KFA2 GeForce RTX 2060 Super EX (1-Click OC), il dissipatore abbassa temperatura e rumorosità

Abbiamo provato la KFA2 GeForce RTX 2060 Super EX (1-Click OC), una scheda video che si presenta con un dissipatore migliore rispetto al modello 1-Click OC testato nelle scorse settimane. La versione EX scalda meno e fa meno rumore, ha un comparto di porte posteriori più aggiornato e un doppio connettore PCI Express per favorire l'overclock.
di Manolo De Agostini pubblicato il 07 Agosto 2020 nel canale Schede VideoKFA2GeForce
Qualche settimana fa abbiamo dato uno sguardo alla KFA2 RTX 2060 SUPER 1-CLICK OC, una scheda video custom realizzata dal marchio europeo di Galax che punta a offrire un buon rapporto tra prezzo e prestazioni. Abbiamo scritto che si trattava poco più di una trasposizione custom della Founders Edition, ma nelle scorse ore abbiamo ricevuto un'altra scheda KFA2, un altro modello di RTX 2060 SUPER chiamato "EX 1-CLICK OC", un prodotto che si presenta in una forma decisamente più carrozzata rispetto al modello già testato.
La differenza si vede subito all'occhio, appena tolta dalla scatola, con dimensioni decisamente diverse: si passa dai 245 x 134 x 52 mm della 1-CLICK OC ai 295 x 143 x 52 mm del modello EX 1-CLICK OC. Più lunga e più spessa, la nuova arrivata ha un dissipatore più carrozzato che porta la scheda a pesare quasi 1 chilogrammo. Una differenza che, come vedrete, si riflette sulle temperature operative più basse.
La EX 1-CLICK OC è dotata di una copertura nera in plastica e due ventole RGB, oltre alla scritta GeForce RTX illuminata sul lato. Non riserva grandi sorprese visivamente parlando, in questo ci piaceva di più la copertura della 1-CLICK OC, che un po' di contrasto tra il nero e l'argento lo mostrava, restituendo un look complessivamente più aggressivo.
Le due ventole a bordo della scheda hanno un diametro di 9,7 mm e nove pale, contenute all'interno di aperture da 10 cm. Come ormai tutte le altre schede video, anche in questo caso le ventole si attivano solo raggiunta una determinata temperatura, assicurando quindi la totale silenziosità nei momenti di idle del sistema. Sotto la copertura trova posto un generoso radiatore in alluminio in due parti, collegate tra loro da tre heatpipe da 8 millimetri in rame placcato nickel.
Nella parte inferiore della scheda, KFA2 ha montato un backplate dal carattere puramente estetico, ma come vedrete non è un problema, perché la GPU sotto carico gaming non raggiunge mai temperature problematiche. Nella parte posteriore ci sono due DisplayPort 1.4 e una HDMI 2.0, un comparto più moderno rispetto a quello del modello provato nelle scorse settimane.
La scheda è dotata di due connettori di alimentazione PCI Express, uno a 8 pin e uno a 6 pin, il che rappresenta una differenza rispetto all'altro modello e senz'altro assicura alla scheda ulteriore energia per supportare anche dell'overclock.
Per quanto riguarda le frequenze, installando il software Xtreme Tuner si può impostare il profilo 1-Click OC che aumenta il boost della EX a 1695 MHz, a fronte dei 1680 MHz della 1-Click OC e i 1650 MHz della Founders Edition. Quindici megahertz di differenza sono poca cosa, portano sì e no 1 fps in più, quindi non stupitevi se prestazionalmente la scheda si comporta in modo identico all'altro modello. L'elemento di interesse in questo caso è tutto sulla temperatura e la rumorosità.
Prestazioni
Siamo probabilmente a pochi mesi dalle schede GeForce RTX 3000 e la RTX 2060 SUPER ha un anno sulle spalle, quindi abbiamo deciso di limitare i test rispetto alla nostra classica suite che applichiamo al lancio delle schede. Il sistema usato nei test prevede un processore Intel Core i9-9900K con tutti i core spinti a 4,7 GHz di clock, 16 GB di memoria di sistema DDR4-3600 e scheda madre con chipset Intel Z370. Come anticipato la EX 1-Click OC si comporta poco meglio del modello 1-Click OC e della Founders Edition.
Rimane quindi quanto già detto e noto da mesi a questa parte: si tratta di una soluzione che consente di giocare fino a 1440p con dettaglio differente a seconda del gioco, anche se per molti potrebbe essere preferibile giocare in Full HD con frame rate molto elevato, specie nei titoli competitivi se abbinata a un monitor con alti megahertz.
In termini di rumorosità e consumi, registriamo buoni risultati nel primo caso e nessuna cattiva sorpresa nel secondo. Il dissipatore più generoso ci ha portato a registrare una rumorosità leggermente inferiore, ma non possiamo dire che il modello provato in precedenza fosse rumoroso. Questo avviene comunque perché le ventole della EX 1-Click OC nel nostro carico di lavoro (il benchmark di Metro Exodus in 4K per tre sessioni di fila) girano a circa 1500 RPM, mentre sulla 1-Click OC si sono spinte a fino a 2000 RPM nello stesso carico.
Passiamo ora al capitolo delle temperature e l'andamento della frequenza di clock sotto carico. Come potete vedere, le temperature sono inferiori rispetto all'altro modello più compatto e con un dissipatore meno carrozzato, stiamo parlando di 5°C in meno che non sono certo pochi. Questo consente alla scheda video di tenere frequenze mediamente di poco superiori alle altre proposte.
Conclusioni
Anche in questo caso, come in quello dl modello di KFA2 precedentemente testato, non ci sono sorprese nel fatto che una RTX 2060 SUPER si comporti come tale. Rintracciamo la scheda in questo momento a circa 430 - 440 euro e quindi rimane il problema del prezzo elevato che, secondo noi, fa sì che in genere schede come le Radeon RX 5700 / XT siano preferibili in un momento in cui i giochi in ray tracing sono poco diffusi. Certo, uno potrebbe decidere di attendere fine anno per vedere i rinnovi di gamma di Nvidia e AMD, ma sono scelte dettate dalla situazione personale, cioè dall'urgenza dell'acquisto.
Se dovessimo scegliere tra la 1-Click OC e la EX 1-Click OC non avremmo molti dubbi, la scheda testata in questo articolo è superiore come comparto di raffreddamento. Ha inoltre l'illuminazione RGB, che per alcuni potrebbe essere un gradito plus. Certo, tutto questo a meno che non abbiate un case di dimensioni contenute, cosa che potrebbe portarvi a optare per il modello di dimensioni inferiori.
Il prezzo è un elemento difficilmente calcolabile, nel senso che la 1-Click OC qualche settimana fa costava 420 euro circa, mentre nel momento in cui scriviamo si trova anche a 400 euro. Le schede video KFA2 sono poco diffuse sul nostro territorio e quindi il prezzo è molto assoggettato alla disponibilità del prodotto, ed è molto volatile. Se la differenza tra le due schede è 40 euro come oggi, allora la variante migliore perde d'interesse, ma se tra le due la differenza è di 10 euro non ci sono dubbi su quale versione mettere nel mirino.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl ray tracing non lo prendo neanche in considerazione.
Raytrecing = ennesima troiata di marketing per avere la scusa di spendere 150euro in più
p.s. bello come nella recensione ci sia la 5700 liscia ma manca la 5700xt (che io ho preso di recente a 380euro dal wh) , e manca pure la 5500xt, poi andrebbe testati giochi nuovi non giochi così vecchi imho
Raytrecing = ennesima troiata di marketing per avere la scusa di spendere 150euro in più
p.s. bello come nella recensione ci sia la 5700 liscia ma manca la 5700xt (che io ho preso di recente a 380euro dal wh) , e manca pure la 5500xt, poi andrebbe testati giochi nuovi non giochi così vecchi imho
Pensavo di essere su un sito di tecnologia e non dal macellaio.
È chiaro che ogni nuova tecnologia sia dispendiosa in termini di risorse e che le prestazioni ne risentano, così come è chiaro che a volte le novità possano pure non portare ai risultati sperati.
Detto questo il fatto che il raytracing verrà implementato nelle schede video di nuova generazione e nelle consolle vuol dire che non sia fuffa marketing come dicono gli AMD fan.
È chiaro che ogni nuova tecnologia sia dispendiosa in termini di risorse e che le prestazioni ne risentano, così come è chiaro che a volte le novità possano pure non portare ai risultati sperati.
Detto questo il fatto che il raytracing verrà implementato nelle schede video di nuova generazione e nelle consolle vuol dire che non sia fuffa marketing come dicono gli AMD fan.
Scommetto che quando lo implementerà AMD molti diranno che il Raytracing è incredibile ed è il futuro
Tral'altro tutti citano sempre il Raytracing, senza citare il DLSS 2.0 che in alcuni titoli fa la differenza vera, basti vedere Death Stranding come se la cava con la RTX 2060 ed il DLSS 2.0.
La mia personale esperienza con la GTX 1070 della KFA2 è qui sul forum, per cambiare una ventola rotta mi hanno mandato su alixpress indicandomene un compatibile che mi ha fuso il controller della scheda.
Il ray tracing non lo prendo neanche in considerazione.
Mi mancavano questi commenti così brillanti
Il raytracing non lo prendi in considerazione perché su una 5600XT non c’è
La 5600Xt è un aborto che non si è filato nessuno peraltro, e questa 2060 Super come si vede compete con la 5700 liscia. E questo è l’unico dato interessante.
I 6 Gb di VRAM della 5600XT invece sono un bel dato da riderci sopra ...
La mia personale esperienza con la GTX 1070 della KFA2 è qui sul forum, per cambiare una ventola rotta mi hanno mandato su alixpress indicandomene un compatibile che mi ha fuso il controller della scheda.
Azz questo è un punto importante. Dall’articolo avevo capito che avevano un mercato europeo supportato ufficialmente.
Certo bisognerebbe insegnare loro a dare i nomi alle schede sicuramente
Ex 1-click OC sembra il nome di una malattia
Certo bisognerebbe insegnare loro a dare i nomi alle schede sicuramente
Ex 1-click OC sembra il nome di una malattia
Beh, le esperienza di altri utenti sono importanti per queste scelte, il servizio post vendita è importante tanto quanto il servizio di prima vendita, se non ti danno supporto e ti liquidano con delle cineserie per'altro incompatibili non è solo scarsa professionalità ma anche prendere in giro il cliente.
Comunque no, non hanno un laboratorio in europa, me lo hanno detto loro direttamente, non hanno pezzi di ricambio, niente, se qualcosa si rompe ti cambiano tutto il blocco, ma devi passare dal venditore e solo se ci sono problemi gravi, se si rompe qualche ventola sei fregato.
In tali casi meglio appoggiarsi ad amazzonia, paghi di più ma ti coprono completamente, ma a questo punto perdi il risparmio e quindi tanto vale andare su prodotti che hanno un laboratorio diretto in europa.
Il ray tracing non lo prendo neanche in considerazione.
ma che commento è???
questa scheda come la puoi paragonare con la 5600xt? e poi cosa vuol dire che il ray tracing non lo prendi in considerazione?
hai presente che adesso anche amd lo introdurrà così come le console? ergo la 5600xt è vecchia già adesso e questa invece potrebbe durare un bel po'.
inoltre grazie al dlss 2 anche schede come la 2060 super fanno la loro porca figura con il ray tracing ed il boost alle prestazioni e alla qualità è impressionante.
amd o esce con le schede nuove basate su rdna 2 e trova una contromossa a dlss 2.0 o è maledettamente indietro rispetto a nvidia
io adesso una scheda amd attuale non la vorrei neanche regalata, sono già tecnologicamente obsolete e non pronte per quello che saranno i giochi dei prossimi 2-3 anni
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".