AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G: veloce e silenziosa

Overclock di serie, dissipatore di calore voluminosi con 3 ventole disposte in modo molto particolare e PCB custom: questi gli elementi tecnici alla base della scheda AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G, un modello capace di abbinare prestazioni ai vertici con un funzionamento sempre molto silenzioso
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Maggio 2017 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIAAorusGigabyte
Consumi, rumorosità e temperature
La scheda GeForce GTX 1080Ti è caratterizzata, secondo la documentazione di NVIDIA, da un valore di TDP pari a 250 Watt: si tratta dello stesso dato che accompagna le schede GeForce GTX 980Ti e GeForce GTX 780Ti di precedente generazione. Per la scheda AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G l'utilizzo di due connettori di alimentazione da 8 pin ciascuno, unitamente all'overclock di serie, porta ad attendersi un livello di consumo medio superiore rispetto a quello della scheda NVIDIA Founders Edition dotata della stessa GPU.
Di seguito i componenti del sistema utilizzato per i test:
- Processore: Intel Core i7-6700K, clock 4,5 GHz fisso per tutti i core, 4 core 8 threads;
- Memoria RAM: 16 Gbytes DDR4-2400 con timings pari a 15-15-15-36 1T;
- SSD: Intel SSD 520 series, 240 Gbytes;
- Scheda madre: Asus Maximus IX Hero (chipset Intel Z270)
- Sistema operativo: Windows 10 Pro;
- Driver schede video NVIDIA: GeForce 378.78;
- Alimentatore: Cooler Master Gold 1200W.
I consumi rilevati con la scheda AORUS sono, come previsto, leggermente superiori rispetto a quelli della scheda NVIDIA GeForce GTX 1080Ti Founders Edition ma in misura molto contenuta; è ben più ampio, a favore della scheda AORUS, il divario con la scheda Asus ROG Strix basata sulla stessa GPU. Nel complesso in idle le differenze tra le varie schede sono così contenute da poter essere tranquillamente trascurate, mentre a pieno carico le schede con clock superiore tendono a richiedere un quantitativo di Watt maggiore anche se nel complesso il quadro non è tale da evidenziare differenze significative.
La scheda AORUS ha frequenza di clock di base e boost clock identica a quella della proposta Asus ROG Strix basata sulla stessa GPU, oltre che un profilo di comportamento pressoché speculare. Numeri alla mano però la scheda Asus si spinge leggermente più in alto durante l'esecuzione di una applicazione 3D e questo giustifica anche il consumo più elevato.
Asus ROG Strix GTX 1080Ti OC | AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G | GeForce GTX 1080Ti F.E. | Zotac GTX 1080 AMP! Extreme Ed. | |
boost clock GPU | 1.708 MHz | 1.708 MHz | 1.582 MHz | 1.911 MHz |
clock medio effettivo GPU | 1.891 MHz | 1.830 MHz | 1.691 MHz | 2.001 MHz |
Misurando l'andamento medio le schede inserite nel confronto si spingono tutte oltre il valore di boost clock di specifica; le due proposte Asus e AORUS fanno meglio della scheda Founders Edition di NVIDIA, rispettivamente con un dato medio di 1.891 MHz e 1.830 MHz contro i 1.691 MHz della proposta NVIDIA.
La presenza di un voluminoso dissipatore di calore a tripla ventola permette alle schede Asus e AORUS basate su GPU NVIDIA GeForce GTX 1080Ti di mantenere la temperatura della GPU su valori molto più contenuti di quelli della scheda Founders Edition di NVIDIA; il dato medio è sempre inferiore a 70°, a confermare l'efficienza complessiva della soluzione a tripla ventola implementata per la scheda AORUS.
Il voluminoso dissipatore di calore della scheda AORUS GeForce GTX 1080Ti 11G non solo vanta una ottima efficienza complessiva, ma si dimostra essere anche molto silenzioso: il margine di vantaggio è contenuto se il confronto è fatto con la scheda Asus ROG Strix dalla costruzione simile, mentre rispetto alla scheda NVIDIA GeForce GTX 1080Ti Founders Edition il divario è molto più evidente. Significativo anche il dato di rumorosità con ventola spinta al massimo della velocità, ben più contenuto rispetto a quello delle altre proposte inserite a confronto.