NVIDIA GeForce RTX 2080 Super: la gamma è completa

NVIDIA GeForce RTX 2080 Super: la gamma è completa

Con il debutto commerciale delle schede GeForce RTX 2080 Super NVIDIA completa il rinnovamento delle proprie soluzioni video di fascia più alta. Prestazioni biù elevate di circa l'8% rispetto alle schede GeForce RTX 2080 Founders Edition, ad un prezzo di listino che rimane invariato sui 699 dollari suggerito da NVIDIA per le schede GeForce RTX 2080 dei partner

di pubblicato il nel canale Schede Video
RTXGeForceNVIDIATuring
 

Con GeForce RTX 2080 Super NVIDIA completa il refresh

Sono trascorse alcune settimane dal debutto delle schede video NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e GeForce RTX 2060 Super: si tratta di modelli che offrono caratteristiche tecniche più spinte rispetto ai corrispondenti modelli non Super. Se GeForce RTX 2060 Super entra a listino affiancando il modello GeForce RTX 2060, che continua a restare in vendita quale punto d'ingresso della famiglia GeForce RTX, la soluzione Geforce RTX 2070 Super sostituisce completamente la scheda GeForce RTX 2070 che è destinata ad uscire a breve dai listini dei rivenditori.

[HWUVIDEO="2794"]NVIDIA GeForce RTX 2080 Super: la gamma è completa[/HWUVIDEO]

Stessa dinamica interessa la terza scheda della famiglia Super: parliamo di GeForce RTX 2080 Super, in vendita da quest'oggi e che prende il posto del modello GeForce RTX 2080 destinato ad uscire a breve dal mercato una volta che le scorte di magazzino saranno esaurite. La nuova scheda si posiziona quindi un gradino sopra GeForce RTX 2080 grazie ad una serie di migliorie nelle specifiche, ma non sino al punto da avvicinare la scheda GeForce RTX 2080Ti che continua a rimanere la proposta di vertice della gamma GeForce RTX. Nella tabella seguente sono riassunte le specifiche di tutte le schede GeForce RTX che NVIDIA ha sino ad ora reso disponibili in commercio.

Modello

GeForce RTX 2080Ti GeForce RTX 2080 Super GeForce RTX 2080 GeForce RTX 2070 Super GeForce RTX 2070 GeForce RTX 2060 Super GeForce RTX 2060
GPU TU102 TU104 TU104 TU104 TU106 TU106 TU106
CUDA cores 4.352 3.072 2.944 2.560 2.304 2.176 1.920
RT cores 68 48 46 40 36 34 30
Tensor cores 544 384 368 384 288 320 240
clock GPU 1.350 MHz 1.650 MHz 1.515 MHz 1.605 MHz 1.410 MHz 1.470 MHz 1.365 MHz
boost clock GPU 1.545 MHz
1.635 MHz (OC)
1.815 MHz 1.710 MHz
1.800 MHz (OC)
1.770 MHz 1.620 MHz
1.710 MHZ (OC)
1.650 MHz 1.680 MHz
ROPs 88 64 64 64 64 64 48
TMU 272 192 184 160 144 136 120
clock memoria 14 Gbps 15,5 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps
dotazione memoria 11 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 6 GB
bandwidth memoria 616 GB/s 512 GB/s 448 GB/s 448 GB/s 448 GB/s 448 GB/s 336 GB/s
architettura memoria GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6
bus memoria 352bit 256bit 256bit 256bit 256bit 256bit 192bit
alimentazione 8pin+8pin 8pin+6pin 8pin+6pin 8pin+6pin 8pin 8pin 8pin
TGP 250W
260W - FE
250W 215W
225W - FE
215W 175W
185W - FE
175W 160W
prezzo al debutto
$: ufficiale in USA, no tax
€: suggerito in Italia, IVA inclusa
1.259€ - FE
1.199$ - FE
da 999$ - OEM
759€
699$
849€ - FE
799$ - FE
da 699$ - OEM
540,00€
499$
639€ - FE
599$ - FE
da 499$ - OEM
433€
349$
349$

La nuova scheda GeForce RTX 2080 Super utilizza la stessa GPU del modello GeForce RTX 2080: si tratta del chip TU104, che nella nuova proposta integra 3.072 CUDA cores contro i 2.944 della scheda GeForce RTX 2080. Aumentano anche Texture Units e il numero di SM: le prime passano da 184 a 192 mentre i secondi salgono da 46 a 48. NVIDIA è intervenuta anche sulle frequenze di clock, tanto base come boost, con un margine di incremento rispettivamente pari a 135 MHz e a 105 MHz.

La maggiore novità è però legata al comparto memoria: sono sempre 8 i Gbytes onboard, con moduli GDDR6 che passano da 14 Gbps a 15,5 Gbps. La bandwidth aumenta quindi sino a 496 GB/s dai 448 GB/s della scheda GeForce RTX 2080, caratteristica che si fa sentire soprattutto alle risoluzioni più elevate.

Modello

GeForce RTX 2080 Super GeForce RTX 2080 variazone
CUDA cores 3.072 2.944 +4,3%
clock GPU 1.650 MHz 1.515 MHz +8,9%
boost clock GPU 1.815 MHz 1.710 MHz +6,1%
clock memoria 15,5 Gbps 14 Gbps +10,7%
bus memoria 256bit 256bit -
dotazione memoria 8 GB 8 GB -

Osservando i dati di specifica possiamo attenderci un incremento medio delle prestazioni, nei confronto con GeForce RTX 2080, che dovrebbe essere compreso tra il 5% e il 10% a seconda del tipo di gioco e di quanto questo sia dipendente dalla potenza di elaborazione della GPU o dalla bandwidth della memoria video. L'aumento di potenza ha riflessi anche sul consumo complessivo: NVIDIA dichiara un valore di TGP, cioè di consumo dell'intera scheda video, pari a 250 Watt contro i 215 Watt della scheda GeForce RTX 2080 (225 Watt per la scheda GeForce RTX 2080 Foundes Edition).

La scheda GeForce RTX 2080 Super è basata sullo stesso design della proposta GeForce RTX 2080 Founders Edition. Troviamo un sistema di dissipazione a doppia ventola, con copertura che prosegue lungo tutta la parte posteriore a coprire tutta la scheda. L'alimentazione della scheda è assicurata da un connettore a 8 pin e da uno a 6 pin; il pannello delle connessioni video vede una porta HDMI e 3 Display Port. Niente di nuovo quindi dal punto di vista del design della scheda, che mantiene le ottime caratteristiche del reference design sviluppato da NVIDIA per le soluzioni GeForce RTX.

La superiore potenza di calcolo della scheda GeForce RTX 2080 Super ha ripercussioni dirette in termini di consumo complessivo: il valore registrato, dato di picco rilevato a monte dell'alimentatore durante l'esecuzione del benchmark Metro Exodus, è più elevato di quello della scheda GeForce RTX 2080 Founders Edition. Del resto è la stessa NVIDIA che indica per questa nuova soluzione un dato di TGP che è superiore a quello del modello RTX 2080, passando da 225 Watt a 250 Watt.

Il sistema di raffreddamento opera con notevole efficienza, cosa che non ci sorprende alla luce del comportamento delle precedenti versioni di schede video NVIDIA della famiglia GeForce RTX. Nelle due sessioni di benchmarking con Metro Exodus la frequenza di clock della GPU si mantiene su un valore medio di 1.949 MHz, dato che scende a 1.910 MHz nella seconda esecuzione. Entrambi i valori sono ben più elevati dei 1.815 MHz che rappresentano il dato di boost clock della GPU GeForce RTX 2080 Super.

Nessun problema anche in termini di temperatura della GPU, che sale in modo costante durante l'esecuzione del test con Metro Exodus raggiungendo un dato di poco superiore ai 75 gradi quale massimo.

Il sistema di raffreddamento integrato nella scheda GeForce RTX 2080 Super opera in modo speculare a quello adottato nelle schede GeForce RTX 2080 e GeForce RTX 2080Ti. La rumorosità generata a pieno carico è quindi a cavallo tra le due schede, complessivamente non problematica. Facile immaginare che schede custom, attese dai vari partner AIB di NVIDIA in vendita da questa settimana, saranno capaci di valori ancora più contenuti grazie a sistemi di raffreddamento custom dalle dimensioni ancora più imponenti.

Configurazione di test - metodologia di analisi

I test sono stati condotti alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, 2.560x1.440 pixel e 3.840x2.160 pixel, cercando sempre di utilizzare impostazioni qualitative molto spinte. L'unica eccezione riguarda le schede con meno di 8GB di memoria video che sono state analizzate solo alla risoluzione Full HD per evitare che tale caratteristica tecnica rappresentasse un limite nell'utilizzare le stesse impostazioni qualitative delle altre schede alle risoluzioni superiori. Di seguito le schede video che sono state inserite all'interno di questo confronto:

  • NVIDIA GeForce RTX 2080Ti (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 (Gigabyte)
  • NVIDIA GeForce RTX 2060 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2060 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1080Ti (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1080 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1070 (MSI Gaming-X)
  • NVIDIA GeForce GTX 1060 (Founder's Edition)
  • AMD Radeon VII (reference board)
  • AMD Radeon RX Vega 64 (reference board)
  • AMD Radeon RX Vega 56 (reference board)
  • AMD Radeon RX 590 (Sapphire NITRO+)
  • AMD Radeon RX 580 (MSI)
  • AMD Radeon RX 570 (ASUS)
  • AMD Radeon RX 5700XT (reference board)
  • AMD Radeon RX 5700 (reference board)
  • NVIDIA GeForce GTX 1660Ti (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1660 (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1650 (ASUS)
  • NVIDIA GeForce GTX 1060 3G (Zotac)
  • NVIDIA GeForce GTX 1050Ti (MSI)

Il sistema utilizzato nei test vede processore Intel Core i7-9900K con tutti i core spinti a 4,7 GHz di clock, 16 Gbytes di memoria di sistema DDR4-3600 e scheda madre con chipset Intel Z370.

  • Sistema operativo: Windows 10 Pro inglese
  • SSD: Crucial P1 M.2 2280 1TB
  • Driver video NVIDIA GeForce 431_1561476303.16_gameready
  • Driver video AMD Radeon Software Adrenalin Edition  19.30.01.06-B3-Adrenalin-19.7.1-June27
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 1200 Watt
  • Scheda madre: MSI Z370 Tomahawk
  • Memoria: 2x8Gbytes DDR4-3600 (16-16-16-36 2T)

Di seguito i titoli inseriti nel confronto

  • Tom Clancy's The Division 2
    qualità ultra, DX12, v-Sync off; anisotropico 16x; anti-aliasing Ultra
  • Hitman 2
    impostazioni Extra e Ultra; rilevazione test GPU; Dynamic Sharpening moderato; bench scene Miami; HDR off
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands
    qualità molto alta; filtro anisotropico 8x, antialiasing temporal aa
  • Total War: Three Kingdoms
    battle benchmark; qualità grafica ultra; antialiasing TAA, filtro texture anisotropico 16x, no sincronia verticale
  • Far Cry 5
    qualità Ultra
  • Assassin's Creed Odyssey
    qualità grafica massima, anti-aliasing alto, qualità adattiva no
  • F1 2019
    qualità estrema, anti aliasing TAAA, anisotropico 16x
  • Crysis 3
    qualità massima, TXAA alto per NVIDIA, SMAA alto per AMD
  • Battlefield 5
    qualità ultra, DX12, HDR off, TAA alto
  • Shadow of the Tomb Raider
    qualità massima, DX12, anti aliasing TAA
  • Forza Horizon 4
    impostazione qualità ultra, frequenza fotogrammi sbloccato; MSAA 2x, FXAA no
  • Metro Exodus
    qualità ultra

Circa l'8% di prestazioni medie in più per GeForce RTX 2080 Super

I grafici sono stati generati posizionando nella parte superiore le schede capaci delle migliori prestazioni velocistiche alla risoluzione di 4K: questo può portare ad un ordinamento differente, per alcune schede, qualora si prenda come riferimento una delle due risoluzioni inferiori.

GeForce RTX 2080 Super sfrutta al meglio con Assassin's Creed Odyssey la superiore bandwidth della memoria video rispetto al modello GeForce RTX 2080: il margine di vantaggio tende a crescere all'aumentare della risoluzione superando il 12% a quella 4K. Sono dati che non raggiungono quelli di GeForce RTX 2080Ti ma che in ogni caso assicurano elevata fluidità nell'azione di gioco anche con queste impostazoni qualitative particolarmente spinte.

Battlefield 5 mostra un margine di vantaggio medio per la scheda GeForce RTX 2080 Super di circa l'8% rispetto al modello che va a sostituire; il vantaggio sulle schede GeForce RTX 2070 e RTX 2070 Super è evidente, per quanto anche queste ultime riescano ad assicurare un quantitativo di frames al secondo medi più che adeguato anche alla risoluzione maggiore.

Crysis 3 è un classico della nostra suite di test, dal quale sorge spontanea la domanda "si, ma ci gira Crysis"? La risposta per GeForce RTX 2080 Super non può che essere positiva, con frames al secondo medi che rimangono elevati a tutte le risoluzioni senza eccessivo divario con il modello GeForce RTX 2080Ti e un magine medio superiore al 13% rispetto a GeForce RTX 2080.

Con F1 2019 il guadagno della scheda GeForce RTX 2080 Super è pari a circa il 5%, a conferma di come questo titolo sia maggiormente dipendente dalla pura potenza di elaborazione della GPU e meno dalla bandwidth della memoria video. In ogni caso il risultato è di tutto rispetto, con frames al secondo medi elevati anche alla risoluzione di 4K e massima fluidità durante l'azione di gioco.

Anche Far Cry 5 mostra ridotti incrementi nelle prestazioni velocistiche della scheda GeForce RTX 2080 Super rispetto al modello RTX 2080, con percentuali ridotte a meno del 5% nella miglior delle ipotesi. Questi dati confermano come anche questo titolo sia maggiormente dipendente dalla potenza della GPU e scali poco all'aumentare della bandwidth della memoria video.

Anche Forza Horizon 4 beneficia poco della bandwidth addizionale della memoria video con frames al secondo medi della scheda GeForce RTX 2080 Super che sono superiori a quelli del modello GeForce RTX 2080 di meno del 4% come media sulle 3 risoluzioni di test. Anche in questo caso i valori finali sono complessivamente molto elevati e tali da assicurare una più che adeguata fluidità nelle scene.

La scheda GeForce RTX 2080 Super ottiene un incremento dei frames al secondo medi compreso tra il 4% e il 6% con Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands, riducendo in parte il gap con la scheda GeForce RTX 2080Ti che rimane comunque presente. A prescindere i frames al secondo medi sono sempre tali da assicurare elevata fluidità nella riproduzione delle scene di gioco, anche alla risoluzione massima.

Con Hitman 2 la nuova scheda Super riesce a distanziare il modello GeForce RTX 2080 con un margine che sfiora l'11% alla risoluzione più elevata, restando distanziata di meno del 10% da quanto ottenuto dalla scheda GeForce RTX 2080Ti.

Margine medio molto valido per la scheda GeForce RTX 2080 Super anche con Metro Exodus: la differenza tra le due schede 2080 varia da poco meno dell'8% a quasi il 14% al cambiare della risoluzione, con frames molto validi in termini di fluidità sino alla risoluzione di 2560x1440 pixel.

E' fisso all'8% il guadagno della scheda GeForce RTX 2080 Super sulla scheda GeForce RTX 2080 con il gioco Shadows of the Tomb Raider; anche alla risoluzione di 4K si tocca quota 50 frames al secondo medi, con una giocabilità alle due risoluzioni inferiori che è estremamente elevata.

The Division 2 premia nuovamente la scheda GeForce RTX 2080 Super con frames al secondo che sono in proporzione più elevati di quelli di GeForce RTX 2080 alle due risoluzioni inferiori rispetto a quella 4K. Anche in questo caso i valori medi ottenuti sono tali da assicurare elevata fluidità sino alla risoluzione di 2560x1440 pixel.

Supera il 10% quale media il margine di vantaggio della scheda GeForce RTX 2080 Super sul modello GeForce RTX 2080 con Total War: Three Kingdoms. Anche in questo caso i frames al secondo medi sino alla risoluzione di 2560x1440 pixel sono tali da assicurare una elevata fuidità nelle scene di gioco anche con impostazioni qualitative spinte come quelle utilizzate nel test.

Considerazioni finali

Con la scheda GeForce RTX 2080 Super NVIDIA completa il rinnovamento della propria gamma di schede video della famiglia Turing, decretando l'uscita di scena della scheda GeForce RTX 2080 che sarà ancora disponibile in vendita sino a quando le scorte di magazzino non verranno esaurite.

Assisteremo ad una dinamica commerciale speculare a quella delle schede GeForce RTX 2070 a seguito del debutto della declinazione Super: NVIDIA dovrebbe procedere ad una riduzione dei listini dei modelli GeForce RTX 2080, così da agevolarne l'uscita dal mercato, mentre tutte le schede GeForce RTX 2080 Super avranno prezzi a partire da 699 dollari tasse escluse nel mercato nord americano. Viene rimosso, al pari di quanto avvenuto con la scheda GeForce RTX 2070 Super, il divario di prezzo tra proposte Founders Edition e schede dei partner pari a 100 dollari: ora il prezzo retail suggerito è uguale per entrambe, con le schede custom overcloccate di serie che verranno presumibilmente offerte ad un costo superiore.

Nella tabella seguente sono raggruppate le schede video NVIDIA e AMD delle famiglie Turing e Navi, con i prezzi ufficiali praticati nel mercato nord americano tasse escluse.

NVIDIA

Prezzo in USD

AMD
GeForce RTX 2080Ti FE 1199$  
GeForce RTX 2080Ti 999$  
GeForce RTX 2080 FE 799$  
GeForce RTX 2080 699$  
GeForce RTX 2080 Super 699$ Radeon VII
GeForce RTX 2070 FE 599$  
GeForce RTX 2070 499$  
GeForce RTX 2070 Super 499$  
  449$ Radeon RX 5700XT 50th a.e.
GeForce RTX 2060 Super 399$ Radeon RX 5700XT
  379$  
GeForce RTX 2060 349$

Radeon RX 5700

La scheda GeForce RTX 2080 Super, come detto, si posiziona come alternativa alla scheda GeForce RTX 2080: è sempre più veloce, con un margine medio nei nostri test del 7,7% che rimane di fatto costante a tutte e 3 le risoluzioni utilizzate con i giochi. La nuova scheda NVIDIA viene proposta allo stesso prezzo della scheda AMD Radeon VII, che distanzia in modo netto in tutti gli scenari di utilizzo.

Prendendo quale riferimento la scheda GeForce RTX 2060, sui cui risultati i valori delle altre schede sono stati riparametrati, si evidenzia il margine di vantaggio della nuova GeForce RTX 2080 Super sia sulla scheda GeForce RTX 2080 sia sul modello GeForce RTX 2070 Super. Le nuove schede AMD Radeon RX 5700XT con architettura Navi rimangono ben distanti ma del resto sono posizionate su un altro livello di costo rispetto a quello di GeForce RTX 2080 Super. Radeon VII è offerta allo stesso prezzo ufficiale ma considerando le sole prestazioni velocistiche è evidente come GeForce RTX 2080 Super sia da preferire senz'ombra di dubbio.

Con il debutto delle schede Super NVIDIA offre maggiori prestazioni velocistiche rispetto ai modelli precedentemente in commercio, mantenendo invariati i prezzi. La scheda GeForce RTX 2060 Super rappresenta la novità sia per caratteristiche che per posizionamento di mercato, mentre per le due proposte 2070 Super e 2080 Super di tratta di upgrade incrementali che offrono maggiori prestazioni (circa 8% in media) senza toccare i listini.

Nel segmento sino a 400 dollari di prezzo la contrapposizione tra schede NVIDIA GeForce RTX e AMD Radeon RX 5700 è molto forte: i consumatori hanno varie opzioni a disposizione ora che con le schede Navi AMD può vantare proposte competitive in questo segmento di prezzo. Per chi ha budget superiori e vuole ottenere prestazioni ancora più elevate l'unica alternativa è rappresentata dalle schede NVIDIA GeForce RTX 2070 Super, 2080 Super e 2080Ti. Con RTX 2080 Super NVIDIA innalza il livello delle prestazioni velocistiche nel segmento attorno ai 700 dollari di prezzo, corrispondente a circa 800€ IVA inclusa nel mercato italiano.

[HWUVIDEO="2794"]NVIDIA GeForce RTX 2080 Super: la gamma è completa[/HWUVIDEO]

Per chi già possiede una scheda GeForce RTX 2080 l'upgrade ad una proposta Super non è assolutamente consigliato. Per chi vuole aggiornare una scheda di potenza inferiore la nuova GeForce RTX 2080 Super nel reference design NVIDIA, o in uno dei design custom sviluppati dai partner, rappresenta una soluzione solida e stabile che garantisce prestazioni elevate anche alla risoluzione di 4K. Non siamo ancora al livello di GeForce RTX 2080Ti, ma la distanza si riduce ulteriormente per un costo che è elevato in assoluto ma ben inferiore a quello delle proposte di vertice della famiglia GeForce RTX.

  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super NVIDIA espande la famiglia di schede GeForce RTX con i modelli della gamma Super: più CUDA cores, clock leggermente rivisti e in alcuni casi più memoria per schede che offrono un incremento prestazionale medio tra il 10% e il 15% e che suonano tanto come una risposta al debutto delle soluzioni AMD Radeon RX basate su GPU Navi.
  • ASUS ROG Strix GeForce RTX 2080 OC: grande, grossa e veloce ASUS ROG Strix GeForce RTX 2080 OC: grande, grossa e veloce ASUS propone la ricetta ROG Strix, fatta di dissipatore a tripla ventola e di un PCB custom con overclock di serie, per la GPU NVIDIA GeForce RTX 2080. Prestazioni elevatissime e funzionamento silenzioso sono assicurati, con la possibilità per gli amanti del tweaking di intervenire per spingersi oltre con le specifiche. Tutto questo però ad un listino che è decisamente salato
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti Founder's Edition: test e prestazioni NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti Founder's Edition: test e prestazioni Sono le prime due schede basate su architettura NVIDIA Turing a giungere in redazione, caratterizzate dal supporto al Ray Tracing. Le specifiche tecniche elevatissime permettono di ottenere prestazioni sempre molto elevate, anche a 4K: il design delle nuove Founder's Edition è inoltre molto particolare ed altrettanto efficiente
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8823 Luglio 2019, 15:20 #1
Vogliamo la serie 3000 !
Grazie.
ninja75023 Luglio 2019, 15:23 #2
ottima scheda ma: cosumi molto alti, prezzi no comment
sgrinfia23 Luglio 2019, 15:30 #3
Ottime schede ,peccato i consumi.
Giustaf23 Luglio 2019, 15:42 #4
800€ sono tanti ma nvidia fa il bello e il cattivo tempo.

ormai chissà quando cambierò la 1080ti
majinbu723 Luglio 2019, 16:12 #5
Prestazioni del'8% circa superiori alla 2080....e consumi di 40watt superiori, direi che potevano evitare di farla uscire
Nelson Muntz23 Luglio 2019, 16:27 #6
Visti i prezzi e le prestazioni , la vincitrice e' la 5700xt . Punto !
Bradiper23 Luglio 2019, 16:54 #7
Bella scheda ma 800 euro sono davvero tanti, alla fine il 4k è il ray tracing non sono indispensabili neanche per giocare bene,un full HD o 2k bastano e avanzano per me.
Giustaf23 Luglio 2019, 17:28 #8
Originariamente inviato da: Nelson Muntz
Visti i prezzi e le prestazioni , la vincitrice e' la 5700xt . Punto !


beh perde solo 25fps sulla top di gamma nvidia..su 75... oltre ad essere molto rumorosa
majinbu723 Luglio 2019, 17:41 #9
Originariamente inviato da: Giustaf
beh perde solo 25fps sulla top di gamma nvidia..su 75... oltre ad essere molto rumorosa


Leggi bene la frase scritta da nelson , prezzo/prestazioni, e in effetti ha ragione , allo stato attuale del mercato la 5700XT ha un rapporto prezzo prestazioni vincente, senza se e ma
Madcrix23 Luglio 2019, 19:10 #10
Originariamente inviato da: majinbu7
Leggi bene la frase scritta da nelson , prezzo/prestazioni, e in effetti ha ragione , allo stato attuale del mercato la 5700XT ha un rapporto prezzo prestazioni vincente, senza se e ma


per quale motivo si dovrebbe preferire la 5700XT alla 2060 super o alla 2070 liscia?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^