NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

Le schede GeForce GTX 1070 rappresentano al momento attuale la scelta migliore per gli appassionati di videogiochi che vogliono assicurare prestazioni elevate senza dover spendere per il top di gamma in assoluto. Abbiamo messo a confronto 5 proposte custom di MSI, Inno3D, Asus, Gigabyte e Zotac accanto alla scheda Founders Edition di NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceMSIGigabyteZotacASUSInno3D
 

Consumi, temperature, rumorosità

I valori di consumo riportati nei grafici seguenti sono quelli dell'intero sistema, rilevati come picco a monte dell'alimentatore, e non quelli della sola scheda video.

consumi_idle.png (49052 bytes)

consumi_3dmark.png (53145 bytes)

consumi_total_war.png (52049 bytes)

Le differenze registrate tra le schede in prova sono estremamente contenute nel complesso: alcuni watt sia in idle come a pieno carico. Per tutte vale l'efficienza dell'architettura Pascal, in grado di assicurare prestazioni molto elevate con consumi sempre sotto controllo.

clock_gpu.png (52858 bytes)

La frequenza di clock toccata dalle GPU presenti nelle schede in prova è sempre superiore, in media, a quella indicata da NVIDIA come dato di boost clock: di fatto quindi queste schede sono in grado di esprimere con impostazioni di default un livello prestazionale che è superiore a quello che sulla carta ci si dovrebbe attendere dalle specifiche tecniche. Eseguendo il benchmark di Metro Last Light in loop per 3 volte abbiamo registrato le seguenti frequenze di clock medie con le 6 schede GeForce GTX 1070 inserite a confronto:

  • Asus GeForce GTX 1070 Strix OC: 2.021 MHz
  • Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming: 1.926 MHz
  • Inno3D iChill GeForce GTX 1070 X3: 1.962 MHz
  • MSI GTX 1070 Gaming X: 1.963 MHz
  • NVIDIA GeForce GTX 1070 Founders Edition: 1.810 MHz
  • Zotac GTX 1070 AMP! Extreme Edition: 1.947 MHz

Anche la scheda Founders Edition si spinge ben oltre le specifiche, toccando un valore medio di 1.810 MHz ma venendo distanziata dalle altre schede custom come minimo di 115 MHz di clock medio.

temperatura_gpu.png (33204 bytes)

I sistemi di raffreddamento custom delle schede in prova spiccano per efficienza, assicurando valori di temperatura inferiori di oltre 10 gradi centigradi rispetto al più che valido sistema implementato da NVIDIA con la propria scheda Founders Edition.

rumore.png (53662 bytes)

Dissipatori voluminosi, due o tre ventole e overclock di serie: tutto questo senza che il funzionamento sia rumoroso, con la scheda Founders Edition che pur essendo silenziosa durante l'esecuzione di applicazioni 3D è quella che genera il rumore più elevato. Tutte le schede custom spengono del tutto le ventole in idle: queste entrano in funzione solo nel momento in cui la GPU tocca una soglia predefinita, riducendo a zero il rumore nel momento in cui non si richiede potenza di elaborazione alla GPU.

 
^