Guida ai PC per giocare, parte 1: i componenti fondamentali

Guida ai PC per giocare, parte 1: i componenti fondamentali

La scelta dei componenti per un PC dedicato ai videogiocatori e la loro corretta configurazione è un processo complesso che richiede decisioni basate sul bilanciamento dei componenti. Scheda video e processore hanno un ruolo fondamentale ma sono vari gli elementi che portano a configurare un sistema desktop che sia in grado di assicurare ore di divertimento e svago

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Un PC per giocare

Sempre più videogiocatori scelgono una piattaforma PC quale sistema per trascorrere parte del proprio tempo libero, in alternativa ad una delle console di ultima generazione. In passato un PC desktop per giocare era visto come soluzione adatta solo ai più appassionati o a coloro che si servivano di un PC anche per altre finalità legate alla produttività personale. Negli ultimi anni lo sviluppo del mondo console, caratterizzate da un'architettura che in Microsoft Xbox One e in Sony Playstation 4 è molto vicina a quella di un PC x86, e l'evoluzione tecnologica del mondo PC ha però portato un numero sempre maggiore di utenti ad abbracciare quest'ultima piattaforma.

PC vs console: la contrapposizione storica per i videogiocatori

La innata semplicità d'uso delle console ha da sempre rappresentato un punto di forza di queste ultime: si inserisce il supporto ottico del gioco, se questo non è stato scaricato e installato sull'hard disk della console, e l'interfaccia di gioco è pronta all'uso. Tutto molto più semplice rispetto a quanto accadeva con i PC, che nel frattempo si sono tuttavia di molto evoluti verso una interfaccia accessibile anche ai meno esperti sia con il sistema operativo Windows 10 sia con la diffusione di piattaforme per il download dei giochi quali Steam, Uplay e Origin per citare le più diffuse. Le console rimangono per loro natura più semplici e intuitive di un PC, ma quest'ultimo non è più quel sistema difficile adatto ai soli appassionati come poteva essere considerato un tempo.

Mantenendo il confronto con il mondo delle console, emerge una ulteriore importante differenza tra queste e i PC. Acquistando una console l'esperienza di gioco è sostanzialmente fissa: ogni modello è infatti identico agli altri e le prestazioni velocistiche ottenibili standardizzate sui componenti che sono stati scelti in quello specifico modello. Detto in altro modo, acquistando una console si ha sempre ben presente quale sarà l'esperienza di gioco che ne si potrà ricavare. Diverso il risultato nel mondo dei PC, dove l'abbinamento tra i componenti porta a risultati ed esperienze di gioco che sono molto diverse tra di loro.

L'ecosistema PC per il gaming è sempre più vicino alle console quanto ad accessibilità

La pressoché totalità dei PC più recenti può installare e mandare in esecuzione un gioco, ma questo non vuol dire che l'esperienza finale sarà necessariamente quella ottimale per il videogiocatore. La scelta dei componenti in funzione del budget a disposizione e il loro bilanciamento è alla base della configurazione di un PC per videogiocatori che sia in grado di assicurare divertimento e immersione nell'azione di gioco.

Come scegliere i componenti del nostro PC, assemblandoli di conseguenza, per ottenere il miglior sistema per il gaming? La risposta a questa domanda è complessa e verrà sviluppata all'interno di questa guida: il fine ultimo è quello di mettere a disposizione dei lettori quella serie di competenze che aiutano a gestire al meglio il budget di spesa, evitando che il proprio sistema sia poco bilanciato nei componenti ed abbia limitazioni dettate da una loro scelta non corretta. Oltre a questo andremo a sfatare alcuni "miti" che dovrebbero essere di aiuto a chi vuole scegliere un PC per il gaming ma che spesso si rivelano convinzioni errate.

Questa guida è stata sviluppata in 3 parti: la prima è disponibile in queste pagine, con le due seguenti che verranno pubblicate nelle prossime settimane durante il mese di settembre 2016.

 
^