Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Alla prova dei fatti la nuova proposta di AMD per il segmento di fascia medio alta del mercato delle schede video desktop: analizzate le schede Sapphire R9 280X Toxic e MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC, modelli che grazie a differenti livelli di overclock pareggiano il conto con le schede Radeon HD 7970 GHz Edition
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Ottobre 2013 nel canale Schede VideoAMDMSISapphireRadeon
Crysis 3
Crysis 3 è stato analizzato misurando circa 80 secondi di gameplay nella sessione iniziale. L'impostazione qualitativa utilizzata è quella con specifiche di sistema massime e risoluzione delle textures elevata, con anti aliasing SMAA 2X e risoluzione video di 2560x1440 pixel.
Crysis 3 alla risoluzione di 2560x1440 pixel con anti aliasing 2x è un vero banco di prova per la potenza di calcolo di un sistema: lo vediamo dai risultati ottenuti in termini di frame rate medio, con valori che toccano quale picco i 33 al secondo con la scheda GeForce GTX 780. Sapphire R9 280X Toxic, forte delle frequenze overcloccate di default, fa registrare valori superiori a quelli della reference board AMD Radeon HD 7970 GHZ Edition mentre la proposta MSI è allineata a quest'ultima scheda.
Nessuna particolare osservazione è da fare con riferimento al frame time: le schede mostrano un andamento dei frames sequenziali senza particolari sbalzi nei frames istantanei, con la scheda GeForce GTX 780 che spicca per essere la più veloce seguita dalle proposte AMD R9 280X.