Recensione GeForce RTX 3070, una 2080 Ti a metà prezzo

Abbiamo provato la GeForce RTX 3070 Founders Edition, terza scheda video della famiglia RTX 30 ad arrivare sul mercato. Forte della GPU GA104 basata su architettura Ampere, offre prestazioni simili alla RTX 2080 Ti - l'ammiraglia della scorsa generazione - a un prezzo praticamente dimezzato.
di Manolo De Agostini pubblicato il 27 Ottobre 2020 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIAAmpere
Le nuove GPU Ampere di Nvidia sono realtà da circa un mese, ma solo sulla carta: solo in pochi sono riusciti a mettere le mani sulla GeForce RTX 3080 e la GeForce RTX 3090, tanto che Nvidia è stata costretta ad ammettere che la disponibilità resterà ridotta fino a fine anno, con un miglioramento solo a partire dal 2021.
Per provare a non ripetere quelli che a tutti gli effetti possono essere definiti "paper launch", ossia debutti sulla carta, Nvidia ha rimandato l'uscita della GeForce RTX 3070, prevista per il 15 ottobre, al 29 ottobre. Oggi, a due giorni dalla disponibilità, possiamo mostrarvi come si comporta la terza scheda video basata su GPU Ampere, augurandoci che le scorte siano migliori rispetto alle due proposte precedenti, anche se probabilmente non saranno comunque sufficienti a coprire una domanda che sarà sicuramente maggiore rispetto ai modelli già presentati.
Secondo Nvidia, la GeForce RTX 3070 dovrebbe offrire prestazioni simili o poco più veloci rispetto alla GeForce RTX 2080 Ti, a un prezzo dimezzato - a partire da 519 euro (Founders Edition) - e dovrebbe essere mediamente più veloce della RTX 2070 con un incremento medio del 60%.
RTX 3090 FE | RTX 3080 FE | RTX 3070 FE | |
---|---|---|---|
Architettura e GPU | Ampere GA102 | Ampere GA102 | Ampere GA104 |
Processo produttivo | Samsung 8nm | Samsung 8nm | Samsung 8nm |
Die Size | 628 mm2 | 628 mm2 | 392 mm2 |
Transistor | 28 miliardi | 28 miliardi | 17,4 miliardi |
CUDA Core | 10496 | 8704 | 5888 |
TMUs / ROPs | 328 / 112 | 272 / 96 | 184 / 96 |
Tensor / RT Core | 328 / 82 | 272 / 68 | 184 / 46 |
Base Clock | 1400 MHz | 1440 MHz | 1500 MHz |
Boost Clock | 1700 MHz | 1710 MHz | 1725 MHz |
Capacità memoria | 24 GB GDDR6X | 10 GB GDDR6X | 8 GB GDDR6 |
Bus memoria | 384 bit | 320 bit | 256 bit |
Velocità memoria | 19,5 Gbps | 19 Gbps | 14 Gbps |
Bandwidth | 936 GB/s | 760 GB/s | 448 GB/s |
TGP | 350W | 320W | 220W |
La GeForce RTX 3070 Founders Edition è basata su una GPU GA104 dotata di 5888 CUDA core a 1,5 GHz di base e 1,73 GHz in boost, affiancati da 8 GB di memoria GDDR6 a 14 Gbps su bus a 256 bit. Il TGP è di 220W. La scheda ha quindi una GPU differente rispetto alla RTX 3080 e RTX 3090, basate sulla più potente GA102, ma i fondamentali dell'architettura - trattati in questo articolo - sono i medesimi: abbiamo quindi i Tensor core di terza generazione, gli RT core di seconda generazione, la capacità di decodifica AV1, l'uscita HDMI 2.1 e il supporto al PCI Express 4.0.
RTX 3070 | RTX 2070 SUPER FE | RTX 2070 FE | |
---|---|---|---|
Architettura e GPU | Ampere GA104 | Turing TU104 | Turing TU106 |
Processo produttivo | Samsung 8nm | TSMC 12 nm | TSMC 12 nm |
Die Size | 392 mm2 | 545 mm2 | 445 mm2 |
Transistor | 17,4 miliardi | 13,6 miliardi | 10,8 miliardi |
CUDA Core | 5888 | 2560 | 2304 |
TMUs / ROPs | 184 / 96 | 160 / 64 | 144 / 64 |
Tensor / RT Core | 184 / 46 | 320 / 40 | 288 / 36 |
Base Clock | 1500 MHz | 1605 MHz | 1410 MHz |
Boost Clock | 1725 MHz | 1770 MHz | 1710 MHz |
Capacità memoria | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 | 8 GB GDDR6 |
Bus memoria | 256 bit | 256 bit | 256 bit |
Velocità memoria | 14 Gbps | 14 Gbps | 14 Gbps |
Bandwidth | 448 GB/s | 448 GB/s | 448 GB/s |
TGP | 220W | 215W | 185W |
Anche nel caso di questa Founders Edition, Nvidia ha scelto di implementare il suo connettore di alimentazione PCI Express a 12 pin, quindi il collegamento all'alimentatore richiede un adattatore - inserito nella scatola - da 12 a 8 pin. Diversamente dall'adattatore delle RTX 3000 già uscite, dato che questa scheda ha richieste energetiche inferiori, il collegamento avviene con un singolo cavo.
La scheda, analogamente alle altre proposte, mette a disposizione nella parte posteriore tre uscite DisplayPort 1.4a e una porta HDMI 2.1. Prima di parlare del sistema di raffreddamento, è interessante rilevare che nel confronto con la RTX 2080 Ti la nuova RTX 3070 si vede svantaggiata sia per capacità che banda di memoria, con l'ex ammiraglia che raggiunge i 616 GB/s di bandwidth massima. Vedremo se questo particolare giocherà un ruolo rilevante nella nostra analisi prestazionale.
RTX 3070 Founders Edition, il sistema di raffreddamento
In modo simile a quanto visto con la RTX 3080 e la RTX 3090 in edizione Founders Edition, anche la RTX 3070 vanta un PCB molto più denso e corto rispetto ai precedenti progetti, cosa che ha richiesto una riprogettazione del sistema di raffreddamento in modo da far fluire quanta più aria fresca possibile senza compromettere il profilo acustico. Nvidia parla di design "flow through", cioè con l'aria che fluisce lungo il PCB, e che lavora di concerto con il sistema di dissipazione della maggioranza dei case odierni, che immettono aria fresca dalla parte frontale e soffiano fuori l'aria calda dal retro o dall'alto.
Secondo Nvidia, nel caso della GeForce RTX 3070 il sistema di raffreddamento è 16 dBA più silenzioso e il 44% migliore rispetto alla RTX 2070 Founders Edition. Vediamo però come funziona: come vedete, diversamente dalle proposte più potenti, ci sono due ventole assiali posizionate sulla stessa faccia della scheda, del tutto indipendenti e in grado di immettere aria fresca (push) all'interno del corpo del dissipatore.
La ventola di sinistra spinge l'aria calda fuori dalla parte posteriore della scheda, dove ci sono le feritoie. Questo è possibile anche grazie al radiatore esposto con alette pensate per incanalare il flusso d'aria nella direzione corretta. La ventola di destra, invece, spinge aria calda attraverso la scheda e soprattutto verso la parte alta del case (grazie al passaggio posteriore), in modo che venga catturata dalle ventole poste nella parte superiore e posteriore del case così da espulsa rapidamente.
Configurazione di test
I test sono stati condotti alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, 2560x1440 pixel e 3840x2160 pixel, cercando sempre di usare impostazioni qualitative molto spinte per spostare il carico quanto più possibile sulla GPU. Di seguito le schede video inserite all'interno di questo confronto:
- Nvidia GeForce RTX 3090 (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 3080 (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 3070 (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 2080 Ti (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 2080 (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 2070 Super (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 2060 Super (Founders Edition)
- Nvidia GeForce RTX 2060 (Founders Edition)
- AMD Radeon VII (reference board)
- AMD Radeon RX 5700XT (reference board)
- AMD Radeon RX 5700 (reference board)
- AMD Radeon RX 5600XT (Sapphire Pulse)
A seguire la configurazione del sistema utilizzato per i test:
- Sistema operativo: Windows 10 Pro italiano
- Processore: Intel Core i9-10900K
- Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 1200 Watt
- Scheda madre: ASUS ROG Maximus XII Hero WiFi
- Memoria: G.Skill Trident-Z 2x8GB DDR4-4000 (17-17-17-37)
- SSD: Crucial P1 M.2 2280 1TB
- Driver video NVIDIA: GeForce 456.96
- Driver video AMD: Radeon 20.8.3
Di seguito i titoli provati, sia per i test tradizionali che con tecnologie RTX e DLSS abilitate - alcuni giochi sono stati provati sia in modalità tradizionale che con RTX attivo:
- Metro Exodus - Ultra - DX12 (test RTX)
- Hitman 2 - DirectX 12 - livello dettaglio Ultra - schermo intero - Miami
- Shadow of the Tomb Raider - DX12 - Massima - TAA (test RTX)
- AC: Odyssey - Massima
- Far Cry 5 - Ultra
- Ghost Recon Wildlands - DX11 - Ultra
- Red Dead Redemption 2 - Ultra - livello qualità: privilegia qualità - Vulkan
- F1 2020 - Altissima - Monaco - Pioggia Forte
- Borderlands 3 - DX12 - Duro (Hard)
- Doom Eternal - Vulkan
- Control - DX12 - Ultra (test RTX)
- Battlefield V - Ultra (test RTX)
- Wolfenstein Youngblood - mein leben, media dei due benchmark, Vulkan (test RTX: DLSS su qualità, riflessi RTX sì)
Prestazioni GeForce RTX 3070
La nuova GeForce RTX 3070 insegue di pochissimo la RTX 2080 Ti in AC Odyssey, anche se il gap aumenta all'incrementare della risoluzione.
La terza scheda con GPU Nvidia Ampere ad arrivare sul mercato si comporta leggermente meglio della RTX 2080 Ti in Borderlands 3.
L'avevamo già visto nelle precedenti recensioni delle schede RTX 3000, e anche in questo caso l'architettura Ampere dà il meglio di sé, con la RTX 3070 marcatamente davanti alla vecchia ammiraglia. Doom Eternal ama le nuove GPU di casa Nvidia, non c'è che dire.
F1 2020 predilige sia Ampere, sia le GPU AMD Navi. Anche in questo caso vediamo la RTX 3070 ampiamente davanti alla RTX 2080 Ti, specie alla risoluzioni elevate che non risentono del collo di bottiglia del micropocessore.
Far Cry 5 non è ormai più di primo pelo, ma ci mostra come RTX 3070 e RTX 2080 Ti siano sostanzialmente appaiate.
Come per il precedente gioco Ubisoft, anche Wildlands vede un sostanziale pareggio tra la nuova arrivata e la RTX 2080 Ti.
In Hitman 2 osserviamo un comportamento anomalo della nuova RTX 3070, con un risultato insolitamente basso in 4K. Abbiamo ripetuto il test più volte senza però ravvisare cambiamenti significativi. Il risultato potrebbe essere legato alla bandwidth decisamente inferiore rispetto alla RTX 2080Ti: per la nuova arrivata il dato è infatti del 37,5% inferiore a quello di GeForce RTX 2080Ti
Il gap è di circa 2-3 fps tra la RTX 3070 FE e la RTX 2080 Ti in Metro Exodus e poco di più nel test con Red Dead Redemption 2.
Anche in Shadow of the Tomb Raider ballano 3-5 fps di differenza tra le due schede, con la soluzione Ampere che finora sembra prediligere i giochi più recenti e tecnicamente avanzati.
Attivando il ray tracing la situazione non cambia molto rispetto a quanto visto con il rendering tradizionale, anche se la differenza in Shadow of the Tomb Raider sembra ampliarsi.
Wolfenstein Youngblood si conferma uno dei giochi che più apprezza le capacità dell'architettura Ampere, con un bel divario tra la RTX 3070 e la RTX 2080 Ti, anche se va detto che si sta parlando di un frame elevato in ambedue i casi.
Frequenze, consumi, temperature e rumorosità
Consumi, temperature e rumorosità di funzionamento sono elementi che incidono nella valutazione di una scheda video forse meno della sua capacità di generare un adeguato quantitativo di frame al secondo, ma che in ogni caso rimangono molto importanti per definire il quadro complessivo. Per valutare il comportamento della scheda GeForce RTX 3070 Founders Edition abbiamo usato il benchmark del gioco Hitman 2 in loop per 15 minuti. I valori registrati sono stati messi a confronto con quelli della scheda RTX 2070 Super Founders Edition, salvo per quanto riguarda la rumorosità dove abbiamo inserito altre soluzioni.
Il consumo della RTX 3070 Founders Edition è in linea con i valori dichiarati da Nvidia, quindi abbiamo un valore massimo che si stabilizza intorno ai 220W. Questo valore va considerato alla luce della richiesta molto simile della RTX 2070 Super, una scheda però decisamente meno prestante.
La frequenza di clock della GeForce RTX 3070 ha un dato di boost pari a 1725 MHz, valore che viene costantemente superato nelle nostre rilevazioni: il dato medio ottenuto nei 15 minuti di stress test è di circa 1830 MHz. Come potete vedere, la frequenza è stabile nel tempo, con valori leggermente superiori nella fase iniziale e una stabilizzazione poco sopra il dato di 1800 MHz mantenuto nel corso della sessione.
La temperatura della GPU non raggiunge mai valori problematici, il che conferma l'ottimo lavoro del dissipatore progettato da Nvidia già visto con le precedenti soluzioni Ampere. La GeForce RTX 3070 FE raggiunge un massimo di 71 °C sotto carico (Hitman 2, 4K, tutto Ultra).
La rumorosità della nuova arrivata è complessivamente contenuto, tenendo in considerazione l'efficienza complessiva della soluzione e le temperature registrate dalla GPU.
GeForce RTX 3070, foto con la termocamera
Di seguito vedete alcuni scatti con la termocamera FLIR della nuova GeForce RTX 3070 Founders Edition sotto carico gaming: la scheda si conferma ben ingegnerizzata, in grado di mantenere temperature assolutamente non problematiche.
Overclock
Ogni GPU e scheda video ha limiti di overclock differenti, quindi il nostro sample potrebbe essersi comportato meglio o peggio di altri prodotti dello stesso modello provati da altri siti. Per vedere se la scheda avesse margine, abbiamo proceduto manualmente impostando Afterburner in questo modo:
- Core Voltage: +50
- Power Limiter: 100%
- Core Clock: +110 MHz (1610 / 1835 MHz)
- Mem clock: +1300 MHz (2075 MHz)
Abbiamo verificato che queste impostazioni fossero stabili per diversi minuti; si conferma quanto già visto in prove precedenti con le nuove GPU Ampere, con i chip grafici con un margine risicato e le memorie GDDR6 che salgono parecchio.
Conclusioni
Come si può evincere dai test, svolti sia con i giochi "vecchio stile" basati sulla rasterizzazione che sui nuovi titoli che implementano il rendering ibrido con il ray tracing, la nuova GeForce RTX 3070 si comporta grossomodo come la RTX 2080 Ti, l'ammiraglia della scorsa generazione. Il punto è che la RTX 3070 Founders Edition sbarca sul mercato a 519 euro (le custom dovrebbero costare, a seconda del modello, tra 600-660 euro), mentre la soluzione Turing ha avuto un prezzo di partenza di 1250 euro.
Nvidia è praticamente riuscita a offrire le prestazioni della scorsa top di gamma a un prezzo dimezzato. Trattandosi di una RTX 3070, viene spontaneo il confronto con la RTX 2070, ma purtroppo non ne avevamo una a disposizione: come potete vedere, a seconda della risoluzione, la nuova arrivata è dal 20% (Full HD) a quasi il 40% (4K) più veloce della RTX 2070 Super.
La RTX 3070 è una scheda che nasce per offrire alte prestazioni in 1440p con tutti i dettagli al massimo e, a seconda del gioco, anche buone prestazioni in 4K. Chi cerca un frame rate elevato in 4K in ogni occasione con i dettagli più alti deve volgere il suo sguardo verso la RTX 3080. Nvidia mantiene la promessa di offrire le prestazioni della RTX 2080 Ti a prezzo dimezzato, anche se si può notare come nei vecchi titoli la scheda Turing abbia qualcosa in più, probabilmente per l'ottimizzazione, la bandwidth e la maggiore VRAM. La stessa cosa emerge quando il carico si fa maggiore, in 4K e con ray tracing attivo.
La nuova RTX 3070 mette a segno alcuni risultati davvero convincenti in giochi come Doom Eternal, Wolfenstein Youngblood e F1 2020, con prestazioni non troppo dissimili dalla RTX 2080 Ti negli altri titoli e questo permette di auspicare che non appena usciranno i titoli next-gen, unitamente alla maggiore familiarità degli sviluppatori con la nuova architettura Ampere, la scheda batterà la RTX 2080 Ti con maggiore frequenza, specie a risoluzioni fino al 1440P.
La RTX 3070 FE si presenta inoltre in formato più compatto rispetto alla RTX 2080 Ti Founders Edition: richiede meno energia e scalda meno. Si tratta indubbiamente di un'ottima scheda, ma il dubbio che molti di voi avranno è: sarà effettivamente acquistabile o si ripeterà la situazione vista con RTX 3080 e 3090? Nvidia ha certamente prodotto più schede per questo debutto, specie i partner, ma allo stesso tempo ci si attende anche una maggiore domanda, quindi non è dato sapere al momento se lo stock esistente basterà a esaurire la prima ondata di acquisti.
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuardacaso montando le GDDR6 lisce anzichè la X la scheda consumerebbe come la sua controparte Turing, comè sta storia ?
La GPU consuma uguale o poco meno della 2070S ma soprattutto la scheda consuma uguale a quella della 2070S, contrariamente a chi invece solo di scheda beccava un +100W con il chip che consumerebbe uguale alla 2080.
https://www.hwupgrade.it/articoli/5...sumo_scheda.png
https://www.hwupgrade.it/articoli/5863/consumo_gpu.png
Quando la situazione di mercato si stabilizzerà e finalmente vedremo il prezzo street VERO allora si potrà capire quanto sia davvero buona.
Speriamo.. è a questa che punto per la nuova build il prossimo anno.
Quando la situazione di mercato si stabilizzerà e finalmente vedremo il prezzo street VERO allora si potrà capire quanto sia davvero buona.
Speriamo.. è a questa che punto per la nuova build il prossimo anno.
quoto, prestazioni simili ad una 2080ti, se il prezzo resta sulle €550\600 per una custom è un ottimo acquisto.
500 e oltre non le spenderei...
La mia speranza è di torvarla tra sei mesi tra le 400 e le 450 massimo.
Anche le FE hanno 448gb/s
La mia speranza è di torvarla tra sei mesi tra le 400 e le 450 massimo.
si più o meno per quella data si potranno comprare
rtx 2080ti nel titolo e nemmeno le spec nella tabella, giusto per notare che ha 4352
Shading Units (e capire subito che la 3070 ne ha di più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".