Scheda video ATI Rage Fury PRO Vivo

Recensione scheda video ATI Rage Fury PRO Vivo
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Marzo 2000 nel canale Schede VideoATI
Introduzione - Costruzione
Introduzione
ATI è un produttore di schede video presente da molti anni in Italia ma che non ha mai avuto, nella nostra nazione, quella diffusione capillare che invece ha ottenuto in pressoché tutto il mondo. La potenza economica e commerciale di ATI è tale che, al momento attuale, questo è il più importante produttore di schede video al mondo, con una quota di mercato prossima al 30%. Le schede video ATI sono principalmente utilizzate dai grandi OEM per i loro sistemi integrati ma negli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato numerosi prodotti destinati ai cosiddetti power users, cioè agli utenti attenti alle prestazioni velocistiche complessive e alla qualità di riproduzione.
I prodotti ATI sono noti al vasto pubblico per le buone prestazioni con software multimediale; i chip video ATI sono, al momento attuale, quelli che permettono di ottenere la migliore qualità con la decodifica MPEG-2 dei filmati DVD. ATI vanta anche una rinomata tradizione per i prodotti di editing video domestico; la All In Wonder 128, recensita a questo indirizzo, è una delle schede editing video entry level più venduta in assoluto.
La Rage Fury PRO Vivo si presenta come una scheda dalle buone prestazioni con giochi 3D, grazie all'impiego del chip Rage 128 PRO, dall'ottima qualità di riproduzuione dei film DVD e dalle interessanti funzioni di editing video.
Costruzione
La scheda ha una costruzione piuttosto semplice, salvo la particolarità della presenza del chip di editing video. Al centro della scheda fa bella mostra il chip Rage 128 PRO, ricoperto da un dissipatore di calore di generose dimensioni ma purtroppo sprovvisto di ventola di raffreddamento; il chip video Rage 128 PRO è, attualmente, il più performante a disposizione tra i prodotti di ATI: è basato su architettura a 128 bit, processo produttivo a 0.25 micron e frequenza di funzionamenro di 118 Mhz, stando all'indicazione di Powerstrip. La memoria utilizzata è di tipo SDRAM e ha frequenza di funzionamento di 140 Mhz, disposta a forma di L attorno al chip video e presente su entrambi i lati della scheda, in quantitativo pari a 32 Mbytes.
![]() |
I moduli memoria SDRAm sono gli abituali Samsung (SEC) da 7 ns, per uan frequenza massiam di lavoro teorica di 143 Mhz; in generale questi chip, utilizzati su parecchie schede video basate sul chip Nvidia Riva TNT-2, reggono molto bene frequenze di 150 e più Mhz. |
A fianco del chip video, sulla sinistra, si trova il chip di editing video ATI Rage Theatre; è questo, assieme al chip Rage 128 PRO, il cuore della Rage Fury PRO Vivo, in quanto fornisce gli strumenti di editing video. Da segnalare come questa scheda, al pari della All In Wonder recensita a questo indirizzo, permetta di effettuare acquisizioni di sorgenti video esterne sino alla risoluzione di 640x480, oppure PAL full screen, 720x576. Nel pannello delle connessioni sono presenti, dall'alto verso il basso, i due connettori video compositi input e output, l'uscita video S-Video e il tradizionale connettore VGA per il monitor. |
![]() |