GeForce RTX 4090 Laptop vs 4090 Desktop: sono uguali? No, qualche test per fare chiarezza

GeForce RTX 4090 Laptop vs 4090 Desktop: sono uguali? No, qualche test per fare chiarezza

Abbiamo confrontato alcuni modelli di GeForce RTX 4000 Laptop con le controparti desktop. Un test empirico, segnato dalle differenti piattaforme, ma che ci dà un'idea di come si posizionano le soluzioni per notebook rispetto alle quelle per PC desktop. D'altronde dietro al nome GeForce RTX 4090 Laptop non c'è una vera GeForce RTX 4090.

di pubblicato il nel canale Schede Video
notebook consumergaming hardwareGeForceNVIDIARTXLovelaceschede video top di gamma
 

Nelle ultime settimane sono arrivati in redazione alcuni notebook con GPU NVIDIA GeForce RTX 4000 Laptop. Più precisamente abbiamo ricevuto i portatili Gigabyte Aorus 15 BSF, MSI Raider GE78 HX 13V e ASUS ROG Strix SCAR 17 rispettivamente equipaggiati con GeForce RTX 4070 Laptop, 4080 Laptop e 4090 Laptop, tutte nelle loro incarnazioni migliori.

Dietro a questi nomi gli appassionati sanno bene che ci sono specifiche tecniche differenti dalle schede video desktop con nome analogo, ma non possiamo dare per scontato che lo sappiano tutti. Abbiamo quindi pensato, fermo alcune differenze nelle piattaforme che incidono sui risultati, di capire quali sono le effettive differenze prestazionali tra i modelli desktop e quelli notebook.

Quanti fps lascia per strada una GeForce RTX 4090 Laptop rispetto alla top di gamma desktop? Prima di passare ai test e provare a dare una risposta a questa domanda, parliamo delle specifiche tecniche delle varie incarnazioni, così da mettere alcuni punti fermi. Guardiamo la seguente tabella:

  GeForce RTX 4090 GeForce RTX 4080 GeForce RTX 4070 Ti GeForce RTX 4070 GeForce RTX 4090 Laptop GeForce RTX 4080 Laptop GeForce RTX 4070 Laptop
GPU AD102 AD103 AD0104 AD104 AD103 AD104 AD106
CUDA core 16384 9728 7680 5888 9728 7424 4608
RT core 128 76 60 46 76 58 36
Tensor core 512 304 240 184 304 232 144
Clock base / boost 2235 / 2520 MHz 2205 / 2505 MHz 2310 / 2610 MHz 1920 / 2475 MHz Fino a 2040 MHz Fino a 2280 MHz Fino a 2175 MHz
Memoria 24 GB GDDR6X 21 Gbps 16 GB GDDR6X 22,4 Gbps 12 GB GDDR6X 21 Gbps 12 GB GDDR6X 21 Gbps 16 GB GDDR6 18 Gbps 12 GB GDDR6 18 Gbps 8 GB GDDR6 16 Gbps
Bus 384 bit 256 bit 192 bit 192 bit 256 bit 192 bit 128 bit
TGP 450W 320W 285W 200W Fino a 175W (150W+25W) Fino a 175W (150W+25W) Fino a 140W (115W+25W)

La GeForce RTX 4090 desktop ha il 68,4% in più di CUDA, RT e Tensor core rispetto alla RTX 4090 Laptop e gode di 8 GB di memoria in più, persino più veloce. Anche il bus è più ampio e il TGP è decisamente superiore. La GeForce RTX 4090 Laptop ha alcuni punti di contatto con la GeForce RTX 4080 desktop, con alcune differenze in termini di clock e TGP. La GeForce RTX 4080 Laptop e la GeForce RTX 4070 Laptop sono invece configurazioni a sé stanti, diverse dai modelli desktop.

Dalla RTX 4070 Laptop alla 4080 Laptop c'è un +60% circa delle risorse di calcolo, a cui si aggiunge la parte di memoria con 4 GB in più e un bus maggiorato. Dalla RTX 4080 Laptop alla RTX 4090 Laptop il balzo delle unità di calcolo è del 30% a cui, anche in questo caso, si aggiunge più memoria e più ampio.

Le soluzioni Laptop sono limitate dal TGP affinché rientrino nella scocca di notebook. Il sistema di raffreddamento nei notebook non solo è poco spesso, ma è anche strettamente collegato a quello della CPU. Nella parte alta della base di un portatile c'è un bel assembramento di hardware che deve essere raffreddato, mentre sui PC desktop i due componenti sono gestiti da dissipatori separati e di ben altra caratura.

Evidenziate le differenze in campo, abbiamo svolto alcuni test sulle GPU desktop usando un sistema Core i9-13900K e 32 GB di memoria DDR5-5200. Il processore ha 16 core e 24 thread, può accelerare fino a 5,8 GHz, ha un PBP di 125W e un MTP di 253W.

Per quanto riguarda i notebook, non potendo testare le GPU su una piattaforma identica, abbiamo dovuto affidarci all'hardware offerto dai portatili arrivati in redazione, quindi vogliamo sottolineare che bisogna tenere in conto una certa approssimazione dei risultati, non vogliamo vendervi un dato al 100% corretto, ma uno sguardo generale, per quanto speriamo il più accurato possibile.

Il notebook ASUS ROG prevede un processore Ryzen 9 7945HX e 32 GB di memoria DDR5-4800. Il Ryzen 9 7945HX è un processore con 16 core e 32 thread, nome in codice Dragon Range, basato su architettura Zen 4, capace di toccare in modalità di boost massima 5,4 GHz. Il processore è accompagnato da un cTDP di 55-75W.

Il laptop di MSI usato per provare la RTX 4080 Laptop prevede invece un Core i9-13950HX e 32 GB di memoria DDR5-5600. La CPU Intel offre 24 core (8 P-core + 16 E-core) e 32 thread, ed è capace, sulla carta, di accelerare fino alla frequenza 5,5 GHz. Il processore ha un PBP di 55W e un MTP fino a 157W.

Quello Gigabyte AORUS con la RTX 4070 Laptop, infine, un Core i7-13700H e 16 GB di memoria DDR5-4800. Il processore Intel ha 14 core (6 P-core e 8 E-core) e 20 thread capace di accelerare fino a 5 GHz su 2 P-core e dotata di un PBP di 45 W, che può salire brevemente fino a 115W in MTP.

NOTA: Per una questione di completezza abbiamo testato le configurazioni in 1080p, 1440p e 4K, nel caso dei notebook usando il display integrato ove permesso dalla risoluzione, tuttavia la differenza delle piattaforme ha un peso specifico evidente e per questo test empirico il consiglio è quello di concentrarci sulla risoluzione 4K che sposta il carico maggiormente sulla GPU.

GeForce RTX 4000 Laptop vs Desktop

Partiamo da Metro Exodus, dove in 4K la RTX 4090 Laptop è vicina alla RTX 4070 Ti desktop. Come si osserva guardando la tabella, se è vero che il chip ha capacità apparentemente simili alla RTX 4080 desktop, dall'altra parte ci sono parametri come la memoria meno veloce, il TGP e la frequenza che indeboliscono le prestazioni.

Shadow of the Tomb Raider e Hitman 3 dipingono un quadro simile, così come Borderlands 3, Far Cry 6 e Flight Simulator.

Ci sono però dei giochi come Cyberpunk 2077, Forza Horizon 5, The Riftbreaker e F1 2022 in cui RTX 4070 Ti e RTX 4090 Laptop si scambiano le posizioni.

Quanto alle altre soluzioni, possiamo dire che la GeForce RTX 4080 Laptop e la GeForce RTX 4070 desktop hanno una potenza di fuoco simile, mentre la GeForce RTX 4070 Laptop è ben staccata e, secondo noi, potrebbe avere le prestazioni di una futura RTX 4060 desktop - ma è solo un'ipotesi non verificabile al momento.

Tiriamo le somme

Il seguente grafico che racchiude una media prestazionale dei 10 test svolti ci mostra come GeForce RTX 4090 e 4080 desktop siano di una categoria superiore rispetto alle controparti notebook, mentre la GeForce RTX 4090 Laptop se la gioca con la RTX 4070 Ti. La GeForce RTX 4070 desktop e la GeForce RTX 4080 Laptop, a loro volta, offrono prestazioni simili.

Se guardiamo alle differenze tra i modelli Laptop, sempre in 4K, dalla 4070 alla 4080 c'è un salto del 60% e dalla 4070 alla 4090 del 100% circa, valori che ritracciano le differenze in termini di unità. Dalla RTX 4080 Laptop alla 4090 Laptop il balzo è poco più del 20%.

Dalla GeForce RTX 4090 Laptop alla RTX 4090 vi è un balzo prestazionale del 66%, dalla GeForce RTX 4080 Laptop alla RTX 4080 il balzo è del 47% mentre, dalla RTX 4070 Laptop alla RTX 4070 c'è un gap del 59%.

Ribadiamo che questo è un test empirico, sono prove che abbiamo svolto anzitutto per interesse personale, e che condividiamo perché, comunque, abbiamo ritenuto potessero essere interessanti. D'altronde la differenza prestazionale tra la piattaforma desktop e i notebook è molto chiara alle risoluzioni 1080p e 1440p e, seppur mitigata dal 4K, un po' di impatto la piattaforma potrebbe averlo anche in quel frangente.

Perciò si riconferma quanto gli appassionati già sapevano da tempo: i nomi delle GPU NVIDIA mobile non corrispondono a quelli delle controparti desktop. Tra l'altro, sempre in ambito mobile, NVIDIA permette ai produttori di giocare ampiamente con il TGP delle GPU per adattarle ai design più sottili, quindi con un TGP impostabile tra 80 e 150W, una RTX 4090 Laptop su un notebook non è detto che si comporti come la stessa GPU su un altro design, visto che le frequenze possono essere ridotte di parecchie centinaia di MHz.

In conclusione, ci piacerebbe vedere una distinzione chiara nei brand tra le soluzioni desktop e mobile, oppure nomi che rispecchino da più vicino le effettive prestazioni offerte agli acquirenti di notebook. Chiamare la RTX 4090 Laptop con il brand 4080 sarebbe stato senza dubbio stato più giusto, anche se come abbiamo visto le prestazioni sono inferiori. Il nome scelto, invece, proprio non c'azzecca.

Le nostre speranze, probabilmente, rimarranno tali e non ci resterà altro che, generazione dopo generazione, avvisare gli utenti delle chiare differenze tra le GPU desktop e notebook.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ningen17 Maggio 2023, 19:26 #1
La 4090 mobile dovrebbe essere circa come una 3090 ti desktop.
Credo che la 4070 mobile sia la scheda più deludente. C'è un'abisso prestazionalmente rispetto alla 4080 per laptop e va poco più di una 3070 ti mobile.
agonauta7817 Maggio 2023, 20:44 #2
A parte i consumi , chi ha mai pensato che un notebook possa dissipare 450watt di sola scheda video è un pazzo . Tra notebook e GPU servirebbe tra l'altro un alimentatore di classe desktop
joe4th17 Maggio 2023, 20:59 #3
Buon'idea quest'analisi. ottima.

Praticamente dai grafici la 4090 laptop si colloca tra la 4070 desktop e la 4070ti desktop, ma ha un TGP di soli 175W contro i 200W della 4070 e i 285W della 4070ti, quindi se e' piu' veloce della 4070 lo e' molto di piu' anche della 4060 che ha un TGP di 160W. Facessero una scheda desktop montando il 4090 mobile, con 16GB di RAM, in uno spazio di 1 unita' quindi piu' sottile rispetto ai 2.5 e 3X delle schede desktop io mi accontenterei... ;-)
silvanotrevi17 Maggio 2023, 21:57 #4
cioè fatemi capire. Da questi tests, emerge come una rtx 4090 per notebook non arriva neanche alle performances di una rtx 4070ti desktop. Perché uno dovrebbe spendere 5000-6000 eur per comprare un notebook con una scheda video che avrebbe dovuto chiamarsi correttamente "rtx 4070 mobile"? Vorrei sapere chi compra questi notebooks, saranno dei polli che non sanno affatto che quella 4090 va come una 4070 desktop. Oppure lo sanno e gli va bene così (contenti loro)

Io al massimo ci spenderei 800-900 eur su un notebook per giocare e al massimo prenderei un i7 con una 3060 mobile e schermo non oltre il FHD 15", che è quello più vicino come performances alla controparte desktop (infatti la 3060 mobile ha quasi le stesse prestazioni di una 3060 desktop. Ho detto quasi eh). Ma onestamente già spendere più di 1500 eur per giocare con un laptop non ne vale la pena. Usate il laptop come casual gaming (ok lo posso capire ogni tanto ti prende la voglia di giocare anche quando sei fuori casa o in viaggio). Ma poi una volta divenuti stanziali in un posto, fatevi un bel desktop: spenderete la metà e otterrete prestazioni maggiori di quelle che avreste su un laptop.

Senza considerare poi altri aspetti: i laptop da gioco sono rumorosissimi (ventole sparate sempre al massimo) e spesso diventa un tormento giocare anche con le cuffie e bisogna alzare il volume al massimo; si rompono molto facilmente (ora la tastiera, ora l'RGB, ora le cornici dello schermo, ora il pannello per una miriade di problemi diversi, bleeding, pixels morti, rosso che appare ai bordi e si estende, e tanti altri casini di cui è piena reddit); il bios spesso è un giocattolo per bambini e permette di fare personalizzazioni con il contagocce; gli schermi spesso hanno una copertura gamma colori ridicola (che spesso si ferma ad appena il 50-60 % di RGB, vergognoso che questo accada ancora nel 2023!); il wattaggio implementato limita ampiamente la potenza di gpu e cpu e i gamers neofiti spesso prendono delle fregature tremende al riguardo (del tipo ah io ho comprato un laptop con una rtx 3070 a soli 1200 eur wow!...per poi scoprire che è limitato a 45W e nei giochi va molto peggio di un laptop con rtx 3060 a 130W, giusto per dirne una); la durata della batteria è spesso penosa (anzi spesso è impossibile giocare con la batteria, anche abbassando al minimo le impostazioni grafiche, perché molti laptops stutterano quando si prova a fare questo; non tutti ma molti si purtroppo); molti non hanno nemmeno il mux switch, andando a limitare ancora di più le performances nei giochi, e costringendoti a collegare il notebook a un monitor esterno se vuoi giocare davvero bene; e tanti altri problemi che nemmeno elenco per non dilungarmi troppo....spero di avervi convinto che i notebooks non sono fatti per giocare. E ascoltatemi quando vi dico: spendete meno soldi che potete per comprare un laptop da gioco e usatelo soltanto come casual gaming. Poi, appena possibile, fatevi un bel desktop come si deve.
aqua8418 Maggio 2023, 07:39 #5
E io che pensavo che fossero identiche al 100%, e che la versione desktop la facevano grande 10 volte di più ma dentro poi ci mettevano qualcosa solo per renderla più pesante.

Ora ho capito che non sono uguali, grazie!
agonauta7818 Maggio 2023, 08:24 #6
Ma secondo te potevano mai mettere su laptop una scheda desktop che consuma da sola 450 watt , occupa 3 slot e pesa 2kg?
joe4th18 Maggio 2023, 08:36 #7
Bisogna dire che l'ASUS con il Ryzen 7945HX e la RTX 4090 mobile rappresenta probabilmente il "portatile" più veloce che si possa al momento acquistare...

Nel caso della recensione forse non resterebbe che completare facendo il confronto delle stesse macchine usando una GPU esterna, per esempio con l'ASUS ROG XG mobile 4090, sia quando è messa con il cavo ROG XG (o l'equivalente di ogni vendor), che su USB4/Thunderbolt. Non mi è ben chiaro se ce l'hanno disponibile quel connettore XG quei modelli (probabilmente no).

L'unico appunto che si potrebbe fare è direttamente con il produttore della scheda video: perché chiamare con lo stesso nome delle cose che non lo sono? E' chiaro che desktop e laptop non hanno gli stessi numeri di core (16384 contro 9728), altri perché chiamarli entrambi RTX 4090? Non sarebbe stato forse piu' "chiaro" chiamarlo RTX-4090M, come si faceva una volta?
zbear18 Maggio 2023, 09:09 #8
Solito marketTing per fessi. Niente di nuovo sotto il sole Nvidia ....
AceGranger18 Maggio 2023, 09:22 #9
Originariamente inviato da: agonauta78
Ma secondo te potevano mai mettere su laptop una scheda desktop che consuma da sola 450 watt , occupa 3 slot e pesa 2kg?



sarcasmo, questo sconosciuto
Zappz18 Maggio 2023, 09:59 #10
Originariamente inviato da: joe4th
Bisogna dire che l'ASUS con il Ryzen 7945HX e la RTX 4090 mobile rappresenta probabilmente il "portatile" più veloce che si possa al momento acquistare...

Nel caso della recensione forse non resterebbe che completare facendo il confronto delle stesse macchine usando una GPU esterna, per esempio con l'ASUS ROG XG mobile 4090, sia quando è messa con il cavo ROG XG (o l'equivalente di ogni vendor), che su USB4/Thunderbolt. Non mi è ben chiaro se ce l'hanno disponibile quel connettore XG quei modelli (probabilmente no).

L'unico appunto che si potrebbe fare è direttamente con il produttore della scheda video: perché chiamare con lo stesso nome delle cose che non lo sono? E' chiaro che desktop e laptop non hanno gli stessi numeri di core (16384 contro 9728), altri perché chiamarli entrambi RTX 4090? Non sarebbe stato forse piu' "chiaro" chiamarlo RTX-4090M, come si faceva una volta?


A parte che tutte le schede da laptop si chiamano rtx 40xx mobile, ma da momento che non esistono versioni desktop montate su laptop non ha senso stare a specificare più di tanto...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^