NVIDIA GeForce GTX 1070Ti: l'anti Vega

Da quest'oggi sono in vendita le schede video NVIDIA GeForce GTX 1070Ti, nuova proposta del segmento di fascia medio alta nel mercato del gaming in grado di assicurare prestazioni velocistiche molto elevate sino alla risoluzione di 2560x1440 pixel anche con le impostazioni qualitative più spinte
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Novembre 2017 nel canale Schede VideoPascalVegaRadeonAMDGeForceNVIDIAMSI
Consumi, mining e considerazioni finali
Completiamo la nostra analisi osservando i livelli di consumo della scheda GeForce GTX 1070Ti nel confronto con le dirette concorrenti NVIDIA e AMD.
La rilevazione a monte dell'alimentatore del consumo dell'intero sistema conferma come in idle tutte le soluzioni di fatto siano equivalenti, con differenze così ridotte da poter essere di fatto trascurate. Il quadro cambia spostandosi a pieno carico: le 3 schede basate su GPU NVIDIA GeForce GTX registrano valori molto vicini tra di loro, mentre le due proposte AMD Radeon RX Vega sono più esose con in particolare la versione top di gamma Radeon RX Vega 64 che distanzia nettamente le concorrenti.
Dove AMD si riscatta è nel mining con Ethereum, elaborazione della quale avevamo presentato alcune settimane fa una nostra analisi accessibile a questo indirizzo. Le due soluzioni AMD si confermano essere quelle più prestanti, con un Hashrate superiore alle schede NVIDIA. Tra GeForce GTX 1070 e GTX 1070Ti non cambia di fatto nulla, in quanto l'elaborazione con Ethereum è molto più sensibile alla bandwidth della memoria video che alla potenza di elaborazione offerta dalla GPU. La scheda GeForce GTX 1080 Founders Edition è ultima in questa classifica, ma questo risultato è legato al comportamento delle memorie GDDR5X con questo tipo di elaborazione: evidenziano una latenza superiore a quelle delle memorie GDDR5, con un forte impatto negativo sulle prestazioni complessive.
Passiamo ora a vedere quale sia il comportamento medio delle schede inserite a confronto nei 9 titoli inseriti in analisi, al variare della risoluzione video: il primo grafico di sintesi è quello dei frames al secondo medi.
La scheda GeForce GTX 1070Ti conferma di essere un passo in avanti rispetto alla soluzione GeForce GTX 1070, avvicinandosi a Radeon RX Vega 64 e GeForce GTX 1080 con valori di frames al secondo molto interessanti ad entrambe le risoluzioni.
Il quadro complessivo non cambia di fatto passando al dato medio calcolato sui valori al 99-esimo percentile: la scheda Radeon RX Vega 56 guadagna una posizione a scapito del modello GeForce GTX 1070 Gaming di MSI e in generale possiamo notare come il dato medio al 99-esimo percentile alla risoluzione di 2560x1440 sia di fatto sempre superiore a 60 fps con tutte queste schede.
le schede GeForce GTX 1070Ti si possono overcloccare con i tradizionali programmi di
tweaking; questo è il risultato ottenuto in pochi minuti con l'utility Afterburner
La scelta di NVIDIA di standardizzare le schede GeForce GTX 1070Ti dei vari partner fissandone le frequenze di clock a quelle di default è una scelta di fatto obbligata per l'azienda. Lasciando i partner AIB liberi di overcloccare di serie le proprie schede GeForce GTX 1070Ti si sarebbero ottenute prestazioni velocistiche molto vicine a quelle delle schede GeForce GTX 1080, di fatto cannibalizzandone il posizionamento di mercato. Questo non vuol dire che le schede GeForce GTX 1070Ti non si possano overcloccare: usando le tradizionali utility per l'overclock è possibile spingere la propria scheda ben oltre le specifiche reference. I partner AIB possono sempre differenziare tra di loro le proprie schede, con però l'impossibilità di utilizzare la frequenza di clock di serie quale ulteriore variabile accanto alla costruzione del PCB e al sistema di raffreddamento.
L'implementazione MSI conferma quanto di valido avevamo già avuto occasione di vedere nelle schede video dell'azienda taiwanese basate su GPU NVIDIA e dotate di sistema di raffreddamento Twin Frozr VI: il funzionamento è silenzioso e dal punto di vista termico l'efficienza complessiva è molto elevata. La costruzione custom apre spazio a interventi in overclock che spingono le prestazioni della scheda GeForce GTX 1070Ti oltre quelle di default, di fatto identiche tra tutte le schede visto il vincolo imposto da NVIDIA di non overcloccare di serie in alcun modo queste schede. Per l'utente appassionato di gaming le schede GeForce GTX 1070Ti rappresentano una ulteriore interessante opzione d'acquisto nel segmento di fascia medio alta che si affianca alle altre proposte della famiglia GeForce GTX: le prestazioni velocistiche sono in media leggermente superiori a quelle della proposta concorrente Radeon RX Vega 56, risultando essere inferiori ma non troppo distanti sia da GeForce GTX 1080 Founders Edition sia da Radeon RX Vega 64. Tutto questo per un prezzo dichiarato da NVIDIA in 469€, IVA inclusa, per la propria Founders Edition e leggermente più elevato per le schede custom come la MSI provata in queste pagine.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTra GeForce GTX 1070 e GTX 1070Ti non cambia di fatto nulla, in quanto l'elaborazione con Ethereum è molto più sensibile alla bandwidth della memoria video che alla potenza di elaborazione offerta dalla GPU
x la redazione.
Non capisco perchè tener conto delle prestazioni di Doom in OpenGL nella sintesi finale, dopotutto sono li solo per non penalizzare Maxwell e precedenti.
la 9800 pro costava 200 euro in prossimità dell'uscita delle x800 e 6800, schede che andavano anche il doppio..
d'altra parte le molto più lente 9600XT, uscite 6 mesi più tardi delle 9800 pro, costavano a lancio 250 euro...
PS stai sovrastimando un poco le prestazioni della GTX970...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
In base al prezzo potrebbe essere un buon acquisto, ma a mio parere ne stanno facendo troppe...
https://www.youtube.com/watch?v=VUasHDEwa4Y
Senza offesa, ti reporterei solo per aver postato quel video
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".