NVIDIA GeForce GTX 780Ti: meglio di Titan ma più economica

Con GeForce GTX 780Ti NVIDIA completa la propria gamma di schede video discrete per sistemi da videogioco, andando oltre le specifiche tecniche del modello GeForce GTX Titan in abbinamento ad un prezzo elevato in assoluto ma ben più contenuto dei 999 dollari di Titan. Basterà tutto questo per far meglio di Radeon R9 290X?
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Novembre 2013 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForceRadeonAMD
Consumi e rumorosità
L'analisi dei consumi parte dalla rilevazione in idle, quindi con schermo sul desktop del sistema operativo Windows e nessun tipo di carico di lavoro applicato al processore o alla scheda video. La misurazione è stata eseguita con lo strumento Watts up? Pro, collegato tra presa della corrente e alimentatore del sistema: i dati riportati sono quindi il consumo non della singola scheda video ma dell'intero sistema.
Giù a partire da questa rilevazione notiamo come il consumo delle schede Radeon R9 290X e Radeon R9 290 sia superiore a quello delle proposte NVIDIA GeForce GTX, con una differenza così elevata che ci ha a dir poco insospettito. Abbiamo provato a cambiare completamente piattaforma di test abbandonando quella X79 su Socket 2011 LGA per passare ad una socket 1150 LGA con processore Intel Core i7 della famiglia Haswell registrando un divario in idle tra le soluzioni AMD e quelle NVIDIA inferiore in termini assoluti ma comunque ben evidente. Non sappiamo se questo comportamento sia dettato da qualche limite in idle della nostra piattaforma: abbiamo monitorato la frequenza di clock di GPU e processore verificando che entrambi andassero correttamente in modalità di consumo più ridotta quando posti in idle. I dati non sono variati lasciando il sistema in idle con schermo acceso per svariate ore, tantomeno disconnettendo lo schermo: crediamo ci sia qualche problema nelle rilevazioni in idle e crediamo questi dati non rappresentino appieno quello che è il consumo in idle delle schede AMD.
Passando ai test a pieno carico con applicazioni 3D registriamo un margine di vantaggio per le 3 schede NVIDIA, complessivamente ben più bilanciato rispetto a quanto visto in idle. GeForce GTX 780Ti ha un consumo più elevato rispetto a GeForce GTX 780, con un margine a nostro avviso giustificato alla luce dell'incremento prestazionale ottenibile, mentre GeForce GTX Titan è con Metro last Light la scheda NVIDIA che consuma di più crediamo a motivo della differente gestione della frequenza di clock istantanea della GPU rispetto a quanto rilevato con GeForce GTX 780Ti. Consideriamo inoltre come ogni GPU sia diversa dalle altre in quanto il silicio si comporta in modo differente, per quanto di poco, in funzione di frequenza di clock e tensione di alimentazione richiesta per assicurare funzionamento stabile a quella specifica frequenza. Da questo ne ricaviamo le differenze in termini di consumo dell'intero sistema.
Utilizzando Furmark non si ottengono i valori di consumo più elevati in assoluto in quanto tutte le schede intervengono con una qualche forma di protezione diminuendo la frequenza di clock della GPU. Esempio lampante di questo è GeForce GTX Titan, che fa segnare il consumo di picco più contenuto tra le schede in prova.
La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Alien vs Predator alla risoluzione di 2560x1440 pixel e del test Furmark sempre alla risoluzione di 2560x1440 pixel.
GeForce GTX 780Ti condivide lo stesso sistema di raffreddamento di GeForce GTX 780 e GeForce GTX Titan; da questo valori di rumorosità in idle che sono identici, leggermente migliori di quelli delle schede AMD Radeon R9 basate su GPU Hawaii.
Utilizzando il benchmark Alien vs Predator la scheda GeForce GTX 780Ti fa segnare una rumorosità superiore a quella delle altre due proposte basate su GPU GK110, ma con un dato che è complessivamente inferiore a quello della scheda Radeon R9 290X con velocità di rotazione della ventola fissa al 40% del massimo.
Passando alle misurazioni con Furmark registriamo un aumento della rumorosità delle 3 schede NVIDIA mentre quelle AMD rimangono invariate in quanto già con la ventola alla massima velocità di rotazione abilitata da bios e driver (40% per R9 290X, 47% per R9 290 e 55% per R9 290X Uber). GeForce GTX 780Ti e GeForce GTX 780 registrano 56 decibel mentre GeForce GTX Titan raggiunge una velocità di picco della ventola leggermente inferiore durante questo test e da questo la rilevazione in dB leggermente più bassa.
Spinte alla massima velocità di rotazione le ventole di queste schede video generano tutte una notevole rumorosità di funzionamento, che complessivamente possiamo definire molto fastidiosa. Si tratta ovviamente di un caso limite che può venire raggiunto o per condizioni di utilizzo al limite (temperatura ambiente estremamente elevata e/o insufficiente areazione interna al sistema) oppure per scelta dell'utente che seleziona da utility software questa impostazione. Le nuove schede AMD Radeon confermano anche in questo caso la rumorosità del proprio sistema di raffreddamento, con una rilevazione che è nettamente superiore a quella delle concorrenti NVIDIA.