Guida ai PC per giocare, parte 1: i componenti fondamentali

Guida ai PC per giocare, parte 1: i componenti fondamentali

La scelta dei componenti per un PC dedicato ai videogiocatori e la loro corretta configurazione è un processo complesso che richiede decisioni basate sul bilanciamento dei componenti. Scheda video e processore hanno un ruolo fondamentale ma sono vari gli elementi che portano a configurare un sistema desktop che sia in grado di assicurare ore di divertimento e svago

di pubblicato il nel canale Schede Video
 

Quale risoluzione per il mio schermo?

Una delle principali differenze tra console domestiche e piattaforme PC è legata alla possibilità, con queste ultime, di intervenire a modificare le impostazioni qualitative utilizzate nel gioco così da ottenere un'esperienza finale differente. Oltre alla selezione dei parametri qualitativi quali la tipologia di texture utilizzate e il livello di anti aliasing, la risoluzione video può venir modificata facilmente su piattaforma PC adattandola sia al tipo di schermo in uso sia alle prestazioni velocistiche del proprio PC.

La scelta della risoluzione video porta a identificare il miglior schermo per la propria configurazione

Cosa è la risoluzione di uno schermo? Si tratta del numero di pixel, indicati per le due dimensioni verticale e orizzontale, che compongono il display nel complesso. Un numero più elevato di pixel, quindi una risoluzione maggiore, implica a parità di dimensione dello schermo una qualità superiore dell'immagine in quanto ogni oggetto è composto da un maggior numero di pixel. D'altro canto ogni pixel deve venir generato dal proprio PC, richiedendo un maggior quantitativo di elaborazioni e quindi superiore potenza di calcolo. Uno schermo dalla risoluzione più elevata, di conseguenza, richiede una scheda video più potente per assicurare un quantitativo di frames al secondo adeguato e quindi una buona giocabilità complessiva.

schema_risoluzioni.gif (9338 bytes)

Nell'immagine abbiamo messo a confronto il numero di pixel che vengono visualizzati in funzione delle principali risoluzioni video utilizzate dagli schermi in commercio. Notiamo chiaramente come il passaggio da quella Full HD a quella UHD 4K porti a quadruplicare la superficie complessiva, quindi il numero di pixel che vengono utilizzati per generare la scena. Quanti sono i pixel generati per ogni frame a queste risoluzioni?

  • HD Ready: 0,921 milioni di pixel
  • Full HD: 2,0736 milioni di pixel
  • Quad HD: 3,6864 milioni di pixel
  • UHD 4K: 8,2944 milioni di pixel

Semplificando di molto l'analisi, se per assicurare un valore di 60 frames al secondo medi con un particolare gioco alla risoluzione HD Ready di 1280x720 pixel è richiesta una scheda video di una certa potenza di calcolo, passare alla risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel ne richiede una che è potente poco più del doppio. Saliamo a quasi 4 volte se la risoluzione video scelta è quella Quad HD di 2560x1440 pixel, mentre il dato supera 9x se si passa a quella UHD 4K che rappresenta al momento il massimo disponibile in commercio.

Bilanciare schermo e GPU porta a prestazioni velocistiche che soddisfano il videogiocatore

A parità di diagonale, cioè di dimensione fisica dello schermo, la scelta di un pannello con risoluzione più elevata permette di ottenere una maggiore qualità d'immagine con i videogiochi oltre più in generale con le applicazioni di produttività personale ma richiede necessariamente una scheda video più potente che venga a quest'ultimo abbinata. Non ha infatti senso scegliere un pannello a risoluzione elevatissima abbinandolo ad una scheda video economica, in quanto con applicazioni 3D si sarà sempre costretti a impostare una risoluzione inferiore a quella nativa dello schermo così da bilanciare la potenza di calcolo messa a disposizione dalla scheda video. Lo stesso vale per l'approccio opposto: una scheda video molto potente di ultima generazione non verrà mai sfruttata al meglio se abbinata ad uno schermo con risoluzione bassa.

Proviamo a fornire un esempio pratico di scelta della scheda video in funzione della risoluzione, utilizzando per questo le 3 proposte NVIDIA della famiglia GeForce GTX 10 di nuova generazione:

gtx_1060.jpg (11822 bytes) Una scheda basata su GPU GeForce GTX 1060 permette di ottenere prestazioni velocistiche molto elevate alla risoluzione video Full HD di 1920x1080 pixel, anche in abbinamento a giochi AAA di ultima generazione con impostazioni qualitative spinte al massimo.
gtx_1070.jpg (14259 bytes) Passando ad un modello GeForce GTX 1070 si alza il livello prestazionale: in questo caso possiamo spingerci agevolmente alla risoluzione di 2560x1440 pixel sempre optando per impostazioni spinte per quanto riguarda la qualità d'immagine selezionata all'interno del gioco.
gtx_1080.jpg (16461 bytes) GeForce GTX 1080 è una GPU top di gamma nell'attuale proposta di soluzioni NVIDIA della famiglia GeForce GTX, grazie alla quale poter assicurare valide prestazioni anche con schermi di risoluzione 4K optando per impostazioni qualitative che permettano di mantenere il livello di frames al secondo medio attorno alla soglia di 60 al secondo o oltre.

Identificare la risoluzione video alla quale si vorrà giocare porta alla scelta dello schermo da abbinare al proprio sistema, e di conseguenza a quella della scheda video ideale per mantenere adeguate prestazioni velocistiche senza dover selezionare una risoluzione inferiore rispetto a quella di default del pannello.

 
^