Come testare una scheda video

Le discussioni sui nuovi chip video sono sempre più animate ma spesso non si ha ben chiaro quali siano i parametri da tenere in considerazione nel valutare una scheda video.
di Paolo Corsini pubblicato il 03 Maggio 2000 nel canale Schede VideoIntroduzione
Abbiamo visto nell'editoriale della scorsa settimana come nelle prossime settimane saranno disponibili nuove schede video sempre più performanti. Le discussioni nei newsgroup e nei forum di discussione si stanno sempre più animando, tutte basate sui dati tecnici a disposizione e sulle prime recensioni delle schede pubblicate, su alcuni siti hardware internazionali, nei giorni passati.
Leggendo, in questi giorni, numerose di queste discussioni ho avuto la netta impressione che le idee in merito a come valutare le prestazioni delle schede video fossero veramente molto confuse; spesso si confrontano tra di loro dati presi da sistemi differenti, estrapolandoli da recensioni pubblicate su differenti siti. Alla luce di questo ho deciso di scrivere l'editoriale di queste pagine, anche per fare un po' di mente locale su tutte le motodologie di test che verranno impiegate nella prossima comparazione tra schede video.
Perché tutto questo discutere sulle schede video?
E' noto come a partire dagli ultimi anni le performances di un sistema, in modo particolare se domestico, dipendano sempre più dalle prestazioni della scheda video; la elevata diffusione di giochi 3D ha di fatto spinto i produttori verso la creazione di nuovi chip, dotati sia di prestazioni velocistiche sempre più elevate che del supporto a numerose features, miranti ad aumentare la qualità d'immagine e il realismo delle scene riprodotte. Spesso ci si dimentica come molti utenti utilizzino il PC per applicazioni professionali, quali ad esempio il fotoritocco; in questi casi i requisiti di sistema rispetto ad un impiego prettamente ludico sono ben differenti ma questo non toglie che la scheda video rivesta un ruolo essenziale per una configurazione bilanciata.
Questo spiega il perché le discussioni si accendano, anche violentemente, quando si discute di schede video.
Ambiti d'impiego: schede diverse per compiti differenti
Quanto appena scritto permette di far capire come l'individuazione dei differenti ambiti d'impiego di una scheda video sia essenziale qualora si vogliano fare confronti tra categorie diverse. La mia personale esperienza mi porta ad individuare tre grandi categorie:
schede per giochi 3D: è l'ambito d'impiego più diffuso e, in genere, quello per il quale si presta la massima attenzione. I giochi attuali utilizzano le API Direct 3D e Open GL, anche se alcuni giochi vengono sviluppati anche per le API Glide, proprietarie di 3dfx.
schede per applicazioni di grafica professionale Open GL: ha a che vedere con tutti i software di modellazione 3D (quali ad esempio 3D Studio Max e Lighwave) utilizzati da utenti professionisti; questo tipo di schede viene utilizzato in ambiente Windows NT - Windows 2000 per via delle migliori prestazioni di questi sistemi operativi con tali tipi di impieghi.
schede prettamente 2D: fanno parte di questa categoria le schede video specializzate per l'impiego con software di modellazione d'immagini 2D, quali i software di fotoritocco e di progettazione in 2D. A questo genere di schede si richiede elevata qualità dell'output video, nonché velocità con immagini 2D soprattutto a risoluzioni molto elevate.
Naturalmente, ognuna delle schede presente in ciascuna delle tre categorie può essere utilizzata anche con applicazioni differenti da quelle per le quali è stata pensata; le prestazioni ottenibili, naturalmente, ne risentono di conseguenza. E' difficile individuare una scheda multipurpose ma esistono dei prodotti che garantiscono prestazioni elevate nella maggioranza degli ambiti d'impiego.
Come testare: individuare degli obiettivi e alcuni strumenti d'analisi
Abbiamo parlato di differenti tipologie di schede video esistenti sul mercato; il primo interrogativo da porsi quando si vuole testare una scheda video è, pertanto, quello di capire a quale categoria la scheda in questione faccia parte. In secondo luogo, è indispensabile individuare gli strumenti di test migliori per quella specifica classe di schede. Uno dei rischi più grandi per chi recensisce hardware, oppure vuole semplicemente valutare le prestazioni velocistiche della propria scheda video, è quello di eccedere con il numero di test effettuati, senza fornire validi strumenti d'analisi oppure non commentando i risultati ottenuti.
Un esempio aiuterà a meglio capire quanto si è cercato di evidenziare in teoria: volendo testare le prestazioni di una scheda video specificamente orientata alla grafica professionale in ambiente Open GL, è necessario predisporre sistemi di test che utilizzino una configurazione hardware simile a quella delle workstation grafiche presenti sul mercato; la scelta del sistema operativo da utilizzare dev'essere per forza di cose ristretta a Windows NT4 oppure Windows 2000, escludendo Windows 9x per evidenti motivi. Infine, è necessario utilizzare benchmark che riproducano il tipico impiego di una workstation Open GL, motivo per il quale è un controsenso utilizzare i giochi 3D.