AMD Radeon RX Vega 64 e Radeon RX Vega 56 in test

AMD Radeon RX Vega 64 e Radeon RX Vega 56 in test

Giunge in commercio la scheda Radeon RX Vega 64, la prima con GPU Vega destinata al mercato dei videogiocatori. Ad un prezzo di 499 dollari si scontra direttamente con la scheda GeForce GTX 1080 di NVIDIA, affiancata dal modello Radeon RX Vega 56 che a 399 dollari è concorrente di GeForce GTX 1070 e giungerà sul mercato tra qualche settimana. Vediamone caratteristiche e prestazoni a confronto con le concorrenti NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDRadeonVegaNVIDIAGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • 3 schede Radeon RX Vega da AMD, a partire da 399 dollari 3 schede Radeon RX Vega da AMD, a partire da 399 dollari AMD annuncia caratteristiche tecniche e prezzi di 3 schede appartenenti alla famiglia Radeon RX Vega: prezzi a partire da 399 dollari, con una combinazione di versioni e bundle Radeon Pack che vanno incontro alle necessità dei differenti utenti
  • La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570 La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570 AMD aggiorna le proprie soluzioni di fascia media con le schede Radeon RX 580 e Radeon RX 570, proposte che sono basate sulla stessa architettura Polaris delle schede Radeon RX 400 vantando un lieve aumento delle frequenze di clock. Abbiamo analizzato le proposte MSI, Sapphire e Asus a confronto con 3 schede basate su GPU GeForce GTX 1060 di NVIDIA
  • AMD Vega: l'architettura di GPU di nuova generazione AMD Vega: l'architettura di GPU di nuova generazione Si pensava che Vega potesse essere, dal punto di vista architetturale, una GPU che implementasse le caratteristiche alla base dei chip Polaris con un raddoppio delle unità. Così non è: con Vega AMD introduce significative novità nella propria architettura, gettando le basi per lo sviluppo futuro
193 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxsona14 Agosto 2017, 20:32 #31
Secondo me hanno investito un sacco di soldi su Ryzen e Vega è una "toppa" in attesa di Navi
Cfranco14 Agosto 2017, 20:40 #32
Originariamente inviato da: squalho
499 USD fanno 420 EUR circa (tasso proprio di mercato adesso). Aggiunto 22% di IVA viene fuori 512 EUR. Tutto questo senza contare nessun costo di importazione. Il prezzo reale sara` piu` vicino a 550 che non 500.

La 1070 si trova correntemente sotto i 500 la 1080 sui 600-650, e sto parlando di prezzi di mercato fatti da negozi, non del prezzo più basso di trovaprezzi
A me i prezzi non sembrano competitivi, aspetto di vedere a quanto si vedranno su strada ma la prima impressione è che ci voglia qualcosa di più in prestazione ( o qualcosa di meno in prezzo )

Originariamente inviato da: tuttodigitale
1)prestazioni all'altezza delle concorrenti proposte ad un prezzo simile.

Il grafico riportato usa per 1070 e 1080 i i prezzi di uscita di un anno fa, lo street price odierno è decisamente più basso

Originariamente inviato da: tuttodigitale
2) bagaglio tecnologico, il più elevato tra tutte le GPU in circolazione..

A cosa serve questo "bagaglio tecnologico" se non vanno più forte della concorrenza ?
A fare da zavorra ?
Tutto e solo quello che conta in una scheda grafica sono prestazioni e costo
Il bagaglio a mano non serve a niente

E non ricominciamo per favore con le favole del "con i prossimi driver/directX migliorerà", è una storia già vista e stravista, ricordiamo i casi eclatanti di nVidia 8600, ATI 2900 e Parhelia, ma anche la RX 480 dopo un anno va esattamente come un anno fa, non esistono driver miracolosi
NickNaylor14 Agosto 2017, 21:29 #33
Originariamente inviato da: Madcrix
Oltre un anno di ritardo per agganciare la GTX 1080 (che di fatto monta un chip mid-range), è un fail.

Le FuryX furono considerate un fail (e commercialmente lo furono) ma almeno andavano un sputo meno della 980Ti, queste Vega la 1080Ti la vedono solo col cannocchiale, e Volta è dietro l'angolo.

Almeno AMD non ha toppato con i Threadripper, ma lato gpu Nvidia ancora non ha vera concorrenza.


le fury X erano delle schede stupende ma costavano veramente troppo e avevano il deterrente psicologico dei soli 4GB di ram, questa è deludente più che altro per il salto prestazionale pressoché nullo in relazione alla tecnologia adottata, comunque saranno i prezzi streetprice a far decidere l'acquisto, e il bundle di certo è una opzione interessante per chi si deve fare un pc nuovo se lo sconto è reale.
kliffoth14 Agosto 2017, 21:30 #34
Lato prestazioni sono schede interessanti ed acquistabili, soprattutto la Vega 56 (per quanto la nuova generazione AMD è attesa tra un solo anno), ma, se dovessi comprare oggi, a meno che non avessi un monitor Freesync (che non ho, e per la cronaca cambio PC nel 2020), non le prenderei in considerazione.

Il mio PERSONALE motivo è che fanno rumore (guardate i dati su Guru3d: fanno casino come uno SLI), ed io sacrifico volentieri manciate di frames per un paio di db.

Poi ognuno ha le sue ragioni.
Per orecchie meno esigenti mi paiono però prodotti interessanti (e un eventuale Freesync invita non poco)
TigerTank14 Agosto 2017, 21:33 #35
Purtroppo permane il problema dei consumi troppo alti sotto carico e in rapporto alle prestazioni rispetto alle Nvidia...
Il che si traduce anche in un'emissione maggiore di calore da dissipare e relativo maggior carico sul dissipatore, compresa la rumorosità della/e ventola/e.
Ton90maz14 Agosto 2017, 21:42 #36
Originariamente inviato da: maxsona
Secondo me hanno investito un sacco di soldi su Ryzen e Vega è una "toppa" in attesa di Navi
Probabile, anche se al tempo stesso c'è qualcosa di strano. Se vega è una toppa perchè non hanno semplicemente cercato di realizzare un polaris più grosso? Ho il sospetto che il progetto non sia solo a basso budget ma proprio sotto le aspettative, perchè quel mattonazzo?
Ton90maz14 Agosto 2017, 21:49 #37
Originariamente inviato da: TigerTank
Purtroppo permane il problema dei consumi troppo alti sotto carico e in rapporto alle prestazioni rispetto alle Nvidia...
Il che si traduce anche in un'emissione maggiore di calore da dissipare e relativo maggior carico sul dissipatore, compresa la rumorosità della/e ventola/e.
Per quello ci sono le custom (e la liquid ma a quel prezzo anche no), e la reference a livello di rumorosità non è messa tanto peggio delle reference verdi.

Il vero problema è beccarsi di nuovo l'immagine di brand di forni, e questa diceria poi si estende a tutte le fasce. Tipo vega 64 consuma diventa consuma e ribolle che diventa qualunque scheda amd = forno.
kliffoth14 Agosto 2017, 21:52 #38
Originariamente inviato da: Cfranco
E non ricominciamo per favore con le favole del "con i prossimi driver/directX migliorerà", è una storia già vista e stravista, ricordiamo i casi eclatanti di nVidia 8600, ATI 2900 e Parhelia, ma anche la RX 480 dopo un anno va esattamente come un anno fa, non esistono driver miracolosi


Sono il primo a non credere ai driver miracolosi, ma ai miglioramenti si, e in casa AMD lavorano in genere bene (o magari non lavorano bene abbastanza per essere pronti all'uscita come in nVidia...ogni medaglia ha due facce). Nota che ho una MSI GTX 1060 Gaming X preferita proprio alla RX 480 per i decibel in meno.

In ogni caso [U]la RX 480 dopo un anno non va uguale[/U].
Ecco il test con di driver di Luglio 2016 e Dicembre 2016 fatto da hardwarecanucks: [B]http://www.hardwarecanucks.com/foru...-review-23.html[/B].

I driver AMD hanno recuperato lo svantaggio nei titoli DX 11 e incrementato quello in DX12, mentre nvidia ha praticamente migliorato solo i bench sintetici
Totix9214 Agosto 2017, 22:03 #39
Originariamente inviato da: Cfranco
E non ricominciamo per favore con le favole del "con i prossimi driver/directX migliorerà", è una storia già vista e stravista, ricordiamo i casi eclatanti di nVidia 8600, ATI 2900 e Parhelia, ma anche la RX 480 dopo un anno va esattamente come un anno fa, non esistono driver miracolosi


Strano, non concordo perché io ho la RX 460 dall'uscita e fino ad ora i miglioramenti li ho visti eccome
e con Vega non sarà da meno essendo anche che ci sono alcune funzionalità non ancora attive lato driver ma che lo saranno presto, e anche considerano che è una rivisitazione profonda d GCN, con i driver migliorerà eccome
FreZeeN14 Agosto 2017, 22:38 #40
ma se prendessi una furyX e gli mettessi le memorie nuove, avrei le stesse prestazioni di una vega o sbaglio?? e quasi piu' di un anno, per assemblare qualcosa che gia' avevano? mha!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^