NVIDIA GeForce GTX 1660 Super: come GTX 1660Ti, ma a prezzo scontato

NVIDIA GeForce GTX 1660 Super: come GTX 1660Ti, ma a prezzo scontato

La prima proposta della famiglia Super che rientra nella gamma GeForce GTX fa registrare un comportamento speculare alla proposta GeForce GTX 1660Ti nei giochi, pur con un prezzo inferiore di circa 50€. Le opzioni di acquisto per gli appassionati si fanno ancora più ricche, in attesa del debutto delle prime nuove schede video AMD Radeon RX 5500

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceNVIDIAPascal
 

Giunge in commercio quest'oggi la prima scheda video NVIDIA della famiglia GeForce GTX caratterizzata dal suffisso Super, introdotto dall'azienda americana con alcuni modelli nel corso del mese di luglio e che ora viene adottato per un sempre maggiore numero di soluzioni a rappresentare una evoluzione della gamma. Nel caso delle schede GeForce RTX 2080 Super, RTX 2070 Super e RTX 2060 Super le innovazioni presentate da NVIDIA avevano permesso di incrementare le prestazioni velocistiche complessive con marginali modifiche alle caratteristiche tecniche; possiamo sintetizzare questo con un +10% di performances come media, senza che questo avesse portato a variazioni di prezzo.

La ricetta Super viene ora estesa anche alle schede GeForce GTX della famiglia 1600, modelli basati su architettura Turing ma sprovvisti del supporto alle tecniche di Ray Tracing via hardware. Con il modello GeForce GTX 1660 Super NVIDIA intende meglio presidiare un segmento di mercato, quello con listini tra 200 e 250 dollari, che vedrà il debutto delle schede AMD Radeon RX 5500 nel corso delle prossime settimane e che è strategico per via dei volumi di vendita che lo caratterizzano.

[HWUVIDEO="2829"]NVIDIA GeForce GTX 1660 Super: la anti GTX 1660Ti[/HWUVIDEO]

Alla fine del mese di novembre sarà poi la volta della nuova scheda GeForce GTX 1650 Super, modello che come il nome lascia facilmente intendere rappresenterà una evoluzione verso l'alto della scheda GeForce GTX 1650 che rappresenta al momento la proposta d'ingresso tra le soluzioni GeForce GTX 1600. Nella tabella seguente sono riassunte le caratteristiche tecniche delle schede video NVIDIA della famiglia GeForce GTX 1600, a confronto con quelle dei modelli GeForce GTX 1000 della famiglia Pascal posizionate nello stesso segmento di mercato.

Modello

GeForce GTX 1660Ti GeForce GTX 1660 Super GeForce GTX 1660 GeForce GTX 1650
GPU TU116 TU116 TU116 TU117
CUDA cores 1.536 1.408 1.408 896
clock GPU 1.500 MHz 1.530 MHz 1.530 MHz 1.485 MHz
boost clock GPU 1.770 MHz 1.785 MHz 1.785 MHz 1.665 MHz
clock memoria 12 Gbps 14 Gbps 8 Gbps 8 Gbps
dotazione memoria 6 Gbytes 6 Gbytes 6 Gbytes 4 Gbytes
bandwidth memoria 288 GB/s 336 GB/s 192 GB/s 128 GB/s
architettura memoria GDDR6 GDDR6 GDDR5 GDDR5
bus memoria 192bit 192bit 192bit 128bit
alimentazione 6pin 8pin 6pin -
TDP 120Watt 125Watt 120Watt 75Watt

Modello

GeForce GTX 1060 6GB GeForce GTX 1060 3GB GeForce GTX 1050Ti GeForce GTX 1050
GPU GP106 GP106 GP107 GP107
CUDA cores 1.280 1.152 768 640
clock GPU 1.506 MHz 1.506 MHz 1.290 MHz 1.354 MHz
boost clock GPU 1.708 MHz 1.708 MHz 1.392 MHz 1.455 MHz
clock memoria 8 Gbps 8 Gbps 7 Gbps 7 Gbps
dotazione memoria 6 Gbytes 3 Gbytes 4 Gbytes 2 Gbytes
bandwidth memoria 192 GB/s 192 GB/s 112 GB/s 112 GB/s
architettura memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
bus memoria 192bit 192bit 128bit 128bit
alimentazione 6pin 6pin - -
TDP 120Watt 120Watt 75Watt 75Watt

La nuova proposta NVIDIA è basata sulla stessa GPU TU116 adottata anche per il modello GeForce GTX 1660Ti come per quello GeForce GTX 1660; il numero di CUDA core è pari a 1.408, lo stesso della scheda GeForce GTX 1660, mentre l'architettura memoria è mutuata da quella della scheda GTX 1660Ti con tecnologia GDDR6 e bus da 192bit di ampiezza.

Dal punto di vista della pura potenza di elaborazione della GPU la scheda GTX 1660 Super è identica al modello GTX 1660, anche in virtù delle stesse frequenze di clock alle quali il chip video opera. Nel confronto con la scheda GTX 1660Ti troviamo invece la stessa tipologia di memoria ma con una frequenza effettiva superiore: la bandwidth risultante è di 336GB/s, superiore ai 288GB/s della scheda GTX 1660Ti e soprattutto ai 192GB/s del modello GTX 1660. Il TDP finale è aumentato leggermente, passando dai precedenti 120 Watt a 125 Watt, con la necessità indicata da NVIDIA ai vari partner produttori di schede video di dotare i propri modelli di un connettore di alimentazione a 8 pin.

Abbiamo utilizzato per questo articolo la scheda video ASUS GeForce GTX 1660 Super Dual OC Edition, modello che riprende le specifiche di serie delle schede reference con l'unica differenza rappresentata da una frequenza di boost clock che passa da 1.785 MHz a 1.830 MHz. L'impatto complessivo di questo lieve overclock è di fatto trascurabile, anche considerando il fatto che la frequenza di boost clock effettiva alla quale lavora la GPU tende ad essere superiore a quella di specifica.

La scheda è caratterizzata da un sistema di raffreddamento a doppia ventola che ricopre il PCB in modo pressoché completo, estendendosi lateralmente a occupare 2,5 slot sulla scheda madre mentre più contenuto in proporzione è l'ingombro in larghezza. Il connettore di alimentazione PCI Express a 8 pin è posto nella parte posteriore, mentre nel pannello frontale sono presenti connettori DVI, HDMI e Display Port. La scheda ha desing dominato dal colore nero, anche per la parte posteriore del PCB ricoperta da una placca metallica, con una piccola nota di colore rappresentata da un LED montato nella parte superiore tra le scritte GeForce GTX e ASUS.

Consumi, rumorosità e temperature

Passiamo ora ad analizzare alcuni degli aspetti importanti nella valutazione di una scheda video: temperatura, rumorosità e consumo. Partiamo da quest'ultimo, rilevato come sempre a monte dell'alimentatore: i watt indicati non sono quindi quelli delle sole GPU ma si riferiscono al sistema nel suo complesso.

La scheda GeForce GTX 1660 Super vanta un livello di consumo che è pressoché identico a quello del modello GeForce GTX 1660Ti quando spinta a pieno carico. NVIDIA dichiara per la nuova soluzione un TDP di 125 Watt, leggermente superiore rispetto ai 120 Watt del modello GTX 1660Ti che ha una GPU con maggior numero di CUDA cores ma è dotata di memoria GDDR6 spinta ad una frequenza di clock più contenuta.

La scheda ASUS basata su GPU GeForce GTX 1660 Super mantiene le ventole spente quando opera in idle, facendole ruotare solo quando la temperatura della GPU si alza per via dell'utilizzo della potenza di elaborazione 3D. Il risultato finale è quindi quello di un comportamento molto silenzioso, cosa che del resto è quasi lecito attendersi in considerazione della potenza di elaborazione offerta.

La frequenza di boost clock indicata da ASUS per la propria scheda GeForce GTX 1660 Super è pari a 1.830 MHz; durante l'uso questo valore viene sempre superato, con la GPU che cerca automaticamente di spingersi oltre nel momento in cui le condizioni d'utilizzo lo permettono. Nel corso delle due esecuzioni del benchmark Metro Exodus alla risoluzione 4K abbiamo evidenziato un valore medio superiore a 1.860 MHz, con picchi di oltre 1.950 MHz.

Le temperature della GPU confermano la qualità costruttiva del sistema di raffreddamento della scheda video ASUS GeForce GTX 1660 Super Dual OC Edition, capace di mantenere la GPU entro i 70° anche a pieno carico sfruttando al meglio lo spessore complessivo del sistema di raffreddamento e parallelamente la presenza di due ventole che operano in parallelo.

Configurazione di test - metodologia di analisi

I test sono stati condotti alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, 2.560x1.440 pixel e 3.840x2.160 pixel, cercando sempre di utilizzare impostazioni qualitative molto spinte. L'unica eccezione riguarda le schede con meno di 8GB di memoria video che sono state analizzate solo alla risoluzione Full HD per evitare che tale caratteristica tecnica rappresentasse un limite nell'utilizzare le stesse impostazioni qualitative delle altre schede alle risoluzioni superiori. Per queste schede è stato inserito il solo valore finale di sintesi nel grafico delle prestazioni medie riparametrate. Di seguito le schede video che sono state inserite all'interno di questo confronto:

  • NVIDIA GeForce RTX 2080Ti (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 (Gigabyte)
  • NVIDIA GeForce RTX 2060 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2060 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1080Ti (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1080 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1070 (MSI Gaming-X)
  • NVIDIA GeForce GTX 1060 (Founder's Edition)
  • AMD Radeon VII (reference board)
  • AMD Radeon RX Vega 64 (reference board)
  • AMD Radeon RX Vega 56 (reference board)
  • AMD Radeon RX 590 (Sapphire NITRO+)
  • AMD Radeon RX 580 (MSI)
  • AMD Radeon RX 570 (ASUS)
  • AMD Radeon RX 5700XT (reference board)
  • AMD Radeon RX 5700 (reference board)
  • NVIDIA GeForce GTX 1660Ti (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1660 Super (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1660 (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1650 (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1060 3G (Zotac)
  • NVIDIA GeForce GTX 1050Ti (MSI)

Il sistema utilizzato nei test vede processore Intel Core i7-9900K con tutti i core spinti a 4,7 GHz di clock, 16 Gbytes di memoria di sistema DDR4-3600 e scheda madre con chipset Intel Z370.

  • Sistema operativo: Windows 10 Pro inglese
  • SSD: Crucial P1 M.2 2280 1T
  • Driver video NVIDIA GeForce 441.07 (GeForce GTX 1660 Super)
  • Driver video NVIDIA GeForce 431_1561476303.16_gameready
  • Driver video AMD Radeon Software Adrenalin Edition  19.30.01.06-B3-Adrenalin-19.7.1-June27
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 1200 Watt
  • Scheda madre: MSI Z370 Tomahawk
  • Memoria: 2x8Gbytes DDR4-3600 (16-16-16-36 2T)

Di seguito i titoli inseriti nel confronto

  • Tom Clancy's The Division 2
    qualità ultra, DX12, v-Sync off; anisotropico 16x; anti-aliasing Ultra
  • Hitman 2
    impostazioni Extra e Ultra; rilevazione test GPU; Dynamic Sharpening moderato; bench scene Miami; HDR off
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands
    qualità molto alta; filtro anisotropico 8x, antialiasing temporal aa
  • Total War: Three Kingdoms
    battle benchmark; qualità grafica ultra; antialiasing TAA, filtro texture anisotropico 16x, no sincronia verticale
  • Far Cry 5
    qualità Ultra
  • Assassin's Creed Odyssey
    qualità grafica massima, anti-aliasing alto, qualità adattiva no
  • F1 2019
    qualità estrema, anti aliasing TAAA, anisotropico 16x
  • Crysis 3
    qualità massima, TXAA alto pr NVIDIA, SMAA alto per AMD
  • Battlefield 5
    qualità ultra, DX12, HDR off, TAA alto
  • Shadow of the Tomb Raider
    qualità massima, DX12, anti aliasing TAA
  • Forza Horizon 4
    impostazione qualità ultra, frequenza fotogrammi sbloccato; MSAA 2x, FXAA no
  • Metro Exodus
    qualità ultra

Benchmark con giochi

Di seguito riportiamo i risultati prestazionali ottenuti con i giochi alle risoluzioni di 1920x1080 pixel, 2.560x1.440 pixel e 3.840x2.160 pixel; le impostazioni qualitative utilizzate sono tendenzialmente molto spinte, cosa che può rappresentare un collo di bottiglia addizionale per le schede video che sono dotate di poca memoria video onboard soprattutto alla risoluzione più elevata.

Il commento ai risultati prestazionali fatti registrare dalla scheda GeForce GTX 1660 Super è molto chiaro: questa scheda replica di fatto le prestazioni del modello GeForce GTX 1660Ti, distanziando in misura sufficientemente marcata il modello GeForce GTX 1660 del quale rappresenta la diretta evoluzione. Anche questo caso, viene da dire, si applicano gli effetti della "ricetta Super" che avevamo visto con i 3 modelli della famiglia GeForce RTX Super: la nuova arrivata si posiziona sul piano delle performances allo stesso livello della scheda successiva nella gamma NVIDIA.

C'è da considerare che il prezzo indicato da NVIDIA per il mercato nord americano, tasse escluse, è di 229 dollari: si tratta di un valore molto interessante considerato che la scheda GeForce GTX 1660Ti viene venduta a 279 dollari, dalla quale differisce per meno del 2% quanto a prestazioni medie.

Il grafico delle prestazioni riparametrate alla luce delle prestazioni del modello GeForce GTX 1660 Super permette di ben posizionare questo prodotto rispetto alla concorrenza, tanto interna come proveniente da AMD. La scheda GeForce GTX 1660Ti offre un lievissimo margine di incremento delle prestazioni per un costo che è superiore di 50 dollari nei listini ufficiali: possiamo sintetizzare questo affermando che il debutto di GeForce GTX 1660 Super porterà all'uscita dal mercato delle schede GeForce GTX 1660Ti, a meno di un livellamento dei prezzi verso il basso.

[HWUVIDEO="2829"]NVIDIA GeForce GTX 1660 Super: la anti GTX 1660Ti[/HWUVIDEO]

NVIDIA ha comunicato per il mercato europeo un prezzo consigliato di 205€ IVA esclusa per le schede GeForce GTX 1660 Super, corrispondente a 250€ IVA inclusa in Italia. Il livello di prestazioni offerto è molto vicino a quello delle schede GeForce GTX 1070, mentre passando ad AMD è necessario spingersi al modello Radeon RX Vega 56 per riuscire ad ottenere frames al secondo medi che sono superiori.

Il debutto delle nuove schede GeForce GTX 1660 Super precede quello dei nuovi modelli AMD Radeon RX 5500, annunciati alcune settimane fa dall'azienda americana. Non conosciamo ancora prestazioni e listini di questi nuovi modelli della famiglia Radeon RX ma è facile immaginare che andranno a scontrarsi direttamente contro le proposte NVIDIA GeForce GTX 1600, compresa l'ultima arrivata della gamma Super. Per ora il debutto odierno cannibalizza la scheda GeForce GTX 1660Ti che restando al proprio listino ufficiale non ha motivo per essere preferita alla nuova GeForce GTX 1660 Super. Di tutto questo ne beneficiano i videogiocatori, che possono acquistare una scheda capace di ottime prestazioni alla risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel e di ben difendersi a quella di 2560x1440 pixel ad un prezzo che è inferiore rispetto a quanto praticato per un modello comparabile sino a ieri.

  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 Super: la gamma è completa NVIDIA GeForce RTX 2080 Super: la gamma è completa Con il debutto commerciale delle schede GeForce RTX 2080 Super NVIDIA completa il rinnovamento delle proprie soluzioni video di fascia più alta. Prestazioni biù elevate di circa l'8% rispetto alle schede GeForce RTX 2080 Founders Edition, ad un prezzo di listino che rimane invariato sui 699 dollari suggerito da NVIDIA per le schede GeForce RTX 2080 dei partner
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super NVIDIA espande la famiglia di schede GeForce RTX con i modelli della gamma Super: più CUDA cores, clock leggermente rivisti e in alcuni casi più memoria per schede che offrono un incremento prestazionale medio tra il 10% e il 15% e che suonano tanto come una risposta al debutto delle soluzioni AMD Radeon RX basate su GPU Navi.
  • ASUS ROG Strix GeForce GTX 1660Ti: silenziosa e completa ASUS ROG Strix GeForce GTX 1660Ti: silenziosa e completa Anche per la nuova GPU GeForce GTX 1660Ti ASUS propone la ricetta ROG Strix, fatta di un PCB custom, overclock di serie e un efficiente sistema di raffreddamento a tripla ventola che spicca per silenziosità. Una ricetta vincente, per quanto non di certo si possa dire economica
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Madcrix29 Ottobre 2019, 15:08 #1
Altra scheda inutile...
StylezZz`29 Ottobre 2019, 15:21 #2
Il prezzo non è male, il problema sono quei 6 GB di VRAM.

Ormai in quella fascia di prezzo lo standard dovrebbe essere 8 GB.
BVS29 Ottobre 2019, 15:33 #3
Originariamente inviato da: StylezZz`
Il prezzo non è male, il problema sono quei 6 GB di VRAM.

Ormai in quella fascia di prezzo lo standard dovrebbe essere 8 GB.


Avesse avuto 8gb la avrei comprata immediasubito, ma ho esigenze particolari, alla fine nel rapporto prezzo/potenza che ha 6 gb non sono malissimo, finchè giochi in FHD o 2K difficilmente andrai ad avere veri problemi di memoria video, e poi neanche possiamo aspettarci tuta questa concorrenza interna, la serie 16 anche se sciagurata è l'unica alternativa ai prezzi esorbitanti della 20 e al consumo altissimo delle schede di fascia alta 10
demon7729 Ottobre 2019, 15:42 #4
Originariamente inviato da: StylezZz`
Il prezzo non è male, il problema sono quei 6 GB di VRAM.

Ormai in quella fascia di prezzo lo standard dovrebbe essere 8 GB.


Dipende.
La ram serve tanto se usi risoluzioni molto alte.

Io come moltissimi mi "accontento" del full HD. E con sei giga sto sereno con qualsiasi gioco possibile.
bonzoxxx29 Ottobre 2019, 15:44 #5
Quindi chi sta con la 1070 campa felice ancora parecchio a 1080p
giugas29 Ottobre 2019, 15:48 #6
Sicuro.
ionet29 Ottobre 2019, 16:02 #7
Originariamente inviato da: Madcrix
Altra scheda inutile...


no dai,va come la ti ma al prezzo quasi della liscia
e' l'unica super decente presentata,fino alla presentazione della 5500 non ha concorrenza
qualche settimana di vita ce l'ha
StylezZz`29 Ottobre 2019, 16:14 #8
Originariamente inviato da: BVS
6 gb non sono malissimo, finchè giochi in FHD o 2K difficilmente andrai ad avere veri problemi di memoria video


Originariamente inviato da: demon77
Dipende.
La ram serve tanto se usi risoluzioni molto alte.

Io come moltissimi mi "accontento" del full HD. E con sei giga sto sereno con qualsiasi gioco possibile.


Non è solo un problema di risoluzione, ma di textures. Mangiano tantissima vram, e con le nuove console alle porte, quei 6 GB faranno fatica, con stuttering etc...anche a 1080p.

Ma anche adesso, con molti giochi attuali, vedo la vram occupata salire oltre i 5-6.
argez29 Ottobre 2019, 20:37 #9
Prezzo ridicolo per una 1660 pompata. Neanche 8gb di ram hanno avuto il coraggio di mettergli. Nonsense.
aldo87mi29 Ottobre 2019, 23:59 #10
Ragazzi queste schede "super" sono una bomba. Io un mesetto fa comprai la 2060 super, scheda di fascia bassa economica, e riesco a giocare bene persino in 4k praticamente a tutti i giochi recenti anche Metro Exodus, AC Odyssey e Cod MW. Raramente supero i 6GB di uso Vram anche se metto tutto ad Ultra

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^