AMD Radeon R9 290: la seconda scheda che viene dalle Hawaii

Al debutto la seconda scheda video AMD basata su chip video Hawaii: Radeon R9 290 punta su un leggero contenimento delle prestazioni velocistiche della GPU abbinando questo ad un prezzo che è ancora più aggressivo di quanto non fosse quello della sorella maggiore Radeon R9 290X.
di Paolo Corsini pubblicato il 05 Novembre 2013 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Introduzione
Dopo il debutto della scheda Radeon R9 290X, nuova proposta top di gamma di AMD per la famiglia di prodotti desktop, giunge il momento del lancio della seconda scheda video basata su GPU Hawaii. Parliamo di Radeon R9 290, soluzione che riprende le specifiche tecniche di R9 290X oltre che il design della scheda riducendo leggermente la complessità della GPU così da avere un prezzo maggiormente aggressivo, senza tuttavia nulla cambiare dal versante della memoria video.
Eccoci quindi alle prese con una scheda che è esteriormente identica, quantomeno nel reference design, alla soluzione Radeon R9 290X: un voluminoso dissipatore di calore in alluminio e rame è posto a contatto con chip e memoria video, raffreddato da una ventola montata nella parte posteriore del PCB che soffia aria spinta verso l'esterno del case. Due connettori di alimentazione, a 8 e a 6 pin, assenza di connessioni CrossFire per via del nuovo approccio che prevede trasmissione dei dati tra le schede video presenti nel sistema direttamente attraverso connessione PCI Express 16x e switch per la selezione tra i due bios: questi gli elementi tecnici della scheda ben visibili dall'esterno.
Segnaliamo come Radeon R9 290, a differenza di Radeon R9 290X, abbia un solo bios programmato corrispondente alla modalità standard (ventola che si spinge al massimo al 47% della velocità di rotazione limite): manca pertanto la modalità "uber" presente nella sorella maggiore. Lo switch di selezione permette in questo caso di eseguire riprogrammazione di uno dei due bios avendo sempre a disposizione il secondo quale copia di backup, nel caso in cui l'operazione di aggiornamento non dovesse andare a buon fine.
CPU |
Radeon R9 290X | Radeon R9 290 | Radeon R9 280X | Radeon HD 7990 | Radeon HD 7970 GHz Edition |
Radeon HD 7970 | Radeon HD 7950 |
tipo GPU | Hawaii | Hawaii | Tahiti | Tahiti | Tahiti | Tahiti | Tahiti |
stream processors | 2.816 | 2.560 | 2.048 | 2x2.048 | 2.048 | 2.048 | 1.792 |
base clock GPU | - | - | 850 MHz | 950 MHz | 1.000 MHz | 925 MHz | 800 MHz |
boost clock GPU | 1.000 MHz | 947 MHz | 1.000 MHz | 1.000 MHz | 1.050 MHz | - | 925 MHz |
ROPs | 64 | 64 | 32 | 2x32 | 32 | 32 | 32 |
TMU | 176 | 160 | 128 | 2x128 | 128 | 128 | 112 |
clock memoria | 5.000 MHz | 5.000 MHz | 6.000 MHz | 6.000 MHz | 6.000 MHz | 5.500 MHz | 5.000 MHz |
dotazione memoria | 4 Gbytes | 4 Gbytes | 3 Gbytes | 2x3 Gbytes | 3 Gbytes | 3 Gbytes | 3 Gbytes |
bandwidth memoria | 320 GB/s | 320 GB/s | 288 GB/s | 2x288 GB/s | 288 GB/s | 264 GB/s | 240 GB/s |
bus memoria | 512 bit | 512 bit | 384 bit | 2x384 bit | 384 bit | 384 bit | 384 bit |
alimentazione | 8pin+6pin | 8pin+6pin | 8pin+6pin | 8pin+8pin | 8pin+6pin | 2x6pin | 2x6pin |
Radeon R9 290 è basato su una declinazione di GPU Hawaii dotata di 2.560 stream processors, o Radeon cores, contro i 2.816 di cui è dotata la scheda Radeon R9 290X: dalle 44 Compute Units integrate in R9 290X passiamo quindi a 40, con una conseguente riduzione nel numero di TMU che scende da 176 a 160. Cambia anche la frequenza di clock del chip video, che raggiunge quale massimo i 947 MHz in Radeon R9 290 contro i 1.000 MHz di Radeon R9 290X. Anche in questo caso si tratta della frequenza di clock massima, con la tecnologia di gestione dinamica che interviene continuamente a variare tale parametro in funzione del consumo istantaneo della scheda, dei requisiti di alimentazione, della temperatura della GPU e dell'impostazione della ventola di raffreddamento.
Dal versante memoria nulla cambia. troviamo 4 Gbytes di memoria GDDR5 con bus a 512bit di ampiezza alla frequenza di clock di 1.250 MHz (5 Gbps effettivi), per una bandwidth massima teorica sempre pari a 320 Gbytes al secondo. Alla luce di questi dati ci attendiamo per Radeon R9 290 prestazioni velocistiche leggermente inferiori rispetto a quanto messo a disposizione da Radeon R9 290X, con maggiore incidenza in quegli scenari d'uso nei quali le prestazioni sono più dipendenti dalla pura potenza di elaborazione della GPU e meno dalla bandwidth della memoria video.
Con Radeon R9 290X AMD ha stupito con un prezzo particolarmente aggressivo, pari a meno di 500 IVA inclusa nel mercato nazionale. Questo ha costretto NVIDIA a correre ai ripari, con l'annuncio di un riposizionamento di prezzo delle schede GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770 oltre che anticipando il prossimo debutto della scheda GeForce GTX 780Ti. Non sappiamo quale sarà il prezzo retail di GeForce GTX 780Ti ma conosciamo quello di Radeon R9 290: 399 dollari nel mercato nord americano e 289,00 + IVA in quello europeo.
AMD | Prezzo | NVIDIA |
999 USD | GeForce GTX 690 | |
999 USD | GeForce GTX Titan | |
Radeon HD 7990 | 799 USD | |
699 USD | GeForce GTX 780Ti | |
Radeon R9 290X | 549 USD | |
499 USD | GeForce GTX 780 | |
Radeon R9 290 | 399 USD | |
329 USD | GeForce GTX 770 | |
Radeon R9 280X | 299 USD | |
250 USD | GeForce GTX 760 | |
Radeon R9 270X | 199 USD |
Il prezzo della nuova scheda AMD, prendendo quale riferimento i listini nord americani espressi in termini di MRSP (Manufacturer's Suggested Retail Price), è a cavallo di GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770 risultando essere estremamente aggressivo. In questa analisi dobbiamo però tenere in considerazione come le schede AMD Radeon R9 non siano almeno al momento attuale abbinate ad alcun bundle software, mentre per le schede NVIDIA è attivo il bundle The Way It's Meant To Be Played denominato 'Pirati, eroi e spie', che permette di ottenere acquistando una scheda GeForce GTX 780 Ti, GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770 una copia di Batman: Arkham Origins, Splinter Cell: Blacklist e Assassin's Creed IV: Black Flag.
AMD | Prezzo | NVIDIA |
950 | GeForce GTX 690 | |
890 | GeForce GTX Titan | |
Radeon HD 7990 | 730 | |
stima: 630 | GeForce GTX 780Ti | |
Radeon R9 290X | 499 | GeForce GTX 780 |
Radeon R9 290 | 350 | |
310 | GeForce GTX 770 | |
Radeon R9 280X | 290 | |
210 | GeForce GTX 760 | |
Radeon R9 270X | 190 |
Rieseguiamo lo stesso confronto con i listini nazionali in Euro IVA inclusa, evidenziando per la scheda GeForce GTX 780Ti un prezzo stimato di 630: Radeon R9 290X e GeForce GTX 780 sono di fatto vendute allo stesso prezzo, mentre Radeon R9 290 è ben più vicina a GeForce GTX 770 rispetto a GeForce GTX 780. Crediamo che nei prossimi giorni assisteremo a variazioni nei listini nazionali tanto per le schede AMD come per quelle NVIDIA, con una stabilizzazione verso listini simili a quelli praticati nel mercato nord americano.