NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

Le schede GeForce GTX 1070 rappresentano al momento attuale la scelta migliore per gli appassionati di videogiochi che vogliono assicurare prestazioni elevate senza dover spendere per il top di gamma in assoluto. Abbiamo messo a confronto 5 proposte custom di MSI, Inno3D, Asus, Gigabyte e Zotac accanto alla scheda Founders Edition di NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceMSIGigabyteZotacASUSInno3D
 

Introduzione

Tutti gli appassionati di schede video, al debutto di una nuova architettura e della corrispondente famiglia di schede su questa basate, osserva con attenzione le prestazioni velocistiche di cui è capace la soluzione top di gamma. Si tratta della scheda più veloce disponibile sul mercato, capace di assicurare frames al secondo molto elevati e per questo garantire una esperienza di gioco sempre ai massimi livelli.

Fatto questo, si guarda al portafoglio e si scende ai compromessi del caso. Nello specifico, declinando questo ragionamento teorico a quelli che sono stati gli annunci di nuovi prodotti degli ultimi 2 mesi, gli appassionati seguono con attenzione quali siano le differenti versioni di scheda GeForce GTX 1080 presenti in commercio tra Founders Edition e modelli custom sviluppati dai partner. Poi, se il budget lo consente, si rivolgono verso le sorelle minori basate su GPU GeForce GTX 1070 che a fronte di specifiche tecniche meno spinte riescono ad offrire prestazioni estremamente elevate con un risparmio nel prezzo d'acquisto che è percentualmente più rilevante della differenza prestazionale.

Da questo nasce l'articolo di queste pagine, nel quale abbiamo voluto mettere a confronto 5 schede video GeForce GTX 1070 sviluppate da partner NVIDIA con la proposta reference dell'azienda americana, il modello GeForce GTX 1070 Founders Edition che i partner di NVIDIA propongono sul mercato come soluzione base rispetto alle proprie versioni basate su sistemi di raffreddamento e circuiterie studiati ad hoc.

I produttori partner di NVIDIA vantano a listino differenti proposte basate su questa GPU, con frequenze di clock e caratteristiche tecniche che si differenziano pur restando all'interno di quanto offerto da uno specifico produttore. Per questo articolo abbiamo scelto di inserire modelli che sono tutti caratterizzati da un livello di personalizzazione abbastanza spinto: sono le schede che gli appassionati valutano quale alternativa al reference design, alla ricerca di una scheda video che garantisca prestazioni superiori al modello Founders Edition e contestualmente sia in grado di garantire un funzionamento silenzioso con buoni margini di overclock.

[HWUVIDEO="2092"]NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto[/HWUVIDEO]

Nella tabella seguente abbiamo riassunto le specifiche tecniche di queste schede, a confronto con le due schede NVIDIA GeForce GTX 1070 e GTX 1080 Founders Edition.

Modello

GeForce GTX 1080
Founders Edition
GeForce GTX 1070
Founders Edition
Asus ROG Strix GTX 1070 OC Gaming Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming
CUDA cores 2.560 1.920 1.920 1.920
clock GPU 1.607 MHz 1.506 MHz 1.657 MHz - OC mode
1.632 MHz - Gaming mode
1.620 MHz - OC mode
1.594 MHz - Gaming mode
boost clock GPU 1.734 MHz 1.683 MHz 1.860 MHz - OC mode
1.835 MHz - Gaming mode
1.822 MHz - OC mode
1.784 MHz - Gaming mode
clock memoria 10.008 MHz 8.008 MHz 8.008 MHz 8.008 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes
bandwidth memoria 320 GB/s 256 GB/s 256 GB/s 256 GB/s
architettura memoria GDDR5X GDDR5 GDDR5 GDDR5
bus memoria 256bit 256bit 256bit 256bit
alimentazione 8pin 8pin 8pin 8pin
display 1xHDMI
3xDP
1xDVI
1xHDMI
3xDP
1xDVI
2xHDMI
2xDP
1xDVI
1xHDMI
3xDP
1xDVI
lunghezza 27 cm 27 cm 30 cm 28 cm
altezza 10 cm 10 cm 12 cm 10 cm
ingombro 2 slot 2 slot 2 slot 2 slot

Modello

MSI GTX 1070 Gaming X Zotac GTX 1070 AMP! Extreme Edition Inno3D iChill GeForce GTX 1070 X3
CUDA cores 1.920 1.920 1.920
clock GPU silent mode: 1.506 MHz
gaming mode: 1.582 MHz
OC mode: 1.607 MHz
1.633 MHz 1.620 MHz
boost clock GPU silent mode: 1.683 MHz
gaming mode: 1.771 MHz
OC mode: 1.797 MHz
1.835 MHz 1.823 MHz
clock memoria 8.108 MHz 8.208 MHz 8.208 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes 8 Gbytes 8 Gbytes
bandwidth memoria 259,4 GB/s 262,6 GB/s 262,6 GB/s
architettura memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5
bus memoria 256bit 256bit 256bit
alimentazione 8pin+6pin 2x8 pin 8pin
display 1xHDMI
3xDP
1xDVI
1xHDMI
3xDP
1xDVI
1xHDMI
3xDP
1xDVI
lunghezza 27,7 cm 31 cm 30 cm
altezza 13 cm 12 cm 11 cm
ingombro 2 slot 3 slot 2 slot

Le schede condividono le caratteristiche tecniche alla base: GPU GP104 con 1.920 CUDA cores e 8 Gbytes di memoria GDDR5X. Cambiano le frequenze di clock, che sono in tutti i casi superiori a quelle della Founders Edition ma in misura variabile a seconda delle preferenze. Cambiano anche i requisiti di alimentazione, superiori a quelli della Founders Edition: se quest'ultima ha un singolo connettore da 8 pin le schede dei partner optano per più connettori così da assicurare una adeguata riserva di alimentazione così da meglio sfruttare il design custom della scheda e le frequenze overcloccate di serie. Nulla cambia dal versante connessioni per i display, con la sola eccezione della scheda Asus che opta per 2 connettori HDMI e 2 Display Port: per le altre troviamo quanto implementato da NVDIA nel proprio reference design con 1 connettore DVI Dual Link, 1 connettore HDMI 2.0b e 3 connettori Display Port 1.4.

 
^