AMD FidelityFX Super Resolution (FSR): cos'è, come funziona e prova sul campo

AMD ha introdotto una nuova tecnologia chiamata FidelityFX Super Resolution (FSR). Da molti vista come la risposta al DLSS (Deep Learning Super Sampling) di Nvidia, ha un obiettivo simile ma lo raggiunge in modo diverso: nessuna rete neurale, ma algoritmi che permettono di fare un upscaling ottenendo quindi maggiori prestazioni senza degradare troppo il dettaglio rispetto a quello nativo. La tecnologia, a differenza del DLSS, è agnostica: funziona quindi sia sulle GPU AMD che su quelle Nvidia.
di Rosario Grasso , Manolo De Agostini pubblicato il 22 Giugno 2021 nel canale Schede VideoRadeonAMDGeForceNVIDIA
287 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerdonami ma non è credibile, l'amico, il cugino, la nonna, approsimativo (Il DLSS ?????????????????????) ecc.
AMD si sta muovendo meglio ? in che senso meglio ? Perchè esce nel 2021 con una soluzione tappa buchi ?
Sembra proprio un finto messaggio moderato ma con altissima base flammosa
Appena trovi un modo per passare i motion vector e il frame precedente ad un televisore, sicuramente...
Scrivete cose senza conoscere la tecnologia che c'è dietro, questo inquina un po' le discussioni, perchè poi finisce che tenete il punto solo perché vi mancano gli strumenti per capire la ragione per cui il punto è, ovviamente, sbagliato.
Il televisore potrebbe fare l'upscale più fantasmagorico dell'universo con 10.000 passaggi in un miliardesimo di secondo, ma MAI E POI MAI potrebbe fare uno scaling temporale, esattamente come non può farvi un massaggio alla schiena.
Scrivete cose senza conoscere la tecnologia che c'è dietro, questo inquina un po' le discussioni, perchè poi finisce che tenete il punto solo perché vi mancano gli strumenti per capire la ragione per cui il punto è, ovviamente, sbagliato.
Il televisore potrebbe fare l'upscale più fantasmagorico dell'universo con 10.000 passaggi in un miliardesimo di secondo, ma MAI E POI MAI potrebbe fare uno scaling temporale, esattamente come non può farvi un massaggio alla schiena.
Guarda che le tv aggiungono frame interpolando il frame precedente con quello successivo.
Dove starebbe la difficoltà del fare un upscaler temporale in una tv?
E non mi riferisco solo a mmorselli, sto leggnedo vari commenti di questo tipo.
DLSS fa upscaling o sbaglio?
Merttiamola così: DLSS è più evoluta come tecnologia, chiaro che a parità di prezzo peferisco DLSS però io ci metto in mezzo il fatto che io per usare FSR spendo 0 euro mentre se volessi usare DLSS dovrei spendere 800 euro (tanto costa una RTX 3060). E ribadisco che nel gioco Terminator Resistance a Ultra io non sono riuscito a vedere le differenze (che poi magari ci saranno ma non sono cose macroscopiche ma cose di cui dovresti fare attenzione per vederle).
Amen.
Io comunque, sino a che l'hardware "regge", sarò sempre [U]per la nativa[/U]
DLSS 2.0 spesso va meglio della nativa, guarda che differenza abissale avere il dlss che ti toglie tutto il shimmering. Credo che per molti materiali "fini" tipo capelli ed erba ci sara sempre un netto miglioramento con soluzioni basate su ai come dlss.
https://www.youtube.com/watch?v=_75rKenuIuU
Il dlss costa spazio su chip (tensore core), e va inserito nei motori grafici e manutenuto.
E' chiaro che ci siano frangenti in cui il dlss e' in vantaggio visuale (anche rispetto alla versione nativa, non solo all'upscalata), ma questa tecnologia amd mi sembra tanta roba e rende dlss costoso e dispendioso per vantaggi piuttosto minimi.
Comunque sia no, non è obbligatorio, i tensor core accelerano certi tipi di calcoli ma non sono obbligatori.
Control nelle prime release abilitava il DLSS senza però sfruttare i tensor core.
Il DLSS è un TAA, il suo supporto implica lo stesso sforzo di inserire quest'ultimo o non molto diverso dal supportare altri tipi di filtri AA.
https://www.youtube.com/watch?v=_75rKenuIuU
puo darsi, ma le rtx e monitor di fascia alta costano cari, ma si puo rispondere pure con un grazie al ca...
poi se mi regalano il tutto ok
fsr e' gratis e permette di recuperare hw di vecchia generazione e/o di fascia bassa, ma neanche si dovevamo permettere di zoomare screenshot e fare confronti inutili, a caval donato..
poi questo sistema e' ghiotto per tutte le swh, loro devono vendere piu' copie possibili, e visti i tempi di magra per l'hw, a loro conviene fare in modo di girare dignitosamente su quello che c'e' gia installato, o acquistabile a buon(?) mercato, con questo escamotage piuttosto che rimettere mano al gioco per alleggerirlo
se per alleggerire un gioco dovevo abbassare ris e dettagli, era uguale?
non credo proprio, qui un confronto diretto a parita' di fps guadagnati a fronte di qualita' persa era d'obbligo
tanto per accontentare i rompipalle
Dove starebbe la difficoltà del fare un upscaler temporale in una tv?
I motion vector
Se potessi lavorare solo sull'immagine RAW allora gli upscaler delle GPU sarebbero implementate a livello di driver e non inserite nella pipeline di rendering del gioco. (magari!)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".