3 schede GeForce GTX 970 a confronto: Gigabyte Inno3D e MSI

L'architettura Maxwell sviluppata da NVIDIA per le proprie schede video più recenti sta raccogliendo un ampio consenso da parte del mercato, grazie all'ideale connubio tra prestazioni velocistiche e consumi durante il funzionamento. La gpu GeForce GTX 970 è la preferita dai videogiocatori grazie al prezzo molto interessante: a confronto 3 modelli caratterizzati da overclock di serie e sistemi di raffreddamento non standard
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Dicembre 2014 nel canale Schede VideoNVIDIAGigabyteMSIGeForce
Gigabyte G1 Gaming GTX 970
G1 Gaming è la famiglia di prodotti Gigabyte specificamente destinata agli appassionati di gaming, composta da modelli che si caratterizzano per scelte tecniche peculiari oltre che per specifiche di funzionamento che sono superiori a quelle del reference design. In questo modello basato su GPU GeForce GTX 970 troviamo un sistema di raffreddamento a 3 ventole, quello WindForce 3X che già abbiamo avuto modo di vedere all'opera in altri modelli Gigabyte, con un overclock di serie per il chip video così da ottenere superiori prestazioni velocistiche.
Le specifiche prevedono frequenza di clock di default pari a 1.178 MHz, che può raggiungere i 1.329 MHz in configurazione Boost clock: oltre 100 MHz di incremento rispetto ai valori della reference board NVIDIA. Nulla cambia invece dal versante memoria: troviamo 4 Gbytes GDDR5 con frequenza di funzionamento effettiva pari a 7 GHz. La circuiteria di alimentazione è del tipo a 6 fasi, con un design del PCB che è di tipo custom come del resto per quasi tutte le schede video GeForce GTX 970 presenti in commercio.
Nella parte superiore della scheda è montata una scritta, WindForce, a richiamare il sistema di raffreddamento utilizzato per questo prodotto; la scritta si illumina di colore blu durante il funzionamento. Dall'immagine possiamo anche osservare lo sviluppo del sistema di raffreddamento, caratterizzato dall'impiego di 3 ventole montate su una struttura di dissipazione in alluminio con heatpipes in rame divisa a sua volta in 3 sezioni. La placca che ricopre la parte posteriore del PCB non ha una funzione diretta di dissipazione termica ma permette di proteggere i componenti superficiali da eventuali contatti accidentali.
Le palette delle 3 ventole di raffreddamento sono caratterizzate da un design atipico, nel quale la superficie presenta dei rilievi e una parte centrale di forma triangolare. In questo modo Gigabyte assicura un incremento della portata d'aria delle ventole, migliorando l'efficienza complessiva.
Una peculiarità di questa scheda video è quella che Gigabyte indica con il nome di Flex Display Technology, grazie alla quale viene estesa la flessibilità di collegamento a schermi esterni rispetto a quanto si è soliti trovare in schede video di questo tipo. Sul pannello posteriore sono presenti due connessioni DVI, un connettore HDMI e tre connettori Display Port: questa configurazione permette di riutilizzare sino a 2 display DVI in configurazione multimonitor, oppure gestire un setup con 4 schermi 4K collegati alla scheda via Display Port e HDMI.
Gigabyte segnala tra le possibilità offerte da questa tecnologia quella di pilotare configurazioni a 4 display, collegati due DVI, uno HDMI e uno Display Port oppure setup a 5 schermi con 3 Display Port, un HDMI e un DVI.
A differenza del reference design sviluppato da NVIDIA per le schede GeForce GTX 970 nella proposta Gigabyte troviamo un connettore di alimentazione a 6 pin affiancato da uno a 8 pin; questo permette di fornire alla scheda sino a 300 Watt di alimentazione quale massimo, sommando le capacità di questi connettori a quelle dello slot PCI Express 16x. Non mancano ovviamente i due connettori SLI nella parte anteriore della scheda, necessari per configurazioni multi GPU che possono raggiungere quale massimo le 4 schede operanti in parallelo.
Sito web del prodotto: http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5209