3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

L'architettura Maxwell sviluppata da NVIDIA per le proprie schede video più recenti sta raccogliendo un ampio consenso da parte del mercato, grazie all'ideale connubio tra prestazioni velocistiche e consumi durante il funzionamento. La gpu GeForce GTX 970 è la preferita dai videogiocatori grazie al prezzo molto interessante: a confronto 3 modelli caratterizzati da overclock di serie e sistemi di raffreddamento non standard

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGigabyteMSIGeForce
 

Consumi, rumore e temperature

Sappiamo dalle nostre precedenti analisi come l'architettura Maxwell adottata dalle schede NVIDIA GeForce GTX 980 e GeForce GTX 970 permetta di ottenere un buon contenimento dei consumi rispetto a quella Kepler di precedente generazione, pur a fronte di un aumento delle prestazioni velocistiche complessive. Per questo motivo ci attediamo dalle 3 schede inserite in questa analisi dei livelli di consumo con giochi 3D particolarmente interessanti, per quanto differenti tra le 3 schede una rispetto all'altra per via delle scelte tecniche portate avanti dai produttori. I valori qui riportati sono quelli rilevati a monte dell'alimentatore: riguardano pertanto l'intero sistema, con la scheda video unico elemento di differenza.

consumi_batman.png (54088 bytes)

consumi_bioshock.png (52241 bytes)

consumi_metro.png (52386 bytes)

La scheda MSI è quella che tende a far registrare i valori di consumo più contenuti tra le 3 proposte in prova, e questo non sorprende in quanto si tratta della scheda con le frequenze di clock della GPU (default e boost) più contenute tra quelle in prova. Inno 3D si pone a metà strada mentre il modello Gigabyte è quello che segna consumi complessivi più elevati, per quanto nel complesso assolutamente sotto controllo.

Passiamo ora ad analizzare il comportamento delle schede in termini di temperatura di funzionamento della GPU, e da questa monitorando anche velocità di rotazione della ventola e frequenza di clock istantanea della GPU. Per far questo abbiamo eseguito in loop il benchmark del titolo Metro: Last Light per 3 volte, registrando i dati con l'utility GPU-Z.

970_temperatura_gpu.png (48959 bytes)

Il voluminoso sistema di raffreddamento adottato da Inno3D per la propria scheda iChill GTX 970 Ultra ha un ingombro superiore alla media ma permette di mantenere la temperatura della GPU su valori estremamente contenuti: si arriva a 50 gradi e di fatto non si va oltre. Le schede MSI e Gigabyte vedono un andamento speculare ma con valori assoluti superiori: si arriva a poco meno di 65 gradi con entrambe, dato che è molto lontano da valori che potremmo definire di attenzione per una moderna scheda video.

970_ventola_gpu.png (43203 bytes)

La scheda MSI utilizza un sistema di raffreddamento che lascia le ventole ferme sino a quando non venga raggiunta una determinata temperatura della GPU, così da minimizzare il rumore quando la scheda è utilizzata solo con applicazioni 2D o quando in generale il carico di lavoro richiesto è particolarmente contenuto. Inno3D e Gigabyte non implementano invece questo tipo di funzionalità: se con la prima la velocità di rotazione rimane pressoché invariata nel corso del test con la scheda Gigabyte notiamo come la velocità tenda ad aumentare raggiungendo poco meno del 65% del massimo.

970_clock_gpu.png (51742 bytes)

L'ultimo grafico è quello della frequenza di clock istantanea: notiamo come le schede Gigabyte e Inno3D portino la GPU ad una frequenza di clock che è leggermente sopra la soglia di 1.400 MHz durante tutta la durata del test, mentre la scheda MSI si fermi a 1.290 MHz mantenendo questo valore fisso durante tutto il periodo di esecuzione del benchmark. Questo comportamento giustifica ulteriormente quanto visto in precedenza con riferimento ai consumi delle schede, con la scheda MSI GTX 970 Gaming 4G che è stata quella più parsimoniosa.

rumore_idle.png (32769 bytes)

rumore_full.png (34156 bytes)

rumore_max.png (34786 bytes)

La scheda MSI sfrutta in idle il particolare funzionamento del proprio sistema di hardware monitoring, con le ventole che sono lasciate spente così da minimizzare il rumore. Le proposte Gigabyte e Inno3D si comportano discretamente in questo caso, con la seconda che paga la maggiore efficienza complessiva con un funzionamento più rumoroso. Passando ai test a pieno carico con un gioco 3D ritroviamo un quadro simile a quello del grafico in idle: la scheda MSI si rivela essere molto silenziosa nel funzionamento, con quella Gigabyte più percepibile per quanto senza diventare fastidiosa e il modello Inno3D che è leggermente più rumoroso della proposta G1 Gaming GTX 970. Ultimo grafico è quello con ventola forzata ad operare al 100% delle proprie capacità: ora è la scheda Gigabyte ad essere la più silenziosa, capace di distanziare di poco il modello MSI. Per la scheda Inno3D iChill GTX 970 Ultra il rumore massimo è ben più elevato, complice in questo le 3 ventole di generose dimensioni affiancate dalla quarta ventola montata sopra il PCB.

 
^