NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super

NVIDIA GeForce RTX 2070 Super e RTX 2060 Super

NVIDIA espande la famiglia di schede GeForce RTX con i modelli della gamma Super: più CUDA cores, clock leggermente rivisti e in alcuni casi più memoria per schede che offrono un incremento prestazionale medio tra il 10% e il 15% e che suonano tanto come una risposta al debutto delle soluzioni AMD Radeon RX basate su GPU Navi.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceTuring
 
  • Articoli Correlati
  • NVIDIA GeForce RTX 2060: la scheda Turing che tutti attendono NVIDIA GeForce RTX 2060: la scheda Turing che tutti attendono Arriva come novità del 2019, annunciata al CES di Las Vegas, la nuova proposta NVIDIA per il segmento di fascia media del mercato. Basata su architettura Turing e dotata di supporto al Ray Tracing, la nuova scheda spicca per il netto balzo in avanti delle prestazioni che permette di ottenere rispetto al modello GeForce GTX 1060 che va a sostituire sul mercato.
  • NVIDIA GeForce RTX 2070: le schede ASUS, MSI e Gigabyte a confronto NVIDIA GeForce RTX 2070: le schede ASUS, MSI e Gigabyte a confronto Abbiamo provato 3 schede con forti overclock di serie basate su GPU NVIDIA GeForce RTX 2070, tutte caratterizzate da sistemi di raffreddamento molto voluminosi e orientate per questo agli utenti più appassionati. ASUS ROG Strix GeForce RTX 2070 OC, Gigabyte AORUS GeForce RTX 2070 Xtreme 8G e MSI GeForce RTX 2070 Gaming-Z sono tra le proposte più complete per chi vuole entrare in possesso di una scheda della famiglia Turing
  • NVIDIA GeForce RTX 2070: la piccola Turing NVIDIA GeForce RTX 2070: la piccola Turing Giunge in commercio quest'oggi la terza scheda video della famiglia Turing, capace di gestire Ray Tracing e intelligenza artificiale per ottenere pixel sempre più vicini alla realtà. GeForce RTX 2070 è un prodotto posizionato a poco più di 500€ di prezzo che offre prestazioni maggiori di GeForce GTX 1080, con il plus in futuro di gestire il rendering ibrido dei giochi di prossima generazione
  • NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti Founder's Edition: test e prestazioni NVIDIA GeForce RTX 2080 e RTX 2080Ti Founder's Edition: test e prestazioni Sono le prime due schede basate su architettura NVIDIA Turing a giungere in redazione, caratterizzate dal supporto al Ray Tracing. Le specifiche tecniche elevatissime permettono di ottenere prestazioni sempre molto elevate, anche a 4K: il design delle nuove Founder's Edition è inoltre molto particolare ed altrettanto efficiente
  • NVIDIA GeForce RTX: analisi dell'architettura delle prime GPU con Ray Tracing NVIDIA GeForce RTX: analisi dell'architettura delle prime GPU con Ray Tracing Tutti i dettagli architetturali delle nuove GPU NVIDIA, ormai alla vigilia del debutto nei negozi. Turing è la prima architettura con implementazione Ray Tracing in hardware, ma non solo: Tensor Core e intelligenza artificiale contribuiranno a migliorare le prestazioni. Ecco come funzioneranno tutti questi elementi
141 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8503 Luglio 2019, 10:34 #71
Originariamente inviato da: AceGranger
eh certo, perchè esistono solo le rese, come se i 7nm costassero come i 14nm; infatti si sono visti i fanta prezzi di queste Navi e i fanta prezzi della Radeon 7.

ah si invece ora vedremo la super potenza di navi e il #raytracingpertutti


Mi risulta che la radeon 7 abbia un prezzo onestissimo considerando la potenza a tutto tondo il tera di banda e i 16 giga di hbm2, si è sempre trovata a 750, o forse la volevi nelle patatine perché nvidia ha la tesla v100 nvlink che manco arriva ad avere un tera di banda a 20k dollari?
I prezzi di navi sono competitivi, perché va a confrontarsi con queste, o forse vorrai dirmi che senza navi nvidia si prendeva la briga di cuttare moddare limare tu104 in tu104 tre quarti e una vigorsol? "era tutto in roadmap", sicuro
AceGranger03 Luglio 2019, 10:45 #72
Originariamente inviato da: Gyammy85
Mi risulta che la radeon 7 abbia un prezzo onestissimo considerando la potenza a tutto tondo il tera di banda e i 16 giga di hbm2, si è sempre trovata a 750, o forse la volevi nelle patatine perché nvidia ha la tesla v100 nvlink che manco arriva ad avere un tera di banda a 20k dollari?


1 fanta tera di banda per andare come una 2070S e costare di piu ah gia, verra usata per Luxmark e Sandra


Originariamente inviato da: Gyammy85
I prezzi di navi sono competitivi, perché va a confrontarsi con queste, o forse vorrai dirmi che senza navi nvidia si prendeva la briga di cuttare moddare limare tu104 in tu104 tre quarti e una vigorsol? "era tutto in roadmap", sicuro


i prezzi di AMD sono ladri come quelli di nViida, visto che tu sbandieravi GPU da 250 dolla

ora magicamente il prezzo è corretto e competititvo
cronos199003 Luglio 2019, 10:45 #73
Originariamente inviato da: Gyammy85
I prezzi di navi sono competitivi, perché va a confrontarsi con queste, o forse vorrai dirmi che senza navi nvidia si prendeva la briga di cuttare moddare limare tu104 in tu104 tre quarti e una vigorsol? "era tutto in roadmap", sicuro
Quoto il tuo messaggio, ma è un discorso che sto facendo da tempo.

Io non vedo tutta questa "competitività" dell'ultima proposta AMD. Anzi. Prendiamo la 2070 Super e la 5700XT.
Se i numeri AMD saranno confermati, probabilmente avremo una sostanziale parità tra queste due schede, dato che per entrambe si parla di prestazioni pari ad una 1080Ti.
Anzi, forse la 2070 Super potrebbe avere un leggero vantaggio (l'unico test che abbiamo al momento è quello di AMD alla presentazione, tra l'altro con un gioco che è favorevole alle rosse). Al contempo, per quanto lo trovo al momento ben poco utilizzabile, comunque la 2070 Super propone anche la componentistica hardware per il RT.

Quindi, al netto di vedere "su strada" la 5700XT, al momento mi ritrovo con due schede in cui "forse" la 2070 Super ha qualcosina in più o mal che vada è alla pari e inoltre possiede il RT... il tutto per 50 euro in più, che vista la spesa complessiva è ben poco.

AMD si trova nella situazione di recuperare molte quote di mercato, dove tra l'altro Nvidia ormai è davvero vista quasi come la Apple di turno nel mondo smartphone. Inoltre, se è vero che Nvidia sta vendendo meno del previsto, non vedo perchè d'un tratto la gente dovrebbe tornare ad acquistare schede video rosse che vengono di fatto proposte a prezzi del tutto similari... laddove sono proprio i prezzi schizzati alle stelle il principale problema di tali cali.


Io tutta questa competitività sui prezzi da parte di AMD non la vedo proprio... e lo dico con molto dispiacere.
Gyammy8503 Luglio 2019, 10:51 #74
Originariamente inviato da: cronos1990
Quoto il tuo messaggio, ma è un discorso che sto facendo da tempo.

Io non vedo tutta questa "competitività" dell'ultima proposta AMD. Anzi. Prendiamo la 2070 Super e la 5700XT.
Se i numeri AMD saranno confermati, probabilmente avremo una sostanziale parità tra queste due schede, dato che per entrambe si parla di prestazioni pari ad una 1080Ti.
Anzi, forse la 2070 Super potrebbe avere un leggero vantaggio (l'unico test che abbiamo al momento è quello di AMD alla presentazione, tra l'altro con un gioco che è favorevole alle rosse). Al contempo, per quanto lo trovo al momento ben poco utilizzabile, comunque la 2070 Super propone anche la componentistica hardware per il RT.

Quindi, al netto di vedere "su strada" la 5700XT, al momento mi ritrovo con due schede in cui "forse" la 2070 Super ha qualcosina in più o mal che vada è alla pari e inoltre possiede il RT... il tutto per 50 euro in più, che vista la spesa complessiva è ben poco.

AMD si trova nella situazione di recuperare molte quote di mercato, dove tra l'altro Nvidia ormai è davvero vista quasi come la Apple di turno nel mondo smartphone. Inoltre, se è vero che Nvidia sta vendendo meno del previsto, non vedo perchè d'un tratto la gente dovrebbe tornare ad acquistare schede video rosse che vengono di fatto proposte a prezzi del tutto similari... laddove sono proprio i prezzi schizzati alle stelle il principale problema di tali cali.


Io tutta questa competitività sui prezzi da parte di AMD non la vedo proprio... e lo dico con molto dispiacere.


AMD parte dal presupposto che la fascia delle 2070 non è sufficiente a garantirti ottime prestazoni in rt, il che è la verità...navi è sostanzialmente polaris come unit count, ma va il 70% in più, è questo il GROSSO salto che hanno fatto, dato che fa impallidire anche vega dal punto di vista dell'efficienza
calabar03 Luglio 2019, 10:52 #75
@Gyammy85
Guarda che su questo ha ragione.

Navi è piccolo perchè a 7nm non perchè AMD è riuscita a fare il miracolo con un chip piccolino contro quello grande e grosso del concorrente.
In un'altra news avevo provato a fare qualche calcolo basato sul numero di transistor e la dimensione della Radeon VII rispetto a Vega 64, il risultato era che Navi a 12nm (o 14+ che dir si voglia) avrebbe avuto una dimensione del die poco inferiore al chip Nvidia con cui va a confrontarsi.

Nvidia in questo caso ha visto l'occasione di sfruttare le attuali linee produttive, riciclare gli scarti e non rinvestire in uno shrink, è competitiva e può tirare avanti almeno per quest'anno con queste schede.
L'unica contromossa che potrebbe avere a disposizione AMD sarebbe quella di abbassare i prezzi qualora i 7nm diventassero più economici a breve (del resto ormai non sono più un processo nuovissimo), il chip è piccolo e in tal caso potrebbero farlo mettendo in difficoltà nVidia che, evidentemente, non prevede di uscire con qualcosa di nuovo ancora per un po'.
In alternativa AMD potrebbe fregarsene di mettere in difficoltà nVidia e tenersi margini elevati nel momento in cui i 7nm diventassero più economici.
Gyammy8503 Luglio 2019, 10:56 #76
Originariamente inviato da: calabar
@Gyammy85
Guarda che su questo ha ragione.

Navi è piccolo perchè a 7nm non perchè AMD è riuscita a fare il miracolo con un chip piccolino contro quello grande e grosso del concorrente.
In un'altra news avevo provato a fare qualche calcolo basato sul numero di transistor e la dimensione della Radeon VII rispetto a Vega 64, il risultato era che Navi a 12nm (o 14+ che dir si voglia) avrebbe avuto una dimensione del die poco inferiore al chip Nvidia con cui va a confrontarsi.

Nvidia in questo caso ha visto l'occasione di sfruttare le attuali linee produttive, riciclare gli scarti e non rinvestire in uno shrink, è competitiva e può tirare avanti almeno per quest'anno con queste schede.
L'unica contromossa che potrebbe avere a disposizione AMD sarebbe quella di abbassare i prezzi qualora i 7nm diventassero più economici a breve (del resto ormai non sono più un processo nuovissimo), il chip è piccolo e in tal caso potrebbero farlo mettendo in difficoltà nVidia che, evidentemente, non prevede di uscire con qualcosa di nuovo ancora per un po'.
In alternativa AMD potrebbe fregarsene di mettere in difficoltà nVidia e tenersi margini elevati nel momento in cui i 7nm diventassero più economici.


C'è anche il piccolo dettaglio che la 5700 da 36 cu va come o forse anche meglio di vega 64, che vuoi che sia fare +70% su polaris...vabbè che ci sono 64 rops, ma 144 tmu, io dico che hanno tirato fuori un gioiello dal punto di vista ingegneristico, in pratica gcn con la stessa efficienza nel computing portata nei giochi
gigi9203 Luglio 2019, 10:57 #77
per favore non litigate

Cercavo di capire, io non è che ne capisco moltissimo di silicio, alla fine mi interessa comprare il prodotto in base alla cosa che penso sia più fondamentale, ovvero il rapporto prestazioni/costo, ma mi chiedo se amd con un chip grosso la metà di nvidia fa come nvidia non è meglio?

Certo utilizza una tecnologia superiore di base, ma mi pare anche di aver capito che con le Navi ha spremuto più in alto possibile i clock per raggiungere e anzi secondo loro superare 2070, e quindi si sia giocata gran parte dell'efficienza data in dote dal silicio superiore.

Sbaglio o è così?
Vul03 Luglio 2019, 10:57 #78
Originariamente inviato da: calabar
@Gyammy85
Guarda che su questo ha ragione.

Navi è piccolo perchè a 7nm non perchè AMD è riuscita a fare il miracolo con un chip piccolino contro quello grande e grosso del concorrente.
In un'altra news avevo provato a fare qualche calcolo basato sul numero di transistor e la dimensione della Radeon VII rispetto a Vega 64, il risultato era che Navi a 12nm (o 14+ che dir si voglia) avrebbe avuto una dimensione del die poco inferiore al chip Nvidia con cui va a confrontarsi.

Nvidia in questo caso ha visto l'occasione di sfruttare le attuali linee produttive, riciclare gli scarti e non rinvestire in uno shrink, è competitiva e può tirare avanti almeno per quest'anno con queste schede.
L'unica contromossa che potrebbe avere a disposizione AMD sarebbe quella di abbassare i prezzi qualora i 7nm diventassero più economici a breve (del resto ormai non sono più un processo nuovissimo), il chip è piccolo e in tal caso potrebbero farlo mettendo in difficoltà nVidia che, evidentemente, non prevede di uscire con qualcosa di nuovo ancora per un po'.
In alternativa AMD potrebbe fregarsene di mettere in difficoltà nVidia e tenersi margini elevati nel momento in cui i 7nm diventassero più economici.


Io capisco i vostri discorsi ma una cosa va scritta, seppur ovvia.

Se ho 100 gpu, e ne vendo solo 20 perchè cerco margini elevati, sto pesantemente in negativo. Le altre 80 gpu TSMC e Samsung e compagnia bella se le fanno pagare in anticipo.

Questo discorso del "eh ma tanto alzano i prezzi e margini" bisogna sempre sottolineare che se vendi poco soldi vai solo che in rosso.

E' ovvio che sia amd che nvidia possono sempre abbassare i prezzi dopo ed eliminare inventario, ma sono società quotate in borsa e devono mostrare guadagni ogni x mesi.
AceGranger03 Luglio 2019, 11:05 #79
Originariamente inviato da: Vul
Io capisco i vostri discorsi ma una cosa va scritta, seppur ovvia.

Se ho 100 gpu, e ne vendo solo 20 perchè cerco margini elevati, sto pesantemente in negativo. Le altre 80 gpu TSMC e Samsung e compagnia bella se le fanno pagare in anticipo.

Questo discorso del "eh ma tanto alzano i prezzi e margini" bisogna sempre sottolineare che se vendi poco soldi vai solo che in rosso.

E' ovvio che sia amd che nvidia possono sempre abbassare i prezzi dopo ed eliminare inventario, ma sono società quotate in borsa e devono mostrare guadagni ogni x mesi.


si ma se hanno preventivato di alzare i prezzi avranno anche preventivato di venderne di meno e quindi ne faranno produrre meno.... si puo star qui a discutere quanto si vuole sui numeri che non conosciamo, ma quelli che conosciamo parlano di un fatturato superiore ai 2 Miliardi che è leggermente superiore al fatturato che facevano con Pascal prima del mining....
quindi, per quanto stiano vendendo numericamente meno, stanno fatturando bene e continuano a fare utili; si puo dir tutto ma certamente non che stiano andando male...

ora vedremo il Q2 come sara andato e piu avanti il Q3-q4 con anche AMD fuori.
Vul03 Luglio 2019, 11:09 #80
Originariamente inviato da: AceGranger
si ma se hanno preventivato di alzare i prezzi avranno anche preventivato di venderne di meno e quindi ne faranno produrre meno.... si puo star qui a discutere quanto si vuole sui numeri che non conosciamo, ma quelli che conosciamo parlano di un fatturato superiore ai 2 Miliardi che è leggermente superiore al fatturato che facevano con Pascal prima del mining....
quindi, per quanto stiano vendendo numericamente meno, stanno fatturando bene e continuano a fare utili; si puo dir tutto ma certamente non che stiano andando male...

ora vedremo il Q2 come sara andato e piu avanti il Q3-q4 con anche AMD fuori.


La divisione gaming era a -50% a febbraio (anno su anno), ed è a -45% ora in termini di fatturato.

L'intera Nvidia è scesa da 3.2 miliardi nel Q1 2018 a 2.2 miliardi nel Q1 2019. E questo nonostante il lancio di Turing.

Questa storia dei margini non funziona e Nvidia sta perdendo soldi e quotazione. Se le gpu rimangono sugli scaffali non si fanno soldi, è semplice.

Quando guadagni un miliardo in meno che 12 mesi prima questo porta a pesanti conseguenze.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^