La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570

AMD aggiorna le proprie soluzioni di fascia media con le schede Radeon RX 580 e Radeon RX 570, proposte che sono basate sulla stessa architettura Polaris delle schede Radeon RX 400 vantando un lieve aumento delle frequenze di clock. Abbiamo analizzato le proposte MSI, Sapphire e Asus a confronto con 3 schede basate su GPU GeForce GTX 1060 di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicato il 21 Aprile 2017 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceAMDRadeonPolarisMSISapphireASUSZotacGigabyte
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe già la Fury X va meno della GTX1070, figurati la versione non X.
Hai ragione, scemo io a non averlo notato, maledette le impostazioni di ricerca approssimative di trovaprezzi!
Indubbiamente a 470 € è fuori mercato, non so se possa esserci qualche ambito di nicchia in cui le ultime rimaste possano avere un loro perchè o se semplicemente siano negozi che la lasciano li in attesa del "pollo". Comunque una scheda a 28nm ormai difficilmente può essere concorrenziale, per chi vuole una scheda AMD o chi non ha fretta di acquistare meglio aspettare per vedere come si comporterà Vega.
Più che altro sarebbe interessante capire se fuori dall'Italia la Fury X abbia un prezzo più sensato o la situazione sia questa ovunque.
Hai per caso controllato se c'è qualche review più recente su techpowerup?
Certo che un consumo sui 150W (la scheda riporta <150W) mi pare un po' eccessivo per questo tipo di scheda, alla fine andrà e consumerà come la vecchia 480, la differenzia solo la dimensione.
Da una scheda del genere mi sarei aspettato una selezione del chip o un fine tuning sulle tensioni che invece pare non sia stata fatta, dato che i consumi minori sono così irrisori che parrebbero dati dalla frequenza un po' più bassa e dal PCB ottimizzato.
Da una scheda del genere mi sarei aspettato una selezione del chip o un fine tuning sulle tensioni che invece pare non sia stata fatta, dato che i consumi minori sono così irrisori che parrebbero dati dalla frequenza un po' più bassa e dal PCB ottimizzato.
Beh.. se andasse come la 480 non sarebbe affatto male.. dato il prezzo < 200 euro (è che non si trovano benchmark né recensioni)
Indubbiamente a 470 € è fuori mercato, non so se possa esserci qualche ambito di nicchia in cui le ultime rimaste possano avere un loro perchè o se semplicemente siano negozi che la lasciano li in attesa del "pollo". Comunque una scheda a 28nm ormai difficilmente può essere concorrenziale, per chi vuole una scheda AMD o chi non ha fretta di acquistare meglio aspettare per vedere come si comporterà Vega.
Più che altro sarebbe interessante capire se fuori dall'Italia la Fury X abbia un prezzo più sensato o la situazione sia questa ovunque.
Da una scheda del genere mi sarei aspettato una selezione del chip o un fine tuning sulle tensioni che invece pare non sia stata fatta, dato che i consumi minori sono così irrisori che parrebbero dati dalla frequenza un po' più bassa e dal PCB ottimizzato.
L'utente sintopatataelettronica si è probabilmente fatto un film tutto suo dove la Sapphire creava una scheda RX570 "magica" chiamata "ITX" dai consumi minori, in realtà il TDP dichiarato di 150W è lo stesso dichiarato per la RX570 reference, mentre è quello della RX570 sempre della Sapphire, ma versione "normale", che è superiore al normale, ovvero 180W (probabilmente a causa di un lieve aumento di clock).
La RX570 va meno della RX480.
La RX570 va meno della RX480.
Ma pensa te... che mancanza di rispetto e arroganza... : mica tutti son fanboy come te, eh ? Io non mi son fatto proprio nessun film.. ho chiesto semplicemente informazioni su una scheda che vedevo la prima volta e di cui non ho trovato nessuna informazione su internet.
A quanto pare però ci vuole la scienza per capire che questo metodi di ricerca può non fornire un risultato adeguato, e che occorre cercare più approfonditamente.
In questo caso mi è parso strano che l'altro utente si riferisse ad una recensione che non esiste, motivo per cui mi è parso plausibile che te ne fosse sfuggita una più recente. Come infatti mi pare sia successo.
Questa è una review di ieri in cui appaiono entrambe le schede (forse troppo recente, possibile non ci fosse quando hai scritto).
Questa invece era sicuramente disponibile, e penso sia quella a cui l'altro utente si riferiva: si vede una differenza di 6 punti percentuali (parametrati sulla 1080 MSI, che corrispondono ad una differenza del +9% della 1070 sulla Fury X).
Ok, è il 9% e non il 6%, ma sempre meno rispetto al 14% iniziale (pare che la Fury X abbia guadagnato circa il 5% di prestazioni, stando alle pure percentuali).
Certamente. Ma credo dovresti rileggere quanto ho scritto, perchè a quanto pare non hai colto il punto.
Quello che ho scritto è che da una versione mini della 570 mi sarei aspettato anche chip selezionati e una regolazione precisa delle tensioni, che a quanto pare non ci sono stati: la differenza con la versione standard in termini di consumi è così piccola che probabilmente è dovuta alle differenze nel PCB e le frequenze leggermente più basse.
In questo caso mi è parso strano che l'altro utente si riferisse ad una recensione che non esiste, motivo per cui mi è parso plausibile che te ne fosse sfuggita una più recente. Come infatti mi pare sia successo.
Questa è una review di ieri in cui appaiono entrambe le schede (forse troppo recente, possibile non ci fosse quando hai scritto).
Questa invece era sicuramente disponibile, e penso sia quella a cui l'altro utente si riferiva: si vede una differenza di 6 punti percentuali (parametrati sulla 1080 MSI, che corrispondono ad una differenza del +9% della 1070 sulla Fury X).
Ok, è il 9% e non il 6%, ma sempre meno rispetto al 14% iniziale (pare che la Fury X abbia guadagnato circa il 5% di prestazioni, stando alle pure percentuali).
Certamente. Ma credo dovresti rileggere quanto ho scritto, perchè a quanto pare non hai colto il punto.
Quello che ho scritto è che da una versione mini della 570 mi sarei aspettato anche chip selezionati e una regolazione precisa delle tensioni, che a quanto pare non ci sono stati: la differenza con la versione standard in termini di consumi è così piccola che probabilmente è dovuta alle differenze nel PCB e le frequenze leggermente più basse.
Questo l'avevo già detto io. I miglioramenti ci sono (alla faccia di chi ribadisce che i miglioramenti driver delle schede AMD sono solo leggende metropolitane) ma certamente ridotti rispetto a quelli che l'altro utente aveva dichiarato.
Però evidentemente esiste una recensione più recente e in questa si ritrovano i numeri di cui si era parlato (anche se parametrati correttamente il risultato è un po' differente).
Morale della favola: anziché impuntarti nelle tue posizioni perchè non provi, magari con un po' più di umiltà, a capire a cosa si stesse riferendo il tuo interlocutore in modo da intavolare una discussione di cui possono giovare tutti?
Stiamo parlando di techpowerup, non di hardware upgrade: hanno ben altre risorse e non è affatto da escludere che le schede siano state ritestate.
Immagino però la cosa possa essere verificata abbastanza facilmente controllando le versioni di driver utilizzate.
Non è che vi sfuggito che dalla presentazione all'ultima recensione il totale è stato influenzato da giochi come Doom in Vulkan o i 4 giochi DX12 che vanno un po' meglio con l'architettura AMD?
Di quali mitologici miglioramenti stiamo parlando?
La Fury X è e rimane una scheda con 8.9TFOPS e HBM da 512GB/s che le prende da una da 6.5TFLOPS e 256GB/s con normalissima GDDR5.
Di quali miseri punti percentuali "da miracolo" stiamo parlando? Di quali quisquiglie?
Perché la rilevanza di tale valore viene già incluso nei benchmark e alla risoluzioni a cui queste schede sono pensate (1080p) sono uno specchio per le allodole, infatti non c'è alcuna differenza in prestazioni nel montare 6GB o 8GB (mentre la versione a 3GB della GTX mostra differenze a causa del chip diverso, e non per la quantità diversa di RAM on-board).
Meglio tardi...
Vabbè, in prospettiva futura, per chi se la tiene più di una stagione, potrebbero tornare comodi 2GB in più (con Scorpio alle porte, poi...).
Io ho avuto una GTX-960 4GB nel secondo PC, e ricordo bene come veniva considerata quasi inutile...
Usala oggi e vedi se torna utile o meno.
Poi, la risoluzione delle texture, diversamente da quello che sembra lo stereotipo, è la singola opzione che ne assorbe di più.
Una risoluzione superiore delle texture si nota anche in Full-HD; O credi di non vedere texture migliorabili superati i 6GB di buffer?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".