NVIDIA GeForce GTX 1060 anche per notebook con MSI GT72VR

NVIDIA annuncia quest'oggi la gamma di GPU Pascal per sistemi notebook, con i modelli geForce GTX 1060, GeForce GTX 1070 e GeForce GTX 1080 che ricalcano le specifiche delle versioni desktop. Abbiamo valutato le prestazioni velocistiche della soluzione GeForce GTX 1060 nel notebook MSI GT72VR 6RD Dominator, soluzione sviluppata specificamente per le esigenze dei videogiocatori.
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Agosto 2016 nel canale Schede VideoNVIDIAPascalGeForceMSIIntelCore
Le GPU Pascal per sistemi notebook
Dopo aver presentato le schede GeForce GTX della gamma 1000 per sistemi desktop, con i modelli GTX 1080, GTX 1070 e GTX 1060, NVIDIA annuncia quest'oggi la nuova gamma di GPU mobile basate su architettura Pascal. Non cambiano i nomi rispetto alle proposte desktop, a voler identificare in modo inequivocabile come queste schede siano speculari alle declinazioni desktop quanto a specifiche tecniche e a livelli prestazionali che permettono di ottenere.
Da quest'oggi sono quindi in vendita notebook basati su GPU GeForce GTX 1080, GeForce GTX 1070 e GeForce GTX 1060, caratterizzati da differenti livelli di potenza di calcolo oltre che di caratteristiche tecniche specifiche: troviamo quindi pannelli da Full HD a 4K di risoluzione, in alcuni casi abbinati a tecnologia G-Sync e con frequenze di refresh che si spingono sino a 120 Hz. Rispetto ai modelli di precedente generazione dotati di GPU NVIDIA della famiglia GeForce GTX 900 gli chassis esterni sono rimasti invariati o oggetto di marginali modifiche, per quanto non manchino anche modelli completamente nuovi. Tutti i produttori OEM impegnati nel settore del gaming con PC portatili ha annunciato quest'oggi nuovi modelli dotati di una di queste GPU, con altri che seguiranno nel corso delle prossime settimane.
Vediamo allora quali siano le specifiche tecniche di queste 3 nuove GPU riassunte nella tabella seguente:
Modello |
GeForce GTX 1080 | GeForce GTX 1080 | GeForce GTX 1070 | GeForce GTX 1070 | GeForce GTX 1060 | GeForce GTX 1060 |
target | desktop | notebook | desktop | notebook | desktop | notebook |
GPU | GP104 | GP104 | GP104 | GP104 | GP106 | GP106 |
CUDA cores | 2.560 | 2.560 | 1.920 | 2.048 | 1.280 | 1.280 |
clock GPU | 1.607 MHz | 1.556 MHz | 1.506 MHz | 1.442 MHz | 1.506 MHz | 1.404 MHz |
boost clock GPU | 1.734 MHz | 1.733 MHz | 1.683 MHz | 1.645 MHz | 1.708 MHz | 1.670 MHz |
ROPs | 64 | 64 | 64 | 64 | 48 | 48 |
TMU | 160 | 160 | 120 | 128 | 80 | 80 |
clock memoria | 10.008 MHz | 10.008 MHz | 8.000 MHz | 8.000 MHz | 8.000 MHz | 8.000 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 6 Gbytes | 6 Gbytes |
bandwidth memoria | 320 GB/s | 320 GB/s | 256 GB/s | 256 GB/s | 192 GB/s | 192 GB/s |
architettura memoria | GDDR5X | GDDR5X | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 | GDDR5 |
bus memoria | 256bit | 256bit | 256bit | 256bit | 192bit | 192bit |
Le proposte mobile, dati alla mano, sono identiche a quelle per sistemi desktop quanto a numero di CUDA cores, frequenze di clock e architettura della memoria video. L'unica differenza di rilievo è nel modello GeForce GTX 1070 che acquista nella declinazione mobile un maggior numero di CUDA cores (da 1.920 a 2.048) rispetto alla versione desktop con una parallela lieve riduzione delle frequenze di clock. Per GeForce GTX 1060 e, questo pare quasi incredibile per certi versi, per GeForce GTX 1080 le specifiche e quindi le prestazioni velocistiche sono di fatto identiche a quelle della controparte desktop; in GeForce GTX 1080 troviamo anche memoria GDDR5X a 10 GHz di clock, in quantitativo di 8 Gbytes abbinati a bus da 256bit di ampiezza.
Dobbiamo segnalare come NVIDIA abbia scelto di rimuovere, con le tre nuove GPU Pascal per sistemi notebook, l'indicazione M dalla sigla identificativa in modo speculare a quanto fatto con la propria precedente proposta top di gamma, GeForce GTX 980. La spiegazione di questo è presto data: in termini di numero di CUDA cores e architettura della memoria video le declinazioni desktop e quelle mobile sono identiche, con alcune marginali differenze che di fatto non portano a scostamenti prestazionali che siano significativi. NVIDIA quindi unifica i nomi delle due famiglie di prodotti, lasciando in questo modo chiaramente intendere come a parità di modello il livello prestazionale messo a disposizione del videogiocatore sia identico, per quanto riguarda la scheda video, a prescindere che utilizzi un desktop o un notebook.
Modello |
GeForce GTX 1080 | GeForce GTX 980 | GeForce GTX 1070 | GeForce GTX 980M | GeForce GTX 1060 | GeForce GTX 970M |
target | notebook | notebook | notebook | notebook | notebook | notebook |
GPU | GP104 | GM204 | GP104 | GM204 | GP106 | GM204 |
CUDA cores | 2.560 | 2.048 | 2.048 | 1.536 | 1.280 | 1.280 |
clock GPU | 1.607 MHz | 1.126 MHz | 1.443 MHz | 1.038 MHz | 1.405 MHz | 924 MHz |
boost clock GPU | 1.733 MHz | 1.216 MHz | 1.645 MHz | 1.127 MHz | 1.671 MHz | 1.038 MHz |
clock memoria | 10.008 MHz | 7.008 MHz | 8.000 MHz | 5.000 MHz | 8.000 MHz | 5.000 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 8 Gbytes | 6 Gbytes | 6 Gbytes |
bandwidth memoria | 320 GB/s | 224 GB/s | 256 GB/s | 160 GB/s | 192 GB/s | 120 GB/s |
bus memoria | 256bit | 256bit | 256bit | 256bit | 192bit | 192bit |
Mettendo a confronto le nuove GPU Pascal per sistemi notebook con le proposte di precedente generazione basate su architettura Maxwell appare evidente l'ulteriore balzo in avanti fatto da NVIDIA grazie all'utilizzo di tecnologia produttiva FinFET a 16 nanometri. Il chip GeForce GTX 1070 integra lo stesso numero di CUDA cores della precedente proposta top di gamma, GeForce GTX 980, potendo però offrire superiori frequenze di clock tanto lato GPU come memoria video. Il chip GeForce GTX 1060 vanta lo stesso tipo di vantaggio nel confronto con GeForce GTX 970M: stesso numero di CUDA cores ma frequenze di clock nettamente più elevate su tutti i fronti. La risultate finale è quella di essere capace di offrire prestazioni velocistiche che sono mediamente più elevate, come vedremo nelle pagine seguenti, anche del modello GeForce GTX 980M. Per la soluzione GeForce GTX 1080, infine, il posizionamento di mercato è di fatto unico: l'incremento delle specifiche tecniche rispetto a quelle del modello GeForce GTX 980 è tale da rappresentare un balzo in avanti molto ampio sia per quanto riguarda la potenza di calcolo della GPU sia per la memoria video a questa abbinata.
NVIDIA non rilascia mai informazioni specifiche su quelli che sono i valori di TDP delle proprie architetture mobile; quello che è stato indicato è una relazione diretta tra le GPU di nuova generazione e quelle precedenti basate su architettura Maxwell secondo lo schema seguente:
- GTX 1080: stesso TDP di GTX 980
- GTX 1070: stesso TDP di GTX 980M
- GTX 1060: stesso TDP di GTX 960M
Un'altra caratteristica delle nuove GPU mobile della famiglia Pascal è legata agli
elevati margini di overcloccabilità che sono raggiungibili; oltre ai benefici della
tecnologia produttiva FinFET NVIDIA è intervenuta con le seguenti novità a livello
elettrico funzionali proprio all'aumento della frequenza di clock della GPU:
- Dual-FET Power Supply
- Multi Phased Power Controllers
- Factory OC Support
La risultante è la possibilità, data ai partner OEM produttori dei notebook, di sviluppare prodotti che vantino overclock di serie della GPU sin dal debutto odierno dei primi sistemi. In particolare saranno i modelli di fascia più alta, basati su GPU GeForce GTX 1080, quelli che verranno da subito presentati con overclock di serie: a breve seguiranno anche modelli GTX 1070 e GTX 1060 con specifiche overcloccate di serie, ferma restando per l'utente la possibilità di intervenire manualmente con una delle tante applicazioni per il tweaking come MSI Afterburner. A differenza delle declinazioni desktop le GPU mobile non permettono di intervenire manualmente sulla tensione di alimentazione della GPU, o di aumentare il power limit.
Le ottimizzazioni lato GPU e i benefici della tecnologia produttiva a 16 nanometri hanno per NVIDIA dirette ripercussioni anche in termini di autonomia di funzionamento con batteria: l'azienda ha indicato un miglioramento sino al 30% dell'autonomia durante il gaming con notebook alimentato a batteria, rispetto ad un sistema di pari caratteristiche tecniche dotato di GPU della famiglia Maxwell di precedente generazione. Vero è che soluzioni di questo tipo, nell'ottica del videogiocatore, assumono pieno significato nel momento in cui vengono utilizzate al massimo delle proprie potenzialità quindi collegate alla presa di alimentazione.
Nella gallery sono mostrati alcuni dei nuovi notebook con GPU GeForce GTX 1000 annunciati quest'oggi dai partner di NVIDIA, visti all'opera durante l'evento di presentazione che l'azienda ha organizzato la scorsa settimana. Come si può notare sono diverse le opzioni a disposizione: alcune hanno chassis di dimensioni importanti, compatibili con le GPU più potenti, mentre in alcuni altri casi i consumi contenuti delle GPU Pascal hanno permesso di utilizzare chassis con spessore verticale molto contenuto.