NVIDIA GeForce GTX 1070 Founders Edition: la seconda scheda Pascal

Sarà in commercio dal 10 giugno la seconda scheda della famiglia di prodotti Pascal che NVIDIA propone al pubblico degli utenti appassionati e dei videogiocatori. GeForce GTX 1070 Founders Edition ripropone le caratteristiche alla base del modello GTX 1080, rinunciando al 25% circa di prestazioni per un prezzo più contenuto di oltre il 50%. Basterà per farne il best buy della stagione?
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Maggio 2016 nel canale Schede VideoPascalGeForceNVIDIA
Consumi, rumore e temperature
Il comportamento registrato nei test di consumo, rumore e temperatura con la scheda GeForce GTX 1080 Founders Edition ha evidenziato come il design reference di NVIDIA permetta di ottenere un ideale bilanciamento tra questi elementi. Ci attendiamo pertanto un comportamento speculare con GeForce GTX 1070 Founders Edition, forte in questo di un consumo dichiarato per la scheda che passa dai 180 Watt di GTX 1080 a 150 Watt.
L'inferiore complessità della GPU utilizzata in GeForce GTX 1070 ha quale diretta ripercussione un consumo rilevato a monte dell'alimentatore che è di circa 30 Watt più contenuto rispetto a quello di GeForce GTX 1070. Nel confronto con la scheda GeForce GTX 970 il passo in avanti registrato è netto. Passiamo ora ad analizzare il comportamento delle schede in termini di temperatura di funzionamento della GPU, monitorandone i dati durante l'esecuzione in loop il benchmark del titolo Metro: Last Light per 3 volte, registrando i dati con l'utility GPU-Z.
Le temperature della GPU utilizzata in GeForce GTX 1070 Founders Edition si mantengono di alcuni gradi inferiori rispetto a quelle della scheda GeForce GTX 1080 Founders Edition, ma per entrambe il comportamento è assolutamente privo di problemi. Notiamo come la scheda Gigabyte riesca a far registrare valori di temperatura ancora più contenuti rispetto alle altre proposte NVIDIA basate sul reference design: è ipotizzabile che le versioni custom di schede GeForce GTX 1080 e GTX 1070 potranno replicare tale comportamento grazie all'utilizzo di sistemi di raffreddamento estremamente voluminosi con 2 o 3 ventole abbinate.
Abbiamo già evidenziato come la GPU GP104 tenda a portarsi ad una frequenza di clock effettiva che, se le condizioni d'uso lo permettono, è superiore a quella di boost clock. Il comportamento di GeForce GTX 1080 e GeForce GTX 1070 è in questo senso speculare, in quanto anche la seconda scheda riesce a spingersi su valori di frequenza di clock della GPU molto elevati anche quando impegnata a pieno carico. Di seguito sono indicati i valori del boost clock certificati da NVIDIA per le varie schede inserite nel confronto, con i corrispondenti dati medi registrati nel corso del nostro test (dati che corrispondono solo alla parte di test durante la quale la GPU viene chiamata a operare a pieno carico e non include le parti iniziale e finale in idle).
- NVIDIA GeForce GTX 1080: boost clock 1.734MHz, frequenza di clock media registrata durante il test 1.725 MHz
- NVIDIA GeForce GTX 1070: boost clock 1.683 MHz, frequenza di clock media registrata durante il test 1.756 MHz
- NVIDIA GeForce GTX 980Ti: boost clock 1.075 MHz, frequenza di clock media registrata durante il test 1.173 MHz
- NVIDIA GeForce GTX 980: boost clock 1.216 MHz, frequenza di clock media registrata durante il test 1.159 MHz
- Gigabyte GeForce GTX 970 OC: boost clock 1.342 MHz, frequenza di clock media registrata durante il test 1.404 MHz
GeForce GTX 1080 e GeForce GTX 1070 hanno evidenziato nel corso dei test un profilo di rumorosità pressoché identico: basate entrambe sul design Founders Edition di NVIDIA era del resto difficile attendersi qualcosa di diverso come comportamento. Segnaliamo l'ottimo risultato in questo versante della scheda Gigabyte basata su GPU GeForce GTX 970, che a dispetto dell'overclock di serie vanta un funzionamento molto silenzioso soprattutto con ventola portata al 100% in virtù del sistema WindForce 3 che abbina un voluminoso dissipatore di calore a 3 ventole che operano in parallelo e che restano del tutto spente in idle.