluzione target vediamo che di picco la RTX 4060 Ti tocca 170W (tenendosi generalmente sotto), rispetto ai circa 240W della 7700 XT (anche qui parliamo di picco).
La RX 7700 XT può contare su 4 GB di memoria in più rispetto alla RTX 4060 Ti 8 GB e a sua volta su 4 GB in meno sulla RTX 4060 Ti 16 GB, ma abbiamo spesso e volentieri osservato che l'impatto preponderante sulle prestazioni arriva dall'architettura e dalla GPU più che dalla memoria, perciò mentre più memoria non è da disdegnare, potrebbe non essere così decisiva nella scelta della scheda da acquistare.
Rispetto alla 7800 XT, questa scheda ci convince un po' meno, fermo restando che prezzi alla mano il panorama non è propriamente esaltante. Anche questa soluzione non la vediamo come un passaggio obbligato per chi ha soluzioni di precedente generazione RX 6000 o RTX 3000, per quanto compia un step in avanti.
Diverso invece lo scenario per chi arriva da generazioni ancora più vecchie, i miglioramenti prestazionali sono più marcati, ma spendere 500€ e oltre non è poco e, a quel punto, forse è meglio optare per la RX 7800 XT se si vuole stare in casa AMD.
La RX 7700 XT è un po' in una terra di mezzo, alla ricerca di un suo posto al sole in una generazione di GPU che salvo la fascia altissima non ha scaldato i cuori, sia per il balzo prestazionale che i prezzi elevati, figli di inventari da smaltire e, probabilmente, scelte di business dei player del settore.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesto grafico continua a risultare illeggibile
ps almeno mantenete gli stessi colori a pari gpu nei diversi grafici di consumo frequenze ecc..
Sul RayTracing, si comporta anche bene (guardando i banch in giro), questo perché finalmente ci sono titoli sponsorizzati AMD e quindi i valori in campo si stanno livellando (é ridicolo utilizzare come metro di paragone titoli sponsorizzati dall'altra parte...). Quindi la narrativa (o meglio favola) farlocca del Ray Tracing poco performante si è sciolta come neve al sole.
Tuttavia l'Europa rimane la mucca da mungere mondiale. Qui è tutto più caro. Nonostante negli USA abbiano redditi medi mostruosamente più alti al momento...
Non è una brutta gpu per un 1440p sostenuto o 1080p 144hz maxed out, però ragazzi la 7800 xt ha una marcia in più, e non solo per i 4gb di vram in più.
Mentre Nvidia sotto i 500 euro non pervenuta con la serie 4000, si fa prima a prendere una 3060 ti gddr6x a 350 euro spedita che non a giustificarne 420 euro per la 4060 ti o 330 per la 4060 liscia.
Gli va' grassa che tra mining l'anno scorso e AI quest'anno fanno dei numeri a bilancio incredibili, ma la pochezza di certe schede da gioco è veramente tangibile.
Si avvicina alla 4070, stacca di un buon margine la 6750 xt e l'unico problema è il prezzo ma è un problema comune a tutte le schede.
Cerco di trovare dei lati positivi a questa generazione disgraziata di schede video, ma cacchio se è difficile.
Considerando che siamo tra i peggiori come stipendi o differenza tra stipendi e quanto costa vivere, perché questo trattamento?
Siamo compratori di serie B o C?
-> Ray Tracing <-
SPONSORIZZATI NVIDIA
- Tomb Rider
- Metro Exodus
- Cyberpunk
NEUTRO
- F1 22
SPONSORIZZATI AMD
N/A
Non serve aggiungere altro
Comunque lato consumi non ci siamo proprio con questa gen
non sin considera proprio intel che in rt va molto bene
non si considera la possibilità che un domani amd possa ribaltare la situazione
non si cosidera un quarto competitor
insomma nvidia for life! tanto a loro che gli frega se una gpu di fascia media ti costerà 3000 euro, gli mandano ventordici modelli per partnership a loro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".