AMD Radeon RX 480: la prima scheda Polaris dal 29 Giugno a 199$

AMD Radeon RX 480: la prima scheda Polaris dal 29 Giugno a 199$

AMD anticipa al Computex 2016 di Taipei alcune caratteristiche tecniche della prima scheda basata su GPU di nuova generazione, appartenente alla famiglia Polaris. Radeon RX 480 integra GPU Polaris 10 con 2.304 stream processors abbinata a 4 o 8 Gbytes di memoria, il tutto al prezzo di 199 dollari tasse escluse con debutto previsto dal 29 Giugno

di pubblicato il nel canale Schede Video
PolarisAMDRadeon
 

Radeon RX 480: è questo il nome della prima scheda video AMD basata su architettura Polaris di nuova generazione che l'azienda americana annuncia ufficialmente quest'oggi. Una scheda posizionata nel segmento di fascia media, in grado per caratteristiche tecniche di pilotare i visori VR di ultima generazione e proposta ad un listino ufficiale in nord America di 199 dollari, tasse escluse.

Il debutto di Radeon RX 480 è previsto per il 29 giugno: AMD quindi quest'oggi, in concomitanza della propria conferenza stampa del Computex di Taipei, sceglie di mostrare le carte anticipando le caratteristiche tecniche e il posizionamento di mercato della prima scheda Polaris in attesa dell'inizio delle vendite sul mercato. Quali sono le principali caratteristiche tecniche di Radeon RX 480?

La potenza di elaborazione messa a disposizione da questa scheda è superiore a 5 TFlops, grazie alla integrazione di 36 compute units che concorrono ad un totale di 2.304 Radeon cores integrati nel chip. La bandwidth della memoria video è pari a 256 Gbytes: questo dato è ottenuto abbinando moduli GDDR5 in quantitativo di 4 oppure 8 Gbytes con data rate effettivo di 8 Gbps al bus da 256bit di ampiezza, le stesse specifiche del sottosistema memoria adottato da NVIDIA in GeForce GTX 1070.

La scheda implementa supporto alla tecnologia AMD FreeSync e, come indicato, è certificata per operare con i visori VR attualmente in commercio. I connettori per display di tipo Display Port rispondono alle specifiche 1.3 e 1.4 HDR, mentre il consumo complessivo della scheda è indicato essere pari a 150 Watt. Questo è quanto AMD ha scelto di condividere quest'oggi, omettendo informazioni dettagliate sulle frequenze di funzionamento della GPU Polaris 10 utilizzata in Radeon RX 480.

Non abbiamo indicazioni prestazionali dirette su questo prodotto da parte di AMD: le recensioni di questa scheda non appariranno online prima del 29 giugno. Partendo dalle specifiche tecniche possiamo però fare qualche semplice deduzione su cosa attendersi a partire dal sottosistema memoria che, come detto, vanta le stesse specifiche di quanto abbinato da NVIDIA alla GPU GeForce GTX 1070 risultando essere più veloce di quello adottato dalle schede AMD di precedente generazione basate su architettura con bus a 256bit. Il quantitativo di memoria varia da 4 a 8 Gbytes a seconda delle versioni ma il primo è sicuramente più che adeguato per giocare alla risoluzione di 1920x1080 pixel, risultando non un collo di bottiglia anche a quella di 2560x1440 pixel. Per la componente GPU, come troviamo indicato nella tabella seguente, troviamo un incremento nel numero di stream processors (o Radeon cores) rispetto alle architetture di precedente generazione con un atteso impatto anche sulla frequenza di clock alla luce del passaggio alla tecnologia produttiva a 14 nanometri.

CPU

Radeon RX 480 Radeon R9 380X Radeon R9 380 Radeon R9 285 Radeon R9 280X Radeon R9 280
tipo GPU Polaris 10 Tonga Tonga Tonga Tahiti Tahiti

architettura

GCN 1.4 GCN 1.2 GCN 1.2 GCN 1.2 GCN 1.1 GCN 1.1

processo produttivo

14nm 28nm 28nm 28nm 28nm 28nm
stream processors 2.304 2.048 1.792 1.792 2.048 1.792
base clock GPU ? - - - 850 MHz -
boost clock GPU ? 970 MHz 970 MHz 918 MHz 1.000 MHz 933 MHz
clock memoria ? 5,7 GHz 5,5 GHz-2GB
5,7 GHz-4GB
5.500 MHz 6.000 MHz 5.000 MHz
dotazione memoria 4-8 Gbytes 4 Gbytes 2-4 Gbytes 2 Gbytes 3 Gbytes 3 Gbytes
bandwidth memoria 256 GB/s 182 GB/s 176-182 GB/s 176 GB/s 288 GB/s 240 GB/s
bus memoria 256 bit 256 bit 256 bit 256 bit 384 bit 384 bit
alimentazione ? 2x6pin 2x6pin 2x6pin 8pin+6pin 2x6pin

typical board power

150 Watt 190 Watt 190 Watt 190 Watt 250 Watt 250 Watt

Mancano tutti i dettagli sulle frequenze di funzionamento della GPU ma è evidente come con Radeon RX 480 AMD offra un livello prestazionale superiore rispetto a quello delle GPU AMD di fascia media precedentemente in commercio. Non sappiamo se questo basterà per arrivare al livello delle schede Radeon R9 390, ma lo verificheremo quando avremo a disposizione la scheda per i test interni in laboratorio.

Segnaliamo come con Polaris AMD abbia aumentato a 400 la famiglia numerica utilizzata per identificare i propri prodotti, abbandonando però l'altra indicazione numera adottata per la famiglia. Scompaiono quindi R5, R7 e R9 sostituite dalla sigla RX: non abbiamo conferme dirette dall'azienda ma crediamo che questo approccio verrà seguito per tutte le schede basate su GPU di nuova generazione costruite con processo produttivo a 14 nanometri FinFET.

Al costo di 199 dollari, tasse escluse, AMD posiziona Radeon RX 480 in un segmento di prezzo che è ben distante da quello delle schede GeForce GTX 1070; queste ultime vengono proposte da un prezzo a partire da 379 dollari per le versioni custom sviluppate dai partner, cifra che è invece pari a 449 dollari per le versioni Founders Edition sviluppate direttamente da NVIDIA. Nelle intenzioni di AMD l'architettura Polaris vuole essere tale da offrire un'esperienza di gioco di elevata qualità anche con visori per la realtà virtuale, rendendo queste proposte sempre più facilmente accessibili ai videogiocatori. Radeon RX 480 non è concorrente diretta delle due schede NVIDIA della famiglia Pascal annunciate dall'azienda americana sino ad oggi, ma probabilmente lo sarà del modello GeForce GTX 1060 che si attende al debutto nel prossimo futuro.

Per chi si attendeva da Polaris 10 una GPU top di gamma, la conferma nelle poche specifiche tecniche e soprattutto nel prezzo di Radeon RX 480 è che questa nuova scheda non sia un modello di questo tipo. Del resto la roadmap AMD è stata molto chiara, indicando per il 2017 il debutto delle GPU della famiglia Vega in abbinamento a memoria HBM2 (High Bandwidth Memory di seconda generazione): questa caratteristica tecnica identifica chiaramente Vega come la GPU più grande nella gamma di prodotti AMD per il comparto grafico.

470 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ALEX3ME01 Giugno 2016, 05:28 #1
Aggiungo qualche dato mancante
Boost clock GPU: > 1.08GHz
Alimentazione: 1x6pin

Viva la concorrenza 199$ per questa ottima scheda è un prezzo pazzesco. Grazie AMD! (da attuale possessore di GTX980)
tuttodigitale01 Giugno 2016, 06:05 #2
Bella schedozza mid-range.
manca anche un'altra informazione
throughput >5TFlops
considerando che la r9 390 ne ha 5,1TFlops, ci sono buone possibilità che la superi.
un dato ancora più esagerato, oltre al prezzo, è che AMD ha stimato in 1,7x i vantaggi delle prestazioni per watt dei 14nm e ben 2,8x quelle delle soluzioni Polaris su quelle a 28nm (credo hawaii).
E ha fornito un dato molto eloquiente...nell'esecuzione del famoso gioco DX12, 2 RX480 fanno marginalmente meglio (ma nel video comparato mi sono apparse persino più fluide della soluzione a singola carta ), consumando meno della gtx 1080, (c'è da dire che le rx480 erano al 60% del potenziale, quindi non pare essere il classico funzionamento a cui siamo abituati)...
in pratica sembra che per la prima volta si giochi meglio con il crossfire. Da verificare se questo miracolo dipende dalle dx12...
digieffe01 Giugno 2016, 06:20 #3
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Bella schedozza mid-range.
manca anche un'altra informazione
throughput >5TFlops
considerando che la r9 390 ne ha 5,1TFlops, ci sono buone possibilità che la superi.
un dato ancora più esagerato, oltre al prezzo, è che AMD ha stimato in 1,7x i vantaggi delle prestazioni per watt dei 14nm e ben 2,8x quelle delle soluzioni Polaris su quelle a 28nm (credo hawaii).
E ha fornito un dato molto eloquiente...nell'esecuzione del famoso gioco DX12, 2 RX480 fanno marginalmente meglio (ma nel video comparato mi sono apparse persino più fluide della soluzione a singola carta ), consumando meno della gtx 1080, (c'è da dire che le rx480 erano al 60% del potenziale, quindi non pare essere il classico funzionamento a cui siamo abituati)...
in pratica sembra che per la prima volta si giochi meglio con il crossfire. Da verificare se questo miracolo dipende dalle dx12...


facendo un paio di conti in base alla r9 390 (tflops e sp) viene fuori che avrà una freqenza base di 850mhz

edit: da 850 a 925 (altri siti danno 5,5 tflop)
Malek8601 Giugno 2016, 06:51 #4
Ecco la scheda che aspettavo

Se come prestazioni sta costantemente sopra alla 970/R9-390, a 200 euro me la prenderei subito. E non dovrò nemmeno aspettare tanto.
s12a01 Giugno 2016, 07:30 #5
Originariamente inviato da: Malek86
Ecco la scheda che aspettavo

Se come prestazioni sta costantemente sopra alla 970/R9-390, a 200 euro me la prenderei subito. E non dovrò nemmeno aspettare tanto.


200 dollari + tasse. Probabilmente il prezzo di lancio in Italia sarà più vicino ai 250 euro.
AleLinuxBSD01 Giugno 2016, 07:42 #6
Supporto dei driver a parte (per qualità e durata nel tempo) mi domando come questa scheda si comporta per l'uso con applicazioni per OpenCL.

Per l'HBM2, che non sarà mai abbastanza presto prima che sia finalmente disponibile, speriamo che questa volta producano schede a profilo singolo, anziché limitarsi a sbandierare le minori dimensioni, in lunghezza, delle schede, ignorando il resto.
L1ttlesn1tch01 Giugno 2016, 07:59 #7
Ma questa sarà la proposta TOP di polaris 10?
Se così fosse non ci siamo, la scheda è data consumare 150W per prestazioni da 970, nVidia invece con gli stessi W arriva alla 980Ti, ed ecco che purtroppo i 500Eur ce li porteremo avanti per un bel po'.
Anche se per logica dovrebbero esserci anche la 480X 490 e 490X con Polaris e la Fury II con Vega.
Io sono ancora fermo alla 780 e voglio fare un upgrade, ma mi rifiuto di dare a nVidia quei soldi per le 10x0.
tuttodigitale01 Giugno 2016, 08:01 #8
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Per l'HBM2, che non sarà mai abbastanza presto prima che sia finalmente disponibile, speriamo che questa volta producano schede a profilo singolo, anziché limitarsi a sbandierare le minori dimensioni, in lunghezza, delle schede, ignorando il resto.

Ma guarda, hanno prodotto la Nano, perchè prima di tutto potevano.
Fare schede che consumano 150W a singolo slot, porta con sè molti compromessi a livello di temperature (e già lavorano a 82°C le FE) e rumore..
E' da parecchi anni, che non si vedono schede di fascia alta a singolo slot (l'ultima mi pare che sia stata la 7800gtx....)
L1ttlesn1tch01 Giugno 2016, 08:05 #9
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Bella schedozza mid-range.
manca anche un'altra informazione
throughput >5TFlops
considerando che la r9 390 ne ha 5,1TFlops, ci sono buone possibilità che la superi.
un dato ancora più esagerato, oltre al prezzo, è che AMD ha stimato in 1,7x i vantaggi delle prestazioni per watt dei 14nm e ben 2,8x quelle delle soluzioni Polaris su quelle a 28nm (credo hawaii).
E ha fornito un dato molto eloquiente...nell'esecuzione del famoso gioco DX12, 2 RX480 fanno marginalmente meglio (ma nel video comparato mi sono apparse persino più fluide della soluzione a singola carta ), consumando meno della gtx 1080, (c'è da dire che le rx480 erano al 60% del potenziale, quindi non pare essere il classico funzionamento a cui siamo abituati)...
in pratica sembra che per la prima volta si giochi meglio con il crossfire. Da verificare se questo miracolo dipende dalle dx12...


Dubito che possano consumare meno di una singola 1080 che già di per se è piuttosto efficiente. Ovviamente AMD ha mostrato il caso migliore per loro ma la scheda va valutata in un contesto più ampio. Comunque visto dove la posizionano non è certamente l'annuncio che mi aspettavo.
Mi sa che l'upgrade bisogna spostarlo a inizio 2017.
L1ttlesn1tch01 Giugno 2016, 08:08 #10
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Ma guarda, hanno prodotto la Nano, perchè prima di tutto potevano.
Fare schede che consumano 150W a singolo slot, porta con sè molti compromessi a livello di temperature (e già lavorano a 82°C le FE) e rumore..
E' da parecchi anni, che non si vedono schede di fascia alta a singolo slot (l'ultima mi pare che sia stata la 7800gtx....)


Se la memoria non mi inganna anche le X1950 e sicuramente le 7900Gt erano a singolo slot, dalla 8800 tutte doppio slot.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^