Matrox Millennium G200

Matrox Millennium G200

Recensione scheda video Matrox Millennium G200

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Caratteristiche tecniche

Matrox Millennium G200La Millennium G200 rappresenta una vera e propria novità nel panorama delle schede 2D-3D; da una parte è una delle prime schede a sfruttare appieno le caratteristiche della modalità AGP 2x, dall'altra combina velocità e stabilità d'immagine nel 2D con qualità e velocità di riproduzione delle scene 3D; per la prima volta si può parlare, per un prodotto Matrox, di accelerazione e qualità 3D di primo livello.
Dal punto di vista tecnologico il chip video G200 ingloba una serie di caratteristiche peculiari che permettono di ottenere prestazioni velocistiche di tutto rispetto unite ad una notevole qualità dell'immagine:

 

  • 128-bit dual bus: il bus per i dati non è a 128 bit ma è formato dall'unione di due bus indipendenti a 64 bit, uno dedicato all'input e l'altro all'output; così facendo, stando alle dichiarazioni di Matrox, le operazioni di input e output sono effettuate in modo indipendente tra di loro. Il fatto di avere due bus indipendenti a 64 bit permette di ottenere superiori prestazioni rispetto ad un bus unico 128 bit quando siano da spostare piccole bitmaps e fonts, ma naturalmente il rovescio della medaglia si ha quando bitmaps e fonts sono di grosse dimensioni, con prestazioni inferiori a quelle ottenibili con un'architettura puramente a 128 bit.
  • Vibrant Colour Quality Rendering: il rendering delle schene 3D viene effettuato a partire da un campione di colori di 32bit, con una accuratezza nei dettagli superiore a quanto ottenibile con rendering a 16 bit; anche quando la risoluzione impiegata è di 16 bit i calcoli per la generazione dell'immagine vengono compiuti con una precisione a 32 bit e successivamente convertiti a 16 bit, garantendo comunque una superiore qualità dell'immagine (nella sezione degli screenshots 3D è stato sviluppato il tema della qualità delle scene 3D a 16 bit e a 32 bit).

Grazie alla presenza del RamDac da 250 Mhz la Millennium G200 è capace di raggiungere la risoluzione massima di 1900x1200 a 24 bit di profondità colore, con frequenza di refresh di 70 Hz, mentre nel 3D la risoluzione massima ottenibile è 1600x1200 a 16 bit, con refresh di 85 Hz, e di 1152x864 a 32 bit, con refresh di 85 Hz. Senza dubbio il RamDac a 250 Mhz permette di ottenere immagini nitide e stabili anche con monitor oltre i 19 pollici e risoluzioni da 1280x1024 in poi.

Espansione memoriaIl layout della G200 è piuttosto semplice: la scheda ha dimensioni piuttosto limitate in quanto la lunghezza massima eccede di 2 cm circa lo slot AGP; nella parte inferiore, al centro, trova posto il chip G200, all'interno del quale è integrato il RamDac da 250 Mhz, mentre sulla destra sono stati posti i 4 moduli memoria SGRAM, due sul lato superiore e due su quello inferiore, mentre sopra di essi, come si può notare facilmente dall'immagine, è presente un connettore per l'espansione della memoria (la memoria viene espansa per mezzo di un modulo SoDimm da 144 pin fino ad un massimo di 16 Mbyte). Sulla sinistra e nella parte superiore sono presenti dei features connector per l'installazione dei moduli d'espansione Raimbow Runner e Matrox TV, mentre subito sotto il connettore per il monitor si notano le predisposizioni per i connettori TV (la Mystique G200, altra scheda della serie G200, è infatti dotata di serie di connettore TV e utilizza lo stesso PCB della Millennium G200).

Durante le prove la G200 è stata testata anche con frequenze di bus AGP superiori ai 66 Mhz della specifica; anche a 83 Mhz di bus AGP non vi sono stati problemi di alcun tipo. Nonostante il grosso dissipatore installato sul chip G200 la temperatura durante il funzionamento è particolarmente elevata; in via del tutto precauzionale durante i test il dissipatore è stato raffreddato con una piccola ventolina da cpu. Tale accorgimento non è indispensabile nell'uso pratico ma è necessario prestare massima attenzione ai flussi d'aria all'interno del case, facendo in modo che ci sia un costante ricambio d'aria nella zona della scheda video.

 
^