Asus GTX 960 Strix OC Edition: compatta ma potente

Dimensioni molto contenute per questa nuova scheda video basata su GPU NVIDIA GeForce GTX 960, ma questo non rappresenta un limite in termini prestazionali. Overclock di default per GPU e memoria video, accanto ad un funzionamento sempre silenzioso, tra gli elementi distintivi di questa scheda destinata ai videogiocatori
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Febbraio 2015 nel canale Schede VideoGeForceNVIDIAASUSMSIInno3DSapphireAMDRadeon
La scheda
Sono trascorsi pochi giorni dalla presentazione delle schede NVIDIA GeForce GTX 960, nuova gamma di prodotti posizionata nel segmento di mercato che parte da un costo di 200,00 IVA inclusa e si spinge, con alcune versioni overcloccate, sino alla soglia di circa 240,00 sempre IVA inclusa. Proposte di fascia media, basate su architettura della famiglia Maxwell e in grado di assicurare validi livelli di frames al secondo alla risoluzione di 1920x1080 pixel.
In occasione della nostra iniziale analisi prestazionale, accessibile online a questo indirizzo, abbiamo messo a confronto i modelli MSI GTX 960 Gaming 2G e Inno3D iChill GTX 960. Si tratta di schede basate su design di tipo custom, caratterizzate da un overclock di default e dall'utilizzo di sistemi di raffreddamento particolarmente abbondanti ma allo stesso tempo estremamente efficienti. E' questa una caratteristica peculiare delle schede GeForce GTX 960: manca, a differenza di altri lanci prodotto, una reference board sviluppata da NVIDIA pertanto tutti i partner hanno optato per sviluppare proprie proposte caratterizzate da design differenti, sistemi di raffreddamento custom e frequenze di clock più o meno superiori a quelle reference.
Poco dopo la scadenza dell'embargo sul lancio delle schede GeForce GTX 960 abbiamo ricevuto in redazione il modello Asus GTX 960 Strix OC Edition, una scheda che si differenzia chiaramente dalle altre due GeForce GTX 960 provare su queste pagine per le dimensioni ben più contenute. Asus ha infatti optato per un PCB più piccolo, pur abbinato ad un sistema di raffreddamento decisamente massiccio, che permette l'installazione in chassis dalle dimensioni contenute fermo restando l'ingombro orizzontale di 2 slot sulla scheda madre. Queste le dimensioni delle 3 schede GeForce GTX 960 sino ad ora transitate nel nostro laboratorio:
- Asus GTX 960 Strix OC Edition: 21,5 cm
- MSI GTX 960 Gaming 2G: 27 cm
- Inno3D iChill GTX 960: 30 cm
La proposta Asus, ma visivamente lo si percepisce immediatamente, è quella di gran lunga più compatta; il PCB è lungo solo 17 cm e i 4,5 cm restanti sono occupati dal dissipatore cdi calore che si prolunga posteriormente. Vediamo quali ne siano le specifiche tecniche a confronto con quelle del reference design e delle proposte Inno3D e MSI:
Modello |
Asus GTX 960 Strix OC Ed | MSI GTX 960 Gaming 2G | Inno3D iChill GTX 960 | GeForce GTX 960 |
GPU | GM206 | GM206 | GM206 | GM206 |
CUDA cores | 1.024 | 1.024 | 1.024 | 1.024 |
clock GPU | 1.253 MHz | 1.216 MHz | 1.329 MHz | 1.126 MHz |
boost clock GPU | 1.317 MHz | 1.279 MHz | 1.393 MHz | 1.178 MHz |
ROPs | 32 | 32 | 32 | 32 |
TMU | 64 | 64 | 64 | 64 |
clock memoria | 7.200 MHz | 7.008 MHz | 7.200 MHz | 7.008 MHz |
dotazione memoria | 2 Gbytes | 2 Gbytes | 2 Gbytes | 2 Gbytes |
bandwidth memoria | 115,2 GB/s | 112 GB/s | 115,2 GB/s | 112 GB/s |
bus memoria | 128bit | 128bit | 128bit | 128bit |
alimentazione | 6pin | 8pin | 6pin+6pin | 6pin |
Asus ha scelto di overcloccare di default tanto la GPU come la memoria video, con un margine che è di poco più dell'11% per il chip video e del 2,8% prendendo quale riferimento la memoria. Nulla cambia nelle restanti specifiche ma è da segnalare come Asus abbia optato, pur con overclock di serie, a dotare questa scheda di un solo connettore di alimentazione a 6 pin così come prescritto da NVIDIA per il proprio reference design.
Il sistema di raffreddamento utilizzato da Asus per questa scheda della famiglia Strix è quello DirectCU II, già visto in abbinamento ad altri prodotti dell'azienda taiwanese. La struttura è molto semplice: 4 heatpipes attraversano la base a contatto con la GPU, trasferendo il calore da questo componente verso il voluminoso dissipatore di calore che ricopre tutta la parte frontale del PCB. Su quest'ultimo sono montate le due ventole di raffreddamento, del diametro di 7,5 cm ciascuna, che intervengono solo quando la temperatura della GPU supera una soglia predefinita e che pertanto rimangono ferme quando si utilizza il PC con il desktop Windows. Il sistema di raffreddamento non entra direttamente in contatto con i moduli memoria GDDR5, e lo stesso vale per la placca posteriore montata a protezione del PCB.
Al pari delle altre schede provate in precedenza Asus ha scelto di dotare la propria GeForce GTX 960 di un connettore DVI dual link, affiancato da uno HDMI e da 3 Display Port; si tratta della stessa configurazione proposta da NVIDIA per la propria reference board, in grado di gestire contemporaneamente sino a 4 display anche di risoluzione 5K. In dotazione con la scheda troviamo un adattatore da DVI a VGA per display sprovvisti di altro tipo di connessione, un semplice manuale di installazione rapida e il CD-Rom contenente i driver e le utility.