AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G: veloce e silenziosa

Overclock di serie, dissipatore di calore voluminosi con 3 ventole disposte in modo molto particolare e PCB custom: questi gli elementi tecnici alla base della scheda AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G, un modello capace di abbinare prestazioni ai vertici con un funzionamento sempre molto silenzioso
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Maggio 2017 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIAAorusGigabyte
Overclocking e considerazioni finali
La costruzione e il sistema di raffreddamento della scheda AORUS GeForce GTX 1080Ti sono stati sviluppati con la volontà di offrire all'utente una scheda con la quale procedere all'overclock, anche in considerazione delle specifiche di serie che sono già più spinte di quelle della proposta Founders Edition di NVIDIA. Servendoci del software AORUS Graphic Engine abbiamo incrementato il Power Target sino al 150%, con una temperatura target incrementata di conseguenza, senza incrementare la tensione di alimentazione della GPU. Il risultato finale è stato di un aumento di 97 MHz della frequenza di base clock della GPU (1.666 MHz di base clock e 1.781 MHz di boost clock) e di 1.000 MHz effettivi (clock finale effettivo di 12.010 MHz) per quella della memoria video.
Shadows of Mordor; risoluzione 3840x2160 |
AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G |
default | 88,9 fps |
GPU + 97 MHz; memoria + 1.000 MHz | 97,4 fps |
clock effettivo della GPU durante i test | 2.088 MHz |
L'overclock porta ad un interessante boost delle prestazioni velocistiche, così come rilevato alla risoluzione di 4K utilizzando il gioco Shadows of Mordor. Più di tutto però stupisce la frequenza di clock media effettiva mantenuta dalla GPU durante l'esecuzione dell'applicazione 3D, pari a ben 2.088 MHz: si tratta del valore medio più alto che abbiamo ad oggi registrato con schede video basate su GPU NVIDIA in generale, non limitandoci alle sole schede GeForce GTX 1080Ti, che conferma come la scheda AORUS sia costruita in modo sovradimensionato rispetto alle specifiche di default.
Con la scheda AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G Gigabyte vuole proporre una soluzione per videogiocatori che offra di default prestazioni velocistiche superiori a quelle della scheda Founders Edition basata sulla stessa GPU e che grazie al sovradimensionamento e alla costruzione custom possa offrire margini di intervento e di personalizzazione agli utenti appassionati. Il risultato è certamente stato ottenuto: le prestazioni sono superiori, per quanto le caratteristiche di base della scheda GeForce GTX 1080Ti Founders Edition siano tali da non permettere di estrarre molto di più quanto a frequenze di clock, mentre il livello di personalizzazione differenzia molto chiaramente questa scheda dalle altre disponibili in commercio.
Abbiamo in particolar modo apprezzato la silenziosità di funzionamento del sistema a tripla ventola: anche spingendone il funzionamento al 100% della velocità il rumore prodotto si mantiene ben al di sotto di quanto fanno altre schede con GPU GeForce GTX 1080Ti nella stessa impostazione di test. Il dissipatore così dimensionato gestisce il calore in modo estremamente efficiente, tanto con impostazioni di default come in overclock, bilanciando in questo modo le dimensioni imponenti. Altra scelta tecnica originale è la presenza di un connettore HDMI nella parte posteriore della scheda, così da poter collegare un visore per la realtà virtuale senza dover mettere mano ogni volta alla parte posteriore del case scollegando uno dei display: Gigabyte guarda con attenzione agli utenti che gestiscono setup multimonitor complessi abbinandovi anche un visore per la realtà virtuale e quanto implementato in questa scheda offre una flessibilità di configurazione superiore a quella delle altre soluzioni in commercio.
A bilanciare tutto questo troviamo dimensioni importanti, non tanto in lunghezza (siamo a poco più di 29 cm pur con 3 ventole da 10cm, grazie alla loro parziale sovrapposizione) quanto per l'ingombro laterale di 3 slot. Chi acquista una scheda di questo tipo, complice l'impegno economico e le prestazioni ottenibili, riteniamo che però difficilmente opterà per abbinarne due in SLI e se anche così fosse potrà scegliere una scheda madre compatibile dotata di due slot PCI Express 16x ad una distanza adeguata. Dimensioni così importanti, d'altro canto, hanno permesso di avere ampio margine in overclock così come i nostri test hanno confermato. Il prezzo d'acquisto è leggermente superiore a 700 IVA inclusa sul mercato nazionale, una cifra elevata in assoluto ma allineata a quella delle altre schede video basate su GPU GeForce GTX 1080Ti con sistema di raffreddamento a tripla ventola e overclock di serie comparabile per specifiche a quello della scheda AORUS.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi viene da pensare che, con i porting a cui siamo orami abituati da anni, sti 700 eurozzi siano soldi "regalati" alle case produttrici di hardware...
inoltre, per me, tra qualche anno ci sarà un'inversione di tendenza e saranno un vecchio ricordo le schede top di gamma a 3 slot con connettori 8+8, per un totale di quasi 300w di consumo...
sarà che io ho sempre usato solo la serie "gtx ...60" della nvidia (tutte in ordine fin dalla gtx260) e quindi no ho mai avuto problemi di alimentatore e connettori, e nemmeno di psu inadeguati...
morale della favola: chi è che spende 700 euro per una scheda così...? traun anno si sarà svalutata della metà come minimo, fra un anno e mezzo sarà obsoleta..
Io che l'ho comprata mi sono svenato ma per un'anno gioco felice, dopodichè ricomincerà a inscimmiarmi per la 1180ti o chi per essa.
mi viene da pensare che, con i porting a cui siamo orami abituati da anni, sti 700 eurozzi siano soldi "regalati" alle case produttrici di hardware...
inoltre, per me, tra qualche anno ci sarà un'inversione di tendenza e saranno un vecchio ricordo le schede top di gamma a 3 slot con connettori 8+8, per un totale di quasi 300w di consumo...
sarà che io ho sempre usato solo la serie "gtx ...60" della nvidia (tutte in ordine fin dalla gtx260) e quindi no ho mai avuto problemi di alimentatore e connettori, e nemmeno di psu inadeguati...
morale della favola: chi è che spende 700 euro per una scheda così...? traun anno si sarà svalutata della metà come minimo, fra un anno e mezzo sarà obsoleta..
Sono tante le cose che non sono necessarie nella vita, dalle schede video ai vestiti, dalle macchine ai televisori, dall'andare al ristorante o al cinema e quante volte... il mercato è fatto per tutti, c'è chi sceglie di comprare queste vga al lancio, chi prende le versioni intermedie, chi le compra usate dopo un anno spendendo molto meno e "accontentandosi"... non vedo la discussione.
Io che l'ho comprata mi sono svenato ma per un'anno gioco felice, dopodichè ricomincerà a inscimmiarmi per la 1180ti o chi per essa.
Mitico
Nessuna discussione, sono solo curioso...
Dipende quanti soldi disponibili hai, quanto tempo ci passi su, se la rivendi, che monitor hai e quindi che tipo di esperienza cerchi, quanta passione hai.
Abbraccia troppi aspetti la cosa. Io possiedo una GTX1080 presa usata e rivendendo "il vecchio"...per cui, l'impatto è limitato. Dipende come gestisci la cosa. Non prenderei una 1060 perché sto per acquistare un monitor 2560x1440, quindi una "serie 6" non sarebbe sufficiente. Sono molti gli aspetti che ci guidano negli acquisti.
mi viene da pensare che, con i porting a cui siamo orami abituati da anni, sti 700 eurozzi siano soldi "regalati" alle case produttrici di hardware...
inoltre, per me, tra qualche anno ci sarà un'inversione di tendenza e saranno un vecchio ricordo le schede top di gamma a 3 slot con connettori 8+8, per un totale di quasi 300w di consumo...
sarà che io ho sempre usato solo la serie "gtx ...60" della nvidia (tutte in ordine fin dalla gtx260) e quindi no ho mai avuto problemi di alimentatore e connettori, e nemmeno di psu inadeguati...
morale della favola: chi è che spende 700 euro per una scheda così...? traun anno si sarà svalutata della metà come minimo, fra un anno e mezzo sarà obsoleta..
presente
la compro perche gioco in 2k (1440p) e mi piace godere al massimo della grafica con fps adeguati dato che sono un gamer piuttosto attivo. la differenza tra 40/50 e oltre 100 fps si sente tantissimo. ecco perche mi tengo sempre sulle serie "gtx...80"
Non sto giocando a nulla di impegnativo, quindi aspetto settembre, dopo l'uscita di vega.
mi viene da pensare che, con i porting a cui siamo orami abituati da anni, sti 700 eurozzi siano soldi "regalati" alle case produttrici di hardware...
inoltre, per me, tra qualche anno ci sarà un'inversione di tendenza e saranno un vecchio ricordo le schede top di gamma a 3 slot con connettori 8+8, per un totale di quasi 300w di consumo...
sarà che io ho sempre usato solo la serie "gtx ...60" della nvidia (tutte in ordine fin dalla gtx260) e quindi no ho mai avuto problemi di alimentatore e connettori, e nemmeno di psu inadeguati...
morale della favola: chi è che spende 700 euro per una scheda così...? traun anno si sarà svalutata della metà come minimo, fra un anno e mezzo sarà obsoleta..
Beh, qui parliamo anche di telefoni che costano ben più di 700€...e c'è chi li prende! Personalmente non li spenderei mai, né per la scheda né per il telefono ma se a qualcuno piacciono e se li compra amen, non ci vedo niente di male. Finché uno spende i propri soldi non ho nulla da obiettare.
Nei tuoi sogni.
Tra un anno sarà sempre li ad almeno 650€, tra due forse a 500€.
Tra tre anni non si troverà nei negozi a prezzi decenti, dovrai per forza prenderla usata. Ecco... forse tra tre anni con 200€ la prendi, usata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".