MSI GeForce GTX 1050Ti OC: la nuova entry level da NVIDIA

La famiglia di schede NVIDIA GeForce per sistemi desktop si è recentemente arricchita con due modelli entry level: si tratta delle soluzioni GeForce GTX 1050Ti e GeForce GTX 1050, basate sulla stessa architettura Pascal delle sorelle maggiori. Abbiamo provato la scheda MSI GeForce GTX 1050Ti OC, modello che vanta dimensioni compatte e un lieve overclock di serie della GPU
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Ottobre 2016 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForcePascalMSI
Consumi, temperature, rumorosità
I valori di consumo riportati nei grafici seguenti sono quelli dell'intero sistema, rilevati come picco a monte dell'alimentatore, e non quelli della sola scheda video.
Non sorprende vedere la scheda MSI GeForce GTX 1050Ti OC registrare i valori più contenuti tra le proposte inserite a confronto: del resto NVIDIA certifica questa GPU per operare senza necessità di connettore di alimentazione supplementare e MSI ha mantenuto questa caratteristica pur offrendo un lieve overclock della componente GPU. I valori a pieno carico sono più contenuti di quelli della scheda Asus RX 460 Strix OC, oltre che della soluzione NVIDIA GeForce GTX 1060 Founders Edition.
Il sistema di raffreddamento implementato da MSI nella scheda GeForce GTX 1050Ti è molto semplice come costruzione ma permette di gestire senza problema il calore generato da questa GPU: la temperatura resta infatti sotto i 60 gradi centigradi durante l'esecuzione del nostro stress test con Metro Last Light, a nuova conferma di come la GPU GeForce GTX 1050Ti sia caratterizzata da consumi molto contenuti.
La scheda MSI GeForce GTX 1050Ti ha frequenze di clock pari a 1.342 MHz per il base clock e 1.455 MHz per il boost clock, ma questo non impedisce di spingersi oltre: il nostro test con Metro Last Light in loop ha permesso alla scheda di operare di fatto sempre nell'intervallo tra 1.600 e 1.700 MHz, con un guadagno sulle prestazioni particolarmente interessante pur mantenendo le temperature su valori decisamente contenuti in assoluto.
La struttura di dissipazione semplice della scheda MSI GeForce GTX 1050Ti permette di registrare valori di rumorosità che sono complessivamente contenuti: non spiccano in idle, in quanto la ventola continua a ruotare a differenza dello stop completo che è presente con alcune schede quando la temperatura della GPU si mantiene entro valori contenuti.
Configurazione di test
I frames al secondo medi rilevati con API DirectX 11 sono stati registrati con l'utility Fraps; per le API DirectX 12 ci siamo invece serviti delle procedure di benchmark integrate, ovviamente utilizzando la stessa scena di test in caso di analisi comparate con lo stesso gioco tra le due API a disposizione.
Queste le schede video utilizzate per i test prestazionali:
- Asus ROG Strix RX480 OC Gaming
- AMD Radeon RX 480 8GB
- Asus ROG Strix RX 470 OC 4G Gaming
- Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB
- NVIDIA GeForce GTX 1060 FE
- Gigabyte GeForce GTX 970 Gaming G1
- MSI GeForce GTX 960 Gaming OC
- MSI GeForce GTX 1050Ti OC
- Asus Strix RX 460
Di seguito la configurazione del sistema utilizzato nei test:
- Processore: Intel Core i7 4790K, clock 4,2 GHz fisso per tutti i core, 4 core 8 threads;
- Memoria RAM: 16 Gbytes DDR3-2133 con timings pari a 9-9-9-24 1T;
- SSD: Intel SSD 520 series, 240 Gbytes;
- Scheda madre: MSI Z87-GD65 Gaming, socket 1150 LGA;
- Sistema operativo: Windows 10 Pro;
- Driver schede video NVIDIA: GeForce 375.63;
- Driver schede video AMD: Catalyst 16.10.1 beta;
- Alimentatore: Cooler Master Gold 1200W.
Questi i titoli inseriti nell'analisi, con le impostazioni qualitative abbinate:
GTA V
- FXAA on
- impostazioni al massimo (molto alto o alto)
- MSAA (riflessi) off
- ombre sfumate ancora più sfumate
- intensità motion blur massima
- filtro anisotropico 16x
- occlusione ambientale alta
- tassellatura alta
- ombre allungate si
- ombre in alta risoluzione si
- alto livello di dettaglio in volo si
- distance scaling estesa si
- distanza ombre si
- modalità di frame scaling off
Tom's Clancy The Division, API DirectX 11
- qualità grafica ultra
Crysis 3, API DirectX 11
- specifiche di sistema massime
- anti aliasing MSAA basso 2x
- risoluzione texture massima
- qualità massima
- filtro anisotropico 16x
- effetto movimento elevato
- riflessi si
Total War Warhammer, API DirectX 12
- qualità high
Middle Earth - Shadows of Mordor, API DirectX 11
- qualità ultra
Rise of the Tomb Raider, API DirectX 11 e DirectX 12
- qualità alta
- filtro anisotropico 16x
Star Wars: Battlefront, API DirectX 11
- qualità grafica ultra
Ashes of Singularity, API DirectX 11 e DirectX 12
- benchmark integrato
- impostazione qualitativa high
Hitman, API DirectX 11 e DirectX 12
- benchmark integrato
- impostazione qualitativa extra
- antialiasing FXAA
- filtro anisotropico 16x
- SSAO off
Deus Ex Mankind Divided, API DirectX 11 e DirectX 12
- qualità elevata
Doom , API OpenGL 4.5
- Qualità: Ultra
3DMark Time Spy