Schede custom Radeon RX470 e RX480 da Sapphire e Asus

Schede custom Radeon RX470 e RX480 da Sapphire e Asus

La seconda scheda della famiglia Polaris di AMD si posiziona nel segmento di mercato attorno ai 200€ di prezzo, con proposte che non si rifanno al reference design di AMD come le sue soluzioni Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB e Asus Radeon RX 470 Strix 4GB OC. Non manca anche la terza incomoda: Asus ROG Strix RX480 OC, la scheda Radeon RX 480 con overclock di serie e design custom

di pubblicato il nel canale Schede Video
ROGStrixASUSSapphirePolarisRadeonAMD
 

Introduzione

Sono due le schede video AMD basate su GPU Polaris 10, identificate rispettivamente con i nomi di Radeon RX 480 e Radeon RX 470. Entrambe sono proposte posizionate nel segmento di fascia media del mercato, quello che secondo AMD è il più interessante in termini di volumi di vendita complessivi in quanto tipicamente i videogiocatori si appassionano alle proposte top di gamma ma poi, per i vincoli del budget a loro disposizione, si orientano verso schede che hanno un prezzo contenuto entro i 300€ IVA inclusa quale massimo.

Della scheda Radeon RX 480 abbiamo già pubblicato, a questo indirizzo, la nostra analisi prestazionale: si tratta di un prodotto che è capace di fornire ottime prestazioni velocistiche con giochi 3D alla risoluzione di 1.920x1.080 pixel, potendosi spingere sino a quella di 2.560x1.440 pixel avendo attenzione a ricercare la combinazione ideale in termini di impostazioni qualitative. Radeon RX 480 è inoltre scheda che rispecchia i requisiti minimi dei visori per la realtà virtuale attualmente in commercio, Oculus Rift e HTC Vive, e che pertanto può essere utilizzata per assemblare un sistema dedicato alla realtà virtuale.

[HWUVIDEO="2201"]AMD Radeon RX 470 e RX480 custom da Sapphire e Asus[/HWUVIDEO]

Per Radeon RX 470 il posizionamento di mercato è leggermente inferiore, ottenuto grazie ad una semplificazione delle specifiche tecniche rispetto al modello Radeon RX 480: troviamo 2.048 stream processors contro i 2.304 della scheda Radeon RX 480, con una diminuzione della frequenza di clock massima raggiungibile dalla GPU. Anche dal versante memoria non mancano semplificazioni con una dotazione di 4 Gbytes e frequenza di clock effettiva di 6,6 GHz contro un identico quantitativo e clock di 7 GHz, oppure 8 Gbytes di memoria a 8 GHz di clock effettivo, per le schede Radeon RX 480.

CPU

Radeon RX 480 Radeon RX 470 Radeon RX 460
GPU Polaris 10 Polaris 10 Polaris 11
architettura GCN 1.4 GCN 1.4 GCN 1.4
CU 36 32 14
stream processors 2.304 2.048 896
base clock GPU 1.120 MHz 926 MHz 1.090 MHz
boost clock GPU 1.266 MHz 1.206 MHz 1.200 MHz
clock memoria 7/8 Gbps 6,6 Gbps 7 Gbps
bandwidth memoria 224/256 GB/s 211 GB/s 112 GB/s
bus memoria 256bit 256bit 128bit
quantità memoria 4-8GB 4GB 2-4GB
tipologia memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5
alimentazione 1x6pin 1x6pin -
Display Port 1.3/1.4 HDR 1.3/1.4 HDR 1.3/1.4 HDR
Power 150 Watt 120 Watt 75 Watt

La tabella delle specifiche tecniche permette di evidenziare la struttura alla base comune tra Radeon RX 480 e Radeon RX 470, ben differente da quella implementata da AMD nella scheda Radeon RX 460 che del resto è basata su GPU Polaris 11. In quest'ultima l'inferiore numero di stream processors, meno della metà rispetto a quelli di Radeon RX 470, abbinati ad un controller memoria che è di fatto dimezzato quanto a bandwidth massima di cui è capace, porta ad un posizionamento di mercato ben differente dal quale del resto deriva il costo più contenuto. Radeon RX 480 e Radeon RX 470 differiscono anche per il TDP, che dai 150 Watt di RX 480 scende sino a 120 Watt nel modello RX 470.

 
^