NVIDIA GeForce GTX 1080: 6 schede a confronto tra Founders e custom

NVIDIA GeForce GTX 1080: 6 schede a confronto tra Founders e custom

5 schede video basate su GPU GeForce GTX 1080 caratterizzate da design, soluzioni tecniche e specifiche custom messe a confronto con la scheda GeForce GTX 1080 Founders Edition di NVIDIA. Le proposte custom sono sempre più veloci ed efficienti grazie ai sistemi di raffreddamento custom, ma questo implica scendere a compromessi con le dimensioni complessive.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForcePascalZotacASUSPNYInno3DGigabyte
 

Consumi, temperature, rumorosità

I valori di consumo riportati nei grafici seguenti sono quelli dell'intero sistema, rilevati come picco a monte dell'alimentatore, e non quelli della sola scheda video.

consumi_idle.png (37648 bytes)

consumi_3dmark.png (40759 bytes)

consumi_warhammer.png (40621 bytes)

Differenze marginali tra le schede in prova nei test di consumo: in idle di fatto si equivalgono tutte, mentre passando all'esecuzione di applicazioni 3D sono la scheda Founders Edition di NVIDIA e la proposta PNY quelle capaci di registrare i consumi più contenuti per quanto con un vantaggio molto contenuto nel complesso.

clock_gpu.png (57100 bytes)

La frequenza di clock toccata dalle GPU presenti nelle schede in prova è sempre superiore, in media, a quella indicata da NVIDIA come dato di boost clock: di fatto quindi queste schede sono in grado di esprimere con impostazioni di default un livello prestazionale che è superiore a quello che sulla carta ci si dovrebbe attendere dalle specifiche tecniche. Eseguendo il benchmark di Metro Last Light in loop per 3 volte abbiamo registrato le seguenti frequenze di clock medie con le 6 schede GeForce GTX 1080 inserite a confronto:

  • Asus GeForce GTX 1080 Strix OC: 2.003 MHz; valore di default 1.936 MHz
  • Gigabyte GTX 1080 G1 Gaming: 1.905 MHz; valore di default 1.860 MHz
  • Inno3D iChill GTX 1080 X3: 2.024 MHz; valore di default 1.898 MHz
  • NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition: 1.803 MHz; valore di default 1.734MHz
  • Zotac GTX 1080 AMP! Extreme Edition: 2.005 MHz; valore di default 1.911 MHz
  • PNY GeForce GTX 1080 XLR8 OC Gaming: 1.933 MHz; valore di default 1.848 MHz

Il valore medio mantenuto durante il test in loop è sempre superiore rispetto al dato di boost clock indicato dal produttore, con un margine medio di circa 70 MHz che ogni scheda riesce ad ottenere sulle proprie specifiche di funzionamento di default.

temperatura_gpu.png (66607 bytes)

Sistemi di raffreddamento a tripla ventola e voluminosi dissipatori di calore: le ricadute positive sulla temperatura di funzionamento della GPU sono ben evidenti, con dati medi per tutte le schede che sono di almeno 10 gradi inferiori a quelli della scheda NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition.

rumore.png (54197 bytes)

Tutte le schede inserite nel confronto, fatta eccezione per la soluzione PNY e per la scheda Founders Edition, fermano del tutto le ventole quando portate ad operare in idle così da ridurre al minimo la rumorosità di funzionamento. A pieno carico tutte le schede sono mediamente silenziose, con i modelli più voluminosi che riescono a far ruotare le ventole a una velocità più contenuta risultando essere quindi meno rumorose. Portando la ventola al 100% della velocità massima, attraverso utility software, otteniamo la miglior dissipazione termica complessiva pur se con un rumore che può essere molto alto. Spicca la scheda Inno3D che non spinge le ventole a velocità elevate come le altre schede e che per questo motivo riesce a contenere il rumore in modo sensibile anche quando le ventole sono spinte al massimo.

 
^