Radeon RX 480: AMD ridefinisce le schede video mainstream

Grafica veloce per tutti, anche con i visori per la realtà virtuale: è questo l'obiettivo al quale vuole giungere AMD presentando la prima scheda basata su GPU della famiglia Polaris. Radeon RX 480 è proposta ad un prezzo di fascia media riuscendo ad offrire prestazioni velocistiche sempre elevate alla risoluzione Full HD, spingendosi anche oltre quando richiesto.
di Paolo Corsini pubblicato il 29 Giugno 2016 nel canale Schede VideoAMDRadeonPolaris
632 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA conti fatti non so quanto sia convenuto puntare a questa fascia considerando appunto che la base user AMD è la minoranza rispetto a quella Nvidia.
Certo che non è fattibile, non c'è disponibilità sufficiente di HBM2.
Cercare di dedurre le prestazioni di Vega dalla 480 non ha molto senso, potrebbe essere bilanciata diversamente, potrebbe avere frequenze più conservative che ne migliorano l'efficienza, ecc...
A tal proposito sarebbe interessante capire perchè la 480 non sia stata all'altezza delle aspettative dal punto di vista dei consumi.
A mio parere le possibili ipotesi sono:
- Scheda un po' "tirata", per raggiungere un certo target di prestazioni. Se fosse vero credo ce ne accorgeremo già con la 470, che dovrebbe essere meno "tirata".
- Tensioni aumentate per aumentare le rese ed utilizzare più chip "full" possibili, dato che pare non ci siano CU di riserva.
- Processo produttivo peggiore della controparte TSMC.
- Scelte architetturali poco felici (le 32 ROP paiono essere limitanti, per esempio).
Avesse detto "il 30 esce una scheda nuova che va a sostituire la R9 390 e 390 X e che costa 20 $ di meno" nessuno si sarebbe lamentato
AMD invece è partita mostrando una slide dove stava sopra la 1080, NDA di ferro, battage pubblicitario a base di "Radeon Rebellion", "Premium VR for affordable price" "efficenza al top"
E' chiaro che ci si aspettava qualcosa di eccezionale, non dico da mettere in crisi la 1070, ma almeno da far ripensare all' acquisto
E invece ti esce la sostituta della R9 390 che costa come una R9 390 ...
Che cacchio di rivoluzione è ??
Posso capire da un punto di vista tecnico, è giusto testare un nuovo processo produttivo, è giusto sostituire una scheda mainstream con una meno costosa da produrre per avere più margine, ma non tirarla lunga un mese facendo il misterioso, facendo proclami a base di confronti con la 1080 e straparlando di "high quality VR"
ATI per un mese si è comportata come se avesse una granata da vendere a 2 euro e invece era una miccetta, per carità 2 euro sono giusti per una miccetta, ma ci aspettavamo ben altro
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Ma quali HBM ! AMD avrebbe potuto seguire Nvidia e tirare fuori le Vega con le GDDR5 quando invece è oramai chiaro che un chip da 4096sp avrebbe avuto TDP molto alti per poter solo competere con la 1080 ( quando invece si ci aspettava che andasse anche di più ).
Le HBM2 a sto punto è più facile credere fossero solamente una scusa per temporeggiare.
non è neppure tanto teorico: un negozio vende la rx480 8GB al suo prezzo di listino, 262 euro, ed è disponibile...può solo scendere..
ti pare che AMD faccia 2 die con le stesse prestazioni, per coprire un buco temporale di 6 mesi, con un prodotto che dopo un mese e mezzo neppure si vede nei negozi, se non saltuariamente
Con la disponibilità di GP104, AMD sarebbe potuta uscire a Gennaio con Polaris....
Su trovaprezzi, ce l'hanno 23 su 23 negozi disponibili....
mentre per la 1070 solo 4 su 20...
e la prima è ufficialmente in vendita da oggi.
tutto il lavoro fatto da amd in 3 anni di progetti segreti .
Un chip dai consumi assurdi e prestazioni ridicole.
Sono alla frutta, c'è poco da dire. È proprio la loro strategia di marketing ad essere sbagliata, secondo me: non dovevano uscire con un chip di fascia media, ma con uno di fascia alta, per controbattere con le nuove GPU Nvidia. Ma evidentemente stanno in ritardo con le tempistiche.
Verissimo.
AMD invece è partita mostrando una slide dove stava sopra la 1080, ...
Le 480 erano due in crossfire.
Certo, se ci si fanno aspettative sbagliate perchè non si presta attenzione a cose macroscopiche come questa, ovvio che si rimane delusi.
Non mi pare che AMD si sia sbottonata su queste schede. Le aspettative erano basate solamente su ipotesi fatte da utenti e poi diffuse. Se non si impara per lo meno a capire la differenza, meglio non farsi aspettative del tutto.
Anche io mi aspettavo di più, ma di certo non vado a dire che AMD mi ha fatto pensare, capire, intuire cose che non sono, perchè stavolta non è successo.
Non c'era nulla di fuorviante in quella slide, sei solo tu che continui ad insistere su qualcosa che evidentemente non hai capito.
Ma poi 6 mesi ? Secondo te esce veramente il primo del 2017 ?
Non c'è alcuna data ancora, quindi i primi del 2017 vuol dire tranquillamente entro il primo trimestre.
E io dovrei aspettare da 6 a 9 mesi di tempo per accaparrarmi una scheda che sò già essere inferiore ?
La cosa fa quasi ridere.
Le HBM2 a sto punto è più facile credere fossero solamente una scusa per temporeggiare.
Non poteva seguire nVidia, per vari motivi, fra cui il fatto che evidentemente Vega (per quanto si sa) ha un solo controller di memoria, quello HBM2. Se già è difficile da realizzare e il processo è quel che è (spero migliori in questi mesi, tramite normale affinamento), ti pare che mettono 2 controller di memoria e rendono il chip ancora più grande e complesso? Le HBM2 evidentemente sono una necessità sulle quali è stato progettato Vega. Poi che vada più, meno, uguale delle 1080 si vedrà in fase di recensione, così come si è visto come vanno le 480.
Torniamo allo stesso punto, se 'sti 14nm rendono come sembra sulla RX480, il chip di fascia alta al lancio chi lo fa? Con che rese? Con che consumi? Samsung/GF non hanno esperienza con chip così complessi. Per me hanno fatto l'unica scelta sensata, visto che al momento la resa sembra essere la cosa messa meglio (visto le disponibilità piuttosto ampie). E prima che si dica che son disponibili perché non vende, un sito tedesco che conta le schede vendute già ieri riportava diverse centinaia di schede vendute in poche ore.
EDIT: in risposta all'ultimo messaggio di PaulGuru, è ovvio che un enthusiast disposto a spendere 700 euro adesso vada di 1080, ma di solito sono anche persone che non si fanno problemi a ricambiare se la 490(?) si rivelasse migliore, così come non si fanno problemi a comprare la Ti dopo la versione liscia. Vuoi il top oggi e te lo puoi permettere? Vai di 1080. Nessuno chiede di aspettare e vedere AMD.
ma se tra 6 mesi esce in volumi, il ritardo non è di 6 mesi, ma di 3-4, al massimo...visto che queste schede faticano ad essere disponibili.
Non c'è alcuna data ancora, quindi i primi del 2017 vuol dire tranquillamente entro il primo trimestre.
AMD può anche anticipare, come ha fatto con ZEN...previsto inizialmente per il 2017...mica è scritto su pietra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".