Matrox Mystique 220 4 Mbyte

Recensione scheda video Matrox Mystique 220 4 Mbyte
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Dicembre 1997 nel canale Schede VideoLa Matrox Mystique ha
rappresentato nel corso del 1997 un vero e proprio punto di riferimento per le schede
video di fascia media (tanto per intenderci quella entro le £ 350.000 di costo) grazie
alle sue elevate prestazioni nel 2D e al suo supporto 3D, nonché alla possibilità di
poter montare moduli aggiuntivi quali Raimbow Runner che ne permettono l'impiego nel
montaggio video amatoriale. Il vero limite di questa scheda è rappresentato dalla scarsa
riproduzione nel 3D, caratterizzata da velocità limitata e qualità riproduttiva povera.
Per ovviare a questi limiti Matrox ha deciso di rinnovare questo valido prodotto
introducendo la versione 220, dotata del nuovo chip grafico 1164SG che, sulla carta,
dovrebbe portare ad un aumento delle presiazioni (peraltro già elevate) nel 2D e ad una
migliore resa nel 3D; sarà poi vero? vediamo, vediamo...
Caratteristiche tecniche
La Mystique 220 è
dotata del nuovo chip grafico 1164SG, rappresentante una evoluzione del 1064SG montato
sulla Mystique; è dotato di funzioni 2D e 3D ed integra al suo interno il DAC da 220 Mhz
che garantisce elevate frequenze di refresh anche a risoluzioni elevate; sono presenti i
connettori di espansione della memoria e una porta di collegamento a schede esterne della
Matrox quali il modulo Raimbow Runner o il modulo di sintonizzazione TV Raimbow Runner
TV.
Nella confezione della versione Retail si trovano 2 CD-Rom: il primo con i driver Matrox
(Windows 3.1, 95 ed NT; Autocad per DOS) e alcune utility, il secondo con 2 giochi (Moto
Racer e Toy Story) in versione accelerata per il chip 1164SG e il software Kai's Power
GooSE.
![]() |
Il chip 1164SG che equipaggia la Mystique è dotato di DAC (convertitore digitale-analogico) interno da 220 Mhz, contro i 170 di quello montato sulla Mystique. |
Prestazioni
Configurazione testata |
|
Processore(i) |
A.M.D. K6 200mhz |
Motherboard |
Tyan Titan Turbo ATX-2 |
Versione Bios |
Award 1.05a |
Ram |
2x32mbyte SDRAM 10ns |
Hard Disk |
I.B.M. DHEA-36460 Deskstar V |
Driver scheda video |
Matrox Driver 3.63 |
Bios scheda video |
Matrox 1.6 |
Sistema operativo |
Windows 95 4.00.950 B |
Note |
frequenza di refresh: 75 hz |
Le prestazioni 2D della Mystique 220 sono leggermente superiori alla Mystique, anche se il
guadagno prestazionale è abbastanza limitato (mediamente nell'ordine del 3%); si può
notare come le prestazioni più elevate, al momento attuale, vengano ottenute utilizzando
i driver 3.63 (privi della certificazione WHQL e pertanto ottimizzati per le
prestazioni).
Winbench 97 Driver 3.63 |
|||||
Profondità colore |
Risoluzione |
Business Graphics Winmark |
High-End Graphics Winmark |
||
Mystique |
Mystique 220 |
Mystique |
Mystique 220 |
||
8 bit |
640x480 |
123 |
124 |
- |
- |
8 bit |
1024x768 |
108 |
111 |
47 |
47.6 |
16 bit |
640x480 |
117 |
117 |
- |
- |
16 bit |
1024x768 |
95.6 |
101 |
45.6 |
46 |
24 bit |
640x480 |
108 |
113 |
- |
- |
24 bit |
1024x768 |
77 |
84.1 |
40.5 |
42.8 |
32 bit |
640x480 |
92.2 |
94.4 |
- |
- |
32 bit |
1024x768 |
55 |
58.5 |
30.2 |
31.8 |
Winbench 97 Driver 3.70 |
|||||
Profondità colore |
Risoluzione |
Business Graphics Winmark |
High-End Graphics Winmark |
||
Mystique |
Mystique 220 |
Mystique |
Mystique 220 |
||
8 bit |
640x480 |
111 |
110 |
- |
- |
8 bit |
1024x768 |
99.8 |
100 |
44.5 |
44 |
16 bit |
640x480 |
101 |
110 |
- |
- |
16 bit |
1024x768 |
84.2 |
93.3 |
41.1 |
43.6 |
24 bit |
640x480 |
101 |
102 |
- |
- |
24 bit |
1024x768 |
73.4 |
77.1 |
38.7 |
39.6 |
32 bit |
640x480 |
87 |
86.3 |
- |
- |
32 bit |
1024x768 |
52.6 |
56.2 |
29.4 |
30.9 |
Winbench 97 Driver 3.80 |
|||||
Profondità colore |
Risoluzione |
Business Graphics Winmark |
High-End Graphics Winmark |
||
Mystique |
Mystique 220 |
Mystique |
Mystique 220 |
||
8 bit |
640x480 |
103 |
101 |
- |
- |
8 bit |
1024x768 |
97.5 |
96.7 |
42.2 |
41.7 |
16 bit |
640x480 |
103 |
104 |
- |
- |
16 bit |
1024x768 |
94.7 |
95.9 |
42 |
41.5 |
24 bit |
640x480 |
102 |
101 |
- |
- |
24 bit |
1024x768 |
83.2 |
85 |
40.3 |
40.4 |
32 bit |
640x480 |
96.2 |
94.8 |
- |
- |
32 bit |
1024x768 |
52.9 |
58.8 |
30 |
31.6 |
Le prestazioni 3D di questa scheda sono di poco superiori a quanto fatto ottenere dalla
Mystique; la velocità non è elevata ma tutto sommato accettabile, mentre lo stesso non
può essere detto per la qualità di visualizzazione: le opzioni 3D supportate sono in
effetti molto poche e questo non permette di ottenere immagini 3D ricche di realismo. La
Mystique 220 non è una scheda video adatta per giocare ad alti livelli (per lo meno con i
giochi più recenti che richiedono grandi risorse 3D); l'incremento di prestazioni
rispetto alla Mystique c'è ma non è accompagnato da una qualità visiva che sia
significativamente superiore.
Winbench 3D |
Mystique |
Mystique 220 |
42.5 |
48.4 |
Opzioni 3D supportate |
Mystique |
Mystique 220 |
Fog vertex |
NO |
NO |
Fog table |
NO |
NO |
Specular Highlights |
SI, male |
Si, male |
Color Key Transparency |
SI |
SI |
Alpha Transparency |
NO |
NO |
Linear |
NO |
NO |
Mipmap Linear |
NO |
NO |
Dithering |
NO |
NO |
Perspective Correction |
SI |
SI |
Fog Vertex and color Key |
NO |
NO |
Fog Vertex and Alpha |
NO |
NO |
|
|
Conclusioni
La Mystique 220 ha prestazioni 2D molto elevate se si rimane entro la risoluzione di
1024x768 e profondità colore di 16 bit, che peraltro sono le impostazioni utilizzate
abitualmente dai possessori di monitor da 17 pollici; oltre questi valori conviene
indirizzarsi verso prodotti più professionali quali, restando in casa matrox, la
Millennium II (grazie soprattutto al fatto che monta la veloce memoria WRAM). Le
prestazioni con grafica 3D sono dal punto di vista velocistico medio basse mentre molto
limitata è l'imprementazione di funzioni 3D a tutto scapito della bontà visiva finale.
Sicuramente un buon prodotto, arricchito nella versione Retail da una buona dotazione
software, ma dal quale non è possibile ottenere un 3D che sia di elevato livello.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".