Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Alla prova dei fatti la nuova proposta di AMD per il segmento di fascia medio alta del mercato delle schede video desktop: analizzate le schede Sapphire R9 280X Toxic e MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC, modelli che grazie a differenti livelli di overclock pareggiano il conto con le schede Radeon HD 7970 GHz Edition
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Ottobre 2013 nel canale Schede VideoAMDMSISapphireRadeon
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoanche di più
anzi costa meno della gtx770... forse una versione con frequenze rilassate potrebbe pareggiare con la 770 sia le prestazioni che i consumi?
i grafici sono auto-esplicativi.
Ho detto anche che la GTX780 ha senso anche se ho fatto notare che forse è la prima volta che una scheda venduta a 650 euro a listino vada solo il 20% in più di una prezzata ufficialmente a 300.
Il divario di prezzo è lo stesso che c'era tra
6800 liscia vs 6800 ultra
x1800xl vs X1900xtx
hd4850 vs HD4870x2 (dual gpu)
HD5850 vs HD5970 (dual gpu)
HD7850 vs HD7970
tra le prime e le seconde, mi sembra che il gap prestazionale sia un tantino più marcato rispetto alle schede basate su Tahiti rispetto alla gtx780, tanto che quelli che hanno un budget limitato a 500 euro farebbero bene a pensare ad una soluzione Crossfire/SLI di schede da 300 euro.
Chi ha detto che i consumi non sono un problema? Entro certi limiti non sono certamente insommontabili.
Poi il problema a salire di frequenza è anche un problema di resa del chip.
Molti occano la propria gpu tahiti a 1125MHz con la tensione di 1,156V, con zero problemi. Se i tecnici di Sapphire hanno ritenuto che la tensionedi 1,256 V adeguata, noi che materiali abbiamo per dire che il chip morirà prematuramente?
Tenendo presente, come ulteriore prova che quello dici non trova fondamento, vedo che nvidia fa girare gk104 alla tensione di 1,2V e Intel le sue cpu a 1,332..
Il problema non sono dei chip rotti per elettromigrazione, anche perchè di solito il primo effetto che ha l'eletromigrazione è proprio l'aumento della temperatura del chip: se Tahiti sta a 65°C con raffreddamento ad aria convenszionale, imho non si corre nessun pericolo dovuta alla superiore ddp di funzionamento, ma non bisogna trascurare il maggior assorbimento di corrente.
E' chiaro che a parità di componenti che circondano il chip, quello che dici sulla durata è vero.
Ma tu non vuoi capire che la componentistica è stata adeguata (evidentemente con costi di produzione maggiori)
Di quale chip parliamo? Mi sembra che si parlasse di gk104 o sbaglio?
Più che una GTX770 per il gpgpu ti consiglierei una GTX580 usata.
Attenzione a non cadere nell'errore di guardarti allo specchio mentre scrivi
come non detto
O mio Dio a Gennaio l'unica a godere era AMD visto che poteve vendere la HD7970 a 549 euro. Le GTX680 era disponibili sugli scaffali solo a fine Aprile. AMD si è goduta 4 mesi di dominio assoluto.
Ma anche AMD ha lievitato i prezzi..Ti ricordo che il prezzo di lancio delle HD5870 era di 350 euro
va precisato che lo "sputazzo" di nvidia non è molto più piccolo di Tahiti: è un chip da ben 294mmq. Dalle hd3800 il top di gamma di AMD è un chip di dimensioni medio-grandi. Sembra quasi che Tahiti sia una mattonella quando in realtà è più piccolo di Cayman.
Poi non è assolutamente vero che AMD ha avuto problemi di produzione maggiore di nvidia. Semmai è vero il contrario. AMD era 7 mesi in anticipo rispetto a nvidia nella produzione del chip.
Andrebbe detto per onesta intellettuale che oggi i GCN di gamma inferiore sono i chip con le più alte prestazioni per watt e per mmq. Anche se non parlerei di vittoria netta (al max un +10% in efficienza)
Il top di gamma previsto all'inizio del 2012. praticamente pronta, era la dual HD7990 da 649 euro..
Il mercato non sempre premia i prodotti migliori, ma anche il marchio.
nvidia da sempre è vista come azienda di maggior qualità rispetto ad ATI. Quindi non diamogli troppo peso, se no finiamo per dire che Samsung assembla smartphone meglio di Motorola.
Punto 2. Il mercato non è fatto di sola domanda ma anche di offerta. Magari nvidia non può produrre chip gf110 in quantità. Se non avesse avuto problemi di carattere produttivo la TITAN sarebbe costata 600 euro e avrebbe avuto tutti i cuda core abilitati.
nvidia non disabiliterenne la stragrande dei chip se fossero perfettamente funzionanti
e non la prezzerebbe a 1000 euro, per vendere quattro in croce, e buttare i restanti gk110 nell'immondizia.
AMD già 5 anni fa aveva capito che per non essere in ritardo con il passaggio a un nuovo PP, era indispensabile ridurre le dimensioni del chip a livelli umani (300-360mmq). Nvidia l'ha fatto per la prima volta nel 2012, e direi con ottimi risultati e tutti si sono dimenticati che la vera top di gamma AMD doveva essere la dual gpu. Ma le difficoltà dovute al parto della mattonella da 551/561mmq ha fatto si che la casa californiana adottasse la linea di AMD con una piccola variante: visto che il chip gk104 in quel momento aveva prestazioni migliori (dovuto più al debacle dei driver di AMD con i giochi basati sul motore grafico Frostbite 2 che a limiti HW) ha deciso di proporre la GTX680 al prezzo folle di 500 euro, prezzo che rimarrà stabile per 2 mesi a causa della scarsa reperibilità (quello di marzo è stato un paper launch).
Se vogliamo dirla tutta, ci abbiamo perso un pò noi, comuni consumatori.
Il prezzo di 300 euro non era il prezzo on-street di fine carriera ma il prezzo che le schede basate su Tahiti dovevano avere se si fosse seguite le orme di RV770, Cypress e Cayman, ma dall'altra parte c'era bisogno di un valido sostituto di Gt200, GF100 e GF110, ovvero di gk110.
A nvidia gli è andata di lusso che la prima incarnazione dell'architettura GCN (e solo questa) avesse una scarsa efficienza (sia in termini di mmq che di Watt) , ma il fatto che AMD non abbia fatto uscire una revisione subito sta a significare che i 400 euro richiesti per comprare la HD7970 era ritenuti più che adeguati (siamo 100 euro oltre lo street price delle 2 generazioni precedenti .)
anzi costa meno della gtx770... forse una versione con frequenze rilassate potrebbe pareggiare con la 770 sia le prestazioni che i consumi?
In realtà la scheda che replica al 96-98% le prestazioni e i consumi della GTX770, esiste da un bel pezzo ed è la HD7970GE
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
se contiamo che costa meno, ha diversi giochi in bundle, ha 1GB di Vram in più....
Chiedo questo perchè vorrei modificare il bios in sicurezza, ma non riesco a capire se il bios uefi è semplicemente un altro bios, e quindi può essere flashato anch'esso senza problemi oppure no.
e con la versione asus?
Sapete dirmi come si comporta la 280x versione Asus directCu II da 3gb? Grazie.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".