Comparazione Schede video: Bulk Vs. Branded

Comparazione Schede video: Bulk Vs. Branded

In questo articolo sono state messe a confronto due schede con chipset nVidia Riva TNT, una Asus e una bulk. Scopo di questo articolo non è tanto quello di consigliare questo o quello, ma analizzare le differenze presenti tra i due tipi di prodotto, fornendo nello stesso tempo una linea guida su "cosa guardare" al momento dell'acquisto, quali sono i particolari su cui soffermarsi e cercare di capire quali sono i dettagli che fanno una buona scheda.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUS
 

Introduzione

Introduzione - Caratteristiche - Prodotti testat - Benchmark - Overclocking - Conclusioni

Al momento dell'acquisto di una nuova scheda grafica (ma il discorso vale anche per altre periferiche), sul banco del rivenditore o sul suo listino on-line si accumulano luccicanti schede e scatole multicolori, e il compratore si sente un pò come un bambino di fronte alla vetrina dei pasticcini, ansioso di mettere le mani su tante meraviglie. Da una parte ci sono le schede di marca, ricche di serigrafie e loghi sul circuito stampato, pare quasi che siano più lucide delle altre...già, le altre, le fantomatiche schede bulk, ovvero i prodotti destinati sopratutto al mercato OEM, stanno in un angolo con la loro scatola di cartone grezzo.

Le caratteristiche tecniche sembrano essere uguali: stesso chipset, stessa quantità di Ram, insomma stesse funzionalità. Ma i driver? e la garanzia? Visto che il prezzo di una scheda bulk è a volte molto inferiore rispetto a una simile ma di marca, ci si chiede dove abbiano risparmiato. Nella costruzione o nella dotazione software? nella pubblicità o nell'affidabilità?

Le differenze subito osservabili tra una scheda anonima e una di marca sono nella confezione meno curata, manuale assente o molto ridotto, driver generici, assenza di giochi o programmi in dotazione, garanzia meno estesa nel tempo. Essendo schede destinate alla rivendita, la scatola non ha nessuna importanza, anzi se non c'è è meglio. Il manuale non è indispensabile visto che chi installerà la scheda sa dove mettere le mani (almeno si spera...).

Per quanto riguarda la costruzione, le schede bulk mancano di funzionalità accessorie come ad esempio l'uscita TV, connettori di espansioni, zoccoli per memoria aggiuntiva. La Ram può essere di un produttore sconosciuto e di tipo meno performante, ad esempio SDRAM invece di SGRAM o con tempi di accesso leggermente più alti. Il tutto per cercare di contenere il prezzo.

Esiste una larghissima fascia di utenza interessata a questo tipo di prodotti, per esempio tutti coloro che sono abbastanza informati sul piano tecnico, non hanno un grosso budget ma nello stesso tempo non vogliono rinunciare alle prestazioni. La possibilità di avere una scheda video, seppure anonima, con l'ultimo, veloce, chipset ad un prezzo equivalente a quello di una scheda molto famosa ma più anziana alletta molti smanettoni dalle limitate possibilità economiche.

Sono state messe a confronto due schede con chipset nVidia Riva TNT, una Asus e una bulk. Scopo di questo articolo non è tanto quello di consigliare questo o quello, ma analizzare le differenze presenti tra i due tipi di prodotto, fornendo nello stesso tempo una linea guida su "cosa guardare" al momento dell'acquisto, quali sono i particolari su cui soffermarsi e cercare di capire quali sono i dettagli che fanno una buona scheda.

 
^