NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

Le schede GeForce GTX 1070 rappresentano al momento attuale la scelta migliore per gli appassionati di videogiochi che vogliono assicurare prestazioni elevate senza dover spendere per il top di gamma in assoluto. Abbiamo messo a confronto 5 proposte custom di MSI, Inno3D, Asus, Gigabyte e Zotac accanto alla scheda Founders Edition di NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Luglio 2016 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceMSIGigabyteZotacASUSInno3D
Zotac GTX 1070 AMP! Extreme Edition
Decisamente voluminosa, la scheda video Zotac GTX 1070 AMP! Extreme Edition è un prodotto specificamente sviluppato per gli utenti più appassionati di overclock. Tra i prodotti a confronto in queste pagine è l'unico con un ingombro laterale di ben 3 slot (per quanto Zotac indichi 2,5 slot, non è possibile installare componenti nei due slot alla sinistra della scheda video), oltre ad essere il più lungo: ben 31 cm.
In cambio di tutto questo si ottiene un prodotto che è per design estetico e scelte tecniche pensato specificamente per gli utenti più appassionati di overclock. Le ventole, quella centrale più piccola come diametro rispetto alle due laterali, sono indicate da Zotac con il nome di Eko Fan: implementano un particolare design delle palette che assicura un maggiore flusso d'aria nel cosiddetto punto morto, quindi in prossimità del perno di rotazione, dove un design tradizionale non permette di veicolare un adeguato volume d'aria e quindi garantire raffreddamento.
Nella parte posteriore, completamente ricoperta da una placca metallica, spicca la scritta "push the limit" attraversata da un led che è abbinato a quelli montati attorno alle ventole di raffreddamento. Spicca anche la scritta Power Boost, a identificare la circuiteria di alimentazione a 8+2 fasi che è stata adottata da Zotac per alimentare GPU e memoria video così da garantire le migliori prestazioni velocistiche possibili.
Le ventole del sistema di raffreddamento non ruotano nel momento in cui la scheda video non viene utilizzata per applicazioni 3D; in questo modo viene minimizzato il rumore durante il funzionamento. Attraverso il software FireStorm è possibile selezionare il colore dei LED oltre ad intervenire sui parametri di funzionamento della scheda per massimizzare l'overclock.
Modello |
Zotac GTX 1070 AMP! Extreme Edition |
CUDA cores | 1.920 |
clock GPU | 1.633 MHz |
boost clock GPU | 1.835 MHz |
clock memoria | 8.208 MHz |
dotazione memoria | 8 Gbytes |
bandwidth memoria | 262,6 GB/s |
architettura memoria | GDDR5 |
bus memoria | 256bit |
alimentazione | 2x8 pin |
display | 1xHDMI - 3xDP - 1xDVI |
lunghezza | 31 cm |
altezza | 12 cm |
ingombro | 3 slot |
Le specifiche tecniche vedono un overclock di serie sia per GPU che per memoria video: per il chip video l'incremento è di 150 MHz per il boost clock, mentre per la memoria video l'overclock effettivo è di 200 MHz sugli 8 GHz di default secondo le specifiche tecniche di NVIDIA.