Far Cry 5: come va con 16 schede video

Far Cry 5: come va con 16 schede video

Far Cry 5 è oggi uno dei videogiochi con la migliore grafica. In questo articolo scopriamo come ha lavorato Ubisoft e come gira Far Cry 5 con una serie di differenti hardware

di , pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeonNVIDIAGeForceUbisoftFar Cry
 

Non ci allontaniamo molto dalla realtà se diciamo che Far Cry 5 è uno dei giochi con la migliore grafica tra quelli oggi disponibili sul mercato. Basato sulla piattaforma Dunia di Ubisoft, a sua volta derivata dal CryEngine del primo Far Cry, lo sparatutto open world di Ubisoft Montreal sfrutta il pieno potenziale delle più recenti schede video, offrendo un grande mondo di gioco che non perde in dettaglio praticamente in nessuna circostanza.

Far Cry è una gloriosa serie di videogiochi che viene inaugurata nel 2004. Un periodo molto delicato per l'evoluzione del gaming, e soprattutto della grafica dei videogiochi, perché gli appassionati aspettavano con fibrillazione l'esordio di DooM 3 e di Half-Life 2. Ma il primo Far Cry anticipò i due giochi in questione, stabilendo una serie di parametri in termini di grandezza del mondo di gioco e di esperienza free roaming per certi versi ineguagliati per molto tempo. Anche graficamente risultava superiore in alcuni aspetti rispetto ai due titoli rivali, per esempio nella gestione delle superfici liquide oltre che della vegetazione.

Basato sulla piattaforma Dunia di Ubisoft, a sua volta derivata dal CryEngine del primo Far Cry, lo sparatutto open world di Ubisoft Montreal sfrutta il pieno potenziale delle più recenti schede video
Il motore CryEngine stupì tantissimi giocatori, che ancora oggi lo ricordano con nostalgia e gli attribuiscono un valore molto importante nel percorso di miglioramento della grafica. Quando Ubisoft rilevò i diritti della serie Far Cry e realizzò Far Cry 2 nel 2008 passò al Dunia Engine. Ma avendo modo di attingere ai contenuti del precedente gioco della serie ha potuto rielaborare buona parte della tecnologia allestita da Crytek e sfruttarne i punti di forza. Benché Far Cry 2 presentasse già importanti aspetti di dinamicità e offrisse un grande mondo aperto, è con Far Cry 3 che la serie spicca un importante balzo in avanti e aggiunge quelle vette qualitative che, tra le altre cose, le consentono di ottenere il premio come miglior videogioco dell'anno nel sondaggio annuale che sottoponiamo alla community di Hardware Upgrade. Far Cry 4, Primal e, come vedremo anche Far Cry 5, sono fondamentalmente delle riscritture di quel gioco.

Mentre il precedente gioco sottoposto ad analisi, Final Fantasy XV, era stato realizzato in stretta collaborazione con NVIDIA, con importanti ripercussioni in termini di performance, Far Cry 5 è frutto di una collaborazione tra Ubisoft e AMD, e anche questa volta ciò si traduce in numeri quando si analizzano i grafici dei benchmark. Numeri che in questo caso strizzano l'occhiolino a AMD, ponendo in particolare AMD Radeon RX Vega 64 molto vicina alle GeForce 1080, se non oltre le performance fatte registrare dalla scheda NVIDIA.

Far Cry 5 benchmark

Far Cry 5 benchmark

Far Cry 5 benchmark

Le schede AMD Radeon si comportano bene anche in termini di contenimento del calo prestazionale all'aumento della risoluzione
Analizzando questi grafici si evince come le schede AMD Radeon si comportino bene anche in termini di contenimento del calo prestazionale all'aumento della risoluzione. Al di là del sempre brillante risultato mostrato dalla GeForce GTX 1080Ti, infatti, le schede che in percentuale subiscono il calo prestazionale più lieve sono le due Vega, insieme alla Radeon R9 Fury X e alla Radeon R9 390X, ovvero le GPU basate sulla terza generazione dell'architettura GCN di AMD. Se si guarda al grafico relativo alla prestazione alla risoluzione 4K, infatti, Radeon RX Vega 64 scavalca GeForce GTX 1080 e viene superata solamente dalla 1080Ti, una scheda venduta a un'altra fascia di prezzo. Si consideri come GeForce GTX 1080 perda il 60% della performance se si confronta la prestazione a 1080p rispetto alla prestazione a 4K, mentre Radeon RX Vega 64 perde il 55% e GeForce GTX 1080Ti il 50%. A ogni modo, solamente pochissime schede consentono di giocare Far Cry 5 a 4K in maniera dignitosa: ovvero, rinunciando a qualcosa in termini di fluidità, solo quelle appena citate.

Di seguito la comparativa grafica tra i vari preset di qualità disponibili in Far Cry 5 e il grafico che mostra il degrado prestazionale al crescere del livello di dettaglio. Anche in questo caso le schede che "soffrono" meno il passaggio dal livello di dettaglio Alto al livello Ultra sono le due Vega.


Qualità Bassa


Qualità Normale


Qualità Alta


Qualità Ultra

Far Cry 5 benchmark

Continuiamo con le comparative su anti-aliasing, geometria e vegetazione e ombre. Nel primo caso notiamo come l'implementazione del TAA sia sensibilmente la superiore: si tratta dell'anti-aliasing temporale pensato per attenuare l'effetto di sfarfallamento in movimento. Usando informazioni provenienti dai frame precedenti, TAA applica un filtro uniforme al passaggio da un frame all'altro, in modo da offrire l'esperienza più fluida e coerente possibile. Naturalmente, i maggiori benefici legati a TAA diventano evidenti con immagini in movimento.


AA off


SMAA


TAA

Per quanto riguarda il settaggio sulla complessità della vegetazione, potete vedere come a Ultra Far Cry 5 diventi molto più pulito in concomitanza dei tronchi degli alberi come questo, oltre che degli altri elementi della vegetazione.

Risultano molto dettagliate le ombre di Far Cry 5. L'esperienza a Ultra è completamente differente, con ombre di tipo soft decisamente particolareggiate. Notate come diventino visibili molte più ombre, come quella della gabbia nella parte sinistra dell'immagine. Inoltre, abilitando Ultra subentrano anche effetti di occlusione ambientale.

Ma come incidono tutti questi effetti sulle prestazioni?

Far Cry 5 opzioni grafiche

Far Cry 5 opzioni grafiche

Tenendo in considerazione che sono dati che possono variare considerevolmente sulla base di ciò che si vede a schermo e della situazione di gioco, come vedete nel grafico sono Ambiente, Geometria e vegetazione e Ombre le voci che, se impostate ai livelli qualitativi superiori, incidono maggiormente sulle prestazioni. In altri termini, è regolando questi parametri che potrete migliorare il frame rate di Far Cry 5 sul vostro PC. Confrontando le nostre comparative, soprattutto in riferimento alle Ombre, risulta chiaro come mai siano proprio questi gli effetti che incidono maggiormente sulle performance.

Far Cry 5 rappresenta un miglioramento rispetto ai suoi predecessori non solo in termini di grafica, ma anche di gameplay. Parliamo di "miglioramento" non casualmente, perché è un gioco che poggia le fondamenta su quanto di buono espresso da Far Cry 3 e Far Cry 4, cambiando fondamentalmente solo nella parte artistica e nella storia, oltre che nell'ambientazione. I giocatori avranno, infatti, a che fare ancora una volta con un grosso mondo aperto con le quest affrontabili nell'ordine desiderato, dove diventa fondamentale accrescere le abilità del personaggio e individuare oggetti di fortuna e risorse per assemblarsi autonomamente le armi e l'equipaggiamento.

Sono Ambiente, Geometria e vegetazione e Ombre le voci che, se impostate ai livelli qualitativi superiori, incidono maggiormente sulle prestazioni
Far Cry 5 è ambientato nella Contea di Hope, un fittizio territorio del Montana dove si sta diffondendo la setta Eden's Gate, capeggiata dal predicatore Joseph Seed. I membri di questa setta di fanatici religiosi hanno trascorso gli ultimi anni reclutando nuovi seguaci e acquisendo terreni e attività commerciali locali. All'inizio della storia di Far Cry 5, la presenza indesiderata del culto ha praticamente preso il sopravvento. Il Progetto è una comunità che salva le persone dalla disperazione economica e psicologica e fornisce loro e un obiettivo nella vita. In cambio, i seguaci accettano di dedicare le loro vite a Eden's Gate. I veri credenti ritengono che la fine del mondo sia vicina e che Dio abbia autorizzato il capo della setta a salvarli dalla catastrofe.

Joseph è quindi un villain all'altezza dei villain dei precedenti Far Cry, dei quali soprattutto Vaas Montenegro rimarrà nella storia dei videogiochi. Joseph è adesso un leader carismatico e visionario: i suoi seguaci lo chiamano "il Padre". Joseph ha avuto un passato difficile in Georgia che lo ha portato a compiere nella sua vita abusi di ogni tipo, e la sua collera non dà segni di affievolimento. Della famiglia Seed fanno parte anche John, un avvocato che ha lo scopo di arruolare nuovi seguaci; Faith, la voce di Joseph che deve convincenre la gente a convertirsi al credo del Padre; e Jacob, fratello maggiore di Joseph che controlla il nord con il pugno di ferro grazie alle milizie al suo comando.

Tutto questo si apre alla conoscenza del giocatore mentre esplora un territorio di ingenti dimensioni e con caratteristiche realistiche, che si compone di avamposti militari, piccoli villaggi, negozi, abitazioni e piste di atterraggio per aerei ed elicotteri. Mentre nei precedenti Far Cry la "fog of war" andava via nel momento in cui si saliva sopra altissime antenne, adesso bisogna esplorare la mappa e raccogliere informazioni. I giocatori possono ottenere informazioni sui personaggi che abitano avamposti e villaggi, su chi assegna le missioni, sui luoghi di caccia o di pesca, oltre che sulle strutture e sugli oggetti da collezione. Le conversazioni, dunque, possono sbloccare nuove missioni, così come gli avamposti, mentre le note e le riviste rivelano informazioni su strutture, flora e fauna. Le mappe acquistate nei negozi, invece, consentono di conoscere la posizione degli oggetti collezionabili.

Il mondo di Far Cry 5 reagisce dinamicamente alle azioni dei giocatori. Inoltre, mentre si indebolisce l'Eden's Gate il punteggio resistenza cresce. Questo indica il livello di lucidità mentale che la gente sta acquisendo in seguito alle azioni del giocatore, e il loro livello di ribellione contro le dottrine imposte dalla setta di fanatici. Ciascuno dei membri della famiglia Seed si contraddistingue per un punteggio personale: una volta azzerato il punteggio, il giocatore dovrà affrontare il relativo "boss" in uno scontro epico.

Ci sono solamente due regioni del mondo di Far Cry 5 non sottoposte al punteggio resistenza, mentre completare le missioni della storia principale, liberare gli avamposti, distruggere le strutture della setta e affrontare gli eventi legati alla setta automaticamente generati sulla mappa di gioco permette di ridurre più velocemente i Contatori.

È la dinamicità l'effetto più importante delle tecnologie alla base del mondo di gioco di Far Cry 5. Come essere attaccati da un orso durante una tranquilla battuta di pesca o essere salvati da Boomer, uno dei personaggi che assistono il giocatore, al momento giusto. Oltre a questo, i giocatori possono agire nel modo in cui preferiscono, potranno ingaggiare alcuni Mercenari bestiali, Mercenari umani e Amici mercenari, per giocare all’intero titolo in modalità cooperativa, una novità assoluta per il franchise.

Far Cry 5 è ambientato nella Contea di Hope, un fittizio territorio del Montana dove si sta diffondendo la setta Eden's Gate, capeggiata dal predicatore Joseph Seed
Alla base di tutto questo c'è una campagna lineare influenzata dalle scelte compiute dal giocatore. Anche se si è liberi di scegliere quali sfide affrontare per prime e come esplorare l'ampio territorio di Hope, sullo sfondo dell'azione permane una storia con toni importanti.

Per quanto riguarda il sistema di combattimento, abbiamo la classica ruota delle armi per quanto attiene la selezione della bocca da fuoco da utilizzare negli scontri. All'inizio del gioco si avranno a disposizione solamente tre slot, uno per l'arma da combattimento ravvicinato, e altri due per arma primaria e secondaria. Man mano che si completano gli obiettivi e si esplora la mappa, però, si sbloccano nuovi talenti che, tra le altre cose, assegnano al personaggio un più alto numero di slot per le armi. C'è anche la ruota delle utilità, che accoglie diversi tipi di gadget come gli strumenti per la riparazione, la canna da pesca e gli oggetti creati assemblando le risorse manualmente. Molto importante è, poi, il binocolo, perché consente di osservare i territori in lontananza e monitorare i movimenti dei soldati avversari, oltre che etichettarli per individuarli con facilità in un secondo momento. I nemici possono essere "taggati" anche con i mirini installabili sulle armi.

Questo perché la componente stealth, così come nei Far Cry precedenti, è ancora una volta cruciale. Affrontare gli avamposti ad armi spiegate, infatti, non è sempre consigliabile perché comporta un consumo importante di risorse e rende l'azione più difficile. Procedere in maniera accorta, rimanendo accovacciati, invece può rivelarsi di grande aiuto nell'assalto degli avamposti. Il classico strumento di rilevazione, ancora una volta come nei Far Cry precedenti, è molto reattivo e semplice da capire, consentendo al giocatore di avere una chiara visione sul tipo di pattugliamento effettuato dalle guardie grazie a un sistema di notifiche uditive e visive. Si possono compiere uccisioni silenziose a mani nude o con una varietà di armi da mischia. Neutralizzare in questo modo i bersagli, dunque, agevola solitamente le strategie stealth.

I talenti rappresentano una serie di nuove abilità per il personaggio, e sono divisi in cinque categorie, ognuna delle quali contenente 10 talenti. Si progredisce negli alberi dei talenti trovando degli oggetti collezionabili disseminati nel mondo di gioco: si tratta di una struttura di progressione pensata per spingere il giocatore a esplorare il più possibile. Alla base dell'acquisizione di esperienza anche le sfide, le quali spingono il giocatore a variare lo stile di gioco e a impegnarsi in attività sempre differenti tra di loro. Le sfide possono prevedere il raggiungimento di un certo numero di morti, da realizzare con un'arma specifica, i minuti spesi giocando in co-op, la liberazione dei civili, la caccia e lo scuoiare gli animali, tra le altre cose. I talenti possono migliorare l'efficacia nelle azioni stealth, la precisione con le armi, l'abilità con le uccisioni silenziose, la capacità di portare con sé più armi e munizioni e di ingaggiare un più alto numero di mercenari.

Il crafting è stato notevolmente ampliato in Far Cry 5, con un maggior numero di categorie e di oggetti costruibili rispetto ai precedenti capitoli. Gli ingredienti necessari alla costruzione possono essere ottenuti attraverso le attività come la caccia degli animali, l'esplorazione, la conquista degli avamposti e la distruzione degli edifici, oppure saccheggiando i cadaveri dei nemici. Ci sono due tipi di oggetti costruibili: gli esplosivi come C4, dinamiti, Molotov ed esplosivi che si attivano a distanza, e gli oggetti utili a ripristinare le energie o a sbloccare abilità momentanee. Il crafting è oltretutto meglio contestualizzato rispetto al mondo di gioco.

All'inizio dell'esperienza di Far Cry 5, i giocatori possono personalizzare la fisionomia del proprio avatar. Nel corso dell'avventura, poi, sono in grado di aggiungere altri elementi di personalizzazione che riflettono il proprio stile di gioco. Nel mondo aperto, inoltre, si trovano diversi tipi di negozi in cui è possibile acquistare elementi di personalizzazione, oggetti di equipaggiamento, risorse, armi, e altro, e allo stesso modo è possibile vendere gli oggetti superflui.

È la dinamicità l'effetto più importante delle tecnologie alla base del mondo di gioco di Far Cry 5
Dalle mazze da baseball alle pale, dagli archi agli RPG, in Far Cry 5 si trova un'ampia moltitudine di armi. Queste, inoltre, si possono personalizzare con mirini e aggiunte di varia natura, e essere modificati anche i loro colori e le decalcomanie. Non mancano i mortai e le postazioni fisse per gli attacchi di artiglieria, letali sia per i nemici ma anche per sé stessi se usati da un soldato avversario.

La varietà è garantita anche in termini di veicoli disponibili sul mondo di gioco. Dagli idrovolanti agli elicotteri fino ai veicoli terrestri come le muscle car americane e i pick-up, che si aggiungono alle moto d'acqua e a vari tipi di imbarcazione. Tramite colori, pelli e oggetti per adornare gli interni, inoltre, i giocatori possono personalizzarli.

Per Far Cry 5 Ubisoft, come da tradizione, ha svolto un lavoro molto importante nella ricostruzione dello scenario a stelle e strisce, sia sul piano visivo che per quanto attiene l'atmosfera. I veicoli rappresentano solamente una parte dell'attenzione rivolta dagli artisti a questo aspetto, ma tutto trasuda di cultura da stato periferico Usa. Avvertirete quanto stiamo scrivendo nel momento in cui entrerete in un vecchio negozio o quando vi ritroverete ad esplorare un'ampia prateria o, ancora, quando salirete a bordo di un possente muscle truck.

Risulta poi molto importante reclutare i personaggi disponibili per alimentare la propria lotta al culto malefico. Ciascuno di loro si caratterizza per precise abilità e conoscenze, ma potrebbe aver bisogno di aiuto con i propri problemi prima di accettare di dare una mano. Ciascun personaggio reclutabile, inoltre, si caratterizza per una classe di appartenenza: c'è chi eccelle nell'uso delle armi per i combattimenti ravvicinati, chi predilige le armi d'assalto, chi gli shotgun o le pistole, chi i lancia razzi, i fucili da cecchino o, infine, armi e frecce. I giocatori, dunque, devono compiere delle scelte a seconda del proprio stile di gioco e delle strategie, oltre che in funzione della disponibilità di armi. Se gli alleati vengono storditi molte volte durante i combattimenti, inoltre, periscono definitivamente e non possono più essere utilizzati. Anche cani, orsi e tigri possono essere assoldati in Far Cry 5.

Gli assistenti guidati dall'intelligenza artificiale, già visti in Far Cry Primal, rappresentano una delle novità più consistenti di questo capitolo. Possono supportare, ad esempio, dall'alto, nel caso di Nick con il suo biplano, ma anche fiutare i nemici nel caso di Boomer o assistere durante le azioni stealth. La buona IA, unita alla dinamicità del mondo di gioco, rende appagante questa componente.

Far Cry 5 Hyre System

Far Cry 5 Hyre System

Far Cry 5 Hyre System

Per Far Cry 5 Ubisoft, come da tradizione, ha svolto un lavoro molto importante nella ricostruzione dello scenario a stelle e strisce, sia sul piano visivo che per quanto attiene l'atmosfera
La campagna di Far Cry 5 può poi essere affrontata in co-op insieme a un amico grazie a un sistema di tipo drop-in drop-out. Questo vuol dire che gli amici possono entrare a far parte delle partite quando vogliono e, allo stesso modo, possono uscirne. Per la prima volta in un gioco della serie Far Cry, qualsiasi tipo di missione può essere affrontato in modalità cooperativa. Lo stato delle missioni affrontate in co-op viene aggiornato solo per il giocatore che ospita la sessione di gioco, mentre l'ospite, una volta rientrato nella propria partita, può decidere se affrontare nuovamente la missione giocata in co-op o se saltarla.

I laghi e i fiumi di Far Cry 5, poi, pullulano di pesci. Per avere successo nella pesca, i giocatori devono disporre della canna e dell'esca adatta in funzione del pesce. Per scoprire i punti in cui si può pescare bisogna raccogliere le informazioni necessarie: inoltre, a ogni punto di pesca corrisponde solitamente un NPC a cui è possibile vendere il pescato e da cui è possibile acquistare gli accessori necessari alla pesca. La caccia funziona in modo simile, con specifiche parti del mondo di gioco che corrispondono a specifiche specie.

La fauna selvatica di Far Cry 5 è un ecosistema complesso in cui coesistono animali aggressivi, difensivi, passivi e statici. La ripartizione geografica della fauna selvatica è determinata in base agli habitat naturali e alle risorse alimentari. Inoltre, le reazioni della fauna selvatica agli stimoli si basano sui sensi degli animali, ovvero olfatto, vista e udito. I loro comportamenti e i loro spostamenti cambiano dinamicamente in base al ciclo di giorno e notte, ma anche in funzione di come viene modificato il mondo di gioco dalle azioni dei giocatori e degli altri NPC.

Nel mondo di Far Cry 5 poi vengono generate tante attività in maniera dinamica: tra queste, i convogli. Attaccarli non è facile, e spesso richiede precise strategie e tante risorse. I convogli però custodiscono solitamente tante risorse, armi ed equipaggiamento di varia natura.

Attraverso l'esplorazione, i giocatori possono conoscere inoltre i rapporti tra alcuni personaggi, le loro motivazioni e il loro legame con la setta. Sparsi nel mondo aperto, si trovano anche dei luoghi in cui risulta molto gratificante usare la tuta alata. Quest'ultima, infatti, permette di ammirare grosse porzioni di terreno e scoprire il massimo potenziale tecnico del motore di Far Cry 5. Alcune strutture, poi, si possono distruggere definitivamente per far crescere il punteggio resistenza e non renderle più disponibili ai fanatici.

In giro si trovano anche i garage, che possono essere utilizzati per acquistare nuovi veicoli o per richiamare veicoli acquistati in precedenza. Ci sono veicoli specifici per i veicoli terrestri, altri per quelli marittimi e altri ancora per i velivoli.

Far Cry 5 Arcade

Far Cry 5 include anche Far Cry Arcade, un versatile editor di mappe che permette ai giocatori di creare alcuni nuovi scenari utilizzando risorse di altri titoli della serie e di altri franchise di Ubisoft, tra cui Assassin’s Creed IV Black Flag, Assassin’s Creed Unity, o Watch Dogs, dando vita a esperienze per giocatore singolo, in cooperativa o competitive.

Lo strumento permette di creare mappe da giocare in solitaria, in co-op o mappe multiplayer che contemplano fino a un massimo di 12 giocatori. Oltre 10 mila oggetti possono essere usati all'interno dell'editor, e provengono dallo stesso Far Cry 5 e dagli altri giochi Ubisoft. Le creazioni, infatti, si possono adornare con oggetti, nemici, animali, armi e molto altro ancora. Si può modificare il terreno, così come le superfici liquide, le condizioni metereologiche, il momento della giornata in cui si svolge l'azione e altri aspetti degli ambienti. I creatori delle mappe possono determinare anche la quantità di risorse e munizioni a disposizione, in modo da imporre un preciso stile di gioco.

Per alcune modalità di gioco, come Assalto, occorre stabilire uno "Spawn Point", ovvero la posizione della mappa in cui il personaggio appare per iniziare la sessione di gioco. Per ogni avversario inserito, inoltre, si può stabilire il tipo di intelligenza artificiale da associargli, che può essere di tipo "nemico", "alleato", "neutrale" o "animale". Si può gestire anche un sistema di ingresso a ondate per quanto riguarda l'IA, oltre che il momento in cui la nuova ondata deve iniziare sulla base dello stato di salute della precedente.

Far Cry 5 Editor

In altre modalità di gioco può essere necessario inserire degli obiettivi per l'intelligenza artificiale: saranno dei luoghi che l'IA cercherà di raggiungere perché possono conferire delle agevolazioni importanti per sconfiggere il giocatore. Ci sono anche dei modificatori: ad esempio, il creatore della mappa può decretare la fine della missione in concomitanza con l'individuazione del giocatore, se vuole creare un'esperienza completamente stealth.

Far Cry 5 include anche Far Cry Arcade, un versatile editor di mappe che permette ai giocatori di creare alcuni nuovi scenari utilizzando risorse di altri titoli della serie e di altri franchise di Ubisoft
Si possono anche posizione delle zone di estrazione, verso cui l'intelligenza artificiale tenderà a muoversi per raggiungere il proprio obiettivo. In altre modalità di gioco ancora si identifica un bersaglio a cui i giocatori dovranno dare la caccia. Tra i modificatori, la possibilità di rendere il bersaglio visibile subito all'inizio della partita o renderlo vulnerabile a un solo colpo.

Non manca la possibilità di creare modalità di gioco classiche come Deathmatch o Team Deathmatch. In questi casi bisogna impostare un minimo di 12 "Spawn Point", per evitare ovviamente che sia troppo facile uccidere chi rientra nella sessione di gioco. In questa modalità si possono lasciare liberi i giocatori di configurare il proprio Loadout, in modo da consentire di applicare strategie differenti sulla base della tipologia di armi che si intende utilizzare. Una guida sull'editor di Far Cry 5 si trova su Steam.

In conclusione, Far Cry 5 rappresenta un buon lavoro più sul piano tecnico che su quello dei contenuti. Come spesso capita con i franchise Ubisoft, infatti, è fin troppo simile ai suoi predecessori. Inoltre, si ha la sensazione che gli autori non abbiano voluto osare sul piano della storia, non scomodano nessuno e per questo ne viene fuori una storia prevedibile e poco emozionante. Detto questo, come ci ha abituato la serie, resta un mondo aperto interessante da esplorare e con un elevato livello di dinamicità nella misura in cui coesistono fazioni e specie con obiettivi e bisogni differenti.

PRO

  • Ottimo lavoro sul piano tecnico
  • Mondo di gioco ampio e dinamico
  • Interessante la possibilità di reclutare gli alleati
  • Versatile editor di mappe

CONTRO

  • Troppo simile ai precedenti Far Cry
  • Storia debole
  • Articoli Correlati
  • Final Fantasy XV: come va con 7 schede video Final Fantasy XV: come va con 7 schede video In questa analisi tecnica sulla versione Windows di Final Fantasy XV abbiamo voluto misurare le prestazioni con le schede video NVIDIA e confrontarle con le soluzioni AMD, insieme all'impatto dovuto all'implementazione degli effetti grafici della suite NVIDIA GameWorks
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bagnino8929 Marzo 2018, 17:41 #1
Il solito gioco Ubilol, tecnicamente validi ma sempre uguali a se stessi...
FirstDance29 Marzo 2018, 20:42 #2
Con 16 schede video riesco quasi a maxarlo. Con 15 devo togliere qualche filtro.
Wikkle29 Marzo 2018, 22:25 #3
Ma il bench con la 970 che è la scheda più venduta e usata di sempre, no eh?
Lino P30 Marzo 2018, 00:02 #4
Originariamente inviato da: Rodin
In teoria basta togliere qualche frame dal bench della 980 (e a giudicare da quello a 1080p con un mix tra high e ultra dovrebbe tenere i 60fps), ma effettivamente non capisco perché escludere proprio quella dal bench. Mi interessa anche personalmente, perché dopo aver skippato gli ultimi due questo vorrei prenderlo.


fossi in te skipperei anche questo.
Il vero far cry è solo il primo: tecnicamente innovativo, open ma cmq guidato senza inutili dispersioni, e dinamiche di fuoco old school.
Bei tempi.
lucusta30 Marzo 2018, 00:23 #5
Originariamente inviato da: Rodin
In teoria basta togliere qualche frame dal bench della 980 (e a giudicare da quello a 1080p con un mix tra high e ultra dovrebbe tenere i 60fps), ma effettivamente non capisco perché escludere proprio quella dal bench. Mi interessa anche personalmente, perché dopo aver skippato gli ultimi due questo vorrei prenderlo.


il gap di memoria tra 3.5 e 4GB la penalizza leggermente.
se prendi questa serie:
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=39592
che più o meno rispecchia gli stessi punteggi che danno qui, la 970 sta sui 53fps.
il processore, basta che sia uguale o superiore ad un quad core (Intel od un FX esacore o quad di nuova generazione), anche a 3.5Ghz non dovrebbe limitare il framerate.
il gioco sembra sfrutti fino ad 8 core, ma già il salto da 6 a 8 non è così influente.
theboy30 Marzo 2018, 00:36 #6
Originariamente inviato da: FirstDance
Con 16 schede video riesco quasi a maxarlo. Con 15 devo togliere qualche filtro.


non ho mica capito
TheZeb30 Marzo 2018, 08:24 #7
Originariamente inviato da: FirstDance
Con 16 schede video riesco quasi a maxarlo. Con 15 devo togliere qualche filtro.


Originariamente inviato da: theboy
non ho mica capito


Che il titolo dell' articolo doveva essere .. " 16 shcede video a confronto .." così FirstDance intende che con 15 sullo stesso pc deve togliere qualche filtro..
majinbu730 Marzo 2018, 08:51 #8
Credo proprio lo recupererò appena scenderà di prezzo, l'ultimo che ho giocato è stato il 3 e mi era piaciuto abbastanza.
Le performances vanno benone un pò su tutte le ultime serie di vga, le Vega vengono sicuramente sfruttate meglio, anche se mi aspettavo qualcosa di più
Lino P30 Marzo 2018, 10:30 #9
Originariamente inviato da: majinbu7
Credo proprio lo recupererò appena scenderà di prezzo, l'ultimo che ho giocato è stato il 3 e mi era piaciuto abbastanza.
Le performances vanno benone un pò su tutte le ultime serie di vga, le Vega vengono sicuramente sfruttate meglio, anche se mi aspettavo qualcosa di più


parliamo di un motore ormai old, anche se rende ancora bene, è il minimo che giri bene un po' con tutto.
Le opzioni killer di turno lasciano poi il tempo che trovano, visto che abbattono il rate, ma non è che cambino chissà cosa insomma.
Vecchie storie degli ultimi anni insomma.
soulsore30 Marzo 2018, 18:41 #10
Originariamente inviato da: Wikkle
Ma il bench con la 970 che è la scheda più venduta e usata di sempre, no eh?
Togli 3-4 frame ai risultati della 1060 3GB ed hai quelli della 970
Originariamente inviato da: Rodin
In teoria basta togliere qualche frame dal bench della 980 (e a giudicare da quello a 1080p con un mix tra high e ultra dovrebbe tenere i 60fps), ma effettivamente non capisco perché escludere proprio quella dal bench. Mi interessa anche personalmente, perché dopo aver skippato gli ultimi due questo vorrei prenderlo.
la 970 è più simile alla 1060 3GB che alla 980..

1060 6GB : 980 = 1060 3GB : 970

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^