3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

L'architettura Maxwell sviluppata da NVIDIA per le proprie schede video più recenti sta raccogliendo un ampio consenso da parte del mercato, grazie all'ideale connubio tra prestazioni velocistiche e consumi durante il funzionamento. La gpu GeForce GTX 970 è la preferita dai videogiocatori grazie al prezzo molto interessante: a confronto 3 modelli caratterizzati da overclock di serie e sistemi di raffreddamento non standard
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Dicembre 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAGigabyteMSIGeForce
Overclocking
Utilizzando il software Afterburner e senza intervenire manualmente a modificare la tensione di alimentazione della GPU abbiamo proceduto a incrementare la frequenza di clock della GPU e della memoria video delle schede MSI, Gigabyte e Inno3D ottenendo interessanti incrementi rispetto ai valori di default che già sono superiori a quelli delle specifiche NVIDIA.
Gigabyte G1 Gaming GTX 970
Da una frequenza di boost clock di default di 1.329 MHz siano riusciti ad ottenere funzionamento stabile a ben 1.529 MHz: un balzo in avanti di 200 MHz per la scheda Gigabyte, supportato da memoria che parte dai 7.008 MHz di default per arrivare sino a 7.812 MHz in overclock. Si tratta della scheda, tra le 3 in prova, capace di registrare gli incrementi di clock più consistenti: trova quindi conferma quanto indicato da Gigabyte, che segnala come le GPU utilizzate per questa scheda siano selezionate attraverso un processo di screening interno alla ricerca di quelle più tolleranti all'overclock.
Inno3D iChill GTX 970 Ultra
La scheda Inno3D iChill GTX 970 Ultra parte da una frequenza di clock boost di default identica a quella del modello Gigabyte e raggiunge lo stesso risultato in overclock con 1.529 MHz di picco massimo. Questo dato è accompagnato da una frequenza di clock della memoria video che è pari a 7.552 MHz, con un incremento che è più contenuto sia in assoluto sia pensando come Inno3D abbia scelto di overcloccare questo componente già di default portandolo a 7.200 MHz.
MSI GTX 970 Gaming 4G
A chiudere la scheda MSI, che parte da una frequenza di boost clock di default inferiore rispetto agli altri due modelli e chiude con un risultato in overclock per la GPU pari a 1.429 MHz: di fatto tende a rimanere quasi invariato lo svantaggio, in termini di frequenza di clock, con le altre due schede GeForce GTX 970 anche in overclock. Per quanto riguarda la memoria video il dato finale è pari a 7.512 MHz, un buon incremento rispetto ai 7.008 MHz di default per questa scheda.
Modello |
GeForce GTX 970 | Gigabyte G1 Gaming GTX 970 | Inno3D iChill GTX 970 Ultra | MSI GTX 970 Gaming 4G |
clock GPU default | 1.050MHz | 1.178 MHz | 1.178 MHz | 1.140 MHz |
boost clock GPU default | 1.178 MHz | 1.329 MHz | 1.329 MHz | 1.279 MHz |
clock memoria default | 7.008 MHz | 7.008 MHz | 7.200 MHz | 7.008 MHz |
clock GPU OC | - | 1.378 MHz | 1.378 MHz | 1.290 MHz |
boost clock GPU OC | - | 1.529 MHz | 1.529 MHz | 1.429 MHz |
clock memoria OC | - | 7.812 MHz | 7.552 MHz | 7.512 MHz |
Nella tabella abbiamo riportato le impostazioni di default del reference design NVIDIA GeForce GTX 970 e delle 3 schede Gigabyte, Inno3D e MSI inserite nel confronto accanto ai valori ottenuti in overclock, tanto per GPU come per memoria video. Ricordiamo come la frequenza di boost clock rappresenti il valore minimo al quale la GPU opera, quando portata a pieno carico, nel momento in cui il componente si mantenga entro una temperatura di soglia e sia assicurata la corretta alimentazione.
Quanto da noi ottenuto in overclock è ovviamente dipendente dalla tolleranza specifica dei sample in nostro possesso; non è quindi detto che sia possibile ottenere gli stessi nostri risultati con modelli identici, i quali potrebbero anche risultare essere maggiormente predisposti all'aumento delle frequenze di clock. Se volessimo tracciare un dato di sintesi quello che emerge è la relativa facilità della GPU GM204 basata su architettura Maxwell a tollerare un aumento anche importante della frequenza di funzionamento rispetto alle impostazioni di serie senza dover intervenire sulla tensione di alimentazione o sul sistema di raffreddamento.