NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super

NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super

NVIDIA espande la famiglia di schede GeForce RTX con i modelli della gamma Super: più CUDA cores, clock leggermente rivisti e in alcuni casi più memoria per schede che offrono un incremento prestazionale medio tra il 10% e il 15% e che suonano tanto come una risposta al debutto delle soluzioni AMD Radeon RX basate su GPU Navi.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceTuring
 

3 nuove schede GeForce RTX, ora in versione Super

Estate 2018: al Gamescom di Colonia NVIDIA annuncia le prime schede della famiglia GeForce RTX, nome che identifica le soluzioni basate su GPU della famiglia Turing. La novità di questi prodotti è legata al supporto hardware al Ray Tracing, tecnica che permette di ricostruire una scena 3D estremamente realistica pur se a fronte di un forte carico di lavoro richiesto alla GPU. ConTuring NVIDIA implementa gli RT cores all'interno della GPU, offrendo supporto hardware al Ray Tracing che quindi diventa accessibile con i titoli che ne prevedono il supporto.

[HWUVIDEO="2784"]NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super[/HWUVIDEO]

Le prime implementazioni del Ray Tracing hanno permesso di evidenziare il notevole realismo delle scene nelle quali questa tecnica è implementata, ma anche il forte impatto sulle prestazioni che questo implica. Il Ray Tracing è sicuramente la tecnica che verrà sfruttata in futuro per il rendering delle scene nei videogiochi, ma quantomeno al momento attuale le tecnologie a disposizione permettono solo di sfruttarla in parte e tenendo ben conto dell'impatto sui frames che questo genera.

Le schede GeForce della famiglia RTX si caratterizzano non solo per il supporto al Ray Tracing, ma più in generale per le ottime prestazioni con il tradizionale rendering: queste schede sono, dall'estate 2018, le più veloci disponibili in commercio. Quest'oggi NVIDIA annuncia le declinazioni della famiglia Super, 3 schede che andranno ad affiancarsi ai modelli GeForce RTX 2080, 2070 e 2060 offrendo un interessante incremento delle prestazioni velocistiche.

Si tratta di un aggiornamento della gamma reso possibile dalla ottimizzazione del processo produttivo a 12 nanometri con il quale sono costruite le GPU della famiglia Turing. NVIDIA, grazie al proprio partner produttivo TSMC, si può ora permettere di utilizzare GPU che implementano un maggior numero di CUDA cores e offrono frequenze di clock riviste al rialzo di fatto lasciando invariati i prezzi, così come vedremo in seguito.

Il debutto delle schede Super rientra in quel ciclo di aggiornamenti ai quali NVIDIA ci ha abituato in passato con le proprie schede della famiglia GeForce, spesso ottenuto con il debutto delle declinazioni Ti per le schede video di fascia media. Ora parliamo di Super, nome scelto anche per mettere sotto pressione AMD che tra qualche giorno farà debuttare le proprie schede Radeon RX 5700XT e Radeon RX 5700 basate su architettura Navi: di queste soluzioni avremo però modo di discutere tra qualche giorno.

Modello

GeForce RTX 2080Ti GeForce RTX 2080 Super GeForce RTX 2080 GeForce RTX 2070 Super GeForce RTX 2070 GeForce RTX 2060 Super GeForce RTX 2060
GPU TU102 TU104 TU104 TU104 TU106 TU106 TU106
CUDA cores 4.352 3.072 2.944 2.560 2.304 2.176 1.920
RT cores 68 48 46 40 36 34 30
Tensor cores 544 384 368 384 288 320 240
clock GPU 1.350 MHz 1.650 MHz 1.515 MHz 1.605 MHz 1.410 MHz 1.470 MHz 1.365 MHz
boost clock GPU 1.545 MHz
1.635 MHz (OC)
1.815 MHz 1.710 MHz
1.800 MHz (OC)
1.770 MHz 1.620 MHz
1.710 MHZ (OC)
1.650 MHz 1.680 MHz
ROPs 88 64 64 64 64 64 48
TMU 272 192 184 160 144 136 120
clock memoria 14 Gbps 15,5 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps 14 Gbps
dotazione memoria 11 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 8 GB 6 GB
bandwidth memoria 616 GB/s 512 GB/s 448 GB/s 448 GB/s 448 GB/s 448 GB/s 336 GB/s
architettura memoria GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6 GDDR6
bus memoria 352bit 256bit 256bit 256bit 256bit 256bit 192bit
alimentazione 8pin+8pin 8pin+6pin 8pin+6pin 8pin+6pin 8pin 8pin 8pin
TDP 250W
260W - FE
250W 215W
225W - FE
215W 175W
185W - FE
175W 160W
prezzo al debutto
$: ufficiale in USA, no tax
€: suggerito in Italia, IVA inclusa
1.259€ - FE
1.199$ - FE
da 999$ - OEM
759€
699$
849€ - FE
799$ - FE
da 699$ - OEM
540€
499$
639€ - FE
599$ - FE
da 499$ - OEM
433€
399$
349$

Nella tabella abbiamo messo a confronto le specifiche tecniche delle nuove schede NVIDIA RTX Super con quelle delle versioni standard, aggiungendo anche alcuni dati per la scheda GeForce RTX 2080 Super che però è prevista al debutto commerciale dalla fine del mese di luglio. Le modifiche più ingenti riguardano la scheda GeForce RTX 2060 Super, che passa ad una GPU con 2.176 CUDA cores incrementando la frequenza di base clock rispetto al modello GeForce RTX 2060. Novità importanti anche dal versante memoria, con un passaggio da 6 a 8 GB e un bus che passa dai precedenti 192bit agli attuali 256bit: la risultante è un aumento della bandwidth del 33%, che è ora pari a quella delle schede GeForce RTX 2070, RTX 2070 Super e RTX 2080.

Per GeForce RTX 2070 Super la ricetta è simile: lieve incremento nel numero di CUDA cores, con un parallelo ritocco verso l'alto delle frequenze di clock tanto base come boost lasciando però invariato il comparto memoria. Con GeForce RTX 2070 Super NVIDIA ha adottato la GPU TU104 al posto di quella TU106 di GeForce RTX 2070: è lo stesso chip delle schede GeForce RTX 2080 e 2080 Super, pertanto GeForce RTX 2070 Super offre anche supporto alla tecnologia SLI assente in GeForce RTX 2070.

Per GeForce RTX 2080 Super NVIDIA è infine intervenuta aumentando il numero di CUDA cores e implementando memoria GDDR6 con frequenza di clock superiore, così da incrementare la bandwidth complessiva. Dal versante GPU troviamo più CUDA cores, che passano a 3.072, con un aumento delle frequenze di clock tanto base come boost.

Modello

GeForce RTX 2080 Super GeForce RTX 2080 variazone
CUDA cores 3.072 2.944 +4,3%
clock GPU 1.650 MHz 1.515 MHz +8,9%
boost clock GPU 1.815 MHz 1.710 MHz +6,1%
clock memoria 15,5 Gbps 14 Gbps +10,7%
bus memoria 256bit 256bit -
dotazione memoria 8 GB 8 GB -

Modello

GeForce RTX 2070 Super GeForce RTX 2070 variazone
CUDA cores 2.560 2.304 +11,1%
clock GPU 1.605 MHz 1.410 MHz +13,8%
boost clock GPU 1.770 MHz 1.620 MHz +9,3%
clock memoria 14 Gbps 14 Gbps -
bus memoria 256bit 256bit -
dotazione memoria 8 GB 8 GB -

Modello

GeForce RTX 2060 Super GeForce RTX 2060 variazone
CUDA cores 2.176 1.920 13,3%
clock GPU 1.470 MHz 1.365 MHz 7,7%
boost clock GPU 1.650 MHz 1.680 MHz -1,8%
clock memoria 14 Gbps 14 Gbps -
bus memoria 256bit 192bit +33%
dotazione memoria 8 GB 6 GB +33%

Una nota sui prezzi e sul posizionamento delle schede GeForce RTX già in commercio. Al vertice dell'offerta continuiamo a trovare le schede GeForce RTX 2080Ti, che continuano ad essere quelle più veloci della famiglia GeForce RTX. La scheda GeForce RTX 2060 continuerà a venir offerta allo stesso prezzo di listino suggerito, restando quale proposta d'ingresso della famiglia GeForce RTX, mentre le due schede GeForce RTX 2080 e GeForce RTX 2070 saranno di fatto sostituite completamente dai corrispondenti modelli GeForce RTX Super.

La fase di progressiva uscita dal mercato dei modelli GeForce RTX 2080 e GeForce RTX 2070 richiederà presumibilmente un periodo di tempo medio lungo, durante il quale è possibile che i rivenditori possano praticare alcune politiche di sconti per promuovere le vendite. NVIDIA non ha però comunicato una riduzione dei prezzi ufficiale che rimangono pertanto invariati.

GeForce RTX 2070 Super viene proposta a 499 dollari, lo stesso listino di partenza delle schede GeForce RTX 2070 in versione OEM. Per la scheda GeForce RTX 2060 Super il prezzo è superiore di 50 dollari rispetto alla scheda RTX 2060, che come detto continuerà a venir proposta in vendita. Per GeForce RTX 2080 Super, infine, il prezzo sarà sempre pari a quello indicato per le schede OEM dotate di GPU GeForce RTX 2080.

Le nuove schede della famiglia Super saranno in vendita a partire dal giorno 9 Luglio; in quella stessa data verranno immesse sul mercato anche le schede custom sviluppate dai partner AIB di NVIDIA, caratterizzate da sistemi di raffreddamento specifici e dall'overclock di serie ottenuto anche grazie a PCB appositamente sviluppati. E' evidente come queste tempistiche siano allineate a quelle scelte da AMD per il debutto delle schede Radeon RX 5700XT e Radeon RX 5700, basate su architettura Navi e che verranno ufficialmente presentate il prossimo 7 luglio.

Le schede GeForce RTX Super Founders Edition riprendono in modo speculare quanto offerto da NVIDIA con le schede non Super, con solo alcune differenze in termini estetici nella forma della parte compresa tra le ventole che è in alluminio lucido e ovviamente la scritta Super che accompagna il nome del modello. Per la scheda GeForce RTX 2070 Super troviamo nella parte superiore anche il connettore per tecnologia SLI, ricoperto da un guscio in plastica: si tratta dello stesso tipo di design sviluppato da NVIDIA per la scheda GeForce RTX 2080.

Il design Founders Edition si conferma efficiente e silenzioso

Le schede video NVIDIA della famiglia Turing sono note per i livelli di consumo contenuto che riescono a registrare, pur a fronte di prestazioni molto elevate. Nel passaggio da versioni standard a Super il consumo di picco aumenta per entrambe, con una incidenza maggiore nella scheda GeForce RTX 2060 Super a motivo anche dell'aumento nel quantitativo di memoria video onboard, ma resta confermata la generale efficienza espressa da questa architettura.

Se mettiamo a confronto le schede Super con i corrispondenti modelli standard emerge un andamento delle frequenze di clock che è di fatto speculare. In tutti i casi la frequenza di clock effettivamente mantenuta dalla GPU è superiore a quella di boost clock indicata dalle specifiche NVIDIA, dinamica che del resto avevamo già osservato con le precedenti generazioni di schede video dell'azienda americana.

 

Anche per le temperature di funzionamento della GPU registriamo un andamento speculare nel confronto tra le due versioni di scheda. In questo caso specifico dobbiamo tenere conto che per le due schede RTX 2060 sono state confrontate le due schede Founders Edition; per GeForce RTX 2070 la scheda standard è un modello Gigabyte con sistema di raffreddamento a tripla ventola mentre quella Super è la Founders Edition di NVIDIA. In ogni caso il comportamento termico è tale da non creare problemi di alcun tipo anche a pieno carico con entrambe le nuove schede della famiglia Super.

A chiudere il confronto sulla rumorosità, che conferma le schede Founders Edition come prodotti complessivamente validi anche in questo ambito ma non sino al punto da raggiungere i livelli delle schede custom sviluppate dai partner AIB di NVIDIA. Da apprezzare, per queste ultime schede, anche la possibilità di fermare del tutto le ventole di raffreddamento quando la GPU si mantiene entro una temperatura contenuta così da azzerare il rumore di funzionamento in idle: questo profilo non è al momento attuale previsto per le schede GeForce RTX basate su design Founders Edition.

Configurazione di test - metodologia di analisi

I test sono stati condotti alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, 2.560x1.440 pixel e 3.840x2.160 pixel, cercando sempre di utilizzare impostazioni qualitative molto spinte. Di seguito le schede video che sono state inserite all'interno di questo confronto:

  • NVIDIA GeForce RTX 2080Ti (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2070 (Gigabyte)
  • NVIDIA GeForce RTX 2060 Super (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce RTX 2060 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1080Ti (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1080 (Founders Edition)
  • NVIDIA GeForce GTX 1070 (MSI Gaming-X)
  • NVIDIA GeForce GTX 1060 (Founder's Edition)
  • AMD Radeon VII (reference board)
  • AMD Radeon RX Vega 64 (reference board)
  • AMD Radeon RX Vega 56 (reference board)
  • AMD Radeon RX 590 (Sapphire NITRO+)

Il sistema utilizzato nei test vede processore Intel Core i7-9900K con tutti i core spinti a 4,7 GHz di clock, 16 Gbytes di memoria di sistema DDR4-3600 e scheda madre con chipset Intel Z370.

  • Sistema operativo: Windows 10 Pro inglese
  • SSD: Crucial P1 M.2 2280 1TB
  • Driver video NVIDIA GeForce 431_1561476303.16_gameready
  • Driver video AMD Radeon Software Adrenalin Edition  19.30.01.06-B3-Adrenalin-19.7.1-June27
  • Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 1200 Watt
  • Scheda madre: MSI Z370 Tomahawk
  • Memoria: 2x8Gbytes DDR4-3600 (16-16-16-36 2T)

Di seguito i titoli inseriti nel confronto

  • Tom Clancy's The Division 2
    qualità ultra, DX12, v-Sync off; anisotropico 16x; anti-aliasing Ultra
  • Hitman 2
    impostazioni Extra e Ultra; rilevazione test GPU; Dynamic Sharpening moderato; bench scene Miami; HDR off
  • Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands
    qualità molto alta; filtro anisotropico 8x, antialiasing temporal aa
  • Total War: Three Kingdoms
    battle benchmark; qualità grafica ultra; antialiasing TAA, filtro texture anisotropico 16x, no sincronia verticale
  • Far Cry 5
    qualità Ultra
  • Assassin's Creed Odyssey
    qualità grafica massima, anti-aliasing alto, qualità adattiva no
  • F1 2019
    qualità estrema, anti aliasing TAAA, anisotropico 16x
  • Crysis 3
    qualità massima, TXAA alto pr NVIDIA, SMAA alto per AMD
  • Battlefield 5
    qualità ultra, DX12, HDR off, TAA alto
  • Shadow of the Tomb Raider
    qualità massima, DX12, anti aliasing TAA
  • Forza Horizon 4
    impostazione qualità ultra, frequenza fotogrammi sbloccato; MSAA 2x, FXAA no
  • Metro Exodus
    qualità ultra

Più velocità con i giochi per le schede Super

I grafici sono stati generati posizionando nella parte superiore le schede capaci delle migliori prestazioni velocistiche alla risoluzione di 4K: questo può portare ad un ordinamento differente, per alcune schede, qualora si prenda come riferimento una delle due risoluzioni inferiori.

La scheda GeForce RTX 2070 Super mostra un comportamento molto valido con Assassin's Creed Odissey, arrivando a sfiorare i valori di fps medi della scheda GeForce GTX 1080Ti e ottenendo un margine di vantaggio sulla scheda GForce RTX 2070 che è mediamente del 10%. Buon comportamento anche per GeForce RTX 2060 Super, che nel confronto con la proposta GeForce RTX 2060 riesce a fare di meglio a tutte le risoluzioni dando il meglio alle due più elevate. A 4K, pur se con fps medi troppo contenuti per assicurare adeguata giocabilità, la nuova arrivata da meglio di poco meno del 20% rispetto al modello precedente grazie alla superiore bandwidth della memoria video.

Anche con Battlefield 5 la scheda GeForce RTX 2070 Super è capace di prestazioni medie che sono allineate a quelle del modello GeForce GTX 1080Ti, la top di gamma NVIDIA della famiglia GeForce GTX di precedente generazione. Il margine di vantaggio medio su GeForce RTX 2070 è in questo caso dell'8%, mentre fa di meglio GeForce RTX 2060 Super che scala dal 9% alla risoluzione Full HD sino a quasi il +15% a quella 4K nel confronto con il modello GeForce RTX 2060.

Crysis 3 è un gioco di certo non recente, ma resta un classico nella nostra suite di analisi a motivo della complessità della sua grafica. La nuova scheda GeForce RTX 2070 Super fa meglio del modello RTX 2070 di circa il 10% quale media delle 3 risoluzioni di test, mentre GeForce RTX 2060 Super sfrutta al meglio la superiore bandwidth della memoria video facendo registrare un +20% negli fps medi rispetto al modello RTX 2060. Interessante evidenziare come GeForce RTX 2060 Super faccia leggermente di meglio, in questo test, rispetto alla scheda GeForce GTX 1080 Founders Edition.

Anche con F1 2019 la scheda GeForce RTX 2070 Super distanzia la soluzione GeForce GTX 1080Ti, con un margine di vantaggio medio di poso superiore al 10% rispetto alla GeForce RTX 2070. Per il modello GeForce RTX 2060 Super il comportamento è molto simile, con prestazioni medie superiori di circa il 13% rispetto a quelle di GeForce RTX 2060.

Anche Far Cry 5 conferma il sorpasso della scheda GeForce RTX 2070 Super sul modello GeForce GTX 1080Ti, top di gamma della famiglia GeForce di precedente generazione, distanziando la scheda GeForce RTX 2070 di circa il 14% quale media tra le 3 risoluzioni di test. Dinamica molto valida anche per GeForce RTX 2060 Super, che avvicina di molto i valori medi di fps della scheda GeForce RTX 2070 con un margine di incremento medio sulla scheda GeForce RTX 2060 che è pari al 13%.

In Forza Horizon 4 spiccano nuovamente i risultati di GeForce RTX 2070 Super, capace ora di avvicinare la scheda AMD Radeon VII superando quella RTX 2070 di circa il 15% quale valore medio. Margine di incremento più contenuto per la scheda GeForce RTX 2060 Super rispetto al modello GeForce RTX 2060, chiaro segnale di come questo titolo sia meno dipendente dalla bandwidth della memoria video e più dalla capacità di elaborazione della GPU.

Tom Clancy's Ghost Recon Wildlands premia la scheda GeForce RTX 2070 Super con prestazioni allineate a quelle del modello GeForce GTX 1080Ti, registrando un aumento medio degli fps di circa l'8% rispetto a quelli della soluzione GeForce RTX 2070. Per GeForce RTX 2060 Super il guadagno è più alto, passando da un +12% alla risoluzione Full HD sino a un +19% a quella 4K nel confronto con la scheda GeForce RTX 2060.

Anche con Hitman 2 la scheda GeForce RTX 2070 Super pareggia il conto con il modello GeForce GTX 1080Ti, guadagnando un margine medio sulla scheda GeForce RTX 2070 di circa l'11% prendendo la media delle 3 risoluzioni di test. Per la scheda GeForce RTX 2060 Super il guadagno sul modello RTX 2060 è molto simile, con una leggera prevalenza per il valore a 4K a motivo della superiore bandwidth della memoria video della nuova arrivata.

Dinamica simile per le due schede della famiglia Super con Metro Exodus: entrambe sono infatti capaci di registrare un aumento dei frames al secondo medi che è compreso tra il 12% e il 15% rispetto ai corrispondenti modelli non Super, permettendo di ottenere fps medi che sono più che adeguati a garantire buona giocabilità sino alla risoluzione di 2.560x1.440 pixel alle impostazioni qualitative più spinte.

Anche con Shadows of the Tomb Raider i frames medi aumentano in modo interessante, con un +12,5% per la scheda GeForce RTX 2070 Super e un dato che si spinge sino ad oltre il 20% per quella GeForce RTX 2060 Super alla risoluzione 4K. E' evidente come questo titolo sfrutti al meglio sia l'aumentata potenza di calcolo delle GPU delle schede Super rispetto alle proposte sino ad oggi in commercio, sia la bandwidth della memoria video addizionale offerta dal modello GeForce RTX 2060 Super.

The Division 2 premia entrambe le schede Super, con un balzo in avanti dei frames al secondo medi che è pari a poco meno del 15% quale media per la scheda GeForce RTX 2070 Super e arriva a superare il 20% nel modello GeForce RTX 2060 Super.

Total War: Three Kingdoms dimostra di essere maggiormente dipendente dalla bandwidth della memoria video con una variazione delle prestazioni che è più contenuta nella scheda GeForce RTX 2070 Super rispetto a quella del modello GeForce RTX 2060 Super, nel confronto con le rispettive versioni non Super. In ogni caso RTX 2070 Super riesce a far registrare nuovamente valori di frames al secondo medi che sono allineati a quelli del modello GeForce GTX 1080Ti.

Super è la ricetta vincente di NVIDIA, in attesa delle schede Navi

Il debutto delle schede video GeForce RTX 2070 Super e GeForce RTX 2060 Super avviene a meno di un anno dall'introduzione sul mercato delle prime schede video della famiglia GeForce RTX. Per la scheda GeForce RTX 2070 il debutto commerciale è avvenuto a ottobre 2018, mentre per GeForce RTX 2060 il lancio sul mercato è stato al CES di Las Vegas di inizio gennaio 2019.

In questo arco di tempo l'azienda americana ha potuto beneficiare di un netto vantaggio nel confronto con la concorrente AMD, grazie ad una gamma di soluzioni più completa che si estende verso l'alto sino al modello GeForce RTX 2080Ti. Contemporaneamente il lavoro con gli sviluppatori di giochi è proseguito nella direzione di promuovere l'utilizzo del Ray Tracing all'interno dei titoli di nuova generazione, ottimizzandone al meglio il funzionamento.

Il vero limite alla diffusione del Ray Tracing è legato non alla qualità d'immagine che permette di offrire, ma al suo costo in termini di impatto sulle prestazioni. Nel corso dei mesi la situazione è andata progressivamente migliorando ma con l'attuale generazione di GPU abilitare il Ray Tracing porta ad un netto impatto sui frames al secondo. NVIDIA offre questa opzione ma è poi scelta del giocatore quella di privilegiare la qualità finale a scapito della risoluzione e della potenza di elaborazione.

Il debutto odierno delle schede Super avviene a pochi giorni dal lancio sul mercato delle schede video AMD Radeon RX 5700XT e Radeon RX 5700: si tratta delle prime due proposte della famiglia Navi, per le quali AMD ha indicato prestazioni medie superiori rispettivamente a quelle di GeForce GTX 2070 e GeForce GTX 2060. Facile quindi pensare che il lancio delle schede Super sia anche una mossa di NVIDIA per meglio far fronte alle novità di AMD. Un refresh annuale delle schede GeForce è pressoché tradizione per NVIDIA, ma con questi modelli Super avviene forse molto prima di quanto ci si sarebbe potuti attendere stando al comportamento del passato.

A prescindere dalle motivazioni, le schede Super portano in dote prestazioni incrementate con livelli di consumo e silenziosità di funzionamento che di fatto rimangono invariati. GeForce RTX 2070 Super è veloce in media quanto una scheda GeForce GTX 1080Ti, la top di gamma NVIDIA di precedente generazione della famiglia GeForce. GeForce RTX 2060 Super invece migliora il modello RTX 2060 soprattutto nel comparto memoria, con una dotazione che sale a 8 Gbytes e una bandwidth che incrementa del 33%.

La scheda GeForce RTX 2060 Super non raggiunge i livelli prestazionali di GeForce RTX 2070 ma le è molto vicina: il margine di vantaggio su GeForce RTX 2060 è del resto compreso tra il 12% e il 17% nei nostri test a seconda della risoluzione utilizzata. Per entrambe le nuove proposte i frames al secondo medi sono più che adeguati sino alla risoluzione di 2560x1440 pixel e sovrabbondanti a quella Full HD. La risoluzione 4K è accessibile ma non consigliata con nessuna delle due, se si vogliono mantenere impostazioni qualitative molto spinte.

NVIDIA

Prezzo in USD

AMD
GeForce RTX 2080Ti FE 1199$  
GeForce RTX 2080Ti 999$  
GeForce RTX 2080 Super 699$ Radeon VII
GeForce RTX 2070 Super 499$  
  449$ Radeon RX 5700XT
GeForce RTX 2060 Super 399$  
  379$ Radeon RX 5700
GeForce RTX 2060 349$  

Se dal punto di vista delle prestazioni le schede Super sono indubbiamente un balzo in avanti per NVIDIA, qual è lo scenario parlando di prezzi? Per GeForce GTX 2060 Super il lstino è superiore di 50 dollari, tasse escluse, nel mercato nord americano rispetto a quello del modello GeForce GTX 2060: 399 dollari contro 349 dollari. Si tratta dei prezzi suggeriti ai rivenditori nel canale retail, listini che possono subire un aumento di prezzo per versioni custom o overcloccate di serie. I 50 dollari addizionali sono sicuramente più che giustificati dalle superiori prestazioni e dal quantitativo di memoria video che passa a 8 Gbytes.

Per GeForce RTX 2070 Super il prezzo è pari a 499 dollari, lo stesso listino al quale NVIDIA ha proposto le schede GeForce RTX 2070 dei partner; per la propria scheda GeForce RTX 2070 Founders Edition il prezzo era superiore di 100 dollari, in virtù dell'overclock di serie di quel prodotto. E' evidente come anche in questo caso il prezzo fissato da NVIDIA sia corretto alla luce delle prestazioni e delle caratteristiche tecniche della nuova scheda Super, in grado di distanziare  in media dell'11% una scheda GeForce RTX 2070 che ha lo stesso prezzo di listino.

[HWUVIDEO="2784"]NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super[/HWUVIDEO]

Vedremo presto uscire di scena tanto GeForce RTX 2070 come GeForce RTX 2080, sostituite dalle corrispondenti versioni Super. Per GeForce RTX 2080 Super dovremo ancora attendere qualche settimana sino al 23 luglio, mentre è solo una questione di giorni prima di vedere all'opera le schede Navi di AMD. Radeon RX 5700XT a 449 dollari e Radeon RX 5700 a 379 dollari si posizionano proprio a cavallo delle nuove soluzioni NVIDIA GeForce RTX: sarà un mese di luglio molto interessante per gli appassionati di schede video, non abbiamo alcun dubbio a riguardo.

  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce RTX 2060: la scheda Turing che tutti attendono NVIDIA GeForce RTX 2060: la scheda Turing che tutti attendono Arriva come novità del 2019, annunciata al CES di Las Vegas, la nuova proposta NVIDIA per il segmento di fascia media del mercato. Basata su architettura Turing e dotata di supporto al Ray Tracing, la nuova scheda spicca per il netto balzo in avanti delle prestazioni che permette di ottenere rispetto al modello GeForce GTX 1060 che va a sostituire sul mercato.
  • NVIDIA GeForce RTX 2070: le schede ASUS, MSI e Gigabyte a confronto NVIDIA GeForce RTX 2070: le schede ASUS, MSI e Gigabyte a confronto Abbiamo provato 3 schede con forti overclock di serie basate su GPU NVIDIA GeForce RTX 2070, tutte caratterizzate da sistemi di raffreddamento molto voluminosi e orientate per questo agli utenti più appassionati. ASUS ROG Strix GeForce RTX 2070 OC, Gigabyte AORUS GeForce RTX 2070 Xtreme 8G e MSI GeForce RTX 2070 Gaming-Z sono tra le proposte più complete per chi vuole entrare in possesso di una scheda della famiglia Turing
  • NVIDIA GeForce RTX 2070: la piccola Turing NVIDIA GeForce RTX 2070: la piccola Turing Giunge in commercio quest'oggi la terza scheda video della famiglia Turing, capace di gestire Ray Tracing e intelligenza artificiale per ottenere pixel sempre più vicini alla realtà. GeForce RTX 2070 è un prodotto posizionato a poco più di 500€ di prezzo che offre prestazioni maggiori di GeForce GTX 1080, con il plus in futuro di gestire il rendering ibrido dei giochi di prossima generazione
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti Founder's Edition: test e prestazioni NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti Founder's Edition: test e prestazioni Sono le prime due schede basate su architettura NVIDIA Turing a giungere in redazione, caratterizzate dal supporto al Ray Tracing. Le specifiche tecniche elevatissime permettono di ottenere prestazioni sempre molto elevate, anche a 4K: il design delle nuove Founder's Edition è inoltre molto particolare ed altrettanto efficiente
  • NVIDIA GeForce RTX: analisi dell'architettura delle prime GPU con Ray Tracing NVIDIA GeForce RTX: analisi dell'architettura delle prime GPU con Ray Tracing Tutti i dettagli architetturali delle nuove GPU NVIDIA, ormai alla vigilia del debutto nei negozi. Turing è la prima architettura con implementazione Ray Tracing in hardware, ma non solo: Tensor Core e intelligenza artificiale contribuiranno a migliorare le prestazioni. Ecco come funzioneranno tutti questi elementi
141 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
DenFox02 Luglio 2019, 15:11 #1
Danno quel pochetto in più giusto per coprire meglio ancora le varie fasce e dar fastidio alle AMD Navi, nulla di eclatante.
macs31102 Luglio 2019, 15:21 #2
se la serie RTX fosse uscita fin da principio con queste schede ora nominate "super", avrebbe avuto molto più senso.
il prezzo rimane comunque ancora scandalosamente alto.
ninja75002 Luglio 2019, 15:42 #3
Originariamente inviato da: macs311

il prezzo rimane comunque ancora scandalosamente alto.


finchè le vendono fanno bene a tenerli alti...

il giorno che la gente smetterà di comprarle ci penseranno su
G.Pedro02 Luglio 2019, 15:54 #4
Alla fin della fiera hanno fatto poco più che cambiare nome alla 2070 in 2060 super e alla 2080 in 2070 super.
La cosa ridicola è che se le schede xx60 una volta costavano 200 euro oggi costano la bellezza di 430€ (circa con tasse).
Non è che se gli cambiano nome cambia fascia automaticamente, se fino a ieri avevo un budget di 450€ mi prendevo una 2070, da oggi prenderò una 2060 super... cambia il nome ma non chi la compra.
macs31102 Luglio 2019, 15:54 #5
Originariamente inviato da: ninja750
finchè le vendono fanno bene a tenerli alti...

il giorno che la gente smetterà di comprarle ci penseranno su


quindi? posso dire che sono alti per l'utente finale, specialmente italiano, o serve l'avvocato difensore della multinazionale di turno a dirmi che sono "giusti"? sei un genio dell'economia sai, bravo.
macs31102 Luglio 2019, 15:55 #6
Originariamente inviato da: G.Pedro
Alla fin della fiera hanno fatto poco più che cambiare nome alla 2070 in 2060 super e alla 2080 in 2070 super.
La cosa ridicola è che se le schede xx60 una volta costavano 200 euro oggi costano la bellezza di 430€ (circa con tasse).
Non è che se gli cambiano nome cambia fascia automaticamente, se fino a ieri avevo un budget di 450€ mi prendevo una 2070, da oggi prenderò una 2060 super... cambia il nome ma non chi la compra.


fanno bene a tenerli alti così guadagnano. ahah!
Cfranco02 Luglio 2019, 16:04 #7
Originariamente inviato da: ninja750
finchè le vendono fanno bene a tenerli alti...

Il problema è che non le vendono, ma i prezzi restano alti lo stesso
gigi9202 Luglio 2019, 16:07 #8
Alla fine sono uscite prima le review delle Super che delle Navi

Direi un saltino sufficiente come gen di transizione, 10~15% in pratica è come se avessero cambiato i nomi, ma si era capito, e non si fanno trovare impreparati nei confronti delle 5700.

Per valutare del tutto aspetterò comunque le review di Navi e dopo l'estate, a settembre, ma ho come l'impressione che la 5700XT a 400€ sarà il best buy.
AceGranger02 Luglio 2019, 16:10 #9
Originariamente inviato da: Cfranco
Il problema è che non le vendono, ma i prezzi restano alti lo stesso


hanno deciso di non intaccare il gross margin vendendo numericamente meno ma fatturando uguale.

almeno, Q1 è andata cosi, vediamo nel Q2 come andra.
Spoiker02 Luglio 2019, 16:17 #10
Ma il bundle con i due giochi si può prendere anche con le custom?
Come si fa?
Le FE ho paura che siano troppo rumorose..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^