Quando si dice 'collo di bottiglia': l'importanza di un PC bilanciato

Diciamo sempre che è importante assemblare un PC ben bilanciato, stando attenti a non abbinare componenti troppo potenti ad altri meno potenti. Si rischia di creare colli di bottiglia, soprattutto per quanto riguarda le schede video. In questo articolo raccontiamo in numeri un'esperienza diretta per ribadire quel semplice concetto.
di Manolo De Agostini pubblicato il 10 Febbraio 2023 nel canale Schede VideoIl mio PC gaming risale al 2019, più o meno al marzo di quell'anno. All'epoca assemblai quella che ritenevo una piattaforma di fascia media abbastanza bilanciata per giocare in Full HD: motherboard Gigabyte B450 Aorus Pro, Ryzen 5 2600, GeForce RTX 2060 6 GB e 16 GB di memoria RAM DDR4-3000 (8 GB x 2). Negli anni, complice il lavoro e vita privata, di gaming ne ho fatto ben poco (meno di quanto mi sarebbe piaciuto) e quindi il tutto è rimasto invariato sino ai giorni nostri.
Ho giocato a God of War, Marvel's Spider-Man, DOOM Eternal e altri ancora tranquillamente con quella piattaforma, senza troppi patemi d'animo, con l'intenzione di tirarla avanti ancora per un po' e pensare solo in futuro a un miglioramento o un totale rifacimento. Ma spesso le cose non vanno come prefissato e, per fare un piacere a una persona cara, mi sono liberato della RTX 2060: avevo la possibilità di mettere le mani su una 6800 XT, e così ho fatto il cambio.
Ero ben conscio che l'equilibrio della piattaforma sarebbe saltato e che quella 6800 XT sarebbe risultata frenata dal resto della piattaforma, ma allo stesso tempo ho pensato che sarebbe stata una buona occasione verificare quante potenziali prestazioni stavo lasciando per strada. In poche parole, un modo per rinverdire il consiglio di realizzare PC equilibrati ma con qualche numero e dato a corredo. Così è nato questo articolo.
Ho preso la 6800 XT e l'ho messa sulla nostra piattaforma di prova delle schede video, con cui analizziamo le ultime proposte del mercato: ASUS ROG X670E Hero, Ryzen 9 7950X e 32 GB di DDR5-6000. Ho registrato i dati con una decina di videogiochi e poi ho montato la stessa scheda sul mio PC del 2019, riproducendo la stessa suite di test. Quanti frame al secondo potrei raggiungere ma non ottengo a causa del mio vecchio PC? Vediamolo insieme nei test.
Radeon RX 6800 XT, quanto la sto "castrando"?
Con Borderlands 3, vediamo subito una differenza di 35 fps in Full HD, che si riduce salendo di risoluzione, ovvero spostando il carico maggiormente sulla GPU. Come dicevo, per me che gioco proprio in Full HD, si tratta della classica situazione da "Houston abbiamo un problema", con un calo prestazionale del 27,2% per la 6800 XT installata sul mio PC rispetto alla piattaforma di prova. Oppure, se volete vederla al contrario, potrei guadagnare il 37,5% di prestazioni mantenendo la 6800 XT e passando a una configurazione di ultima generazione.
Cyberpunk 2077 mi presenta un conto persino più salato: la 6800 XT abbinata al mio sistema con Ryzen 5 2600 perde ben il 42,3% rispetto alle prestazioni osservate sulla piattaforma di prova. Anche in questo caso, il divario si riduce salendo di risoluzione. In 4K, ad esempio, perdo solo il 4-5%.
F1 2022 è un gioco in cui la piattaforma conta, quindi prendendo la 6800 XT e trasferendola sulla piattaforma di prova si guadagnano il 101,7% in Full HD, il 72,6% in 1440p e il 12,1% in 4K.
Far Cry 6 ama evidentemente un alto numero di core e frequenze molto spinte, perché la 6800 XT accoppiata al Ryzen 5 2600 del mio PC si ferma a 70 fps contro i 151 fps sulla piattaforma di prova: il miglioramento è del 116%. Insomma, fermo restando le differenze tra i diversi giochi in base al motore e all'ottimizzazione, non c'è dubbio che il mio PC sta frenando la 6800 XT. Anche i seguenti test lo evidenziano:
Per tirare una conclusione, facendo una semplice media, la Radeon RX 6800 XT vede migliorare le sue prestazioni sulla piattaforma di prova rispetto al mio PC di:
- 1080p: +74,4%
- 1440p: +39,6%
- 2160p: +8,8%
RTX 2060 su un PC del 2019 e uno attuale: cambia qualcosa?
Non pago di questo confronto, e a dire il vero un po' sconfortato visti i risultati, ho deciso di verificare se il mio PC era davvero un sistema bilanciato. Così ho preso una RTX 2060 - non la stessa che avevo io, ma non è importante - e l'ho provata sia sulla piattaforma di prova che sul mio PC. NOTA: il risultato in 4K in Far Cry 6 non c'è perché i 6 GB di memoria non hanno permesso un corretto svolgimento della prova.
Come vedete, la differenza è piuttosto limitata, il che significa che la RTX 2060 si esprimeva già al massimo delle sue potenzialità o quasi sul sistema del 2019. D'altronde le differenze hardware sono profonde, una CPU Zen+ a 6 core della serie 2000 e una Zen 4 a 16 core della serie 7000, per non parlare dalla memoria, quindi se la RTX 2060 aveva qualcosa di più da dare, l'avrebbe fatto. Ecco quanto ha guadagnato in termini di fps la scheda sulla piattaforma di prova:
- 1080p: +6%
- 1440p: +3%
- 2160p: +2%
Poiché al momento non ci penso proprio a cambiare interamente il PC, come potrei fare a migliorare le prestazioni del sistema e rendere giustizia a questa 6800 XT? Semplice, cambiando CPU. Qui devo dire grazie ad AMD, perché la stabilità del socket AM4 e i continui update del BIOS per la mia B450 mi consentono di installare tutte le CPU fino alla serie Ryzen 5000.
Recuperare le prestazioni "perdute" grazie a un Ryzen 7 5800X3D
Siccome si tratta di un PC usato unicamente per gaming nel poco tempo libero, il migliore upgrade che potrei fare in questo momento è quello di passare al Ryzen 7 5800X3D. E così, complice la disponibilità di quella CPU in redazione, ho deciso di installarla sul sistema e vedere quante prestazioni potrei "recuperare". Ecco i risultati dei test in rapporto a quelli che ho registrato con il Ryzen 5 2600:
Il passaggio a un Ryzen 7 5800X3D gioverebbe eccome alle prestazioni della 6800 XT, soprattutto a risoluzione Full HD che è quella che uso, mentre salendo il margine viene a ridursi fino a quasi annullarsi. Il miglioramento delle prestazioni di gioco in Full HD è di quasi il 60% di media, mentre in 1440p si avvicina al 30%. In 4K, invece, guadagnerei meno del 4%.
Qual è invece il gap tra il mio PC migliorato dal Ryzen 7 5800X3D e la piattaforma di prova con Ryzen 9 7950X? Se decidessi di passare a un nuovo sistema di ultima generazione potrei guadagnare le seguenti prestazioni di gioco:
- 1080p: +11,5%
- 1440p: +8,9%
- 2160p: +5%
Conclusione
Questo articolo è nato per mettere in numeri e dare forma a un concetto scritto molte volte, ovvero che nell'acquisto di un componente e nella creazione di un PC è necessario procedere a una scelta attenta delle varie parti, onde ritrovarsi con colli di bottiglia. Certo, il cambio di scheda video ha giovato alle prestazioni di gioco, ma è stato meno entusiasmante di quel che sarebbe potuto essere se l'avessi abbinato a un aggiornamento della CPU. Insomma, non ripetete il mio errore, se potete, o almeno se dovete farlo per forza, almeno abbiatene coscienza.
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDel resto, è ben noto che i Ryzen 2xxx e 1xxx siano totali chiaviche per giocare (già all'uscita erano ciofeche, specie i 1xxx con i loro memory controller ridicoli; figuriamoci oggi). I 3xxx hanno migliorato parecchio la situazione, ma coi 5xxx c'è stato di nuovo un bel gap.
Io sono passato da un 3700x ad un 5600, e anche in 1440p con la 3070 ho notato una bella differenza.
Interessante anche il salto tra 5800x3d e il 7950x. Curioso di vedere come andranno i 7xxx 3d.
Con i prezzi attuali, specialmente delle schede video e delle schede madri,non ci penso ancora a cambiare PC,nonostante il monitor 34 pollici 100hz 1440+ (21:9) Samsung.
Mi piacerebbe un bel ryzen 7700x o un 78003d ma per una configurazione con scheda video di ultima generazione,la spesa sarebbe sostenuta e non di poco.
Grazie per aver condiviso questo test un po' inusuale, è stato utile.
Vedo soprattutto che la CPU con molti titoli ha un peso notevole sulle prestazioni con risoluzione 1080.. che è quella che io uso per giocare.
Ergo è cosa buona e giusta avere occhio lungo nel realizzare la nuova build.. la CPU che oggi è adeguata comincerà a fare da collo di bottiglia già tra 4 anni..
Se si ha intenzione di mantenere a lungo una build aggiornando poi la GPU è meglio optare per una piattaforma che tra qualche anno mi consentirà ancora di fare un upgrade della CPU.
* con gpu di fascia alta, in 4k il 5800x3d è ptaticamente inutile,
salvo qualche eccezione.
* con gpu di fascia bassa/media, in fhd il 5800x3d è inutile uguale xD,
soprattutto se si usa il pc anche in altri ambiti, un 5700x/5800x sono meglio e costano molto meno.
* per il 2k il 5800x3d ci sta, con gpu di fascia medio/alta.
Sempre più contento di aver fatto uno switch 5600x b0 a 5700x b2
a dicembre per 60€ di differenza, conscio di essere su una
piattaforma a fine vita.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".