NVIDIA GeForce GTX 1660 Super: come GTX 1660Ti, ma a prezzo scontato

La prima proposta della famiglia Super che rientra nella gamma GeForce GTX fa registrare un comportamento speculare alla proposta GeForce GTX 1660Ti nei giochi, pur con un prezzo inferiore di circa 50€. Le opzioni di acquisto per gli appassionati si fanno ancora più ricche, in attesa del debutto delle prime nuove schede video AMD Radeon RX 5500
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Ottobre 2019 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIAPascal
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info-fascia della disperazione: GT 1030
-fascia della speranza: GTX 1050/Ti - RX 550/560/570
-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx
Fixed, ora va meglio (o peggio..), si adatta di più alla tua visione.
Ahahahhaha mi hai fatto morire!!! Grande!
Fascia della speranza
Solo che a questo punto nel tuo grafico sparisce la fascia media.
Concordo. Si potrebbe dire che la 2070 super è fascia medio-alta. Non arriva alla 2080 - spesso ci sono anche 10 fps di differenza - ma come rapporto qualità/prezzo a mio avviso è la migliore scheda sul mercato. A 540 eur ha quasi le prestazioni di una 1080ti
Voglio solo precisare che 500'000 lire del 99 sono circa 360 euro, stiracchiando ti ci compri una 2060, più che sufficiente per giocare al massimo giochi in FHD per almeno tre anni, o 2k,4k con diversi sacrifici
Credo sia più che giusto paragonarla alle schede attualmente sul mercato.
Pare scontato che vada molto più di una 960.
Io quando cambio la scheda video, indipendentemente da quella che ho, vado a confrontare prestazioni e prezzi delle schede che ci sono sul mercato adesso.
Ma chi la compra sta scheda?
Uno che ha la 2070?
A che serve quel paragone? A nulla.
Queste recensioni servono a rispondere alla domanda, quanto guadagno venendo da una 960/970, rx 560 o 1050?
50%? 70%? 100%?
Questi sono gli acquirenti di questa scheda, quelle sono le schede che devono essere nel paragone, non quella miriade di schede inutili. Bastava una vega, una 5700, una 2080, un paio di rtx di fascia media ma per il resto servono schede di 3/4/5 anni fa che diano al consumatore una risposta.
Difatti tutte le testate principali fanno questi paragoni, questa recensione di hwupgrade e le schede selezionate sono proprio inutili.
negli anni si sono aggiunte fasce di schede che prima il mercato non contemplava.
prima c'era la scheda che ti faceva vedere a monitor che facevi, la scheda per giocare e la buona scheda video 3D, inizialmente come addon di quella 2D, per riuscire a farlo decentemente, per le prestazioni del tempo.
poi sono arrivate le integrate nei chipset che hanno preso il posto delle varie virge e S2, rendendole inutili, le fasce sono scalate in alto di uno step è aggiunta la fascia delle schede video per i patiti.
quando sono poi arrivate le GPU integrate nai processori si è ulteriormente scalata una classe, e così via.
oggi abbiamo dalla classe enrty level, che sono ancora le integrate nelle CPU, a quella per entusiasti, con fasce che si sono frammentizzate anche loro in bassa media e alta.
una fascia bassa come appartenenza di classe, ma top in questa, riesce a raggiungere framerate decenti, ma è generalmente povera di RAM per rimanere economica (classico esempio è stato la 1060 3GB) e solitamente ha vita abbastanza breve; una scheda che invece è nella classe top, ma vuole rimanere economica, ad esempio una 2070 Super, ha una buona dotazione, ma è dotata di un chip meno prestazionale.
il tutto, comunque, è guidato dal costo della scheda.
parlare di classe media per una scheda da 550 euro è un eufemismo, perchè non è assolutamente un costo che la media delle persone interessate a giocare con il PC è disposto a spenderci, ma anzi è una minima parte di questi.
stesso discorso per una 5700 XT a 450 euro.
è già nella classe TOP, pur rimanendo economica; sarà quindi una top di taglio basso, ma mai una media.
con l'inalzamento dei prezzi, operato da nvidia, la classe media di oggi arriva a massimo 350 euro, perchè è quella la cifra che il giocatore medio dovrà pagare per avere buone prestazioni con i nuovi giochi, ma dovrà pagare e non è certo contento che nel giro di 3 anni ha visto scalare la classe a +100 euro.
schede che vanno oltre i 700 euro sono schede per entusiasti, anche se fosse una GF256 placcata oro; sono il doppio del costo di una buona scheda video (media).
oggi poi si è anche aggiunta la classe PRO gaming, ossia di quelli che, bene o male, guadagnano giocando e stemmando e logicamente le fanno pagare come delle schede professionali...
quindi fatevi poche paranoie: la classica scala basso, medio e alto esiste e non esiste, in quanto ormai ci stanno proponendo ogni possibile scalino da 10 euro di differenza per riuscire a venderle al più alto prezzo possibile.
la classificazione delle schede ormai serve solo a quelli disposti a spendere cifre impensabili fino a pochissimi anni fa per darsi una giustificazione per il proprio ego, perchè se vuoi divertirti lo fai bene anche a 60fps in FHD o 1440p.
l'ego è sempre stato sfruttato dal marketing per sfilare un po' più di quattrini dal portafoglio.
negli anni si sono aggiunte fasce di schede che prima il mercato non contemplava.
prima c'era la scheda che ti faceva vedere a monitor che facevi, la scheda per giocare e la buona scheda video 3D, inizialmente come addon di quella 2D, per riuscire a farlo decentemente, per le prestazioni del tempo.
poi sono arrivate le integrate nei chipset che hanno preso il posto delle varie virge e S2, rendendole inutili, le fasce sono scalate in alto di uno step è aggiunta la fascia delle schede video per i patiti.
quando sono poi arrivate le GPU integrate nai processori si è ulteriormente scalata una classe, e così via.
oggi abbiamo dalla classe enrty level, che sono ancora le integrate nelle CPU, a quella per entusiasti, con fasce che si sono frammentizzate anche loro in bassa media e alta.
una fascia bassa come appartenenza di classe, ma top in questa, riesce a raggiungere framerate decenti, ma è generalmente povera di RAM per rimanere economica (classico esempio è stato la 1060 3GB) e solitamente ha vita abbastanza breve; una scheda che invece è nella classe top, ma vuole rimanere economica, ad esempio una 2070 Super, ha una buona dotazione, ma è dotata di un chip meno prestazionale.
il tutto, comunque, è guidato dal costo della scheda.
parlare di classe media per una scheda da 550 euro è un eufemismo, perchè non è assolutamente un costo che la media delle persone interessate a giocare con il PC è disposto a spenderci, ma anzi è una minima parte di questi.
stesso discorso per una 5700 XT a 450 euro.
è già nella classe TOP, pur rimanendo economica; sarà quindi una top di taglio basso, ma mai una media.
con l'inalzamento dei prezzi, operato da nvidia, la classe media di oggi arriva a massimo 350 euro, perchè è quella la cifra che il giocatore medio dovrà pagare per avere buone prestazioni con i nuovi giochi, ma dovrà pagare e non è certo contento che nel giro di 3 anni ha visto scalare la classe a +100 euro.
schede che vanno oltre i 700 euro sono schede per entusiasti, anche se fosse una GF256 placcata oro; sono il doppio del costo di una buona scheda video (media).
oggi poi si è anche aggiunta la classe PRO gaming, ossia di quelli che, bene o male, guadagnano giocando e stemmando e logicamente le fanno pagare come delle schede professionali...
quindi fatevi poche paranoie: la classica scala basso, medio e alto esiste e non esiste, in quanto ormai ci stanno proponendo ogni possibile scalino da 10 euro di differenza per riuscire a venderle al più alto prezzo possibile.
la classificazione delle schede ormai serve solo a quelli disposti a spendere cifre impensabili fino a pochissimi anni fa per darsi una giustificazione per il proprio ego, perchè se vuoi divertirti lo fai bene anche a 60fps in FHD o 1440p.
l'ego è sempre stato sfruttato dal marketing per sfilare un po' più di quattrini dal portafoglio.
bel ragionamento. Concordo su tutto. Se vuoi giocare bene oggi, diciamo che se vuoi "per forza" giocare in 4k ma "ti accontenti" anche di giocare a 30-40 fps va bene anche una 2060 super o una 2070 super. Se poi ti accontenti di giocare a 1080p, anche una 1060 fa girare ancora tutti i giochi a dettagli alti (ma anche una gtx 970/980 di cinque anni fa).
Per quanto riguarda le operazioni di marketing, oggi sono molto sofisticate rispetto al passato e hanno segmentato il mercato in maniera capillare e sistematica: tutti questi scalini xx60/xx70/xx80, ti, super eccetera...vent'anni fa agli albori dell'accelerazione 3D per PC trovavi un solo modello (al massimo due con qualche variante ad es. Geforce 256 da 32MB e da 64MB)...poi col passare degli anni il mercato videoludico PC divenne sempre più lucrativo e Nvidia e Ati capirono che segmentandolo avrebbero aumentato ancor più i profitti così che già agli inizi degli anni 2000 ricordo uscirono le Geforce 2 ti e ultra, Geforce 3 200 e 500, ecc...
Però c'è da dire anche una cosa: è vero che alcuni anni fa le schede video costavano di meno (con 500-600mila lire compravi veramente la top gamma ammiraglia) però il tasso di obsolescenza era molto veloce. Io ricordo che con una top gamma Geforce 2 DDR accoppiata a un Pentium 3 733Mhz (era l'estate del 2000) già dopo due anni riuscivo a malapena a giocare a dettagli medi, mettere l'AA a 4x era diventato proibitivo così come salire oltre 1024x768. Nuove schede video più potenti e nuovi processori più potenti facevano veramente la differenza da un anno all'altro. Oggi invece, c'è gente che gioca ancora con i7-2600 e con gtx 780 o gtx 970. Il tasso di obsolescenza oggi si è molto rallentato in ambito videoludico "classico", forse perché ormai il mercato va verso nuove forme di intrattenimento (come la realtà virtuale, dove la potenza computazionale è veramente importante, qui sì che una cpu e una gpu potenti fanno la differenza).
Per quanto riguarda i costi esorbitanti delle schede video negli ultimi anni, un pò forse ha contribuito anche il fenomeno del "mining" e dei bitcoin, fenomeno che si è comunque un pò sgonfiato ultimamente. Ma resta il fatto che i prezzi delle schede rtx sono scandalosamente alti. Nvidia dice che hanno costi di produzione molto elevati queste schede rtx e che il ray tracing è una tecnologia costosa (almeno agli albori). Staremo a vedere se con la new gen di ray tracing che Nvidia dovrebbe tirar fuori nella primavera 2020 i prezzi torneranno a livelli più umani. Spendere 370 eur per una rtx 2060 da 6GB a mio avviso resta un tantino esagerato.
Uno che ha la 2070?
A che serve quel paragone? A nulla.
Beh uno con la 2070 direi proprio di no.
Il paragone serve semplicemente a posizionare questa scheda rispetto alle altre attualmente sul mercato. Come sempre del resto.
Poi uno sulla base del prezzo e dei dati prestazionali si fa i suoi conti.
Non capisco perchè dici che non ha senso.
Chi la compra poi non lo so.. uno che vuole aggiornare la scheda video vecchia di due o tre anni e punta ad una buona fascia media.
-fascia bassa: gtx 1060/70/80/1660/ti/super/2060/super
-fascia media: rtx 2070/super
-fascia alta: gtx 1080ti/rtx 2080/super/ti
-fascia extreme: Titan Rtx
Perdonami ma non sono d'accordo.
GTX1080 fascia bassa?
Io classificherei così:
GTX1050/TI/1060 -Bassa
GTX1660/TI/Super/1070/Ti/2060 - media
GTX 1080/TI/2070 - Alta
RTX 2080/2080TI - Entusiast
TITAN - Mainstream
Io che ho preso una GTX1070Ti in base alla tua logica, tra qualche mese la butto. Peccato che i nuovi titoli chiedono ancora VGA inferiori,dove la mia R9(ora nel cartone) dava ancora il meglio.
GTX1080 fascia bassa?
Io classificherei così:
GTX1050/TI/1060 -Bassa
GTX1660/TI/Super/1070/Ti/2060 - media
GTX 1080/TI/2070 - Alta
RTX 2080/2080TI - Entusiast
TITAN - Mainstream
Io che ho preso una GTX1070Ti in base alla tua logica, tra qualche mese la butto. Peccato che i nuovi titoli chiedono ancora VGA inferiori,dove la mia R9(ora nel cartone) dava ancora il meglio.
Vedi sotto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".