Schede custom Radeon RX470 e RX480 da Sapphire e Asus

La seconda scheda della famiglia Polaris di AMD si posiziona nel segmento di mercato attorno ai 200€ di prezzo, con proposte che non si rifanno al reference design di AMD come le sue soluzioni Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB e Asus Radeon RX 470 Strix 4GB OC. Non manca anche la terza incomoda: Asus ROG Strix RX480 OC, la scheda Radeon RX 480 con overclock di serie e design custom
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Ottobre 2016 nel canale Schede VideoROGStrixASUSSapphirePolarisRadeonAMD
Due schede Radeon RX 470 a confronto: Asus e Sapphire
Abbiamo avuto a disposizione due differenti schede basate su GPU AMD Radeon RX 470: si tratta dei modelli Asus Radeon RX 470 Strix 4GB OC e Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB, entrambi caratterizzati da design custom e da specifiche tecniche leggermente modificate rispetto alle impostazioni di default indicate da AMD per questi prodotti. Nella tabella seguente ne abbiamo messi a confronto i dati principali con quelli della reference board AMD.
scheda |
Radeon RX 470 | Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB | Asus Radeon RX 470 Strix 4GB OC |
GPU | Polaris 10 | Polaris 10 | Polaris 10 |
architettura | GCN 1.4 | GCN 1.4 | GCN 1.4 |
CU | 32 | 32 | 32 |
stream processors | 2.048 | 2.048 | 2.048 |
boost clock GPU | 1.206 MHz | 1.260 MHz - OC mode 1.206 MHz - standard mode |
1.270 MHz - OC Mode 1.250 MHz - Gaming Mode |
clock memoria | 6,6 Gbps | 7 Gbps | 6,6 Gbps |
bandwidth memoria | 211 GB/s | 224 GB/s | 211 GB/s |
bus memoria | 256bit | 256bit | 256bit |
quantità memoria | 4GB | 4GB | 4GB |
tipologia memoria | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
alimentazione | 1x6pin | 1x8pin | 1x6pin |
connessioni | 3 HDMI 1 DP |
2 HDMI 1 DP 1 DVI |
1 HDMI 1 DP 2 DVI |
Notiamo come entrambe le schede siano overcloccate di default, con una modalità OC che è quella che permette di raggiungere la massima frequenza di funzionamento del chip video. La proposta Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB vanta anche un boost nella frequenza di funzionamento della memoria video, che passa dai 6,6 GHz effettivi di default a 7 GHz; per la scheda Asus viene invece mantenuto il dato del reference design. L'overclock più spinto della scheda Sapphire ha spinto l'azienda verso l'implementazione di un singolo connettore di alimentazione a 8 pin, contro quello a 6 pin presente nel reference design e nella scheda Asus: in questo modo si offre una riserva addizionale di energia utile nel caso in cui si cerchi di spingere ulteriormente le frequenze di clock rispetto a quanto fissato dal produttore.
Le due schede Radeon RX 470 hanno ingombri pressoché identici: 24cm di lunghezza e larghezza pari a 2 slot della scheda madre. Il sistema di raffreddamento è a doppia ventola per entrambe, mentre cambiano i connettori per i display: Sapphire ha optato per 1 DVI, 2 Display Port e 2 HDMI mentre nella scheda Asus troviamo 2 connettori DVI, 1 Display Port e 1 HDMI
Al pari delle altre proposte Asus della famiglia Strix anche il modello Radeon RX 470 implementa doppia ventola della serie DirectCU II, che non entra in funzione se non quando la GPU è chiamata ad un determinato livello di carico di lavoro così da minimizzare il rumore in idle. Le heatpipe che attraversano la struttura dissipante sono poste a diretto contatto con la GPU, così da migliorarne il trasferimento del calore. Nella parte posteriore del PCB trova posto un connettore di alimentazione per ventole tachimetriche, grazie alla quale è possibile pilotare il funzionamento di una ventola dello chassis specificamente dedicata alla scheda video e governata dal pannello di hardware monitoring di quest'ultima. La costrizione vede l'impiego di un piccolo LED RGB nella parte superiore, posizionato tra le due ventole e facilmente programmabile nel colore e nella modalità di illuminazione direttamente da software fornito in dotazione.
La scheda Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB utilizza due ventole da 95 millimetri di diametro, che rimangono ferme nel momento in cui la temperatura della GPU rimane su valori contenuti così da massimizzare la silenziosità di funzionamento. Anche questa scheda è impreziosita nella parte superiore da LED RGB, che possono venir programmati via software attraverso l'utility Trixx. La parte posteriore del PCB è completamente ricoperta da una placca in alluminio, che protegge i componenti superficiali e aiuta a convogliare il calore spostato dalla ventola verso la parte superiore del case. Per via della conformazione del sistema di dissipazione la scheda ha uno sviluppo in verticale superiore di un paio di cm rispetto a quello standard per schede di questo tipo.
Asus ROG Strix RX 470OC 4G Gaming
Sapphire Nitro + RX 470 OC 4GB