Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Alla prova dei fatti la nuova proposta di AMD per il segmento di fascia medio alta del mercato delle schede video desktop: analizzate le schede Sapphire R9 280X Toxic e MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC, modelli che grazie a differenti livelli di overclock pareggiano il conto con le schede Radeon HD 7970 GHz Edition

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDMSISapphireRadeon
 

MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC

msi_1.jpg (72533 bytes)

La scheda MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC appartiene alla famiglia di prodotti MSI della serie Gaming, proposte specificamente studiate per assicurare ai videogiocatori più appassionati prestazioni velocistiche più elevate rispetto ai design reference, oltre ad un pacchetto di funzionalità accessorie. Cuore della scheda è il sistema di raffreddamento Twin Frozr IV, basato su un voluminoso dissipatore di calore attraversato da 5 heatpipes posizionate a contatto con la GPU che è sormontato da due ventole di raffreddamento.

msi_3.jpg (91301 bytes)

Il design adottato ricalca quello delle schede MSI Radeon HD 7970 Power Edition e Radeon HD 7970 Lightning, entrambe soluzioni basate su GPU Tahiti caratterizzate da overclock di default. La scheda Radeon R9 280X nasce utilizzando quale base la scheda Radeon HD 7970 GHz Edition pertanto non stupisce vedere MSI riutilizzare un design già noto per questa scheda, velocizzando in questo modo i tempi di rilascio sul mercato.

La scheda può operare in 3 differenti modalità, tutte con frequenza di clock base di 1.000 MHz: OC mode prevede una frequenza di clock boost pari a 1.050 MHz, Gaming mode di 1.020 MHz e Silent mode di 1.000 MHz. Di fatto possiamo sintetizzare tutto questo con la frequenza di clock boost di 1.050 MHz assicurata dalla modalità OC, che è quella di default utilizzata dalla scheda quando non viene utilizzato il software MSI Gaming App con il quale poter selezionare una delle 3 modalità predefinite.

msi_2.jpg (84516 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori offre un buon livello di connessioni: una Dual Link DVI, una HDMI in standard 1.4a e due Mini Display Port. E' presente un'apertura per il passaggio dell'aria all'esterno ma si tratta di un retaggio del reference design, il cui sistema di raffreddamento è fatto in modo tale da spingere l'aria soffiata sul radiatore direttamente all'esterno dello chassis attraverso questa apertura. Il sistema di raffreddamento Twin Frozr è conformato in modo tale da soffiare aria sul dissipatore di calore, aria che però viene poi per la maggior parte espulsa all'interno del case.

msi_4.jpg (44354 bytes)

msi_5.jpg (55027 bytes)

Il sistema di raffreddamento adottato da MSI prevede un singolo radiatore, di dimensioni di poco inferiori a quelle del PCB della scheda video, attraversato da un totale di 5 heatpipes che trasferiscono il calore lungo tutta la superficie del radiatore. Le due ventole ricoprono quasi completamente il blocco in alluminio, circondando la scheda ed estendendosi in verticale oltre quella che è l'altezza complessiva del PCB.

 
^