NVIDIA GeForce GTX 1080: 6 schede a confronto tra Founders e custom

5 schede video basate su GPU GeForce GTX 1080 caratterizzate da design, soluzioni tecniche e specifiche custom messe a confronto con la scheda GeForce GTX 1080 Founders Edition di NVIDIA. Le proposte custom sono sempre più veloci ed efficienti grazie ai sistemi di raffreddamento custom, ma questo implica scendere a compromessi con le dimensioni complessive.
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Novembre 2016 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForcePascalZotacASUSPNYInno3DGigabyte
Inno3D iChill GeForce GTX 1080 X3
Sono diverse le versioni di scheda video con GPU GeForce GTX 1080 che Inno3D propone sul mercato; il modello iChill X3 è caratterizzato, come il nome del resto suggerisce, da un sistema di raffreddamento a tripla ventola molto voluminoso ma in grado di assicurare una adeguata dissipazione termica del calore generato nonostante GPU e memoria video siano overcloccate di serie rispetto a quanto indicato dalle specifiche NVIDIA.
Siamo a poco meno del 10% d'incremento di clock per la GPU tanto in termini di base clock come di boost clock, una variazione abbinata al +4% nella frequenza di funzionamento degli 8 Gbytes di memoria video GDDR5X.
Modello |
Inno3D iChill GTX 1080 X3 |
CUDA cores | 2.560 |
clock GPU | 1.759 MHz |
boost clock GPU | 1.898 MHz |
clock memoria | 10.408 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes |
bandwidth memoria | 333 GB/s |
architettura memoria | GDDR5X |
bus memoria | 256bit |
alimentazione | 8pin + 6 pin |
display | 1xHDMI 3xDP 1xDVI |
lunghezza | 30,2 cm |
altezza | 11 cm |
ingombro | 3 slot |
Le dimensioni complessive della scheda sono importanti, con una estensione leggermente superiore a quella della scheda Founders Edition di NVIDIA ma soprattutto con un ingombro laterale che va oltre i classici 2 slot. Inno3D segnala in questo caso un dato di 2,5 slot ma in termini pratici sono 3 gli slot occupati dalla scheda, caratteristica che può rappresentare un limite nel caso in cui si voglia optare per configurazioni SLI a due schede e non si abbia in dotazione una scheda madre con gli slot PCI Express 16x sufficientemente distanti tra di loro.
Il sistema di raffreddamento a tripla ventola si mette in funzione solo quando la temperatura della GPU raggiunge un valore predefinito di partenza, così da minimizzare la rumorosità. Ma anche quando entra in funzione, spingendosi al limite sino al massimo della velocità selezionabile, il suo profilo di funzionamento rimane mediamente ben più silenzioso di quanto ottenibile con le altre schede inserite in questo confronto.
Il sistema di dissipazione termica vede l'utilizzo di voluminosi radiatori che sormontano tutta la superficie del PCB; non mancano alcune heatpipes che trasferiscono il calore lontano dalla CPU oltre a punti di contatto per i componenti della circuiteria di alimentazione e una placca in alluminio dedicata specificamente ai moduli memoria. La circuiteria di alimentazione è basata su un design con due connettori a 8 e 6 pin, in grado sulla carta di fornire una superiore riserva di potenza rispetto alla scheda Founders Edition utile in caso di overclock molto spinto dei componenti.
Al pari della maggior parte delle schede GeForce GTX 1080 in commercio anche il modello Inno3D iChill GeForce GTX 1080 X3 offre un connettore DVI Dual Link per il collegamento con display, affiancato da uno HDMI e da tre Display Port. La griglia di espulsione dell'aria è un retaggio del reference design NVIDIA dalla ridotta utilità pratica: il sistema di raffreddamento ha un design che non prevede di canalizzare direttamente verso l'esterno dello chassis l'aria calda inviata lungo il dissipatore di calore.
La famiglia di schede video iChill di Inno3D si compone di numerose versioni, delle quali la scheda iChill GeForce GTX 1080 X3 può dirsi di fatto quella di fascia media a parità di GPU. L'azienda di Hong Kong offre infatti modelli con design simile ma ben 4 ventole di raffreddamento, con la addizionale di più contenute dimensioni montata nella parte superiore della scheda.