NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

NVIDIA GeForce GTX 1070: 6 schede a confronto tra Founders e custom

Le schede GeForce GTX 1070 rappresentano al momento attuale la scelta migliore per gli appassionati di videogiochi che vogliono assicurare prestazioni elevate senza dover spendere per il top di gamma in assoluto. Abbiamo messo a confronto 5 proposte custom di MSI, Inno3D, Asus, Gigabyte e Zotac accanto alla scheda Founders Edition di NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceMSIGigabyteZotacASUSInno3D
 

Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming

Al pari delle altre soluzioni Gigabyte della famiglia G1 Gaming anche la scheda GTX 1070 è abbinata a un sistema di raffreddamento WindForce 3X, nel quale 3 ventole di pari diametro sono montate a coprire completamente il voluminoso dissipatore di calore collegato alla GPU, alla memoria video e alla circuiteria di alimentazione. Non mancano LED che possono venir programmati via software: la scritta Gigabyte posizionata sopra la ventola centrale viene illuminata e con essa anche quella Fan Stop, che segnala il funzionamento delle ventole.

Anche nella scheda Gigabyte la parte posteriore è completamente ricoperta da una placca in alluminio, non posizionata a diretto contatto con nessun componente: il suo ruolo è quello di proteggere i componenti superficiali e irrigidire la scheda nel complesso. Notiamo il connettore di alimentazione verso il fondo del PCB: Gigabyte ha scelto di mantenere il singolo connettore a 8 pin come nel reference design NVIDIA.

Le ventole vantano un particolare design delle alette che garantisce, secondo quanto dichiarato dal produttore, un incremento della portata d'aria del 23% rispetto ad un design tradizionale. Le ventole entrano in funzione solo al raggiungimento di una temperatura predefinita: di conseguenza il funzionamento della scheda è completamente silenzioso nel momento in cui non vengono eseguite applicazioni 3D o in generale non si richieda un carico di lavoro specifico alla GPU.

Il dissipatore di calore è attraversato da heatpipes, che sono a diretto contatto con la CPU: questo permette di migliorare il trasferimento termico mantenendo le temperature sempre sotto controllo. Sia la circuiteria di alimentazione, con design a 6+2 fasi, che la memoria video GDDR5 sono a contatto diretto con il radiatore, beneficiando quindi di un raffreddamento specifico che influisce positivamente sulla stabilità di funzionamento della scheda anche in overclock.

Modello

Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming
CUDA cores 1.920
clock GPU 1.620 MHz - OC mode
1.594 MHz - Gaming mode
boost clock GPU 1.822 MHz - OC mode
1.784 MHz - Gaming mode
clock memoria 8.008 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes
bandwidth memoria 256 GB/s
architettura memoria GDDR5
bus memoria 256bit
alimentazione 8pin
display 1xHDMI
3xDP
1xDVI
lunghezza 28 cm
altezza 10 cm
ingombro 2 slot

La scheda viene proposta con due differenti impostazioni di clock per la GPU, entrambe che si spingono ben oltre quelle che sono le specifiche reference della scheda GeForce GTX 1070 Founders Edition di NVIDIA. In modalità Gaming la GPU ha frequenza di clock di 1.594 MHz, con un boost clock corrispondente di 1.784 MHz; in modalità OC i due parametri incrementano rispettivamente sino a 1.620 MHz e 1.822 MHz. I test prestazionali sono stati eseguiti nella modalità OC, con la quale assicurare le migliori prestazioni velocistiche.

 
^