3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

L'architettura Maxwell sviluppata da NVIDIA per le proprie schede video più recenti sta raccogliendo un ampio consenso da parte del mercato, grazie all'ideale connubio tra prestazioni velocistiche e consumi durante il funzionamento. La gpu GeForce GTX 970 è la preferita dai videogiocatori grazie al prezzo molto interessante: a confronto 3 modelli caratterizzati da overclock di serie e sistemi di raffreddamento non standard

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGigabyteMSIGeForce
 

MSI GTX 970 Gaming 4G

La gamma di prodotti MSI della famiglia Gaming viene proposta dall'azienda taiwanese specificamente agli appassionati di videogiochi, in modo simile a quanto fatto da vari produttori concorrenti con le proprie gamme di prodotti per i gamers. La scheda GTX 970 Gaming 4G si affianca ad altre proposte basate sulla stessa GPU della famiglia Maxwell, compreso il modello GTX 970 Gaming 4G Golden Edition che implementa una finitura color oro a un overclock di serie più spinto ferme restando le altre caratteristiche tecniche.

msi_7.jpg (58755 bytes)

Una delle peculiarità della scheda MSI GTX 970 Gaming 4G è legata proprio alla frequenza di clock della GPU, che varia a seconda di quale modalità d'uso sia stata scelta tra le 3 a disposizione:

  • 1140MHz Core (Boost Clock:1279MHz) (OC Mode)
  • 1114MHz Core (Boost Clock:1253MHz) (Gaming Mode)
  • 1051MHz Core (Boost Clock:1178MHz) (Silent Mode)

L'impostazione Silent Mode replica le frequenze di clock indicate dalle specifiche NVIDIA per le schede GeForce GTX 970, mentre quelle Gaming Mode e OC Mode mettono a disposizione un overclock certificato crescente. Nulla cambia invece per quanto riguarda la memoria video: frequenza pari a 7 GHz come per la reference board NVIDIA, sempre in quantitativo di 4 Gbytes.

msi_6.jpg (72591 bytes)

Il sistema di raffreddamento adottato da MSI è quello Twin Frozr V, quinta generazione dell'approccio a doppia ventola che MSI ha adottato in questi anni con molte delle proprie soluzioni video. La struttura prevede un voluminoso radiatore sormontato da due ventole da 10cm di diametro, che hanno sviluppo verticale che si estende oltre quello del circuito stampato come del resto ben visibile dall'immagine posteriore della scheda. Rispetto alle precedenti versioni di sistema di raffreddamento la quinta generazione implementa ventole con design asimmetrico: da questo si ottiene, stando a quanto indicato da MSI, una riduzione del rumore quantificata in circa il 5% rispetto al modello precedente e una superiore efficienza complessiva quando le ventole ruotano alla massima velocità.

msi_1.jpg (61889 bytes)

msi_2.jpg (32718 bytes)

Osservando la scheda dal basso spiccano le 3 heatpipes, implementate per trasferire al meglio il calore dalla GPU verso la superficie del dissipatore di calore. Il sistema di raffreddamento provvede a gestire anche il calore generato dalla circuiteria di alimentazione della scheda: si tratta di un design custom di MSI, che prevede l'utilizzo di condensatori di tipo solidi, Super Ferrite Chokes e condensatori di tipo Hi-C

msi_3.jpg (51964 bytes)

msi_4.jpg (65567 bytes)

Anche MSI ha optato per integrare un connettore di alimentazione a 6 pin affiancato da uno a 8 pin; in questo modo è possibile fornire alla scheda un massimo di 300 Watt quale picco, abbinando quanto portato da questi due connettori ai 75 Watt messi a disposizione dallo slot PCI Express 16x. In considerazione dell'overclock di serie e dalla predisposizione di questa scheda all'essere spinta in overclock la presenza di questi due connettori è un valore aggiunto, per quanto il consumo complessivo delle schede basate su GPU GeForce GTX 970 sia molto contenuto grazie alle peculiarità dell'architettura Maxwell. Non mancano i due connettori per tecnologia SLI, presenti come sempre nella parte frontale del PCB.

msi_5.jpg (39996 bytes)

Decisamente standard il pannello delle connessioni video, che riprende quanto proposto da NVIDIA nel reference design: due DVI, una delle quali dual link, affiancate da un connettore HDMI e da uno Display Port. In questo modo è possibile sia gestire schermi singoli anche di tipo 4K sia configurazioni surround con 3 schermi Full HD affiancati, ma non pilotare 3 schermi 4K affiancati.

Sito web del prodotto: http://it.msi.com/product/vga/GTX-970-GAMING-4G.html

 
^